10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
             grassetto = Testo principale
     Raccontigrigio = Testo di commento

   1   15   |                I guidò per l'Alpe Graja 10,000 soldati, diretto alla terra
   2        | 12
   3   13   |             Aimone di Challant verso il 1350,  più uscì della famiglia
   4   15   |              delle proprie forze.~ ~Nel 1600, Carlo Emanuele I guidò
   5   15   |           eserciti di re Enrico IV. Nel 1630 vi salì, di Savoia, il principe
   6   15   |             resti dei suoi ridotti. Nel 1691, regnando Vittorio Amedeo
   7   15   |          finalmente ne sgombrano l'anno 1706, dopo la battaglia di Torino,
   8   15   |               resistenza opposta l'anno 1708, nella stretta di Pierre-Taillée,
   9   15   |             altrettanto glorioso.~ ~Nel 1742, Carlo Emmanuele III guadagna
  10   15   |        piemontesi durante l'inverno del 1793? In regioni, dove le spesse
  11        | 18
  12   10   |                 ed i notari.~ ~Verso il 1830, quando Daniele Lysbak venne
  13   14   |               guardia doganale, poi nel 1831 congiurato repubblicano
  14   10   |                la notte del 24 dicembre 1838, sua moglie si sgravò felicemente
  15   17   |               montagna nell'inverno del 1885, non conosce l'inverno alpino.
  16        | 22
  17        | 23
  18        | 30
  19    3   |                formano la cifra. È alto 3333 metri. Di solito partendo
  20        | 38
  21        | 73
  22   15   |              quale mosse a snidarli nel 942, re Ugo di Provenza, è certo
  23   14   |                  A volte si odono degli a-solo che fanno raccapricciare:
  24    8   |       muggiscono lamentosamente, i cani abbaiano con rabbia feroce e giù
  25    1   |              dall'altro capo del paese, abbaiava forte come di notte; l'acqua
  26    8   |                 poggiata la scala ad un abbaino, riuscirono sul tetto. 
  27   11   |                me n'ebbi per male ma mi abbandonai con una sorta di tenerezza
  28    3   |                camminare per suo conto, abbandonandomi al mio destino. Pericolo
  29    6   |         spiegano tenerezze infinite, si abbandonano a malinconie, a tristezze
  30    8   |               profitto di quegli esseri abbandonati, ma conobbe ben presto non
  31    9   |        impigrito e la stanchezza non li abbandonino ad un sonno mortale. Buona
  32    6   |                 mobilità irrequieta che abbarbaglia. Quelle genti hanno durato
  33   14   |               fanno insieme una giostra abbarbagliante di colori, che contrasta
  34   16   |              senza muover di posto, per abbassare dall'assito, ond'è rivestita
  35    4   |          seguono rapidamente come per l'abbassarsi o il levarsi repentino di
  36    2   |              occhi; morto.~ ~Il cielo s'abbassò fino a toccarlo! nella valle
  37   15   |                 lasciare traccia, senza abbattere e senza edificare; il suolo
  38   16   |            estate a guidare in basso le abbattute d'alberi. Ma questa placida
  39    8   |                utilità: non opera e non abbellisce.~ ~Fino dai primi anni di
  40        | Abbi
  41    4   |                fradicio, pareva dovesse abbisciarsi e ruzzolare in terra ad
  42   10   |                una madonna: ma Lena non abbisogna di altra scuola d'irriverenza!
  43   14   |        fiancheggia Bossuet e Fénelon. È abbonato alla Revue politique et
  44   13   |               l'acqua non vi pullula in abbondanza, vi gettano dentro un gruppo
  45    8   |                 igieniche confortevoli, abbonire il malo animo dei parenti,
  46   10   |               mese, la grama giacchetta abbottonata stretta stretta alla persona,
  47   15   |                 di Miravidi l'occhio ne abbraccia tutta la distesa, misura
  48    8   |              scoppiavano nuovi incendi, abbracciando mucchi enormi di fieno nero
  49    9   |               chiamatolo a , lo volle abbracciare e il cacciatore ebbe dalla
  50   10   |            ombra di Casella e fatto per abbracciarla:~ ~ ~ ~Tre volte dietro
  51   10   |                donne a commuoversi e ad abbracciarlo. L'indomani scese ad Ivrea
  52    1   |                 ragazze e le donne e le abbracciava di sorpresa senza farsi
  53   14   |              strapazzò come un cane, mi abbracciò come un amico e mi allestì
  54    5   |              cassone colmo di minerale: abbrancano solidamente le due sbarre,
  55   17   |               dove cercare aiuto? a che abbrancarsi? per chi urlare nella notte?
  56    7   |              lotte a viva forza, l'uomo abbrancato alle corna della bestia
  57   14   |            rompeva ululando alla casa e abburattava la neve nello spazio vuoto
  58   15   |                  geloso di riprendere l'abdicato potere. Triste sorte che
  59   10   |               Lena piccina:~ ~ ~ ~Guten Abend, gut' Nacht, ecc.~ ~ ~ ~
  60    2   |                A quest'ora è giunto all'abetaia; avrà preso per il Clapey,
  61    6   |              tetto per via di tronchi d'abete sovrapposti, mentre delle
  62   10   |               voglia, come si era fatto abile al lavoro! Tuttavia, di
  63    2   |              cosicchè la montagna tardi abitata e presto abbandonata 
  64   17   |                 grondaie.~ ~Quei tuguri abitati l'estate i soli giorni che
  65   10   |                la domenica, a messa, un abito di seta e magari i guanti
  66   10   |           camminando cento piccoli atti abituali, riponeva a suo posto delle
  67    8   |                  agivano colla regolare abitudinaria solerzia della gente che
  68   15   |        quotidiano, continui miracoli di abnegazione e di carità. Da quel tempo
  69   13   |             Vissuto in città, i pittori accademici lo avrebbero tirato a mille
  70   12   |                livello del mare: il Re, accampato sopra i duemila, amava di
  71   15   |             VIII; valicato il colle, si accampò sulla montagna che fronteggia
  72    4   |                 gli occhi sul libro, si accasciava e taceva un'altra volta.
  73   17   |                 grandi massi travolti o accavallati nelle piene. e allora erano
  74    2   |                ed accanita. Le nuvole s'accavallavano, si addensavano, diradavano,
  75   11   |                 un povero cocchiere che accecato, fradicio, e appesantito
  76   15   |           sempre e per qualunque via vi accedesse, ma solo passando per il
  77    2   |            tanto silenzio di prigionia, acceleravano la corsa fino a precipitare
  78   13   |                che andava a mano a mano accendendosi. Aveva una voce bassa ma
  79    8   |            ardenti che pareva dovessero accendergli il fuoco nell'anima e divorarlo.
  80   10   |           fiammiferi, che questi non si accendessero al calore, grattava e sfregacciava
  81    6   |                tornava all'officina, vi accendeva una grossa lampada a petrolio
  82   11   |          signoreggiante i miei solitari accendimenti, attingeva realtà dalle
  83    8   |              nella gran valle oscura si accendono lumi inquieti che girano
  84    8   |           sorrisi, le mani non sapevano accennare alle cose. Fu un'attesa
  85   13   |             ruisseaux gli acquedotti ed accennava a quello che volge verso
  86    1   |            sulla nuca, mentre le labbra accennavano ad un bacio così improvviso
  87    2   |                tornare quando il Balmet accennò subitamente al Rosso la
  88    2   |               erano nemici che volevano accerchiarlo e soffocarlo. Ma il Monte
  89   11   |          Preferii scendere io stesso ad accertare la cosa.~ ~Il vecchio mi
  90    4   |              che tendevo l'orecchio per accertarmi della sua essenza mi persuadevo
  91   11   |                 prendevano spesso degli accessi di allegria fragorosa ed
  92   10   |            tavola per desinare insieme, accettava semplicemente senza aver
  93    6   |         schifiltosa signora delle città accetterebbe di dormirvi senza arricciare
  94    8   |                più disutile del loro ed accettiamo filosoficamente le dure
  95    7   |             colono una vecchiaia spesso acciaccosa. Chi possiede, ha per lo
  96    1   |                 il monte e il fiume, un accidente di strada, ghiacciata tutto
  97    7   |            opera loro sia la più vana e accidiosa di questo mondo.~ ~Ma tornateci
  98   13   |          rifarne la porta e sbarrarla e acciecare le finestre a pian terreno,
  99    5   |             navate della foresta videro acciecarsi i grandi occhi lucenti che
 100   14   |               acqua e sudore, pazienti, acciecate dal vento, non avvertendo
 101    8   |               col petto e colla fronte, acciecato dal fumo, scottato da mille
 102   11   |                 al viso una vampa che m'acciecava. Ma erano raffiche passeggiere;
 103   10   |                  il sudore, l'arsura lo acciecavano, mentre egli precipitava
 104   11   |                dicevo: a me! come se mi accingessi ad agire e intanto la coppia
 105    2   |              altrimenti liberare se non accogliendo fra i proprii guardacaccia
 106   17   | maravigliosamente disporre gli animi ad accogliere e sviluppare i sentimenti
 107    6   |         Gressoney nella casa che doveva accoglierli sposi; che dolore avrebbe
 108   11   |                  nel vano di una porta, accomiatandomi e incoraggiandomi al grande
 109    3   |                chiamo Giacomo Balma. Le accomoda?~ ~Visto che il suo ghigno
 110   10   |             guai. - E con cento lire fu accomodata ogni cosa.~ ~A suo tempo
 111   14   |         stagioni, la vita animale che l'accompagna e ne consegue. Giugno in
 112    8   |        sospirati, che facevano da basso accompagnamento continuo a tutte le parole.~ ~
 113   10   |            levar Daniele dal crepaccio, accompagnando un giorno due Inglesi attraverso
 114   13   |         Maghelona e loro discendenti, s'accompagnano e succedono il Saint-Clair
 115   10   |                di Natale e si mosse per accompagnarla.~ ~Natale diventò un leone.
