Racconti

 1    1|   mantici e tossendo, il muso a terra.~ ~Giac le aveva comprate
 2    1|       angosciosa, e stramazzò a terra sul colpo come un sacco.~ ~
 3    2|    verso il compagno e rotolò a terra. Le guardie, fatto il colpo,
 4    2|    inclinati, in certi punti la terra trapelava con toni neri
 5    3|    rumore, sembrava sfiorare la terra. Appena avviato s'era messo
 6    3|     Finalmente lo vidi seduto a terra, aspettarmi. Lo raggiunsi
 7    3|       pietrone, frugando per la terra e tornò indietro. Come avvertì
 8    3|       tutti gli accidenti della terra, e se vogliono venire vengano
 9    4|        stretta aperta a fior di terra. Di , col poco raggio
10    4|   provenire dalle viscere della terra, senza intervalli, simili
11    4|      quante cautele lo deposi a terra! Se la campana, l'unico
12    4|      abbisciarsi e ruzzolare in terra ad ogni momento.~ ~La vecchia
13    5|      del piede non tocca mai la terra; vi affondano invece il
14    6|     pareva vero che rimanesse a terra, anzi, perchè era brutto
15    6|        pestava forte i piedi in terra per staccarne la neve rappresa,
16    6|     della pialla e fioccavano a terra silenziosi e vi si ammonticchiavano.
17    7|       Bionda non può essere una terra dove i pochi campi di biade
18    7|    dell'Alpi, altro punto della terra dove la natura dei luoghi
19    7|         montagne, ospite di una terra povera, ma dalla quale procede
20    7|       pianura.~ ~A questi della terra, aggiungete ora tutti i
21    8|      nel cerchio stretto, sulla terra battuta, sotto la luce della
22    8|        montagna ed un rialzo di terra che gli toglie la vista
23    8|       vide Gian-Paolo seduto in terra scaldarsi le piccole membra
24    8|         gettano le montagne, la terra manda odori freschi ed esilaranti,
25    8|        mani da soffocarlo, e la terra si aprisse a seppellirlo,
26    8|  nemmeno un dolore di più sulla terra, poichè egli non possiede
27    8|       il sole, i prodotti della terra, la terra istessa e la vita
28    8|        prodotti della terra, la terra istessa e la vita universale
29    8|      forma per tronchi caduti e terra franata una chiusa, che
30    8|        lo avvolgeva. Puntando a terra i piedi, sollevandosi, a
31    9|       le maggiori sommità della terra. Parecchie guide valdostane
32    9|       capo tutte le forze della terra. Forse sono presi inconsciamente
33   10|         a quelle alture dove la terra è carissima e frutta poco
34   10|        mezza salita, la neve in terra era tanta che colmava i
35   10| staccarsela pestando a forza la terra. I fiocchi fitti, il sudore,
36   11|     vendere la miniera, la poca terra e la8 casa stessa dove dimoravamo.
37   11|     muggendo per l'aria e sulla terra come un torrente infuriato.
38   11|        immenso mi saldasse alla terra. L'uragano crebbe, il castello
39   11|        delle bussole e alitando terra terra sugli impiantiti vi
40   11|        bussole e alitando terra terra sugli impiantiti vi bisbigliava
41   11|      venuto a cavallo dalla sua terra di Montaldo presso Ivrea.~ ~
42   11|   sportello ed era scivolata in terra.~ ~- Aspettami. - Infilò
43   11|     bacchetta. Puntai i piedi a terra, come in carrozza quando
44   13|     forse del mio passare sulla terra, non rimarrà fra cent'anni
45   14|       stagione. Ma l'estate, la terra tutta calda di vita germinativa
46   14|       insaldi durevolmente alla terra. Quando il terreno dura
47   14|        sola notte trasfigura la terra e di giardino la rimuta
48   15|    druidico, emergono ora dalla terra come già emersero quando
49   15|    fragili dimore di tela. Fida terra che nella sua povertà ha
50   15|       tanta tenacia di memoria, terra amica della storia e degna
51   15|    10,000 soldati, diretto alla terra di Mommegliano in Savoia,
52   16|    tronco mozzato infitto nella terra che getta acqua per un tubetto
53   16|       paradossale, ma non è. La terra frutta così poco, che solamente
54   16|     pietà della razza umana. La terra, le case, la gente, tutto
55   16|        molti e varii, sicchè la terra lavorata può bastare alla
56   17|     altri anni è un lembo della terra che tutti conosciamo; l'
57   17| sembrava così estraneo a quella terra verginale come agli squallidi
58   17|      azzurrine che saliva dalla terra e si diffondeva per l'aria.
59   17|       che tutti gli umori della terra si fossero essiccati, quel
60   17|     pareva un luogo unico sulla terra, la continuità non interrotta
61   17|        suolo; ora correva sulla terra nuda fra due muri di neve
62   17|        di nebbiuzze opaline, la terra irradia luminosamente per
63   17|     cielo è nerissimo, ma sulla terra albeggia un chiarore di
64   17|        negra faccia della madre terra. Oh! affondare le mani nell'
65   17|     appena smossi, e baciare la terra e chiamarla protettrice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License