IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vistosa 1 vistose 2 vistosi 1 vita 72 vitaccia 3 vitaccie 1 vitale 4 | Frequenza [« »] 75 tutta 74 altro 74 anni 72 vita 71 natale 71 un' 70 allora | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze vita |
Racconti
1 1| mastro di Posta. In sua vita, aveva fatto due cose buone: 2 2| abbandonata dà sicurezza di vita e di pascolo all'abbondante 3 2| quei valorosi, tutta la sua vita. Ancora un minuto, un minuto... 4 2| lui. Volendo serbarsi in vita per quell'attesa, tornò 5 3| mio destino. Pericolo di vita non c'era mai, ma quel vederlo 6 3| quattrini. Lui conosceva la vita della città e leggeva sempre 7 3| tutti gli atti della sua vita; tutti i suoi discorsi mettevano 8 6| passato il braccio intorno la vita dell'amante e l'attirava 9 6| propositi, il suo piano di vita.~ ~A Gressoney-la-Trinité 10 6| erano fidanzati; che bella vita cominciava per loro! I montanari 11 6| Bisognava bene che tornasse la vita! Li strofinò violentemente 12 7| diporto giudicano la loro vita pigra e beata. A vedere 13 7| raggiungerle, ne vada anche della vita, e industriarsi a scamparle. 14 7| tanto da strapparci la vita quindici capre affamate, 15 8| bianchezza carnosa piena di vita, e i peschi rosati si agitavano 16 8| cominciato a domandarlo della vita e dei costumi alpestri, 17 8| conoscere, la sua propria vita, e come si acconciasse alla 18 8| assai bene dei paesani, la vita intima, i bisogni, le miserie, 19 8| brutali ingiustizie della vita e dalla tradizionale docilità 20 8| La molle posatezza di una vita consuetudinaria, aveva sedato 21 8| interrogazioni intorno alla mia vita, le quali vent'anni or sono 22 8| le dure condizioni della vita. Il saper poco di molte 23 8| benissimo ma mi ingobbì per la vita, locchè mi rese inabile 24 8| nei minuti episodi della vita quotidiana e ne sparnazzavano 25 8| forse mai più un verso in vita sua, e non ne scrisse da 26 8| tutti gli affetti della vita sono dominati dalla gioia 27 8| richiedevano i bisogni della vita.~ ~Ma quando Anna fu sul 28 8| fu l'unica volta in sua vita. La sventura li aveva troppo 29 8| malattia e desiderosi di mutar vita come convalescenti. Poco 30 8| appartiene, è estraneo alla mia vita, via da me tale lugubre 31 8| il premio della propria vita.~ ~Ma in paese, quando egli 32 8| Dio benefico e datore di vita era troppo astratto il concetto. 33 8| terra, la terra istessa e la vita universale sono benefizi 34 8| era abbastanza avversa la vita, da dovergli mostrare un 35 9| quei luoghi disagevoli e la vita dura che essi menano costa 36 9| mettere, occorrendo, la vita per salvare quella del temporaneo 37 10| comunanza delle fatiche e della vita; da tre giorni egli mi accompagnava 38 10| questi con rischio della vita, trasse un bambino dal torrente 39 10| conti non li faceva e dalla vita che menava da signore, argomentava 40 10| primavera. Allora cominciò una vita di grandi corse solitarie 41 10| ostensibili, rinserrarsi in una vita più modesta, confessare 42 10| ragioni che non era una vita questa.~ ~A Natale ci volle 43 10| un momento ad esporre la vita di suo padre!~ ~Oh che pensiero 44 10| il cuore, avrebbe dato la vita per poterlo respingere. 45 10| Natale, la prima volta in sua vita, tenne duro. S'era finalmente 46 10| eccola raccontare la propria vita dal giorno che era entrata 47 10| riviveva così tutta la sua vita, vedeva sè gustare tutte 48 11| era bella ed agiata e la vita eguale. La sera, appena 49 11| festa continua della mia vita erano i momenti nei quali 50 11| ma io sono certo che la vita diede loro quanta maggiore 51 11| di luogo incantato e di vita degna del paradiso. La contessa, 52 11| che sono tanta parte della vita oziosa fra i monti, e dai 53 11| subitamente animarsi di una vita agitata e disordinata, come 54 11| si avvolgeva la sua vera vita. Come dovevano essere mortalmente 55 11| tristi e più soavi della mia vita e li ripenserei quasi con 56 11| dall'altro per gli occhi la vita che fuggiva, estatici, deliranti, 57 13| secolo corrente. Tutta la vita castellana del castello 58 13| villaggio. Là certo in sua vita, le mamme lo additarono 59 13| egli vivrà una seconda vita, impensata, inattesa, piena 60 13| piena di vicende strane, una vita a rovescio della reale, 61 14| la terra tutta calda di vita germinativa la respinge; 62 14| vicenda delle stagioni, la vita animale che l'accompagna 63 14| mestiere. Quelli furono, nella vita dell'abate, gli anni buoni 64 14| rischiarci la salute e la vita.~ ~Rammento una visita che 65 14| che ne andava forse della vita. Dio sa come sarebbero entrate 66 16| meglio che di sostentare la vita, è un mezzo di ammazzare 67 16| lavorata può bastare alla vita dell'uomo. Ma quale vita! 68 16| vita dell'uomo. Ma quale vita! E quale lavoro! Quel poco 69 16| uno stato che somiglia la vita e questo basta a tanti infelici 70 17| Tutto ciò che attesta la vita umana era scomparso o si 71 17| cose c'è un'esuberanza di vita. L'uomo è trascinato a combattere 72 17| assale uno stanco tedio della vita e un anelare incosciente