Racconti

 1    1|       Lasquaz, l'usciere, soleva dire di lui: È un censimento.~ ~
 2    1|        tue mani...!~ ~Non si può dire la carezza ammirativa che
 3    3|         sa; domani sera mi saprà dire se li ho meritati.~ ~E dopo
 4    3|      cosa d'insolito: non sapevo dire che fosse, ma la avvertivo
 5    3|          di fermarsi, ma bisogna dire che la mia voce non gli
 6    3|        ero uno scrittore, come a dire un giornalista, che dev'
 7    3|      vuole, signore?~ ~Non posso dire quanta dolcezza supplichevole
 8    4|         villani leggono per così dire il nome di ogni mese sulle
 9    4|        Ma oltre che, come ebbe a dire in francese l'avvocato difensore,
10    4|      atto di vendetta. E bisogna dire che ella fosse veramente
11    5|    muggito di rimprovero, come a dire: vergogna! vergogna! - Poi
12    6|        pigliarla, bisognava bene dire dove era andato, ed i pericoli
13    6|        fatta con Teresa, potersi dire ad ogni momento: eravamo
14    8|       alta rimpicciolita, potrei dire un gigante nano. In complesso
15    8|     tutta cittadina e starei per dire letteraria; ma quello che
16    8|       gli prestavo fede: convien dire che le mie parole valsero
17    8|        all'ultima e, me lo lasci dire, nella forma precisa in
18    8|          cimento.~ ~Nessuno potè dire quanto durò la battaglia.
19    9|            Il Maquignaz lasciava dire, lasciava fare, e lasciò
20    9|           ci ho gusto; non posso dire che non ci ho gusto.~ ~Il
21   10|       esserlo in realtà. Bisogna dire che non fu vista mai più
22   10|           gli ufficiali ebbero a dire che mai più bello e robusto
23   10|          convenivano più. Ma non dire a tua moglie quello che
24   10|          Che rispondi? Che ha da dire? Perchè ha fatto a quel
25   10|       carità.~ ~Natale la lasciò dire senza nemmeno maravigliarsi.
26   11|   discorso il babbo cominciava a dire: smetti, Marianna, che ti
27   11|    arazzi la spazzo io.~ ~- Vuol dire che nessuno prima di voi
28   11|   macchia non si vedeva, bisogna dire che qualcheduno stanotte
29   11|          quell'inverno non lo so dire; certo di carità, poichè
30   12|          ? stizzito che voleva dire: non mi seccate; ma i colpi
31   12|  discorrendone a tavola capitò a dire come tali tavolette si prestino
32   13|  Borgognona, l'oste non mi seppe dire. Mi rifece la storia del
33   13|          un certo punto, bisogna dire che mi sia sfuggito un risolino
34   15| altrettanta esattezza non si può dire di altri luoghi, fuorchè
35   15|          altari! Di lassù si può dire, che la più chiara e sicura
36   15|         per l'invernata. Chi può dire i disagi, gli stenti, il
37   17|         era deliziosa oltre ogni dire, e ancora mi godo a rammentarla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License