Racconti

 1    2|         quell'altissimo gruppo di montagne che si chiama il Gran Paradiso.~ ~
 2    2|           allignare nelle proprie montagne. Ne seguiva che parecchi
 3    3|       ieri. Io giro spesso per le montagne e vi dispongo i depositi
 4    4|          intercede fra le opposte montagne e rumoreggia incassato in
 5    4|           mese sulle alture delle montagne; in novembre il sole non
 6    5|        che è il maggior gruppo di montagne interamente italiano, c'
 7    5|      ricordare  l'aspetto delle montagne intorno,  quello dei punti
 8    6|         colla tinta azzurra delle montagne lontane, sui viventi delle
 9    7|       fino all'ultima falda delle montagne (montagne, non colline),
10    7|      ultima falda delle montagne (montagne, non colline), digradanti
11    7|           cielo, nell'ombra delle montagne, ospite di una terra povera,
12    7|    commuova l'estate l'aria delle montagne.~ ~Però al concerto manca
13    8|          riparati a ridosso delle montagne e colla Dora nel mezzo,
14    8|      placida ombra che gettano le montagne, la terra manda odori freschi
15    9|          ve ne hanno oggidì sulle montagne dell'Africa centrale. L'
16   10|          ingiro sui fianchi delle montagne, tagliandone con una riga
17   10|          conoscere palmo palmo le montagne vicine e le ghiacciaie dove
18   10|    essendo anche salita alle alte montagne, suonava sull'erba l'accordo
19   10|          della picca e via per le montagne. Passa intere giornate sdraiato
20   11|    padrona dispotica di tre buone montagne, gli fece scrivere una lettera,
21   11|         vedeva  il cielo,  le montagne,  la valle,  in questa
22   13|           dacchè mi aggiro per le montagne qualche embrione di tradizione
23   14|         muti tutti gli echi delle montagne. La giornata della partenza
24   15| descriverne l'aspetto e perchè le montagne, dal più al meno, si somigliano
25   16|     maggiore sale i fianchi delle montagne o s'interna per le gole,
26   17|         fianchi ripidissimi delle montagne intercettano alla strada
27   17|          incide sui fianchi delle montagne. Nessuna traccia del torrente:
28   17|     allora il cielo, la valle, le montagne, la neve, vi diventano subitamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License