 116    6   |             Teresa partì per Zermatt. L'accompagnarono tutte le guide del paese,
 117   15   |                scendeva, con signoresca accompagnatura, nelle terre de' suoi fedeli
 118   10   |                ci vuole il giubbino che accompagni. Il doppio a dir poco.~ ~-
 119    8   |                 propria vita, e come si acconciasse alla solitudine cui era
 120    8   |             ideale, mi sarei volentieri acconciato ad una lotta di destrezza,
 121   10   |         duravano intatti.~ ~Gli Inglesi acconsentirono volentieri di tornare indietro
 122   11   |                padrone della casa aveva acconsentito di lasciarcela abitare mediante
 123    1   |          ricambio, in sei mesi li avrai accoppati ma di qui  nasceranno
 124    1   |                 passato negli altri e l'accoppiamento di quelle due voci era diventato
 125    8   |                tremando di una smorfia, accorandosi di un sospiro più forte
 126    2   |                  Ma era un fanciullo ad accorarsi così. Egli sarebbe ben corso
 127    9   |         negativa spacciarono sull'atto, accoratissimi, un pedone all'albergo dell'
 128   10   |              non darsi pensiero egli si accorava. Ma i baci di Lena lo avrebbero
 129    1   |                impigliate in un gancio, accorciare una tirella, assestare il
 130   11   |                  tutto ciò combinava ad accorciarmi la via e a rendermi il cammino
 131    6   |               minuti; tutta la strada è accorciata di tre ore. Il passo fra
 132   11   |                 dei sensi. Rammento che accordando il violino, me ne sentii
 133    3   |              mano mano che procedevo mi accorgevo che il passaggio c'era sempre,
 134    7   |              vista non è sola a darvi l'accorgimento della realtà. Cercate pure
 135    2   |             degli alti villaggi intanto accorrevano alla chiesa e bisbigliavano
 136    5   |           vortici di fumo. - Gli operai accorrono contenti a considerare le
 137    8   |                maestre.~ ~Intanto erano accorsi il curato e mezzo il paese,
 138   15   |                 di volo colla prontezza accorta degli innamorati che hanno
 139    8   |             spaziosa, gli occhi vivi ed accorti, il naso grosso e ai lati
 140   10   |               raggiungerlo. Si lasciava accostare a dieci passi e gridava:
 141    2   |                Alcuni dei più arditi si accostarono a lui, fiutarono insospettiti
 142   11   |               cenno che traversasse per accostarsele; ma le bestie, spaventate
 143    2   |            colore della roccia viva. Ma accostati non potevano fuggire. Il
 144    1   |     raggiungerli allentava la corsa, li accostava di passo, poi li richiedeva
 145   12   |                ospitale e magnifico, ma accostevole ed alla mano. Io non ebbi
 146    8   |                li ha fatti sedere uno d'accosto all'altra e li ha avviati
 147    6   |           intorno! Il villaggio dormiva accovacciato. La mattina all'Ave Maria
 148    4   |               che il busto e questo non accrebbe la sensazione disgustosa
 149    9   |                  locchè non scema, anzi accresce la sua premurosa sollecitudine,
 150   10   |          temprando a quell'esercizio ed accrescendo la robustezza nativa. Quando
 151    1   |           parole: nelle tue mani, e per accrescerla, essa ne afferrò una di
 152    8   |       industriosa; tolto il pensiero di accumulare per la discendenza, poterono
 153    2   |              Gli pareva che tutto quell'accumularsi di nembi fosse inteso a
 154    8   |            mancategli fino allora quasi accumulate in attesa dell'evento, si
 155    6   |             stanza un'aria di agiatezza accurata. Tutto vi è pulito ed ordinato.
 156    6   |               la buona notte alle donne accusando un sonno da non si reggere.
 157   10   |                 la sua Lena, l'altro ad accusarla con logica inesorabile.
 158   10   |                Maddalena, egli dovrebbe accusarvi di falsità e di tradimento,
 159    4   |             anzi, quarant'anni addietro accusata di infanticidio e tradotta
 160   10   |               di farla rimanere. Voi lo accusate di prodigalità che non è
 161    8   |                 vanità erotica de' suoi accusatori, ammiccando gli occhi ed
 162   10   |            vestire e gli arredi intorno accusavano una solida agiatezza; la
 163    9   |            dell'uomo pagante lo mordeva acerbamente. Le nuvole tenevano già
 164    3   |        discorrendo. Aveva certo qualche acerrimo nemico che governava misteriosamente
 165   17   |                 una luce da cripta o da acquario. E nella viuzza dormente
 166    8   |               cinge l'aia dopo i grossi acquazzoni, portò al sole il vaso dei
 167    8   |                questo, la sua mansueta4 acquiescenza ai fatti non era turbata.
 168    8   |           scavalcarlo, fa un gomito, si acquieta, muta colore, abbassa la
 169    6   |                in quando la tempesta si acquietava in un silenzio mortale;
 170    6   |                cognizioni faticosamente acquisite giacere inerti nella memoria
 171   13   |               che potenza verrà via via acquistando il suo nome! A mano a mano
 172    1   |            lunghe pazienze. Ogni parola acquistava dalla voce e dall'accento
 173   10   |                temerario e prudente, si acquistò il nome di guida insuperabile
 174    8   |                 nascosti dietro il fumo acre della pipa catarrosa, e
 175    8   |                 recava alle loro nari l'acredine di un fumo denso che la
 176    8   |             quella incontentabilità che acuisce pervertendole le facoltà
 177   11   |                fissità del suo sguardo, acuivo il mio e quasi trattenevo
 178    8   |               sulle prime immaginato di acutissima vista.~ ~Già il vederlo
 179    2   |              scoscendimenti e scogliere acutissime e le nevi sfolgoreggiano
 180    2   |               umane, e le grida lamenti acutissimi, ed i lamenti gemiti spossati
 181    2   |                del nevato.~ ~Come vi fu adagiato, il Balmet gli diede la
 182    8   |                 un uomo pratico, che si adagiava comodamente nella sua solitudine
 183   15   |            forse solo, povero ed esule, Adalberto, figlio virtuoso (se non
 184   13   |             scolorite. Il luogo sarebbe adatto ma non la gente, cui la
 185    6   |               altra volta, il freddo le addensava in grani di grandine durissima
 186    2   |              nuvole s'accavallavano, si addensavano, diradavano, fuggivano,
 187    2   |           fatica lunga e dolorosa.~ ~ addentò senza voglia la carne salata,
 188    6   |           padrone prometteva inoltre di addestrarla alla direzione di un albergo,
 189   10   |                martirio e le disse:~ ~- Addio, figlia mia.~ ~- Siete voi,
 190   13   |                in sua vita, le mamme lo additarono ai bambini per indocilirli
 191    5   |              due punti, essa sdegna gli addolcimenti dei rigiri e si avventa
 192    2   |            colore quieto ed eguale, che addolcisce l'asprezza delle linee sembra
 193   14   |                le siepi e lassù in alto addolciscono le chine troppo scoscese
 194   15   |              chine circostanti, abbiano addolcito o inasprito il primitivo
 195    6   |                 aspettare, la vicinanza addolciva l'attesa e quasi le cresceva
 196    8   |              suonatore.~ ~Ma pulirlo ed addomesticarlo non basta, quel disgraziato,
 197    8   |     sghignazzate, egli aveva finito per addomesticarsi e cercare la compagnia;
 198    8   |              era sicura che Gian-Paolo, addormentandosi, le aveva sorriso ed essa
 199    3   |              piedi, dovette sedere e si addormentò.~ ~Jacques aperse il sacco,
 200   10   |             tedesca dolce dolce con che addormiva la sua Lena piccina:~ ~ ~ ~
 201    6   |             strette alla roccia con una aderenza vischiosa, dall'altra lacerate
 202    8   |                 Le carte grasse ed unte aderivano l'una all'altra così che
 203    1   |                 vera America aurifera e adescatrice, una gabbia alta e snella,
 204    8   |          disperata. Il bambino cresceva adiposo e pallido, l'occhio vagamente
 205   10   |               modo da lasciare aperto l'adito al discorso anzi da avviarlo;
 206   11   |               precoci torture della mia adolescenza, le mie caldezze d'amore
 207    1   |                tempo di vederlo, non di adombrarsene. Scherzava a tono con ogni
 208    1   |        valutarle altrimenti, benchè non adoperasse per procacciarsele; giovialone
 209   15   |        irrobustito le parole primamente adoperate a significarne gli accidenti:
 210   10   |                il prato e la sera tanto adoperò che seppe ogni cosa.~ ~-
 211    8   |               non sapevano imparare gli adorabili sorrisi, le mani non sapevano
 212   11   |              non so quali genuflessioni adoranti e rovesciamenti come di
 213    1   |               faceva grazia a lasciarsi adorare.~ ~Un giorno il caffettiere
 214    8   |          dipingere, lo adorava e ne era adorata, e vivevano tutti e due
 215   10   |              per la casata fino a farvi adornare come una madonna: ma Lena
 216   10   |           agitando al vento il cappello adorno di un bel fiocco di Edelweis.
 217   13   |                 Morti quelli che furono adulti e vecchi con lui, Dio sa
 218    9   |                  essi sembrano patire l'afa e la noia estive, e camminare
 219   11   |                 malgrado le sue maniere affabili, stavano alla sua presenza
 220   12   |                 Re lo accolse con quell'affabilità bonaria che bandisce il
 221   10   |               finissima. Tutte e due si affaccendarono a servirmi. La madre andava
 222    8   |                 asmatica ed il continuo affaccendarsi. Strano personaggio quella
 223   11   |                  ed essa faceva il viso affaccendato, esagerando a parole il
 224   15   |                si capisce come i Romani affacciandosi la prima volta a questo
 225   17   |               mille dubbi minacciosi si affacciano ingrossandosi a vicenda.
 226   17   |                 della mia coscienza, di affacciarmi alle ultime verità divine.
 227   16   |           intorno la chiesa, vi pare di affacciarvi al gran padre Oceano e di
 228    8   |                 un pugno la finestra ed affacciatosi, vide la morte. Il torrente
 229    9   |       Arrivarono a Gressoney sfiniti ed affamati. Il buon Maquignaz non osò
 230    5   |               la ragione di quel grande affannarsi che vede e quando l'ha trovata,
 231    8   |                 nominate le campane, fu affar finito e non se ne uscì
 232   10   |                 reale l'oggetto del più affascinante fra i racconti uditi negli
 233    7   |             scavati a grotte verdognole affascinanti, gronda talora dal sommo
 234   15   |                 colle? La tradizione lo afferma, lo negano gli eruditi.
