IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] l' 709 l. 1 la 1801 là 83 labbra 16 labbro 2 labirinto 1 | Frequenza [« »] 84 altra 84 già 83 dopo 83 là 82 giorno 82 uomo 80 prima | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze là |
Racconti
1 1| come un greto, chiusa qua e là fra il monte e il fiume, 2 1| avrai accoppati ma di qui là nasceranno cose. Farai tappa 3 1| carrozza, si sperdeva qua e là, volta alle case ed ai traffichi, 4 2| alla punta di Lavina e di là al Gran Paradiso per una 5 2| oscura e senza fondo. Di là escono attirate dal sole 6 2| a picco fino alla valle. Là certo i camosci, e dovevano 7 2| a levarmi di qui, posami là, - e indicava una macchia 8 2| degli anni addietro. Qua e là, nei seni meno assiduamente 9 2| camoscio; e lo faceva qui e là e più in basso e ne seguiva 10 2| minuti servigi resi qua e là; ad uno aveva dato mano 11 2| guardava intensamente qua e là tremando per l'imminenza 12 2| minuto... eccoli! Ma come? Di là? Da quella parte?~ ~Su dal 13 2| fatica lunga e dolorosa.~ ~Là addentò senza voglia la 14 2| crepolarla. Gran lavoro seguiva là dentro! Sentiva tutti i 15 2| venuta gente a levarlo di là, li avrebbe pregati di lasciarlo 16 3| disonesto il comprare un oggetto là dove lo si trova a miglior 17 3| muoversi replicò:~ ~- È là dietro la casa vicino al 18 4| nelle ore del tramonto. Là il sole dardeggia o tace, 19 4| imbevvero mostrano qua e là sgretolati delle pietre 20 4| aperta a fior di terra. Di là, col poco raggio giungono 21 4| Piemonte chiamano Peilo.~ ~Là rischiarate da una lucerna 22 5| fumano di vapori mentre là nell'antro impigrisce il 23 6| grande albergo svizzero e là imparasse il mestiere. Colle 24 6| secondo si giunse a Zermatt. Là Teresa era aspettata per 25 6| lacrime. Quel cielo azzurro di là era il cielo della Svizzera, 26 6| momento: eravamo qui, e là, e rammentare tutti gli 27 6| incidenti della via. Di là s'allungava del doppio, 28 6| a mezz'ora dal colle. Di là, la strada solita, sale 29 6| pensoso; se Teresa fosse stata là, certo gli avrebbe fatto 30 6| sguardo vedeva nettamente di là dal ghiacciaio i dorsi erbosi 31 6| diceva che la sua Teresa era là buona e serena, intenta 32 7| aggirano e rimenano più volte là donde è partito. Le ghiacciaie, 33 7| poderetti sono disseminati qua e là, rubati alle frane, al pruneto 34 7| sdrucciolevole e dirupante qua e là in precipizî senza fondo. 35 7| paragone è giustissimo. Di là sorgevano i fianchi nudi 36 7| n'era un filo, solo qua e là qualche lichene, tanto da 37 8| pesca, tutto fiorito e di là dalla Dora, nei prati, sull' 38 8| sembravano voler forare là dove picchiavano; uno di 39 8| una pace scolorita regnare là dove cercavo lo scompiglio 40 8| caricatura, distribuito qua e là a seconda della gaia filosofia 41 8| stimolate da pizzicotti ricevuti là dove non faranno mai vedere 42 8| interminabile e lamentosa. Qua e là risalta un fare rablesiano 43 8| era coricato Gian-Paolo, e là, piangendo in silenzio se 44 8| sguardo nemico, la buttò là come un sacco. Anna andò 45 8| l'aria, batte ai monti di là dalla valle e ne ritorna 46 8| abbaino, riuscirono sul tetto. Là si tennero per salvi. Prima 47 8| conforto di voci amiche, ma di là non veniva parola, forse 48 8| dall'altro capo della casa, là dove rompevano le onde, 49 8| fiammata, correndo qua e là, dove scoppiavano nuovi 50 8| fatto sovrumano seguiva, là sotto.~ ~Nessuno pensava 51 9| curiosità immaginosa dell'al di là che danno tutti gli ostacoli 52 9| collera inquieta. Egli di là c'era passato un'altra volta 53 10| cammino, andava di qua e di là come un bracco, raccogliendo 54 10| è il colle, signore.~ ~- Là, dove spuntano quelle lingue 55 10| ripensando i versi di Dante, là dove incontrata l'ombra 56 10| povero uomo che mi aspettava là fuori nella nebbia gelata: 57 10| smarrito nella nebbia. Era là, solo, avvolto nel cielo 58 10| sarebbe risultato roso qua e là anche il capitale; ma Daniele 59 10| scemato, e che il morto là del ghiacciaio non era stato 60 10| Lena? per saperti contenta. Là, sulla montagna, quando 61 10| la Lena:~ ~- Mandatela di là almeno quella figliuola! 62 10| ghiacciaie, appunta qua e là il cannocchiale come vi 63 11| profonda camera da letto, e là, lunga distesa sul canapè, 64 11| stoffe abbandonate qua e là sui mobili, dalla persona 65 11| prima di voi era entrato là dentro.~ ~- Nessuno.~ ~Il 66 11| venuta appressandosi di là donde s'era dileguata la 67 11| del suo cuore; egli era là certo, perduto nella folla 68 12| un prato ingombro qua a là di enormi massi grigi rovinati 69 12| gran parte regalata qua e là, dove il Re sapeva di ufficiali 70 12| innanzi, egli urla un: Chi va là? stizzito che voleva dire: 71 13| vecchio - quel ruscello là in alto? (Chiamava ruisseaux 72 13| nel suo piccolo villaggio. Là certo in sua vita, le mamme 73 14| di più penoso soggiorno. Là almeno, una certa regola 74 14| dura fatica a discorrere. Là non convento, non regola, 75 14| sarebbero entrate a precipizio là dentro!~ ~Oh, non entrarono 76 15| dove biancheggiano qua e là, cadaveri secolari, stranamente 77 15| travagliate dai fulmini. Di là sono vette, di qua, creste; 78 15| vette, di qua, creste; di là, il monte s'adagia e oscura 79 16| case si sparpagliano qua e là volte a quel poco sole di 80 17| stretta profondissima e là si allarga diramandosi in 81 17| spessore di una valanga. Là mi era dato giudicare quanta 82 17| occorre assalire l'ostacolo là dove è più debole, ma spazza 83 17| al cessare di un suono. Là il silenzio era così assoluto