IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colà 2 colava 2 coll' 16 colla 63 collana 1 colle 55 colleghi 2 | Frequenza [« »] 65 terra 64 verso 63 aria 63 colla 63 dalle 63 quello 63 tanto | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze colla |
Racconti
1 1| famigliare con grazia, anche colla gente da più di lui. Possedeva 2 1| tappa, così vestito com'era, colla blouse di tela blu e la 3 1| poi la gente e più l'oste colla muta rifornita di fresco, 4 1| che empivano i finimenti colla polpa rifatta in quindici 5 1| signorile. Si vestì, scese colla fretta lenta cui era costretto, 6 2| rincasava col braccio e colla gamba fasciati alla meglio, 7 2| e dall'altro la Grivola colla sua affilata lama di ghiaccio. 8 2| sedere e stava tastandosi colla destra il braccio e la gamba 9 2| lasciava fare imprecando sempre colla stessa parola ai feritori.~ ~- 10 2| fermato il sangue. Misurando colla memoria lo spazio che lo 11 2| diavolaccio in fin dei conti, e colla sua forza un altro sarebbe 12 2| colto allo scuro sul fienile colla moglie, perchè egli era 13 3| orgoglioso di cimentarmi colla dura montagna. Allora l' 14 4| caprina acuta come un sibilo. Colla nebbia gli odori si condensano 15 4| portano certe scarpe di panno colla suola di corda intrecciata 16 4| briacone alla preghiera, colla promessa di abbondanti libazioni, 17 5| questa è scavata a grotta colla bocca smisurata aperta al 18 5| invernale si confondono colla roccia, sembrano macchie 19 5| e i denti serrati. Vanno colla brutale inerzia della gravità, 20 6| Lysbak era venuto a dimorarvi colla moglie e la figliuola, lasciando 21 6| mestiere. Colle cognizioni e colla salute di Teresa non era 22 6| nera brontolava allegra, la colla cuocendo a bagno maria faceva 23 6| po' l'amore a bassa voce colla fidanzata, Guglielmo dava 24 6| immaginava mille cose, seguiva colla mente tutti gli atti della 25 6| Guglielmo tornò a Gressoney colla tristezza nell'animo. Quante 26 6| vedeva scendere e salire colla veste di panno rosso, piena 27 6| disperata.~ ~Poi scrisse colla matita sul libretto da guida 28 6| Zermatt si confondevano colla tinta azzurra delle montagne 29 7| gli occhi per la nebbia colla tormenta che lo accieca 30 8| odori di cibo contribuivano colla faticosa digestione ad impigrire. 31 8| ero gettato nel mio errore colla gioia ardente del cercatore 32 8| ridosso delle montagne e colla Dora nel mezzo, povera d' 33 8| e rispondendomi il prete colla solita docilità, se non 34 8| ed era venuto a dimorarvi colla moglie e due amori di bimbi, 35 8| come sgomentati, agivano colla regolare abitudinaria solerzia 36 8| quei due nomi per delle ore colla cadenza sonnolenta di una 37 8| soddisfacimento si colleghi colla pena della privazione. È 38 8| contro il vento, riparò colla mano la fiammella della 39 8| spingendole col petto e colla fronte, acciecato dal fumo, 40 9| Quello prese a diritta colla sua guida, invano scongiurato 41 10| La mia guida mi incorava colla voce a salire; ma l'ascesa, 42 10| allacciati sul collo del piede e colla punta inverniciata; l'altra 43 10| chiamava: Padre, padre! colla sua dolce voce infantile; 44 10| sosteneva gloriosamente colla sua bella persona l'onore 45 10| poco ristoro? Già ormai colla lodevole abitudine presa 46 10| avendone egli tenuto discorso colla moglie, questa gli si era 47 10| tanto coraggio! d'inverno colla neve su per le scogliere 48 11| fanciullo, faceva a rimpiattino colla mamma, mutando nascondiglio, 49 11| parlare contrastavano talmente colla grandezza del nome e più 50 11| casa ogni sera scambiavo colla mamma, ma giunto nella mia 51 11| Parigi, era poco familiare colla nobiltà piemontese; la contessa 52 11| sbalordito dal colpo.~ ~Colla primavera mi tornò l'uso 53 11| una compagnia di soldati colla musica; la marcia risonata 54 11| altra; una seconda compagnia colla musica era venuta appressandosi 55 14| struttura dei luoghi. E colla vicenda delle stagioni, 56 14| dalla miseria, si confaceva colla tranquilla e riposata indole 57 14| rapidi che contrastavano colla pesantezza montanara.~ ~ 58 14| parrocchiale, un pilone colla scritta: Albo pretorio, 59 15| dimestichezza di fare a nomignoli colla montagna; ma venutogli il 60 15| egli lo aveva colto di volo colla prontezza accorta degli 61 16| accusano la fatica dell'uomo. E colla fatica, il bisogno e gli 62 17| mi parve animato. Entravo colla fantasia negli stambugi 63 17| e vaporare e confondersi colla fulgente gloria del cielo.