 235  Ded   |                nome sul libro; mi piace affermare qui la nostra vecchia amicizia,
 236    1   |             segno di riconoscimento che affermava il diritto di cittadinanza
 237   15   |                dell'agevole strada e la affermazione di L. Celio, il quale, a
 238   10   |               dir poco.~ ~- È troppo, - affermò coraggiosamente Natale,
 239   17   |             verità non verità intere ed afferrabili, erano lampeggiamenti dell'
 240   17   |               particolari. Mi pareva di afferrare un nesso logico evidente
 241   10   |       obbedivano. Due uomini fecero per afferrarlo e costringerlo a starsene
 242   10   |              figliuola ci penso io.~ ~E afferrata la ragazza, la strappò dalle
 243   10   |              anch'io e dimenticando gli affettuosi riguardi di poc'anzi, ribattevo
 244    3   |              che l'oste, non mi avrebbe affidato ad un cattivo soggetto,
 245    6   |                guida su pel Monte Rosa, affidava loro la chiave di casa,
 246   11   |                marcia risonata un pezzo affievolendosi laggiù lontano s'era taciuta
 247    4   |               da terreni luminosi,  l'affievolirsi graduale dei raggi nelle
 248    4   |                 leva la voce, a volte l'affievolisce, di quando in quando sembra
 249    8   |        mandavano una mezza luce quieta, affievolita ancora dal loggiato ad archi
 250   14   |                incerto di poche lampade affievolite dal vento, c'era la minaccia
 251    1   |        cartellone colle tariffe estive, affiggendolo a tutti i caffè e gli alberghi
 252    7   |                proiettili. Dalle creste affilate donde il ghiacciaio che
 253   11   |                 a me tornava il sottile affinamento delle facoltà artistiche
 254   11   |              create dalla mia mente, ed affinarsi e centuplicarsi il mio valore
 255   13   |             senso critico o pratico più affinato che altri. A chi raccontasse
 256    8   |               l'amore paterno era morto afflitto e che non c'era via di poterlo
 257   11   |                Riparai sotto un portone affollato di popolo; la gente rideva
 258   12   |                 il villaggio che gli si affollava intorno. Discorreva in piemontese
 259   10   |                che era la più bella, si affollavano tutti i giovani del paese,
 260   14   |               Poi traversammo la strada affondando fino al petto nella neve
 261    5   |                 ferro da mina e l'altro affondandolo a mazzate. A vederli dalla
 262   14   |            Perchè erano venute man mano affondandosi e le zampe toccavano il
 263    5   |              non tocca mai la terra; vi affondano invece il calcagno e menano
 264    7   |                 per scogliere mortali e affondarlo nella bocca spalancata di
 265    3   |          lucenti come un metallo, mezzo affondati in un terreno sabbioso,
 266   10   |              luogo da discorsi, infatti affondavamo nella neve molle fino alle
 267   16   |                 tutte, una dopo l'altra affondino la base e la smarriscano
 268   11   |                 mie voglie, lasciandomi affranto come per lunga fatica; e
 269   13   |            tanta commiserazione, che mi affrettai a tranquillarlo più per
 270    3   |               smesse e prese a zufolare affrettando il passo. Per salire al
 271    6   |               Ebbe un momento l'idea di affrettarla, precipitandosi nel crepaccio,
 272    8   |           manifestarlo pauroso quasi di affrettarne colle parole l'evento. Le
 273   15   |             Fino allora le torme armate affrettavano per l'ardua montagna, premurose
 274    4   |           abbondanti libazioni, che gli affretti la morte in questo mondo
 275    3   |             dorso erboso del monte e si affronta poi il ghiacciaio in alto,
 276    9   |                la guardano in faccia, l'affrontano senza bravate e senza paura,
 277    9   |             montagna è tale che bisogna affrontarla con tutte vive le attività
 278   15   |                in quella Cattedrale, li affrontasse pure sull'Alpe Graja.~ ~
 279    2   |                 lo infervorava! Avrebbe affrontato mille pericoli per salvare
 280  Ded   |               ospitò insieme.~ ~ ~ ~Tuo aff^{mo}~ ~GIUSEPPE GIACOSA.~ ~ ~ ~
 281    8   |              presenza e il latino degli aforismi gaudenti mise nei discorsi
 282    5   |          affonda pozzi; non è oscura  afosa. La vena essendo a fior
 283    5   |               di strisce dorate il buio afoso delle stanze e fare incandescente
 284    9   |              oggidì sulle montagne dell'Africa centrale. L'Alpe domestica
 285   13   |                 un esattore,  altro agente fiscale, come io credevo
 286    5   |               facile presa al piccone o agevolano l'azione dello scalpello,
 287    3   |               ponte. Sapeva dove si può agganciare l'occhio della fune per
 288    7   |               Parlando della montagna,l'aggettivo che meglio combina col sostantivo
 289    4   |               fienili e parte prima che aggiorni.~ ~La chiesa è servita da
 290    7   |                l'odore della stalla o s'aggira inquieto o scorrazza atterrito
 291   15   |                può contarne il numero e aggirarle tutte quante e discernere
 292    3   |             vergine e piana. Dopo avere aggirato senza frutto tutto quanto
 293    8   |                 foglioline che il vento aggirava, sollevandole in spire vorticose.~ ~
 294   13   |                nei tanti anni dacchè mi aggiro per le montagne qualche
 295    1   |                una lancia nel ventre. L'aggirò in silenzio, fiutando un
 296    3   |          carabina che le ho mostrato, - aggiungeva Jacques, con un piglio trionfatore. -
 297    8   |                Creda il lettore che non aggiungo nulla di mio, che quei versi
 298   12   |                parlato così?~ ~In quest'aggiunta c'è intero Vittorio Emanuele.~ ~
 299    6   |               senza muoversi da sedere: aggiunte e migliorie che hanno l'
 300    6   |            sfacciato e Teresa non aveva aggiunto verbo.~ ~Guglielmo stava
 301   10   |             passavano delle accuse, una aggravando l'altra, chiare, determinate!
 302    4   |                anzichè queste a quelli, aggravavo sempre di più lo stato morboso
 303   10   |           diventava rosso e la guardava aggrottato.~ ~- Nessuna festa. Maria,
 304   10   |                di loro formano una tale aggrovigliata matassa di parentele da
 305   16   |      disseminati per le praterie, ma si aggruppano avari di spazio e respirano
 306   15   |                cadde e lo superò, in un agguato tesogli dalle popolazioni
 307    9   |                che al meno forte e meno agguerrito occorrono più riguardi,
 308    8   |                concedersi cento piccoli agi che li facevano invidiare
 309   16   |               villaggi vi sono lindi ed agiati, anzi non hanno di villaggio
 310   10   |              naturale e disinvolta, era agile e sicuro, servizievole senza
 311    9   |                  non ch'era  tempo  agio di fare esperimenti, se
 312    2   |      morbidissimi.~ ~Ma al sole essa si agita ed assume una sembianza
 313    6   |                 i piedi nudi nella neve agitandoli con quanta forza gli durava.
 314    8   |               di essi lo brandì in alto agitandolo, poi lo gittò sapientemente
 315   14   |         diventano fieri avvenimenti che agitano quegli ingegni e quegli
 316    2   |       rapidissimo. Gli abeti più vicini agitarono le punte come volessero
 317   11   |        subitamente animarsi di una vita agitata e disordinata, come invaso
 318    4   |                 braccia: i ricci biondi agitati ballarono sinistramente
 319    9   |                l'altro si piantò fermo, agitato da una collera inquieta.
 320   11   |             prettamente macchinale, all'agitazione repentina che m'assaliva
 321    8   |               tacevano come sgomentati, agivano colla regolare abitudinaria
 322    1   |               delle sue bestie, quattro agnelli, ciac, ciac, che non occorre
 323    8   |                 discorsi troppo intimi, agonizza e rinasce interminabile
 324    1   |                 era un carboncino rosso agonizzante, si avviò diritto alle poste
 325   10   |               sfinito dalla dura fatica agreste, nuova per lui, dopo avere
 326   17   |             foglie, legnami ed attrezzi agricoli. La loro estrema bassezza
 327    3   |               recarmi in Val d'Ajaz all'aibergo del Fiery dove avevo dato
 328   13   |             castello fu edificato da un Aimone di Challant verso il 1350,
 329    8   |           parola che gli avevano dato l'aire.~ ~La giornata che il mattino
 330    2   |             braccia.~ ~- Aspettami.~ ~- Aiutami a levarmi di qui, posami
 331   15   |               elastiche interpretazioni aiutando, corrispondono ai testi.
 332    3   |                 io.~ ~E questo è il mio aiutante di campo, aggiunse, togliendo,
 333   11   |              parole promise al babbo di aiutarlo a rifarsi uno stato. Fu
 334    4   |              che sotterrava un involto, aiutata da un omaccione alto e robusto
 335    6   |              utensili di cucina, sempre aiutato e diretto dalla madre di
 336    8   |                 E i due morti, quanto l'aiutavano a mettersi in tale visione!
 337   13   |                ragione) che le anguille aiutino a tenere sgombre le vie
 338   10   |             pochi uomini rimasti fecero ala al corteo. La stagione estiva
 339    6   |            strade del Col d'Ollen verso Alagna, e della Betta Forca verso
 340   17   |               nerissimo, ma sulla terra albeggia un chiarore di lampada funeraria.~ ~
 341    8   |                brune dei vimini qualche albero sottile di mandorlo o di
 342   15   |             essi fino al regno di Carlo Alberto lo Stato cadde in miserrimi
 343   14   |                un pilone colla scritta: Albo pretorio, ecco il Comune.
 344   17   |                 non era un colore quell'albore diffuso, eguale, misto di
 345   12   |                 sorgere e spiccare agli albori crescenti i dorsi e incidersi
 346   11   |              tende, dai cortinaggi dell'alcova, dalle stoffe abbandonate
 347   11   |               contessa avessi ravvisato alcunchè della terribile donna che
 348    6   |                no, ma via, non pareva alieno dall'accettare.~ ~Lo steccato
 349   16   |             ruscello e spesso dilagando alimenta le lussuriose vegetazioni.
 350   17   |                 visioni paurose trovano alimento nella bianchezza morta di
 351   11   |                spiragli delle bussole e alitando terra terra sugli impiantiti
 352   15   |        biancastro) e la catena che vi s'allaccia verso Oriente, è detta Pennina,
 353    7   |              recinto chiuso da una rete allacciata a piuoli che si chiama parco
 354   10   |            calzava stivaletti cittadini allacciati sul collo del piede e colla
 355    8   |                  allungando le braccia, allargandosi per prendere più tese di
 356   14   |                come in buon terreno, si allargano in corollari, sollevano
 357    2   |                 vette da ogni lato e si allargarono radendo la montagna, strisciando
 358   17   |                suoni un impedimento all'allargarsi delle idee. Avevo sopratutto
 359    3   |                 nevati. Il canale s'era allargato e la montagna intorno non
 360    6   |                 calore del loro fiato s'allarghi attraverso il vano lasciato
 361    1   |            singhiozzanti. Come la vide, allargò le braccia, mutò l'ah! della
 362   15   |                 scura che fu chiamata l'Allée Blanche dalla doppia cintura
 363   14   |               quell'accordo rammenta le allegrie dei campanili il giorno
 364   10   |               piena d'intrepidezza, che allentassero o tirassero. Dopo di lui
 365    1   |          salirvi. Prima di raggiungerli allentava la corsa, li accostava di
 366   14   |            abbracciò come un amico e mi allestì una cena luculliana. Un
 367    7   |                lontano alle vecchie che allestiscono la cena.~ ~Sull'Alpe erbosa
 368    6   |             parecchi amici; la mensa fu allestita nel gran salone da pranzo
 369    9   |             domestica e agevole, non li alletta e non li contenta. Finchè
 370   13   |                stimolava con parole, li allettava con regali e promesse, si
 371   10   |             pensate ai fatti vostri; ad allevare la figliuola ci penso io.~ ~
 372    6   |                 Perchè Teresa era stata allevata in un educandato di Biella
 373    8   |               un albergo d'Aosta ed io, allevato in cucina e messo al mestiere
 374    8   |             essere in suo potere, ma di alleviarne la miseria e di definirne
 375    8   |             vampa. Poi la folla tacque, allibita. Fra gli archi del fienile,
 376    2   |           trapiantarne la razza e farla allignare nelle proprie montagne.
