Racconti

 1    2|   guanciali morbidissimi.~ ~Ma al sole essa si agita ed assume
 2    2|         Di  escono attirate dal sole lame sottili di vapori come
 3    2|       forse l'una pomeridiana. Il sole batteva a perpendicolo e
 4    2|         assiduamente percossi dal sole, un filo d'acqua tardivo
 5    2|          rilamentarsi, tornato il sole, come un fanciullo piagnucoloso.~ ~
 6    2|          tenerissima luccicava al sole. Il Rosso rimaneva immobile,
 7    2|         ne rimangono delle ore di sole!~ ~Provava una tenerezza
 8    2|           stava tutta sdraiata al sole come una pigra, e le acque
 9    2|        grande sinfonia diurna; il sole aveva un bel risplendere
10    2|      tutta la valle era scura, il sole fuggiva dai prati e dalle
11    2|   meriggio cocente. Il calore del sole gli faceva un gran bene
12    3|          mordeva. Era spuntato il sole, egli s'era levata la giacca
13    4|           Nei mesi della state il sole scende talora in quel baratro
14    4|           ore del tramonto.  il sole dardeggia o tace, vi piomba
15    4|          montagne; in novembre il sole non giunge che a quel punto,
16    5|         bocca smisurata aperta al sole. Dal prato si vedono gli
17    5|      scalpello, dove non batte il sole o cala il vento o sporgono
18    5|           guaina.~ ~La mattina il sole vi giunge tardi. - La caverna
19    5|  rinascenti tepori. Come tarda il sole! Sulla montagna di rimpetto,
20    5|      grandi faccende deve fare il sole prima di giungere alla miniera!
21    5|      sfiniti nella piena luce del sole.~ ~D'allora in poi la giornata
22    5|         gaia e l'opera lieve. Col sole entrano nella caverna i
23    5|   bianchezze meridiane, finchè il sole ripaga la grotta del suo
24    5|         la sua faccia gloriosa al sole e la grotta rosseggia di
25    5|         il suo dorso, ostacolo al sole mattutino, verserà dalle
26    5|       còmpito per l'indomani.~ ~A sole caduto, la Creia è muta
27    6|           in un soffio e tornò il sole. Guglielmo, riavutosi dal
28    6|    rivestì di neve e li espose al sole. Il sole scioglieva la neve,
29    6|           e li espose al sole. Il sole scioglieva la neve, ma i
30    6|        rideva un ultimo raggio di sole rosato, dolcissimo.~ ~ ~ ~
31    7|         piccole pezzuole stese al sole in un prato immenso; mentre
32    7|    alpinisti chiamano cornici, il sole stacca spesso enormi volumi
33    7|         terreno pur ora ridato al sole e ancora spugnoso per la
34    7|         ore immobili, sdraiati al sole o ritti sui promontorî,
35    7|       pascoli pur ora battuti dal sole. L'armento colto di sorpresa
36    8|    scaldarsi le piccole membra al sole in un'attitudine timidamente
37    8|          lentamente a cercarsi al sole un po' di spazio dove sedere;
38    8| ghignataccia al primo sorgere del sole! E che aria dolorosa al
39    8|           vedendolo alla luce del sole lo deriderebbe e qui, nella
40    8|      quell'ingegno chiuso, che il sole, i prodotti della terra,
41    8|       grossi acquazzoni, portò al sole il vaso dei garofani che
42    9|           alle gite rischiose, le sole che fruttino loro un guadagno
43    9|      fumavano per la tormenta, il sole impallidiva e passavano
44   10|          si sdraiava sull'erba al sole e dormiva col capo sulle
45   10|           Daniele non rispose. Il sole alto batteva nelle pareti
46   10|           sotto i primi raggi del sole aveva ceduto al peso e s'
47   10|         ne rise.~ ~Sulla vetta il sole si oscurò senza vento e
48   10|         ripongono alla faccia del sole.~ ~Frantz aveva indovinato.
49   10|        solo la guancia esposta al sole prendeva ad allividire,
50   10|           vesti rosse risaltavano sole sulla tinta petrosa dei
51   11|     piaceri del mondo; perfino il sole o la pioggia, che sono tanta
52   11|      esser bello e nobile come il sole! Non gli invidiavo la sua
53   11|           dirimpetto luccicava al sole fino allo zoccolo; i cavalli
54   12|   montagna, e il primo raggio del sole fulminare le pareti cristalline
55   13|      popolari. E non vi tornarono sole: ai Reali di Francia, al
56   13|          artifizio letterario; le sole presso le quali trovandocela,
57   13|           giorno a crogiolarsi al sole sul muricciolo che fiancheggia
58   14|  rigidissimo. Lassù l'anno ha due sole stagioni: le estreme. Come
59   14|       grossi paiuoli rubicanti al sole come scudi, fanno insieme
60   14|           valle e più al piano il sole è ancora torrido e le vendemmie
61   14|         come fanciulli, mentre il sole improvvisava rigagnoli nella
62   15|           poi la rende intatta al sole. Seguendo la leggenda, più
63   16|        qua e  volte a quel poco sole di cui tutte vogliono la
64   16|       vento i panni sciorinati al sole, o a trovare un nuovo congegno
65   16|      contro, rubano il pochissimo sole, sicchè anche quando è più
66   16|      dalle viuzze strette e senza sole. Il terreno ha troppo valore
67   16|           trova, contendendolo al sole, alla neve, alle frane,
68   17|           immobile, folgorata dal sole, anzi immedesimata col sole,
69   17|       sole, anzi immedesimata col sole, tanto ne rifletteva interi
70   17|       enormi solchi oscuri che il sole estivo incide sui fianchi
71   17|           cristalli sfavillava al sole come un corpo metallico;
72   17|     candore così radioso sotto il sole meridiano, così soavemente
73   17|     spettrale. Nell'attimo che il sole va sotto, voi passate di
74   17|       giungere la piena notte! il sole è sotto da gran tempo, a
75   17|   discreto alloggio; ma appena il sole fu sotto, appena vidi smorire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License