Racconti

 1    1|        coll'omnibus verniciato a nuovo: lo chiamerai «l'America»
 2    1|         i sonagli.~ ~E tacque di nuovo.~ ~Un altro tempo di ansia
 3    2|     chioccie covanti; il velluto nuovo dei prati non ha un sol
 4    2|   profitto glie ne restava. Ogni nuovo torto che si scopriva gli
 5    2|    smosse e rotolanti. Guardò di nuovo. Due dei camosci erano scomparsi
 6    3|        salire e quando levavo di nuovo la testa, eccolo un'altra
 7    3|        di viveri. - Mi guardò di nuovo negli occhi e - Non crede?~ ~
 8    4|     rinchiudere i vetri, ecco di nuovo salire, rasente i muri la
 9    5| furibonda. Le ciarle tacquero di nuovo, e le risa e le canzoni;
10    5|   squarciature della mina, e dal nuovo aspetto della grotta ricavano
11    6|        minutezza infantile. Ogni nuovo bisogno, ogni nuovo capriccio
12    6|         Ogni nuovo bisogno, ogni nuovo capriccio suggerisce nuovi
13    6|       scava nelle pareti qualche nuovo ripostiglio, vi nasconde
14    6|        in paese milionario.~ ~Il nuovo padrone sapeva benissimo
15    6|      trovava inutile levarne uno nuovo per poi riatterrarlo appena
16    6|      spartirne il profitto.~ ~Il nuovo padrone, di quando in quando,
17    6|         che andava a lavorare di nuovo, anzi una volta Teresa aveva
18    6|          due donne a visitare il nuovo quartiere, tutto olezzante
19    6|        gran salone da pranzo del nuovo albergo, e si bevve agli
20    8|       dell'orribile certezza. Il nuovo nato era un cretino.~ ~Da
21   10|      perdute gli annunziò che il nuovo venuto era un maschio, egli
22   10|         alla sua Lena vestita di nuovo, bella come nessun'altra
23   11|        tirarne altro partito, il nuovo padrone della casa aveva
24   11|          mio padre. Ed eccomi di nuovo al mandolino ed eccola di
25   11|        al mandolino ed eccola di nuovo distesa sul canapè, gli
26   12|  Valsavaranche non c'era un viso nuovo per lui, egli era al fatto
27   12|       non avesse assodata di bel nuovo la propria superiorità.
28   13|          la fonte fu immessa nel nuovo letto, gli operai che ne
29   15|      Mansione romana, edificò il nuovo Ospizio pei viandanti. Ospizio
30   15|      italica, e forse, quando un nuovo esercito straniero salisse
31   16|          al sole, o a trovare un nuovo congegno per l'aspo o una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License