IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] valigia 7 vallata 11 vallate 2 valle 92 vallese 4 valli 10 valligiana 1 | Frequenza [« »] 92 quale 92 sulla 92 uno 92 valle 91 padre 91 volta 90 tutto | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze valle |
Racconti
1 1| voci era diventato nella valle quasi un segno di riconoscimento 2 1| farebbero troppi discorsi per la valle; bisogna piombare qui d' 3 1| agosto, si scatenò nella valle un temporale furiosissimo. 4 2| chine ed alle foreste della valle. Tali anfiteatri si incontrano 5 2| sogliono per lo più aprirsi a valle in un basso orizzonte di 6 2| scendeva a picco fino alla valle. Là certo i camosci, e dovevano 7 2| amici e conoscenti della valle, una vivacità infantile 8 2| convalligiano, perchè la valle è una patria stretta e fa 9 2| valloni fossero già scuri, la valle stava tutta sdraiata al 10 2| suoni, tutte le voci della valle furono ad un tratto portati 11 2| ombra era venuta, tutta la valle era scura, il sole fuggiva 12 2| maggiore bianchezza e la valle rimpicciolita perdette ogni 13 2| a sè nell'aria e per la valle dove il verde dei prati 14 2| oscurava il cielo sulla valle. Nei seni, delle nebbiuzze 15 2| abbassò fino a toccarlo! nella valle pioveva fitto e lassù sulle 16 2| empita di grida e gemiti la valle.~ ~ ~ ~ 17 3| scendere poi da quello in valle d'Ajaz. - Ma, avendo la 18 4| Nel fondo di una valle ignota ai touristes, c'è 19 4| allunga nel senso della valle e questa è così stretta 20 4| spettacoli di quella sera: la valle stretta e desolata, il paese 21 5| alpini. Ai piedi, nella valle quieta e verde, la chiesa 22 5| una scimitarra, e dove la valle di Cogne scende in quella 23 5| neri dirupi. Poi, come la valle lo attira, deve cercarne 24 5| la tinta nera e giù nella valle si spense il faro del campanile, 25 5| darà alle officine della valle e da queste ai campi ed 26 5| minerale fino al basso della valle. Ne colmano certi cassoni 27 5| dei rigiri e si avventa a valle diritta come una frecciata. 28 5| la massa informe rovina a valle, e quando vi giunge, l'uomo 29 6| della Betta Forca verso la valle di Ajaz. Quella casa, come 30 6| inverno anticipò la venuta. La valle era tutta bianca, gli abeti 31 6| della mattina, fu a Fiery in valle d'Ajaz, alle sette. Vi fece 32 7| non è quasi mai e mai la valle. Bionda non può essere una 33 7| foreste, alle forre ed alla valle, allora gli accordi vanno 34 7| in quei rari seni della valle dove cresce la vite e matura 35 7| brontolò un pezzo nella valle vicina, scavalcata improvvisamente 36 7| fiancheggiano e li rovina a valle e se questa frana perenne 37 8| guardavano a picco la gran valle silenziosa sotto la neve 38 8| fare quella sera giù nella valle, e come gli ebbi risposto 39 8| gli toglie la vista della valle, c'era una casa rustica 40 8| tornarsene sola alla sua valle nativa ed egli di andar 41 8| dabbene si propongono in valle d'Aosta ma non riescono 42 8| batte ai monti di là dalla valle e ne ritorna rombo continuo, 43 8| che dormivano nella gran valle oscura si accendono lumi 44 8| tetto dalla parte della valle; l'acqua si frangeva all' 45 10| per giungere a Fiery in valle d'Ajaz, donde il domani, 46 10| purchessia; una volta nella valle, ci saremmo raccapezzati; 47 10| scendere a Ponte San Martino in Valle d'Aosta, di mangiare ogni 48 10| tutti i mendicanti della valle, che un marito di conto 49 10| fuori nevicava da empire la valle; i due vecchi, Maria Maddalena 50 10| lavoretti da sbrigare nella valle, sicchè le raggiunse più 51 10| sollazzevole e mansueto. Appena la valle è rinverdita, si mette a 52 10| contemplare estatico la valle e le ghiacciaie, appunta 53 11| era conosciuto in tutta la valle per eccellente maestro, 54 11| notte placida nella gran valle dormiente. A un punto aprì 55 11| cielo, nè le montagne, nè la valle, nè in questa la bianchezza 56 11| questa bisognava uscire dalla valle d'Aosta. Pensai di richiedere 57 11| apparivano in un anno in valle d'Aosta, e gente affaccendata, 58 12| RE VITTORIO EMANUELE~ ~in Valle d'Aosta~ ~ ~ ~Il Re Vittorio 59 12| Cogne era in mezzo alla valle in un luogo delizioso chiamato 60 12| saliva al campo, tutta la valle era sulla strada maestra; 61 13| TRADIZIONI E LEGGENDE~ ~in Valle d'Aosta~ ~ ~ ~Si crede generalmente 62 13| di Borgogna. Rimasi. La Valle d'Aosta appartenne realmente 63 13| rintracciare l'origine. Così in valle d'Aosta, come in altri paesi 64 14| nell'enorme imbuto della valle. Di lontano, quell'accordo 65 14| di eroismo. Mentre nella valle e più al piano il sole è 66 14| le case sparse lungo la valle sono così discoste l'una 67 15| separa il Monte Bianco dalla Valle del Piccolo San Bernardo, 68 15| picco in questa primissima valle d'Italia. Le cime che da 69 15| Miravidi, la verdissima valle del Piccolo San Bernardo; 70 15| sta spiando oltre nella valle, avrebbe dunque veduto passare 71 15| della Tarantasia e della Valle d'Aosta, dalla quale mosse 72 15| che volendo liberarne la Valle d'Aosta, essendo egli arcidiacono 73 15| confine tutta la nobiltà della valle, radunata a fargli omaggio. 74 15| era il Conte di Savoia in Valle d'Aosta, sempre e per qualunque 75 15| scese per quel valico in Valle d'Aosta, arse quanti villaggi 76 15| tengono per due anni la valle sotto il retto ma doloroso 77 15| ancora raccontare lungo la valle una grande vittoria che 78 16| immani scoscendimenti nella valle del Po, e s'allunga, e si 79 16| tranquillo aspetto pastorale. La valle si rompe in più branche 80 16| dimora tutta nel fondo della valle. Si vedono bensì su per 81 16| passi, tutti conoscono della valle i punti vulnerabili ed i 82 16| spessore. A un tratto, la valle, in luogo di rompersi in 83 16| di terreno in mezzo alla valle: le due chine opposte si 84 16| e i primi noci. E via la valle precipita a rigiri rapidi 85 16| gli spiriti.~ ~Chi dalla valle maggiore sale i fianchi 86 17| torrente: il fondo della valle saliva come una via piena 87 17| mezzo. Il tetto delle case a valle copre due terzi della strada 88 17| lucentezza brunita e fredda della valle, quel luogo chiuso, ombroso 89 17| padroni del luogo, della valle, della stagione. La grave 90 17| Qui in Italia, fuori della valle del Po, chi conosce, chi 91 17| cose. E allora il cielo, la valle, le montagne, la neve, vi 92 17| togliermi alfine da quella valle silenziosa e spettrale.