Racconti

 1    1|          che appena dava loro il tempo di vederlo, non di adombrarsene.
 2    1|       notte, l'inverno, tutto il tempo della corsa zufolava quattro
 3    1|        timone, diceva, non hanno tempo di starmi a sentire. A questi
 4    1|        d'un fiato; è vero che il tempo perduto nel cambio tornava
 5    1|      tacque di nuovo.~ ~Un altro tempo di ansia silenziosa. Il
 6    1|         un sacco.~ ~Giac fece in tempo a trattenere i tre cavalli
 7    2|     dalle prime case, contava il tempo che gli rimaneva d'attesa
 8    2|  dattorno. E nessuno veniva. Che tempo era passato? Benchè i valloni
 9    3|      marcia del Flick e Flock in tempo da bersagliere. La sua andatura
10    6|          una grande ricchezza di tempo. Ogni inverno scava nelle
11    6|        pollame, e trovava ancora tempo per leggere. Perchè Teresa
12    6|  Guglielmo poteva, senza perdere tempo ad offrirli, prestare mille
13    6|  rammentava i luoghi, l'ora e il tempo che faceva, e mille piccoli
14    6|         ad ogni momento.~ ~Ma il tempo correva, ed erano mille
15    6|         vento. Oh! oh! non c'era tempo da perdere, e la più corta
16    8|  peccatacci ai quali era da gran tempo insufficiente, lusingava
17    8|    umanitari della città avranno tempo e voglia di provvedere ai
18    8|          tanta giustezza col suo tempo e se qualcuno lo avesse
19    8|        persuase essere venuto il tempo di provvedere e lo stesso
20    9|        Bisogna vedere.~ ~- Ma il tempo promette?~ ~- Finora è bello.~ ~
21    9|         debolezza.~ ~Ma se a suo tempo concedono, a suo tempo vogliono
22    9|       suo tempo concedono, a suo tempo vogliono e sanno comandare.
23    9|         la strada; non ch'era  tempo  agio di fare esperimenti,
24    9|  conoscere la montagna da troppo tempo per dubitarne, e lo pregò
25   10|          pieno di coraggio.~ ~Il tempo non era mutato; lo stesso
26   10|    accomodata ogni cosa.~ ~A suo tempo nacque una bella bambina
27   10|        Il ritorno fu agevole, il tempo essendosi rimesso, e l'indomani
28   10|      vuol essere pagato.~ ~- C'è tempo, osservò questa. Al cugino
29   11|       era paziente e contava col tempo di riguadagnarne le buone
30   11|     coglievamo, che avevamo buon tempo, che una povera astuzia
31   11|    sensibile. Ogni sera, dopo il tempo dato alla musica, essa soleva
32   11|        finestra e rimanervi gran tempo immobile, come per rinfrescarsi
33   11|           è tardi, non senti che tempo? Vattene piccino, vattene,
34   12|          Re amava di non perdere tempo ed era impaziente di giungere
35   12|    vissuto per agire, stava gran tempo lo sigaro in bocca, seduto
36   12|          per il giovedì venturo, tempo permettendolo. Ma dopo due
37   13|      sperimentali riguardanti il tempo e questi espressi sempre
38   13|        non si creda e muterà col tempo nome e forma, ma non sostanza
39   14|       regola monacale inganna il tempo e fa meno amaro l'esilio.
40   14|      agili, seppelliti per tanto tempo in quella tomba nevosa!~ ~
41   14|          le doppie impannate. Un tempo perverso!~ ~Bisogna sentirle
42   14|    voluto passare a dispetto del tempo, quei muli di Savoiardi!
43   15|   Ospizio e fortezza forse ad un tempo, contro i Saraceni che infestavano
44   15| abnegazione e di carità. Da quel tempo il Piccolo San Bernardo
45   17|        tristezza mortale. Quanto tempo mi accompagnò quella musica!
46   17|      intese a superarlo; non c'è tempo  modo di abbandonarsi
47   17|          il sole è sotto da gran tempo, a quest'ora già al piano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License