Racconti

 1    1|              preso le redini, in tre anni non s'era rotta una tirella.
 2    1|          teneva la posta da quindici anni, e vi s'era arricchito ed
 3    1|     monferrino, capitato venticinque anni addietro in Val d'Aosta
 4    1|         somma grazia se negli ultimi anni, più la pancia che la dignità,
 5    1|            che ho raspato in quattro anni di governo. Sono mie. Il
 6    1|          grigio di Loutrier; ha otto anni; ora è sfiancato, ma lo
 7    2|        CACCIATORI~ ~ ~ ~Negli ultimi anni del regno di Vittorio Emanuele,
 8    2|              lasciato le acque degli anni addietro. Qua e , nei
 9    2|             gente cui non parlava da anni. Nel suo monologo silenzioso
10    2|            pezzo di giovinotto dieci anni addietro e le donne non
11    3|            alto, membruto, sui trent'anni; grondava di sudore e le
12    4|             amore, che anzi, quarant'anni addietro accusata di infanticidio
13    6|             il Lysbak aveva dopo due anni venduta quella parte di
14    6|              Lysbak, aveva allora 22 anni. Alta, robusta, coi colori
15    6|          clausola del riscatto a due anni di scadenza e con facoltà
16    6|          benissimo che passati i due anni la casa gli sarebbe rimasta,
17    7|           dei crepacci aperti da più anni e scavati a grotte verdognole
18    7|            dai dodici ai quattordici anni, venuto colà da un casolare
19    8|          abbracciato un noce di vent'anni. Aveva i capelli grigi,
20    8|              mia vita, le quali vent'anni or sono erano informate
21    8|            il cuoco durante parecchi anni. Sicuro. Mio padre era sguattero
22    8|         messa in età di trentacinque anni e fui subito mandato qui
23    8|           non ne scrisse da parecchi anni. Stava correggendo gli ultimi
24    8|          metterlo in letto. Di sette anni, egli andava lentamente
25    8|         abbellisce.~ ~Fino dai primi anni di sacerdozio, il curato
26    8|                Gian-Paolo aveva vent'anni. Una sera di maggio, il
27    8|          attimo, la tardità di tanti anni, sembrava che le forze mancategli
28    9|      gagliardi, e ruba loro cinquant'anni di salute. Se si mostra
29   10|              viso.~ ~Natale aveva 12 anni quando un giorno il padre
30   10|            Maddalena era vissuta più anni in Aosta presso un avvocato,
31   10|      manovali.~ ~ ~ ~Quando dopo due anni di matrimonio Maria Maddalena
32   10|         spendesse.~ ~La Lena a sette anni era un fiore rosso di melagrano,
33   10|                Lena compiva quindici anni, quando la moglie del barone
34   10|              gli era mai apparsa gli anni addietro. Una roccia non
35   10|           fra i racconti uditi negli anni infantili; quel morto ringiovaniva
36   10|                È durato ventiquattro anni nel ghiacciaio senza uno
37   10|             del torrente aveva pochi anni addietro mezzo rovinato
38   10|                Ora, sono passati tre anni da che lo conobbi, ora Natale
39   11|             presso il quale in pochi anni mio padre divenne altrettanto
40   11|             damigella di venticinque anni, sana e padrona dispotica
41   11| riguadagnarne le buone grazie.~ ~Due anni dopo il suo arrivo in Aosta,
42   11|             bella vedova di ventidue anni e fate conto che mio padre
43   11|             non si sfreddò mai cogli anni. A mio padre prendevano
44   11|           poco oltrepassato i sedici anni, quando la fallita della
45   11|         gradito ornamento.~ ~Già due anni addietro la contessa di
46   11|            tuttavia, de' miei sedici anni passati, la forza e la balda
47   11|             del mio rossore. Nei due anni passati avevo affatto scordata
48   11|         conto di fanciullo, come due anni addietro, non solo non me
49   11|        vederlo, giovane sui ventotto anni, bello di viso, maschio
50   11|           parve invecchiata di dieci anni. Era stata malaticcia tutto
51   11|             infantili dimenticati da anni, lasciandomi nell'anima
52   13|      saporita.~ ~Tuttavia, nei tanti anni dacchè mi aggiro per le
53   13|          Ecco la storia.~ ~Non molti anni addietro, sulla strada che
54   13|          quel vecchio è morto da più anni, ed io penso alla memoria
55   13|          terra, non rimarrà fra cent'anni altra vestigia, che la storia
56   14|           San Bernardo vive da trent'anni un uomo che la solitudine
57   14|          ministero.~ ~Durante alcuni anni, salì l'inverno all'Ospizio
58   14|           nella vita dell'abate, gli anni buoni e ridenti. Il vecchio
59   14|            cospiratore, domata dagli anni e dalla miseria, si confaceva
60   14|            feci all'Ospizio parecchi anni or sono. Arrivai che annottava.
61   14|             Ivi fu parroco per molti anni un brav'uomo, studioso e
62   15|              il quale, a soli cinque anni dalla discesa di Annibale,
63   15|         Bernardo da Mentone. A mille anni d'intervallo, la previdenza
64   15|              giustizia.~ ~Ogni sette anni il Sovrano superava il colle
65   15|              i Francesi dopo tredici anni guidati dal La Feuillade,
66   15|            castelli, tengono per due anni la valle sotto il retto
67   15|             colle.~ ~E qui per dieci anni segue un continuo valicare
68   15|           ora sono assai più di cent'anni, su di un formidabile esercito
69   15|       leggendaria, amplificato dagli anni, prende nelle loro menti
70   15|        valico; vi era passato undici anni addietro, quasi solo, pensieroso
71   15|            bugiardo.~ ~Ora, da molti anni, la pace dell'Ospizio non
72   17|            inverno alpino. Gli altri anni è un lembo della terra che
73   17|             e di purezza. Passeranno anni ed anni prima che una tale
74   17|          purezza. Passeranno anni ed anni prima che una tale visione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License