 377    7   |            quando s'affaccia al paese s'allinea in due righe per tutto il
 378    8   |                 vi si distesero in riga allineate, e gridò in tono di comando:
 379   11   |             dame e dei cavalieri che si allineò silente in cerchio fissando,
 380    5   |                 orientale le ghiacciaie allividirono; le navate della foresta
 381    8   |                 vedere le più alte cime allividite dalla falsa luce nebulosa.
 382    2   |                 Poi anche le ghiacciaie allividivano, i raggi orlavano le supreme
 383    1   |        sfiduciato, aveva mutato stanza, allogandosi nella più remota della casa
 384    1   |               gambe dei viaggiatori per allogarvi allo scuro il sacco dell'
 385    6   |                 occorreva che Teresa si allogasse quale donna di servizio
 386   11   |            profittarne. Perciò lo aveva allogato a bottega di mastro Lapo
 387   12   |              codina di nobili torinesi, alloggiata per villeggiarvi all'albergo
 388   12   |         magistrati o di uomini politici alloggiati negli alberghi vicini. Chi
 389   17   |         trovarci buon pranzo e discreto alloggio; ma appena il sole fu sotto,
 390   17   |            mondo vitale vada sempre più allontanandosi e staccandosi da voi e vi
 391   10   |             appresso a Jose il capraro, allorchè questi con rischio della
 392    5   |                Dal corpo dei minatori s'allungano sulle pareti e salgono fino
 393    3   |                di cammino, tanto valeva allungarla di tre o quattro, toccare
 394   11   |             nella sua stanza, invece di allungarsi sul solito canapè, la vidi
 395    4   |                 ricadde. Un'altra volta allungò la mano verso una bottiglia (
 396    8   |                della vita e dei costumi alpestri, ma non era che un rigiro
 397   15   |               del Piccolo San Bernardo (Alpis Graja) si capisce come i
 398   15   |                le terme, i circhi e gli altari! Di lassù si può dire, che
 399    6   |               parte, in una paziente ed altera indifferenza dall'altra.
 400    7   |           menomo soffio di vento che ne alteri l'armonia, ne avete subitamente
 401   15   |                deponevano il potere e l'alterigia.  tale rinunzia era dei
 402    5   |           arrischia spese durevoli nell'alterna vicenda degli abbandoni
 403    4   |            delle ore non produce che un alternarsi di diverse oscurità; la
 404   12   |              suoi studi scientifici che alternava con ricreazioni artistiche
 405   11   |              piano, i cavalli insonniti alternavano l'appoggio da una gamba
 406    5   |            segno a cui riconoscerne gli alterni gradi di miseria, l'ultima
 407    8   |                 fatiche.~ ~Caduto dalle altezze del mio ideale, mi sarei
 408    5   |           luminoso orla il margine dell'altipiano dove giace la miniera e
 409        | altresì
 410        | altrettanta
 411        | altrettanti
 412    1   |            avena ed impugnate le redini alzava il piede per salire a cassetta,
 413   12   |                 col Re; lei domattina s'alzi all'ora che vorrebbe partire,
 414   14   |      scientifica e letteraria. Entrambi amantissimi della lettura, un inverno
 415    1   |                lui. Possedeva la grazia amatoria, faceva sorridere le ragazze
 416   11   |                che oscuravano intorno l'ambiente, mentre la candela del cembalo
 417    4   |              pochi mobili nei più vasti ambienti della casa, cosicchè dalla
 418   12   |                della lite fra Pietro ed Ambrogio, della vacca che Anselmo
 419    1   |                 cantonieri, merciaiuoli ambulanti, lucchesi, rivenditrici
 420   15   |               tenacia di memoria, terra amica della storia e degna di
 421    8   |         pericolanti il conforto di voci amiche, ma di  non veniva parola,
 422   14   |               nutriscono i discorsi. Le amicizie devono serrarsi e caldeggiarvi
 423   10   |               sento stanco, ho paura di ammalare; sono certo che un giretto
 424   10   |                 la piccina a rischio di ammalarla davvero! Che non aveva fatto
 425   11   |               sera c'era ballo a Corte; ammalatosi il primo violino, la contessa
 426   10   |                 non gli dava gusto e lo ammalava senza ubriacarlo; perciò
 427   11   |              sta che partitosi d'Aosta, ammalò per via e dovutosi rifugiare
 428   10   |            Natale ci volle di tutto per ammansarla.~ ~- Abbi pazienza, hai
 429   14   |                 cinque a sei di fronte, ammantellate di neve, grondanti acqua
 430   14   |                 bene la porta che non s'ammazzino a cornate nella furia d'
 431   12   |              altronde erano ben di rado ammesse all'onore di partecipare
 432    8   |                studiare tanto da venire ammesso al seminario e si offerse
 433    8   |            erotica de' suoi accusatori, ammiccando gli occhi ed ingrossandoli,
 434    9   |          momento aggiunse a mezza voce, ammiccandomi:~ ~- Ci ho gusto.~ ~I due
 435   17   |        guardavano dimenando la testa ed ammiccandosi, punto impauriti della mia
 436   11   |                 Ma il babbo dopo avermi ammiccato, fingeva di seguitare il
 437    1   |              quelle cortesie a saggezza amministrativa: Giac essendo una perla
 438   10   |                con zelo ed intrepidezza ammirabili, sobrio, contegnoso, temerario
 439    8   |                 non poterlo ammirar lui ammirando me stesso. - Due o tre volte
 440    8   |               ripagarmi del non poterlo ammirar lui ammirando me stesso. -
 441   14   |             larga ed ingenua facoltà di ammirare.~ ~Un anno il legatore non
 442    6   |              petto, sorridente e grave, ammirata da tutti. Essa certo pensava
 443    9   |                 balorda,  il frasario ammirativo mandato a memoria. E sopratutto
 444   13   |                 inzeppate, ingentilite, ammodernate, moralizzate e tirate a
 445   10   |                nuove domande.~ ~- Siete ammogliato, Lysbak?~ ~- Sì.~ ~- E avete
 446   11   |              delle sue movenze, ond'era ammollita la nativa signoresca compostezza,
 447    9   |            guida, invano scongiurato ed ammonito. I quattro giunsero all'
 448   11   |                 paresse irriverente, mi ammoniva ogni sera perchè me le facessi
 449    6   |                terra silenziosi e vi si ammonticchiavano. Ah! non cantava più allora,
 450   15   |               lungi da Ginevra appaiono ammorbidite dal cuscino delle ghiacciaie,
 451   16   |          torrente. In luogo dei declivi ammorbiditi da una foresta fitta d'abeti
 452    8   |               il secondo e gli altri si ammorzano cadendo nella spuma, la
 453   10   |         cappello e dalle spalle dove si ammucchiava pesante; le scarpe ad ogni
 454    8   |                assistette gravemente ed amorevolmente, accolse il bambino con
 455    8   |            dimorarvi colla moglie e due amori di bimbi, lo stesso anno
 456   15   |             incerta nebbia leggendaria, amplificato dagli anni, prende nelle
 457    8   |              non per un dolore e la cui amputazione non sembra scemare in niun
 458   11   |                finzione rilevando mille analogie, recitando la mia parte
 459    3   |                 prima metà della strada andai sempre cercando meco stesso
 460    7   |         stupendo e grandioso, ma da non andarci solo, tanto ha l'aria morta
 461    9   |               Il buon Maquignaz non osò andarli ad incontrare per non parere
 462   11   |        riconoscente. Ma, quando fui per andarmene:~ ~- Non hai tu sofferto? -
 463    6   |           Teresa?~ ~- Guardo quell'uomo andarsene contento. Avete venduto,
 464    6   |                per Zermatt, apposta per andarti a trovare. - Partito! E
 465   10   |              come se un'altra persona l'andasse cantando ed egli ne accompagnava
 466    9   |                 sulla Cordilliera delle Ande, e ve ne hanno oggidì sulle
 467   10   |             bisogno di un po' di svago, andiamoci insieme e ci porteremo la
 468   10   |            cinquecento lire.~ ~- Questi andranno a fare pazientare tuo cugino,
 469   10   |                    Oh, Maria! Mia madre andrebbe a piedi fino ad Ivrea a
 470   11   |                 all'uscio che mette all'androne dell'armi.~ ~- E quello?~ ~
 471   13   |                 buche oscure nei grandi androni stillanti, si attardano
 472    6   |          interrogano, non deducono, non anelano a maggiori conoscenze. Lasciano
 473   17   |            stanco tedio della vita e un anelare incosciente a quella pace
 474   10   |           inverniciata; l'altra portava anelli d'oro alle dita e polsini
 475    2   |               foreste della valle. Tali anfiteatri si incontrano spesso nelle
 476    2   |                 sviluppa in forma di un anfiteatro vastissimo del quale i punti
 477    6   |             all'Ave Maria e la sera all'Angelus qualche ombra nera passava
 478   11   |                in piccoli turbini negli angoli. La bufera entrava nella
 479   11   |              musica dettava e rinnovava angoscie e rapimenti pure seguendo
 480    5   |          brutale inerzia della gravità, angosciosamente intenti alle croci di legno
 481    8   |               dei due provava un fiero, angoscioso accanimento contro dell'
 482   13   |                effetto sia sicuro. Dall'anguilla al serpe, presso i villani,
 483    7   |          altezza,  convenire a luoghi angusti e nettamente limitati. Arsa
 484   11   |              castello parve subitamente animarsi di una vita agitata e disordinata,
 485   11   |           cicisbei, rideva e discorreva animatamente.~ ~Ricordo benissimo: era
 486    5   |                 disperata risorsa nelle annate cattive.~ ~Collocata pressochè
 487    6   |           cancrena rapidissima li aveva anneriti: erano morti.~ ~Allora si
 488   14   |             piano, colmano i fossati ed annullano le siepi e lassù in alto
 489   10   |                 quelle lingue di nebbia annunziano tempesta: sono cattive lingue,
 490    6   |              dolore avrebbe provato all'annunzio della sua morte! - Dov'è
 491    2   |               sulla cresta delle roccie annusando l'aria inquieti dello scampo.
