Racconti

 1  Ded|               affermare qui la nostra vecchia amicizia, invocando il ricordo
 2    1|            cornetta della posta, e la vecchia diligenza imboccato il portone
 3    4|              tre stanze a terreno, la vecchia padrona disseminò i pochi
 4    4|               il busto in cera di una vecchia vestita da signora, certo
 5    4|         padrona della locanda era una vecchia zitellona sospetta di stregoneria
 6    4|              Dopo l'ultimo Oremus, la vecchia senza rifiatare intonò il
 7    4|           terra ad ogni momento.~ ~La vecchia lo scoteva, lo sollevava,
 8    4|          tavolino a mezza luna, ma la vecchia fu più lesta a ghermirla
 9    4|              notturno della via.~ ~La vecchia tornò indietro mi ripassò
10    6|            madre di Teresa. La povera vecchia non posava un minuto. Teresa
11    6|             bella sera, annunziò alla vecchia che il domani sarebbe andato
12    8|               di tabacco da naso e di vecchia pergamena, avrebbe invogliato
13    8|            avvertirne scusandosene la vecchia domestica, della quale udivo
14    8|            mezzanotte. Prima viene la vecchia a mungere il latte nella
15    8|            Prima di mutar ciotola, la vecchia succhia dal pollice la panna
16    8|             tutti gli occhi a qualche vecchia, la quale confessa ridendone
17    9|              fidarsi in lui, alla sua vecchia riputazione di guida oculata
18   10|              una casa, seppellendo la vecchia donna che vi dimorava, egli
19   10|              rifarsi il tugurio.~ ~La vecchia aveva una figliuola andata
20   10|                sapete; peccato che la vecchia madre non curasse di tenere
21   10|              Maddalena fu incinta, la vecchia madre prese un giorno Natale
22   10|             dove s'era arricchito. La vecchia dormiva da più ore e i tre
23   10|             interesse e d'altronde la vecchia s'era fatta avara. Maria
24   10|        adorazione. Infatti, avendo la vecchia tentato un'altra volta di
25   10|              Sì, sì, non temere.~ ~La vecchia diede ottanta lire. Natale,
26   10|              brav'uomo sentiva che la vecchia ci vedeva giusto e le aspre
27   10|               dei nuovi, - suggerì la vecchia. - Con sessanta lire si
28   10| coraggiosamente Natale, e guardava la vecchia.~ ~Maria Maddalena prese
29   10|               È vero, figliuola.~ ~La vecchia fermò l'arcolaio e si volse
30   10|             tutte le obbiezioni della vecchia; non era il passo del Lysjoch,
31   10|           principio d'inverno morì la vecchia madre e non lasciò pure
32   10|          stata lei forse? E quando la vecchia, Dio abbia in pace l'anima
33   10|           pace l'anima sua, quando la vecchia predicava le economie, essa
34   13|            fragore di catene. Qualche vecchia comare parla ancora di Dame
35   14|          servito dalla domestica, una vecchia sorda e brontolona. Compagno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License