Racconti

 1    1|           profitto all'albergo, e mai parole brusche col padre. Siamo
 2    1|        ammirativa che c'era in quelle parole: nelle tue mani, e per accrescerla,
 3    2|        picchiando sempre colle stesse parole, e le più testarde erano
 4    3|            contrastava colle violenti parole e aveva finito per rassicurarmi
 5    3|         supplichevole c'era in quelle parole: Vuole, signore?~ ~Sicuro
 6    4|               modi, l'atteggiarsi, le parole e sopratutto gli sguardi
 7    4|          impedissero di discernere le parole e che queste turbinando
 8    4|               te.~ ~E lo chiamava con parole di vituperio, lo guardava
 9    4|       tenevano soggiogato, balbettava parole latine informi e slabbrate,
10    6|           mille piccoli fatti e mille parole. Parlava concitato, la guardava
11    6|            gola avvezza alle raspanti parole del dialetto tedesco, senza
12    7|            angoscia, gemiti, lamenti, parole imperiose di comando o supplichevoli
13    7|          compie e pieni il ritmo e le parole di una dolcezza mansueta;
14    8|             Le più pure ed immacolate parole toglievano uscendo da quelle
15    8|           scambiato con lui che poche parole, mi era nato un vivo desiderio
16    8|               convien dire che le mie parole valsero a tranquillarlo,
17    8|             che ne recava forse nelle parole istesse che adoperava, certo
18    8|   accompagnamento continuo a tutte le parole.~ ~Un'altra raccontava una
19    8|              letto, senza dirsi altre parole fuori di quelle poche e
20    8|            quasi di affrettarne colle parole l'evento. Le donne sbigottite
21    9|               da pigliarsi delle male parole, e da esser rimenato a forza.
22   10|        lasciassi sopraffare. Alle sue parole, ai suoi consigli, ai comandi,
23   10|              vedeva giusto e le aspre parole della moglie lo avevano
24   10|           filo di un pensiero, quelle parole: Grazie padre, si rivolgevano
25   10|        rancori, martellava a colpi di parole rapide ed incisive; la moglie
26   10|              Lascia mamma, lascia, le parole non servono. Quello che
27   11|            affaccendato, esagerando a parole il gran da fare che le davano
28   11| bisbigliandomi dei suoni che parevano parole e scattando tutti e due
29   11|               cortesemente, con molte parole.~ ~Mentre discorreva, io
30   11|          mostrante negli atti e nelle parole una timidità sospettosa
31   11|          sciagure e con poche e gravi parole promise al babbo di aiutarlo
32   11|           all'orecchio eloquenti come parole, sentivo correre una misteriosa
33   11|      sorridendo e ripetendo le stesse parole in cadenza indolente di
34   11|               voce e più armoniose le parole. L'abbandono delle sue movenze,
35   11|          passi ed i moti erano voci e parole dichiaranti i più gelosi
36   12|           proporzionare gli atti e le parole alla condizione delle persone
37   12|             bene, trapelava dalle sue parole una punta di gelosia che
38   13|            volte, sempre colle stesse parole e tirandola sempre alle
39   13|             il quale li stimolava con parole, li allettava con regali
40   13|               viso preparava quasi le parole e le annunziava; attore
41   13|          credete? - Accompagnò queste parole con un riso così sdegnoso,
42   13|              Non mi bisognarono molte parole. La verità del suo asserto
43   14|         obbediva, persuaso che quelle parole corrispondessero ad un pensiero
44   15|               più conta della latina: parole che sotto l'involucro delle
45   15|          secoli, abbia irrobustito le parole primamente adoperate a significarne
46   17|               di quel colore; anzi le parole linea e colore applicate
47   17|         periodi, metri e frasi, senza parole e senza pensieri, contorni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License