IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttano 1 buttati 1 buttò 1 c' 69 caccia 13 cacciano 1 cacciargli 1 | Frequenza [« »] 70 allora 70 col 70 occhi 69 c' 69 essa 68 lui 68 solo | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze c' |
Racconti
1 1| grigia che splende alla luna, c'era anche ieri. - Te le vuoi 2 1| la carezza ammirativa che c'era in quelle parole: nelle 3 1| che a servire un padrone c'è da lasciarci le costole. 4 1| asma lo soffocava, ma non c'era verso di farlo salire 5 2| fino alla piana; i camosci c'erano caduti da sè; una buona 6 2| di non si muovere, che c'era lui, che con un soffio 7 3| destino. Pericolo di vita non c'era mai, ma quel vederlo 8 3| accorgevo che il passaggio c'era sempre, anzi che andava 9 3| costa un pezzo di pane! E c'è della gente che ce lo vorrebbe 10 3| saccoccia la pistola) ma c'è qui il giudice, il giurato, 11 3| che a queste alture non c'è più pastori che possano 12 3| nessuno. Sull'Alpe alta c'è sempre qualche voragine 13 3| quanta dolcezza supplichevole c'era in quelle parole: Vuole, 14 4| valle ignota ai touristes, c'è un paesuccio di dieci o 15 4| guardano verso la via, non c'è lume a nessuna finestra; 16 4| messo lì per punizione. C'è anche un'osteria, ed è 17 4| vedono! Di più nell'osteria c'era una camera dove non era 18 4| ragione e la debellavano. Non c'era verso che potessi durare 19 5| montagne interamente italiano, c'è una delle più ricche miniere 20 5| prova. Pericolo vero non c'è (la slitta carica di quattro 21 5| reggerla carica di ferro), ma c'è l'esagerata apparenza del 22 6| stanze dalla sua parte; non c'era che da rivestire di tavole 23 6| separava da Zermatt; invece qui c'era di mezzo il gran gigante, 24 6| brandelli dal vento. Oh! oh! non c'era tempo da perdere, e la 25 7| montagna oltre i prati fin dove c'è un magro filo d'erba o 26 8| giusto, chiaro e sobrio; c'era poi nella limpidità del 27 8| toglie la vista della valle, c'era una casa rustica di discreta 28 8| insieme le diverse sembianze! C'era però una sensazione che 29 8| odio ed all'invidia, non c'è il male, non c'è l'infermità, 30 8| invidia, non c'è il male, non c'è l'infermità, tutti gli 31 8| morto afflitto e che non c'era via di poterlo risuscitare. 32 9| Secondo le gambe.~ ~- C'è pericolo?~ ~- Bisogna vedere.~ ~- 33 9| sconveniente la salita, non c'è strepito di viaggiatore 34 9| paga, ma è fiato gettato e c'è da pigliarsi delle male 35 9| collera inquieta. Egli di là c'era passato un'altra volta 36 10| Vedete lassù quel seno, dove c'è un muro grigio di pietre? 37 10| altronde con questa nebbia c'è pericolo di rigirare dell' 38 10| rispose brusco:~ ~- Non c'è cascinale, venite.~ ~In 39 10| differenza dell'età. Non c'era luogo disastroso dove 40 10| famiglia, del pericolo che c'è a lasciarsi andare per 41 10| e perchè vedesse che non c'era malo animo in lei, gli 42 10| appena in principio, non c'era forestieri nel villaggio; 43 10| vuol essere pagato.~ ~- C'è tempo, osservò questa. 44 11| sguardo era diretto, ma non c'era verso di venirne a capo.~ ~ 45 11| bianchezza luccicante del fiume. C'era nell'aria come un tanfo 46 11| nel mezzo della sala e non c'è traccia di rigagnolo che 47 11| osservaste sul tavolato. C'è traccia di quelle?~ ~- 48 11| festa alle sei della mattina c'eravamo incamminati a piedi 49 11| Vieni subito.~ ~Quella sera c'era ballo a Corte; ammalatosi 50 11| bisbigliavano pianissimo. Che c'era mai sulle corde del mio 51 12| Cogne ed a Valsavaranche non c'era un viso nuovo per lui, 52 12| che a queste arie gelate c'è da pigliarsi un malanno 53 12| così?~ ~In quest'aggiunta c'è intero Vittorio Emanuele.~ ~ 54 13| Fenis di qua dal ponte, c'era un vecchio uomo che faceva 55 14| lo spazio di due giorni c'è da temere che non imbruni 56 14| gelido nelle stanze, e non c'è porta o finestra che li 57 14| libro dei passeggeri, non c'era, in tutta la casa, traccia 58 14| sinfonie, mi dice il prete; non c'è grido, urlo, fischio, lamento 59 14| poi nella confusione non c'era verso, e spicciarsi a 60 14| lampade affievolite dal vento, c'era la minaccia di imminenti, 61 14| impotente a soccorrerli, non c'era posto, non c'era posto, 62 14| soccorrerli, non c'era posto, non c'era posto, la volevano capire 63 14| volevano capire che non c'era posto a pagarlo tesori? 64 14| li lasciava fare che non c'era altro verso di quetarli.~ ~ 65 17| liscia e ghiacciata non c'era verso, tentammo insieme 66 17| lucente, più metallica, non c'è potenza germinativa che 67 17| sconvolgimenti delle cose c'è un'esuberanza di vita. 68 17| intese a superarlo; non c'è tempo nè modo di abbandonarsi 69 17| intera dalla valanga. A Ronco c'è un albergo: ero sicuro