 492    4   |              Messo in sospetto di fatti anormali, mi ripugnava, come cosa
 493   10   |                pose a sedere sulla neve ansando come un moribondo. Allora
 494   12   |               Ambrogio, della vacca che Anselmo aveva perduto in un burrone
 495   11   |               al cocchiere.~ ~Io tacevo ansimante, ancora maravigliato del
 496   11   |              finestra con una curiosità ansiosa, guardando la notte placida
 497   13   |          maggiore interesse certe soste ansiose piene di mistero. Durante
 498   15   |                 torri, di pinnacoli, di antenne colore del rame. Nessun
 499   11   |            entrato in quella sala,... l'anticamera degli appartamenti della
 500   13   |                lunga. Lo domandai degli antichi signori. Mi rispose con
 501    7   |                 agresti vi sono tali da anticipare al colono una vecchiaia
 502    1   |                  l'estate precoce aveva anticipato l'affluenza dei forestieri,
 503   10   |           faceva respingere la dolorosa antiveggenza. D'altronde, non lavorava
 504    4   |           acceso fino alla mattina. Gli anziani del paese raccontavano che
 505        | anzitutto
 506    8   |              non riuscisse a scuotere l'apatia d'Anna e di Vincenzo. Eccolo
 507    4   |                il mormorìo seguitava.~ ~Apersi la finestra. La brezza gelida
 508   16   |                e rialzarlo senza che ne appaia la mostra, si lambiccano
 509   17   |         tramonto, se appena il cielo si appanna o cessano i raggi, diventa
 510   11   |                alle mie memorie, già mi apparecchiavo alla vista di una donna
 511    8   |               ingannare a vicenda colle apparenze; noi non conosciamo che
 512    8   |     ridicolmente ossequiosa, non appena apparisse la sua obesa e gozzuta persona.
 513    8   |                 Certo qualche spettrale apparizione, qualche segno miracoloso
 514   13   |               bianche o grigie o rosse, apparse la notte sull'alto delle
 515   11   |             sala,... l'anticamera degli appartamenti della signora contessa.~ ~
 516   13   |             Francia, perchè il castello apparteneva al duca di Borgogna: la
 517   13   |           sicurezza che il Castello era appartenuto al duca di Borgogna. Rimasi.
 518   11   |             dall'espressione languida e appassionata che avevo più volte sorpreso
 519   11   |               quello sguardo morente ed appassionato che avevo più volte sorpreso
 520    9   |                  e se a stagione finita appendono un cero, credete pure che
 521   11   |               che accecato, fradicio, e appesantito dalla piova, dal cassetto
 522   13   |                 medici non valere nulla appetto alla sua.~ ~Ora quel vecchio
 523    4   |               due righe di capelli neri appiastrati e grassi per l'unto e scendente
 524   16   |          muraglie un loto perenne vi si appiccica ai piedi. E quando dopo
 525    8   |              accorgeva al clamore degli applausi che suscitavano intorno.~ ~
 526   17   |                le parole linea e colore applicate a quello che io vidi e ripenso
 527   14   |        politique. Mai il verbo divorare applicato alla lettura di un libro
 528    8   |                aria confidente di chi s'appoggia ad un amico, credette di
 529    5   |                si attaccano alla slitta appoggiando la schiena al cassone colmo
 530   13   |               forare il monte, in altri appoggiare muraglie a pareti liscie
 531    2   |           distese sull'erba, la schiena appoggiata ad un sasso, muto nella
 532    6   |          cammino. Era stato fino allora appoggiato a forza di braccia sul bastone
 533   11   |                 insonniti alternavano l'appoggio da una gamba all'altra;
 534    8   |                un momento sui vetri, vi appoggiò la fronte come per rinfrescarla,
 535   11   |             luogo di andare a letto, mi appostai nella stanza attigua, risoluto
 536    8   |           pareva scortesia. D'altronde, apprendevo da lui molte nozioni determinate
 537   13   |               domandai come egli avesse apprese quelle storie, fece un viso
 538    4   |       discorrendo col mulattiere, avevo appreso che la padrona della locanda
 539   11   |                 colla musica era venuta appressandosi di  donde s'era dileguata
 540    9   |             solitudini delle Alpi, essi apprestano non richiesti e tacitamente
 541   10   |            proposta di Maria Maddalena, approvando i vecchi, e col muto e disperato
 542   14   |            terminava, in un Ah rauco di approvazione.~ ~La sera alle undici,
 543   10   |               la valle e le ghiacciaie, appunta qua e  il cannocchiale
 544    4   |                ad un tratto diresti che apra dei gorghi improvvisi e
 545    3   |                Sei tu, Jacques?~ ~- Sì, apri.~ ~L'oste senza muoversi
 546   11   |             valle dormiente. A un punto aprì gli sportelli. Il suono
 547    8   |            nevischiare. S'era in fine d'aprile. Giù per i vigneti che scendono
 548   12   |                egli corre in camicia ad aprire la finestra per dare il
 549   15   |                 o perdettero spazio, si aprirono porti o si chiusero, s'internarono
 550    6   |               trasparenza del ghiaccio, aprirvi delle larghe bolle d'aria
 551   14   |             muli di Savoiardi! Modesto, aprite le stalle e spalancate bene
 552   14   |                 se vi riesce, che io vi apro anche la mia camera.~ ~Allora
 553   15   |       resistenze opposte in Europa alle Aquile Romane. Vede foreste fitte
 554   16   |               ossatura. Una vegetazione arborea bastarda, dove intisichiscono
 555   11   |             aveva detto contento: - Che arcata, piccino mio! - La Corte
 556   15   |             Valle d'Aosta, essendo egli arcidiacono in quella Cattedrale, li
 557    4   |                 piomba come un fulmine, arde un momento e scompare. L'
 558    8   |    centuplicandone l'orrore. Il fienile ardeva. Traversandolo in furia
 559   11   |             tradita; troppo, troppo gli ardevano gli occhi d'amore. Il Re
 560    8   |               sospetto del vero, ma non ardiva manifestarlo pauroso quasi
 561   14   |            docile dialogista certi suoi ardori patriottici d'italiano,
 562    3   |                  Jacques, nei punti più ardui si voltava e mi porgeva
 563    9   |              essi cui il riposo è tanto arduo premio, non possono credere
 564    6   |              del ghiacciaio, secca come arena, entrava nelle spire del
 565    5   |        livellarono ai fianchi; i dirupi argentati ripresero la tinta nera
 566   17   |                 fantastico, una visione argentea, smagliante, l'idea astratta
 567    2   |       precipitare in cascata di spruzzi argentini giù per qualche dirupo che
 568    2   |        prendevano un fuggevole riflesso argentino che li lasciava più scuri
 569   10   |             vita che menava da signore, argomentava di esserlo in realtà. Bisogna
 570    1   |               non facevano brigata e ne argomentò che la carrozza doveva essere
 571    8   |       valdostano aveva tutta la finezza arguta di simili tele, più uno
 572   14   |               un uomo colto, socievole, argutissimo, austero e gioviale, innamorato
 573    1   |         penombra del locale basso, male arieggiato da una finestruccola graticolata
 574    8   |              tronchi d'alberi a colpi d'ariete che la scotevano dalle fondamenta.~ ~-
 575   15   |             spada poteva essere insieme arme di guerra e segno di fede
 576    7   |            grande, la gente poca, e gli armenti vogliono una vigilanza continua.
 577    7   |                 ora battuti dal sole. L'armento colto di sorpresa e smarrita
 578   17   |             armoniosi vuoti di sostanza armonica, che ingombrano la mente
 579   11   |               il suono della voce e più armoniose le parole. L'abbandono delle
 580   17   |                senza pensieri, contorni armoniosi vuoti di sostanza armonica,
 581    3   |              armato, le pistole sono un arnese di lusso destinato alle
 582   15   |                 tronchi fulminati delle Arolle e dei Larici. E vede levarsi
 583   11   |                una freschezza umida e l'aroma dei boschi resinosi. Non
 584   11   |              frugolando fra di loro, mi arrampicavo lungo la persona del babbo
 585   10   |        figliuola. Il loro vestire e gli arredi intorno accusavano una solida
 586   11   |              mise a patto della propria arrendevolezza che esso gli fosse ceduto,
 587   10   |                la burrasca sfrenata che arresta i più coraggiosi, li costringe
 588    6   |                 un tale Lysbak, birraio arricchitosi in Baviera, al quale, mentre
 589    6   |          accetterebbe di dormirvi senza arricciare il naso. Nemmeno il sospetto
 590    5   |                di ogni giornata; ma chi arrischia spese durevoli nell'alterna
 591   11   |               undici della mattina ecco arrivare una carrozza con un biglietto
 592    9   |                 dura meno che al piano. Arrivarono a Gressoney sfiniti ed affamati.
 593    7   |              tornarne, sicchè una volta arrivate si guardano intorno dubbiose
 594    1   |               servire il caffè ai nuovi arrivati.~ ~L'occhio pratico gli
 595   13   |              bêtes du bon Dieu; il vous arrivera malheur!~ ~Chi parlava era
 596   10   |               Presto, presto, prima che arrivi la tormenta.~ ~In un batter
 597   12   |               scalino, ma senz'ombra di arroganza.~ ~L'alpigiano possiede
 598    4   |            sopracciglia che un leggiero arrossamento della pelle, evidente indizio
 599   10   |              forma di cuore. Le guancie arrossite dalla fiammata, prendevano
 600   10   |                 collocata a suo posto e arrotonditovi ai piedi un bel cuscino
 601   14   |                 di pietra biancheggiava arroventata e fu scodellata la cena.~ ~
 602   14   |                pappagallo strillava: Ai arrrme! (all'armi!) con piglio
 603   13   |           corrispondeva un agitarsi, un arruffarsi disordinato di peli, ognuno
 604    8   |          aprirsi la campagna del 48, mi arruolai volontario, fui ferito a
 605   10   |             fiocchi fitti, il sudore, l'arsura lo acciecavano, mentre egli
 606   11   |               divenne altrettanto buono artefice quanto eccellente musico,
 607    3   |               arriva alla nozione degli artificiali diritti dello Stato. Sa
 608    6   |              capriccio suggerisce nuovi artifizi sottilissimi che accusano
 609   13   |            pochissimo, l'educazione e l'artifizio letterario; le sole presso
 610   12   |               suo padre, parecchi amici artisti ed io, per tentare con lui
 611    8   |           provavo una certa compiacenza artistica a sentirlo discorrere. Non
 612   11   |             centuplicarsi il mio valore artistico, fino ad esprimere con maravigliosa
 613   10   |           voleva essere legato sotto le ascelle e sceso nel crepaccio, minacciando
 614   10   |            tolsi meco per guida volendo ascendere a parecchie punte del Monte
 615    6   |                picco, i contrabbandieri ascendono al ghiacciaio dell'Aventina
 616   10   |               colla voce a salire; ma l'ascesa, divenuta più erta mi toglieva
 617    2   |                 al ghiacciaio non erano ascesi perchè essi li avrebbero
 618    8   |        spontaneamente o per virtù di un ascetismo che si incontra di rado
 619    6   |             sette. Vi fece un boccone d'asciolvere, e si ripose in cammino
 620   10   |                 come un cencio e andava asciugandosi il sudore. Compiva camminando
 621    8   |           spiccavano in bianco le linee asciutte di due o tre campanili.~ ~
 622   14   |                 il giorno di Pasqua. Lo ascoltano dall'alto i pochi valorosi
 623   14   |               domenicale non ha un solo ascoltatore, tanto è l'impedimento della
 624   11   |                persona stessa della mia ascoltatrice, contorni mobilissimi che
 625    1   |         principio stava ogni mattina in ascolto dietro le persiane, se mai
 626    8   |                 cucina i passi, la voce asmatica ed il continuo affaccendarsi.
