Racconti

 1   10|           Verso il 1830, quando Daniele Lysbak venne in possesso
 2   10|       pericolosa di ogni altra. Daniele Lysbak è un signore, non
 3   10|      chissà? anche a Torino, ma Daniele non voleva saperne di separarsi
 4   10|         anche il capitale; ma Daniele i conti non li faceva e
 5   10|       un cavriolo, non seguisse Daniele a caccia di camosci e dopo
 6   10|      casa. Verso la mezzanotte, Daniele con un suo pastore traversava
 7   10|      due tornarono e chiamarono Daniele, Daniele non rispose. Il
 8   10| tornarono e chiamarono Daniele, Daniele non rispose. Il sole alto
 9   10|      Certo assiderato dal gelo, Daniele era scivolato dallo scaglione
10   10|     elmo d'oro, dono del povero Daniele il giorno delle nozze, che
11   10|        che era salito per levar Daniele dal crepaccio, accompagnando
12   10|       nel punto dove era caduto Daniele, una macchia nera che non
13   10|     altissimo e compatto.~ ~- È Daniele - pensò.~ ~Le ghiacciaie
14   10| indovinato. Il corpo del povero Daniele stava disteso sulla neve,
15   10|         La sera dopo seppellito Daniele, la famiglia parve tornata
16   10|         suvvi inciso il nome di Daniele Lysbak e reggente una croce.~ ~
17   10|    colonna mortuaria del povero Daniele, dopo che l'ebbe collocata
18   10|      scuola di quel brav'omo di Daniele che aveva le mani e le tasche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License