Racconti

 1    2|        eterne, ma dalla parte di Cogne tutta la costiera del Gran
 2    2|       Nouva, tutta la vallata di Cogne appare come una gran conca,
 3    2|     giornate grigie, la conca di Cogne ha un dolce aspetto di tranquillità
 4    2|          sfaccendato sarà giù in Cogne briaco. E poi ci sono le
 5    2|        forma.~ ~La gran conca di Cogne fu muta e nera come un sepolcro.~ ~
 6    2|        montagna.~ ~La campana di Cogne suonò l'Ave Maria, le nubi
 7    5|                    LA MINIERA DI COGNE~ ~ ~ ~In val di Cogne presso
 8    5|         DI COGNE~ ~ ~ ~In val di Cogne presso il Gran Paradiso,
 9    5| industrie paesane, la miniera di Cogne, che sarà un giorno la prima
10    5|         e gli sparsi casolari di Cogne: dirimpetto, la mole del
11    5|   scimitarra, e dove la valle di Cogne scende in quella d'Aosta,
12    5|          Bianco.~ ~La miniera di Cogne non spinge gallerie nel
13   12|         alberi e dei cespugli; a Cogne era in mezzo alla valle
14   12|        frequenti e famigliari; a Cogne ed a Valsavaranche non c'
15   12|           La Domenica, in val di Cogne, egli scendeva dal campo
16   12|      villeggiarvi all'albergo di Cogne, uscì di chiesa mentre egli
17   12|      mezzo artista, era salito a Cogne e vi dimorava per certi
18   12|           poi tornerò, non più a Cogne ma a Valsavaranche. La prego
19   12|         sopra, doveva giungere a Cogne, dove ci s'era data la posta.~ ~
20   12| sapendomi qui e non trovandomi a Cogne, staranno in pensiero di
21   12|        Emanuele.~ ~Quella sera a Cogne, l'amico nostro ci raccontava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License