 627   14   |                 Dal mondo altro più non aspettano che occasioni di sacrificio
 628   10   |                le sue buone ragioni per aspettar quella domanda, perchè senza
 629    6   |                 loro! I montanari sanno aspettare, la vicinanza addolciva
 630    8   |               del padrone. Tanto valeva aspettarle all'asciutto.~ ~La stanza,
 631    3   |                 lo vidi seduto a terra, aspettarmi. Lo raggiunsi di malo umore;
 632    9   |            Ollen sul far della sera, vi aspettarono in preda ad un'ansietà angosciosa
 633   14   |    raccomandavano al Rettore come se ne aspettassero miracoli, parlando, strillando,
 634    6   |                a Zermatt.  Teresa era aspettata per un impiego di guardarobiera.
 635   14   |                 e voi Giacomo al fieno, aspettate che ci vengo anch'io, e
 636    8   |           bisogno. Le sue domande me le aspettavo tutte quante dalla prima
 637    8   |             allora erano giornate di un'aspettazione irritante, insostenibile:
 638   11   |        rientrato nella mia cameretta ed aspirandovi il profumo di che i miei
 639   15   |                 veduti re ed imperatori aspirare e darsi al monacato, un
 640    6   |                 allargare le narici per aspirarlo voluttuosamente. Un ruscello
 641   16   |                 un nuovo congegno per l'aspo o una nuova zangola per
 642   11   |                    A una nota strappata aspramente dalla quarta corda del mio
 643   10   |           vecchia ci vedeva giusto e le aspre parole della moglie lo avevano
 644    2   |                eguale, che addolcisce l'asprezza delle linee sembra impedirvi
 645    3   |               contrabbandiere in luoghi aspri e deserti, se non sono in
 646   15   |              epica, e il luogo, già più aspro e solenne delle Termopili,
 647   17   |                  tronca, non le occorre assalire l'ostacolo  dove è più
 648    5   |                e più raggi. La montagna assalita in poco spazio in varî punti,
 649   14   |              rifugiate al coperto erano assalite a colpi di cornate furiose
 650   11   |                 sensi stessi sembravano assaliti da subitanei ricordi; a
 651    5   |             tagli di lama affilata. Gli assalitori, tutti in vista, danno per
 652    3   |                mulo, le tormente che lo assalivano, lo flagellavano a sangue,
 653    8   |             piani senza invocazioni,  assalti alla sublimità; raccontavano,
 654    6   |           quando in quando, tornava all'assalto di Rhedy per comprargli
 655    6   |            finito per ideare un piano d'assedio di infallibile riuscita.~ ~
 656    8   |            brutale: corrono per tutta l'assemblea delle risate improvvise
 657    7   |                gregge l'operazione dell'assembrarlo. Le capre, nomadi per natura,
 658    1   |               dal cuore. Diceva le cose assennate, tradiva i sentimenti scomposti,
 659   10   |              poteva crescere un ragazzo assennato!~ ~Qui Natale, rimasto fino
 660   10   |                  e col muto e disperato assenso di Natale, che questi riconoscendosi
 661    1   |             impassibile del giovane, un assentimento che la facesse trionfare
 662    4   |               contentandosi oramai dell'assentire che l'altro faceva col capo
 663    6   |               farsi negoziante, ed egli assentiva.~ ~ ~ ~Il giorno che vendette
 664    7   |              immaginare altra cagione d'assenza che la morte. L'indomani
 665   13   |               parole. La verità del suo asserto gli pareva troppo evidente;
 666    8   |               catena nell'anello che le assicura alla mangiatoia. A volta
 667   16   |          morsette di legno destinate ad assicurare contro il vento i panni
 668    4   |               morte in questo mondo per assicurargli il perdono e la salvezza
 669   11   |           compagnia di due domestici ed assicurarsene paurosamente; eppure correvano
 670    8   |                fermò e mi disse:~ ~- Le assicuro che sono tutti buoni preti
 671    6   |                  e, come l'ebbe veduta, assicurò che in sei mesi sarebbe
 672    3   |                 per levarlo alla brezza assiderante, ma crollò le spalle e mi
 673   17   |           travolgesse la valanga, se vi assiderasse il freddo, se smarriste
 674   15   |            vicino ricovero ai viandanti assiderati e smarriti. Chissà a quali
 675   10   |                come uno specchio. Certo assiderato dal gelo, Daniele era scivolato
 676   10   |            subito, che il freddo non vi assideri un'altra volta; d'altronde
 677    2   |                 Qua e , nei seni meno assiduamente percossi dal sole, un filo
 678    5   |                altrove la disciplina li assimila a macchine, qui la libera
 679    8   |                mette a letto; il curato assiste a tutti i pasti della famiglia
 680   11   |            cattiva locanda, senza altra assistenza che di servitori malpratici,
 681   10   |                La sua gran festa era di assistere alla toeletta di Lena; aveva
 682    8   |                 alle prime tenerezze, l'assistette gravemente ed amorevolmente,
 683    1   |                  stabilitovisi beccaio, assodatovisi tavernaio e salito poscia
 684   15   |                cacciati gl'infedeli, si assoggettarono di poi alla rigida disciplina
 685   11   |              rispetto che dànno le cose assolute ed ho coscienza di aver
 686   13   |              non ne tremano che i bimbi assonnati. Le ragazze ed i giovani
 687   10   |          sospirato, di cui la coscienza assopita ma non sorda, avverte la
 688    4   |               fa meno sdrucciolevole ed assorda il rumore dei passi sicchè
 689   10   |                raccolto e confuso, come assordato dalle pareti.~ ~- Lo vedete,
 690    8   |            dell'oro, e vedevo il filone assottigliarsi al primo colpo di piccone
 691    2   |                al sole essa si agita ed assume una sembianza corrucciata
 692    8   |                 che gli era piaciuto di assumere, rendeva più gustosa la
 693    6   |             aveva pregato Teresa che ne assumesse la cura per spartirne il
 694   17   |            argentea, smagliante, l'idea astratta del candore divenuta sensibile
 695    8   |               datore di vita era troppo astratto il concetto. Come mostrare
 696    1   |            penna la frusta e calamaio l'astuccio di cuoio dove riporla in
 697   11   |              buon tempo, che una povera astuzia era la nostra, si levava
 698    4   |          osteria ed un vecchio di forme atletiche, questi abbandonato su di
 699    6   |          penetrante calore e la morbida atmosfera. Non vi si vede un palmo
 700   11   |               intrepidezza:~ ~- Sotto l'atrio tutto era chiuso; allora
 701    8   |               bastava da sola a rendere atroce la dolcezza di quello inganno,
 702   14   |                 non vedranno più che le atroci miserie ignote alle genti
 703    5   |         spaziosa e chiara, ogni operaio attacca la roccia a capriccio dove
 704    8   |                 Ecco il solo filo a cui attaccarsi; occorre rinnovare a sazietà
 705    1   |                morta in cortile, ancora attaccata alla carrozza giunta appena,
 706    8   |                 un porco nella belletta attaccaticcia delle strade, appena spiovuto.
 707   13   |                 un uomo pentito d'avere attaccato discorso,  mi valsero
 708   12   |              semplicemente sorridendo e attaccavano discorso essi col voi, egli
 709    1   |               in giallo che sembri oro. Attacchi tre cavalli, il quarto starà
 710   10   |                 di contro le donne e le attanagliò colle mani di acciaio fino
 711   13   |            grandi androni stillanti, si attardano la sera fra le rovine discrete
 712   10   |                pareva si compiacesse di attardarmi per strada, di raddoppiarmi
 713    4   |                 persona. I suoi modi, l'atteggiarsi, le parole e sopratutto
 714   10   |             asciutto ma non sottile, si atteggiava e muoveva con dignità naturale
 715   10   |                 le mandrie sulle alpi e attendano in persona alle cure della
 716   15   |                 nessuno aveva mai osato attendare un esercito in tali luoghi
 717   15   |             esercito piemontese invernò attendato su quelle alture, impotente
 718   10   |                   Ma la casa Lysbak non attende ai lavori della campagna
 719   11   |               da raccontare. Mio padre, attendendo in persona alla miniera
 720   10   |               essa è della famiglia, di attendere Natale ai lavori campestri,
 721   11   |                levarmi dallo studio cui attendevo col babbo e non mi lasciava
 722   11   |               canapè, gli occhi chiusi, attentissima. Io tremavo m'avesse a ringraziare
 723    5   |                 l'uniformità del colore attenua la violenza dei movimenti
 724    9   |          invogliano, lodando la vista e attenuandone le fatiche, alla scalata
 725    8   |               pure gli venisse fatto di atterrire il fanciullo e di dare un
 726   17   |               pace che vi circonda e vi atterrisce. Sopratutto provate lo sconforto
 727    8   |             andò alla miniera, la madre attese alla casa, senza lacrime
 728   11   |                dei sensi, l'ottava sera attesi con più calma alle mie sonate
 729   16   |            sempre al riparo del noto ed atteso flagello. Dove il pericolo
 730   17   |             dell'abitato. Tutto ciò che attesta la vita umana era scomparso
 731   16   |              alto il prato e la foresta attestano solamente la feracità del
 732  Ded   |               alcune potresti tu stesso attestare la verità. Ma se il lettore
 733  Ded   |       riconoscerà a nulla gioveranno le attestazioni mie e le tue. Non è dunque
 734   11   |             miei solitari accendimenti, attingeva realtà dalle sue fattezze,
 735    2   |               senza fondo. Di  escono attirate dal sole lame sottili di
 736    6   |                 la vita dell'amante e l'attirava a  con una forza lenta
 737    4   |              difetto di prove; che essa attiri l'indurito briacone alla
 738   14   |              così caldo, una mente così attiva e socievole, dalle membra
 739   14   |              riposata indole del romito attivato dalla curiosità scientifica
 740   10   |           sobrietà propria degli uomini attivi, il vino tracannato a quell'
 741   10   |       fermandosi di quando in quando ad attizzare il fuoco, in apparenza tranquillo.~ ~
 742   10   |                che incontrava spostate, attizzava il fuoco, metteva acqua
 743   12   |            vetri e rideva ora della sua attonita confusione.~ ~- Prima di
 744    8   |          subitaneo della folla e la sua attonitaggine le crescevano terrore. Certo
 745   11   |                giudizio di un fanciullo attonito alle non più viste grandigie
 746   13   |                 parole e le annunziava; attore drammatico, quell'uomo avrebbe
 747    6   |            filtra concime nei prati che attorniano la casa.~ ~Quella gente
 748   11   |                 cogli occhi, era sempre attorniata da un nuvolo di cicisbei,
 749   16   |              agonia.~ ~I forestieri che attraversano quei paesi, diretti alle
 750   16   |        dominante dall'alto il torrente, attraversante gruppi di case cui, d'estate
 751   11   |             Ristetti un momento. Dovevo attraversare la sala per lunghezza ed
 752   17   |               fieno, foglie, legnami ed attrezzi agricoli. La loro estrema
 753    4   |               continuo, che sulle prime attribuii al torrente vicino. Ma a
 754    9   |               sogno di quelle menti. Vi attribuiscono un lavoro facile e proficuo
 755   13   |              quali miracoli gli saranno attribuiti, che potenza verrà via via
 756    1   |           congedo immediato. Barba Gris attribuiva quelle cortesie a saggezza
 757   14   |              discorso intavolato che li attribuivo ad un errore della fantasia.
