Racconti

 1    1|              chiusa qua e  fra il monte e il fiume, un accidente
 2    2|         sono la Becca di Nona ed il Monte Emilius da un lato e dall'
 3    2|         chiuso dalla larga mole del Monte Bianco; sicchè, veduta dalle
 4    2|            solo laggiù in fondo sul Monte Bianco duravano le carezze
 5    2|          coperchio; solo laggiù sul Monte Bianco rideva una gaiezza
 6    2|    accerchiarlo e soffocarlo. Ma il Monte Bianco vegliava alla sua
 7    2|          Maria, le nubi vinsero, il Monte Bianco fu velato ed il Rosso
 8    3|        delle più mansuete vette del Monte Rosa, e scendere poi da
 9    3|             per il dorso erboso del monte e si affronta poi il ghiacciaio
10    3|         prese invece ad aggirare il monte nella sua falda più bassa,
11    3|           basta al passo, e dove il monte, frantumato dai fulmini
12    4|   perpendicolo, appena inclinati il monte li intercetta. Quei paesani
13    5|     splendori, la vetta sovrana del Monte Bianco.~ ~La miniera di
14    5|             non spinge gallerie nel monte e non vi affonda pozzi;
15    6|        andava a far la guida su pel Monte Rosa, affidava loro la chiave
16    7|           dalle punte più ardue del Monte Bianco e del Monte Rosa
17    7|        ardue del Monte Bianco e del Monte Rosa fino all'ultima falda
18    7|      fianchi nudi e giganteschi del Monte Rosa, rupi colore del rame
19    8|         estremità opposta, verso il monte, e la casa era tramezzata
20   10|             polare che soffiava dal Monte Rosa, vi rimase piantato
21   10|     ascendere a parecchie punte del Monte Rosa; ma fin dal primo giorno
22   13|              uno cinge la costa del monte verso Aosta; l'altro piega
23   13|           parecchi luoghi forare il monte, in altri appoggiare muraglie
24   14|            scintillava la vetta del Monte Bianco.~ ~Quello che dicevo
25   15|            la giogaia che separa il Monte Bianco dalla Valle del Piccolo
26   15|           parte, la mole ossuta del Monte Bianco, che scende per dorsi
27   15|           di qua, creste; di , il monte s'adagia e oscura il cielo
28   15|             od oblique all'asse del monte che le sbarra, cosicchè
29   15|     fiancheggiano. Qui ai piedi del Monte Bianco corre un vallone
30   15|        Cremonis jugum si ravvisa il Monte Crammont, ultimo della catena
31   15|     spianata presso l'Ospizio.~ ~Il Monte Bianco, la cui testa, il
32   15|       maggiore de' suoi Ospizi; sul Monte Giove, che fu poi il Gran
33   15|           Cozia e della Pennina: il Monte Ginevra, il Cenisio ed il
34   15|           Ginevra, il Cenisio ed il Monte Giove. Padroni della Tarantasia
35   16|             titanici fra i quali il monte lacerato mostra la sua ignea
36   17|            il cielo partecipava del monte e questo di quello; e non
37   17|           aggrappati alla falda del monte: piccoli, tozzi, lerci,
38   17|      coperto dal tetto delle case a monte, sicchè la strada non vede
39   17| morbidissimi velluti, i fianchi del monte sono corrosi, lacerati,
40   17|           il suolo, se smottasse il monte, se vi travolgesse la valanga,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License