Racconti

 1    5|       ore eterne. Gran cammino e grandi faccende deve fare il sole
 2    5|      foresta videro acciecarsi i grandi occhi lucenti che le rischiaravano;
 3    5|   salgono fino a mezza la vôlta, grandi ombre mobili che hanno atteggiamenti
 4    9|   discorso. Stimolano bensì alle grandi ascensioni gli alpinisti
 5   10|      Allora cominciò una vita di grandi corse solitarie ed avventurose;
 6   11| tranquillò subitamente: da' suoi grandi occhi sinceri e sereni usciva
 7   11|          non che il mercante con grandi premure ne la tratteneva.
 8   12|         fiori, o discorrendo dei grandi fenomeni alpini. Il giovane,
 9   13|      calano per buche oscure nei grandi androni stillanti, si attardano
10   14|   consorzi sono il compendio dei grandi; dove l'uomo trova un compagno
11   14|    stalle ed al fienile, donde a grandi bracciate levammo quanto
12   14|        fermarono guardandoci coi grandi occhioni stupidi e levando
13   15|       del rame. Nessun altro dei grandi gruppi Alpini,  questo
14   15|     magistratura, i piccoli ed i grandi vassalli deponevano il potere
15   16|     sarebbe un po' carica per le grandi vallate, le quali hanno
16   17|     leggiera gibbosità tradiva i grandi massi travolti o accavallati
17   17|    vicina, ma meno visibile. Nei grandi sconvolgimenti delle cose
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License