 758   16   |             timidità supplichevole, che attristano i grossi borghi della media
 759   10   |              intenerito. Qualche volta, attristatosi al pensiero della prosperità
 760    2   |            stessi contravventori, i più audaci e fortunati.~ ~Tutti conoscono
 761    4   |        bicchiere e volle toccare con me augurandomi (Dio che orribile sorriso!)
 762   11   |              dei Vescovi.~ ~I cittadini Augustani furono tutti ammirati del
 763   15   |                  Fu eretta, credesi, da Augusto e anticipò al mondo i miracoli
 764   11   |                la struttura della danza aulica, ma gli amanti, smarriti,
 765    1   |               volta era la vera America aurifera e adescatrice, una gabbia
 766    5   |                 L'alba li raccoglie e l'aurora li trova al lavoro. E via
 767    5   |                terreno.~ ~Il luogo ha l'austera bellezza dei bei luoghi
 768   15   |                curante di infeudare all'Austria il regno Sardo, che di combattere
 769   15   |              dei principi. Comandava un austriaco, salito agli alti gradi
 770   13   |           signoria mediante una storia, autentica, della quale non era in
 771    5   |            movimenti hanno una rigidità automatica. A ogni colpo di mazza,
 772   10   |              innanzi, nobilitato da una autorevolezza intelligente, di capitano.~ ~-
 773    4   |            dandole non so quale accento autoritario, così imperioso che tosto
 774    6   |                  una volta prestati, ne autorizzavano, anzi ne chiamavano degli
 775   14   |                campagna la dolce egloga autunnale, ad essi già pesa sul capo
 776   14   |                primaverili e i languori autunnali; la vicenda delle stagioni
 777   15   |              venti e le nebbie di cento autunni e di cento primavere, le
 778   13   |            Monsieur! vous faites da mal aux bêtes du bon Dieu; il vous
 779    2   |       pallettoni lo avevano colpito all'avambraccio sinistro ed alla coscia
 780   12   |                 una scatola di sigari d'Avana, e discorrendone a tavola
 781   14   |                camminare  il sostare, avanzandosi perchè spinte dalle giungenti,
 782   11   |              Eravamo allora a primavera avanzata; le famiglie patrizie valdostane
 783    4   |                In fin di cena avendo io avanzato mezzo il vino della bottiglia,
 784   10   |            delle quaranta mila lire che avanzavano e Natale rimase così spoglio
 785   16   |             legno, o riparano le minute avarìe della casa. Da ciò deriva
 786   10   |           denaro guadagnato in due mesi avendogli fatto intravvedere possibile
 787    4   |        doganiere il quale pretendeva di averla ravvisata una notte nell'
 788    2   |                cacciò nelle ferite dopo averle denudate; il Rosso lasciava
 789        | avermi
 790        | aversene
 791        | Avevate
 792        | Avremo
 793        | avreste
 794        | avresti
 795        | avrete
 796        | avrò
 797    5   |                 enorme, ma la strada si avvalla così scoscesa, che a mettere
 798   11   |              non aveva pure mostrato di avvedersene. Sulla fronte e negli occhi
 799   10   |              dei debiti dei quali s'era avveduta.~ ~- La pitocca, - diceva
 800    8   |            riparo, lottava solo con una avvedutezza istintiva e disperata contro
 801    2   |              sicura. I camosci si erano avveduti di loro, poichè le traccie
 802   14   |               ubbidire, diventano fieri avvenimenti che agitano quegli ingegni
 803   11   |        secondarla, come se quell'ignoto avvenimento che essa attendeva con tanta
 804   12   |                propria superiorità. Ciò avveniva colle persone del seguito,
 805   11   |            madre e quando in seguito mi avvenne di trovarmi alla presenza
 806    5   |            addolcimenti dei rigiri e si avventa a valle diritta come una
 807   16   |                 le due chine opposte si avventano l'una sull'altra e incassano
 808    9   |                 mi è cara e non fui mai avventato. Andiamo!»~ ~Ma sì! La persuasione
 809    1   |               Oro, e non perdere almeno avventori all'albergo. Il soverchio
 810   12   |             divorammo allegramente.~ ~L'avventura andò poi a finire così:
 811   12   |           Tuttavia tre dei nostri vi si avventurarono: lo studente, il Teja ed
 812    9   |              segno della croce prima di avventurarsi a nuove corse, e tutti parlano
 813   13   |                 travi dei ponti e vi si avventurava, portava i maggiori pesi,
 814   10   |           contrabbando è una caccia più avventurosa e pericolosa di ogni altra.
 815   10   |               grandi corse solitarie ed avventurose; la madre avvilita dalla
 816   16   |               elesse i suoi abitanti. È avvenuta la naturale selezione darwiniana:
 817    6   |                 poi riatterrarlo appena avveratasi la sua speranza ed a Guglielmo
 818    8   |                  Non gli era abbastanza avversa la vita, da dovergli mostrare
 819   10   |            anima. Erano due in lui, due avversari accaniti, uno a difendere
 820   15   |                 di combattere il comune avversario repubblicano. E mentre sulla
 821   13   |             fantastiche di genî amici o avversi all'uomo; ma durai fatica
 822   10   |            padre, perchè farneticare di avversità? Andiamo! andiamo!~ ~Tuttavia
 823    7   |            smarrito il motivo e solo si avverta l'accordo soavissimo dei
 824   14   |                acciecate dal vento, non avvertendo  il camminare  il sostare,
 825    3   |                 due canne e me la diede avvertendomi che era carica. Fui tentato
 826    8   |             organi minori dei quali non avvertiamo l'esistenza se non per un
 827   11   |               elegantissimo, un secreto avvertimento mi disse: Eccolo.~ ~Ma sbagliavo:
 828    3   |                  fanno le mostre di non avvertirlo e passano guardando dall'
 829   11   |                 come se allora soltanto avvertisse la mia presenza, trasalì
 830   11   |                il conte e mio padre non avvertissero il mutamento seguito nelle
 831   11   |               se allora soltanto avesse avvertita la mia presenza. Quella
 832    2   |                perchè essi li avrebbero avvertiti e poco discosto a diritta,
 833   12   |            ghiacciaie.~ ~Lo Studente fu avvertito che non avesse a parlare
 834    9   |                che sono le buone, ma lo avverto che se tarda ancora, proverà
 835   10(6)|                         Nell'originale "avvevenire". [Nota per l'edizione elettronica
 836    4   |                nel corritoio. Le tavole avvezze ai passi muti delle scarpe
 837    9   |                imperterriti e prudenti; avvezzi a considerarla come un incerto
 838    7   |               istupidite e se alcuna si avvia al precipizio, giungervi
 839    1   |                  Ladro! borbottò l'oste avviandosi alla sua stanza, dove si
 840    8   |                infinita: quando lo vide avviarsi all'incontro del padre che
 841   14   |                giunte. Le prime s'erano avviate alla stalla e già vi riposavano,
 842    8   |               accosto all'altra e li ha avviati per i discorsetti a bassa
 843    7   |              suono insegue l'altro o lo avvicenda o ne respinge le ondate
 844   11   |            orribile.~ ~Senza esitare mi avvicinai al conte e gli dissi:~ ~-
 845    1   |                della diligenza postale. Avvicinandosi al paese aveva suonato la
 846   12   |                suo colpo; quelli che lo avvicinarono, lo narrano gelosissimo
 847   14   |            mostruosamente grande che si avvicinasse lentamente, a cui rispondeva
 848   10   |              chiamarono Lena. Natale si avvicinava alla culla e toccava la
 849    3   |         interamente. Anche di questo si avvide, e quando gli offersi un
 850    9   |                grosso della brigata, si avvidero di aver sbagliato cammino.~ ~
 851   11   |           stessa e i giorni seguenti mi avvidi di essere tenuto in conto
 852   10   |                se non mi fosse durato l'avvilimento per la giornataccia sofferta.~ ~
 853   10   |                ed avventurose; la madre avvilita dalla morte del marito non
 854   11   |             Giulio mi avrebbero insieme avvilito nella mia dignità virile
 855    6   |                 Gli furono ai piedi, lo avvilupparono tutto, oscurandogli ogni
 856   10   |                volte dietro lei le mani avvinse~ ~E tante si tornò con esse
 857    6   |                 dosso la giacca e ne li avvolse, li rivestì di neve e li
 858   10   |             nella nebbia. Era , solo, avvolto nel cielo mobile ed invernale,
 859    2   |                bilancio delle sue buone azioni, ripensando i mille minuti
 860    6   |                confondevano colla tinta azzurra delle montagne lontane,
 861   17   |                di rosa e di trasparenze azzurrine che saliva dalla terra e
 862   11   |              chiusa. Il maestro levò la bacchetta. Puntai i piedi a terra,
 863    8   |                 nelle pose della bufera bacchica, insinuava un frizzo salato
 864   10   |                 suo sostegno e scoppiò, baciandola, in pianto dirotto.~ ~La
 865   13   |            nidiate fra le merlature, si baciano nei vani delle finestre,
 866   15   |                la Valdigne, cioè l'alto bacino che comprende i villaggi
 867   11   |               se anche te ne prego, non badare alle mie paure, ma non ti
 868    4   |            degli ubriachi ed essa senza badargli ripigliò l'inno, grave,
 869    9   |             ciancie.~ ~- Mi lasciate? - Badate a voi, urlò l'altro ai compagni.~ ~-
 870   12   |                il colle del Lauzon.~ ~- Badi - gli disse il generale -
 871   13   |               pizzo ad uno studente e i baffi lunghi entravano in bocca
 872    1   |               intorno gli scontrini del bagaglio. Giac a cassetta, stimolava
 873    8   |                altro danno fuori che di bagnare le more dei rovi, lasciandovi
 874    4   |              delle roccie non mai prima bagnate, poi torna al corso di poc'
 875    6   |            allegra, la colla cuocendo a bagno maria faceva delle bolle
 876   13   |         facendosi il segno della croce, balbettò già volto alla fuga:~ ~-
 877   11   |             anni passati, la forza e la balda impazienza di usarne. La
 878   11   |               ero ? Che ci facevo? Mi balenavano alla mente sprazzi di ricordi
 879   10   |              bene, ecco; mia figlia non balla cogli straccioni. Voi pensate
 880    4   |                  i ricci biondi agitati ballarono sinistramente sul viso terroso,
 881   11   |                 che la contessa avrebbe ballato quel minuetto col cavaliere
 882    4   |                 legno e passare lungo i ballatoi senza rendere il menomo
 883    3   |               gratis. Mi chiamo Giacomo Balma. Le accomoda?~ ~Visto che
 884   16   |              giornata e più la sera. Si baloccano in piccoli ordigni per aprir
 885   17   |               ci viva carponi. Sembrano balocchi di giganti o tane di pigmei,
 886    9   |         Cicerone  la verbosità spesso balorda,  il frasario ammirativo
 887   15   |              sono tributarie della Dora Baltea, dominata dalle ghiacciaie
 888    6   |                notturno stava curvo sul banco, maneggiava le assi come
 889    6   |                 sventolavano delle vere banderuole di nuvole, strappi, cenci
 890   12   |                levavano dall'armadio la bandiera del 48. Il Re chiamava per
 891   12   |            quell'affabilità bonaria che bandisce il sussiego e pareggia i
 892    8   |             levavano vivi e vispi dalla bara, per entrare nelle carni
 893   15   |              invernali; tende di tela o baracche di assi mal connesse, erano
 894    4   |              sole scende talora in quel baratro e vi fa fumare le pozzanghere
 895    5   |            protende il muso e lancia ai barbari che struggono la montagna
 896   15   |             delle lingue moderne, delle barbariche e ciò che più conta della
 897   17   |           bianchi bianchi come la neve, barbe lunghe e capelli lanosi.
