Racconti

 1    2|      numero e di baldanza, che il Re aveva trovato di non potersene
 2    2|           la gran passione che il Re aveva per la caccia alpina,
 3    2|            discernimento, ed al Re premeva non si estinguesse
 4    2|       trovarsi a tiro.~ ~Morto il Re, nei primi mesi fu una cuccagna
 5   10|        soldato avrebbe servito il Re. Era forte come un leone.
 6   11|        parlato dei fatti miei col Re in persona.~ ~Vi andò infatti
 7   11|         folla dei cortigiani e il Re e la Regina, mio sogno e
 8   11|         Com'era bella! Non era il Re quel vecchio che le parlava
 9   11|    ardevano gli occhi d'amore. Il Re si volse a parlare con un'
10   11| inesorabilmente su quel popolo di re, principi, cortigiani e
11   11|   Cappella Regia di Sua Maestà il Re di Sardegna.~ ~ ~ ~
12   12|                                IL RE VITTORIO EMANUELE~ ~in Valle
13   12|         in Valle d'Aosta~ ~ ~ ~Il Re Vittorio Emanuele piantava
14   12|       foresta di abeti. Quando il Re dalla piana saliva al campo,
15   12|    armadio la bandiera del 48. Il Re chiamava per nome i sindaci,
16   12|           dieci minuti, perchè il Re amava di non perdere tempo
17   12|   riverenza dovuta al Sovrano. Il Re scordava la sovranità ed
18   12|           la soverchia mai,  il Re Vittorio Emanuele era uomo
19   12|       villani che non salutano il Re?» E poi, contento della
20   12|        regalata qua e , dove il Re sapeva di ufficiali superiori
21   12|          sul livello del mare: il Re, accampato sopra i duemila,
22   12|         fino all'accampamento del Re a Vallontéj, e poichè il
23   12|          a Vallontéj, e poichè il Re era alla caccia e si sapeva
24   12|         di fronte a Sua Maestà il Re d'Italia, il quale da cavallo
25   12|         tornato alla finestra, il Re gli disse:~ ~- Senta, ho
26   12|         saper fare cosa degna del Re e il Re a lodargli il disegno
27   12|       fare cosa degna del Re e il Re a lodargli il disegno che
28   12|          Era l'ora del pranzo; il Re lo accolse con quell'affabilità
29   12|          lodato calorosamente. Il Re amava di vantare la propria
30   12|           e d'ogni dimensione; il Re aveva egli stesso telegrafato
31   12|            stasera parlerò io col Re; lei domattina s'alzi all'
32   12|      vorrebbe partire, troverà il Re in piedi, e sentirà da lui
33   12|           sellato e aspettava. Il Re aggiunse in tono grave:~ ~-
34   12|           soggiorno nel campo del Re e l'indomani un sergente
35   12|        due versi dichiarativi. Il Re ne fu contentissimo e ci
36   13|     Sabauda altro che il nome del Re felicemente regnante; solo
37   15|    Berengario, marchese d'Ivrea e re d'Italia.~ ~Verso il mille,
38   15|        religioso, e furono veduti re ed imperatori aspirare e
39   15|         mosse a snidarli nel 942, re Ugo di Provenza, è certo
40   15|        occupata dagli eserciti di re Enrico IV. Nel 1630 vi salì,
41   15|      dalle soverchianti forze del re Luigi VIII; valicato il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License