 898    1   |                  quell'alto alto, colle barbette lunghe: per trecento lire
 899    4   |                 l'uomo si levò in piedi barcollando e disse:~ ~- Ho sete.~ ~
 900   10   |          occorre, i guanti neri come la baronessa.~ ~Oh, Maria Maddalena era
 901   16   |                 Una vegetazione arborea bastarda, dove intisichiscono insieme
 902   10   |                il doppio, se cento lire bastassero...~ ~- Senza contare, -
 903   11   |                entrata, mi erano dunque bastate le forze e la mente, potevo
 904   10   |          prestito dal cugino, giurò che bastavano, anzi che ce n'era d'avanzo
 905   10   |          uscirono insieme nell'aia e si bastonarono di santa ragione, finchè
 906   11   |              mio e fatta meno ombrosa e battagliera la mia pubertà; tanto che,
 907   10   |             arrivi la tormenta.~ ~In un batter d'occhio il cielo s'era
 908   14   |               era verso, e spicciarsi a battersela, che le povere bestie spaventate
 909   10   |               scampanare a festa per il battesimo, e due torcie, una non bastava!
 910   10   |            rivolgevano nella sua mente, battevano quasi la misura ad ogni
 911   10   |                una bella bambina che fu battezzata Maria Maddalena come la
 912    5   |             colpi delle mazze d'acciaio battono i minuti delle ore eterne.
 913   16   |               del suolo e rammentano le beate leggende dell'Eden, qui
 914    1   |       conducente di vino, stabilitovisi beccaio, assodatovisi tavernaio
 915   10   |         selvatico che perfora i tronchi beccando sempre nel piccolo cerchio,
 916    8   |                luce della lucerna a due becchi, saltano senza muover di
 917   11   |            rischiarato da una lucerna a beccucci colle ventole verdi che
 918    8   |          rivoltarsi come un porco nella belletta attaccaticcia delle strade,
 919    8   |            lugubre caricatura delle mie bellezze. Costui non parla, grugnisce,
 920   15   |       dapprincipio edificio prettamente belligero; locchè non contrasterebbe
 921    8   |            sull'alpe, ma non il pastore bellimbusto tutto nastri e bubbole,
 922   11   |                 anche la fiera e fresca beltà della contessa non era un
 923   14   |                 singhiozzo di uomo o di belva, che non echeggi e muggisca
 924   11   |                 dovessi nominare i miei benefattori non lo potrei, tanto quei
 925    8   |                uomo. D'altronde del Dio benefico e datore di vita era troppo
 926   10   |             fresco e l'altro salato, di ber vino ad ogni pasto, di darne
 927   15   |                al trono) del turbolento Berengario, marchese d'Ivrea e re d'
 928   13   |         raccontò d'essersi imbattuto in Bergniffe, perchè la paura muta in
 929   14   |                la Fisiologia del Claude Bernard, e Victor Hugo fiancheggia
 930    4   |            disse:~ ~- Prega prima, dopo berrai.~ ~Egli le si rivolse supplichevole,
 931    4   |             cuffia nera e gli uomini un berrettone dello stesso colore. Parlano
 932    3   |               Flick e Flock in tempo da bersagliere. La sua andatura aveva qualche
 933    1   |                 allegro una fanfara dei bersaglieri. Come riebbe il fiato, urlò
 934   12   |                 sera, pregò il generale Bertolè-Viale che gli lasciasse visitare
 935    2   |             vacche, masticando cicche e bestemmie e in paese lo dicevano sceso
 936    1   |        vetturino. - I cavalli erano tre bestiaccie grame, scarnate e spellate
 937    8   |             così indurito nella propria bestialità da non poterne tirare nulla
 938   14   |           entrarono a precipizio povere bestione moribonde. A dugento passi
 939   13   |                  vous faites da mal aux bêtes du bon Dieu; il vous arrivera
 940    1   |              viso:~ ~- Vuoi?~ ~- Pas de bétise, rispose il giovine, in
 941    6   |                 più lunga, valicando la Betta-Forca, poi le Cime Bianche, poi
 942    2   |              casa di certo, quell'altro bettoliere sfaccendato sarà giù in
 943   10   |               notte tarda discorrendo e bevendo alla bettola cogli amici
 944   10   |          bicchiere, tocchiamo insieme e bevetene un sorso.~ ~- Grazie signore,
 945   10   |             mangiava volentieri, ma non beveva che acqua, ricusando con
 946    8   |          ballare i vetri, quando ebbimo bevuto il caffè cominciò a nevischiare.
 947    7   |             terra dove i pochi campi di biade sembrano piccole pezzuole
 948   14   |             nera delle donne, la giubba biancastra dei pastori, e il fardello
 949    6   |               delle larghe bolle d'aria biancastre. Che silenzio intorno! Il
 950   15   |               voce celtica Grau (grigio biancastro) e la catena che vi s'allaccia
 951   15   |                i secoli seminarvi, dove biancheggiano qua e , cadaveri secolari,
 952    5   |                 fatica. Così passano le bianchezze meridiane, finchè il sole
 953   12   |                 nitida sulle ghiacciaie bianchissime, o dai brandelli delle nuvole
 954    3   |              coi denti stretti, i denti bianchissimi e saldi, capaci di spezzare
 955   15   |             oscura il cielo col profilo bianchissimo dalle curve larghe e gravi,
 956   10   |               buona tazza di caffè o un bicchierino di liquore o anche un bicchiere
 957   12   |          qualità fisiche o ad accidenti biografici. E a questa lanciava un'
 958    4   |                 fra le braccia: i ricci biondi agitati ballarono sinistramente
 959    4   |                evidente indizio di pelo biondo o rossastro ed in lei quindi,
 960    3   |                 male di me. Non sono un birbante, venga qui e capirà tutto.~ ~
 961    3   |           storie, e fatti conoscere dei birbanti! Ah, loro vengono qui per
 962   13   |                 paese. Ma costui era un birbo mascherato da santo. Come
 963    6   |              fabbricata un tale Lysbak, birraio arricchitosi in Baviera,
 964    4   |                 sua casa. Non che fosse bisbetica o manesca, al contrario:
 965    7   |         stagione estiva canta, mormora, bisbiglia, echeggia, rimbomba, e tralascio
 966   11   |               con me solo a bassa voce, bisbigliandomi dei suoni che parevano parole
 967    4   |          intervalli, simili a preghiere bisbigliate in una cripta intorno ad
 968   11   |               terra sugli impiantiti vi bisbigliava accenti sommessi e carezzevoli
 969   13   |                 nell'acqua si mutano in biscie. Ma la biscia non vi è considerata
 970    6   |                 ad una delle due tavole bislunghe che vi stanno disposte parallele
 971   13   |                che per cortesia. Non mi bisognarono molte parole. La verità
 972    4   |                 che nessuna ragazza per bisognosa che fosse, aveva potuto
 973    8   |               un passo in mio sostegno; bisognoso, non potrebbe richiedere
 974   15   |        turbinando spegneva il fuoco dei bivacchi, mentre la canna gelida
 975   15   |                 che fu chiamata l'Allée Blanche dalla doppia cintura di
 976   10   |            donne del villaggio andavano blaterando che Natale aveva fatto bene
 977    1   |             così vestito com'era, colla blouse di tela blu e la frusta
 978    1   |               era, colla blouse di tela blu e la frusta in mano, prese
 979    5   |              gola aperta ne farebbe una boccata. Perciò altro non occorre
 980   17   |        silenziosa. Omuncoli da stare in boccetta, che mi guardavano dimenando
 981    1   |              della carrozza in cortile: boccheggiava come un pesce fuor d'acqua,
 982    1   |             come respinto da una molla, boccheggiò un momento, gli uscì dalle
 983   11   |           benissimo: era il minuetto di Boccherini, lo conoscevo a menadito,
 984    8   |                dove era il giuoco delle boccie, egli aveva il suo bravo
 985    6   |                  alle sette. Vi fece un boccone d'asciolvere, e si ripose
 986   13   |                che poi svanirà come una bolla, stretto dalla crescente
 987    8   |        squagliarsi al fuoco, il sangue, bollendo in quel calore d'inferno,
 988   14   |                disgrazia! Dorotea, vino bollente e minestra, e scendete quanto
 989   10   |                gonfiando le gote perchè bollisse presto l'acqua del caffè.~ ~
 990   13   |              faites da mal aux bêtes du bon Dieu; il vous arrivera malheur!~ ~
 991   12   |            accolse con quell'affabilità bonaria che bandisce il sussiego
 992   14   |             quando m'ebbe detto ridendo bonariamente che quell'eco era la sola
 993    1   |               lentamente quattrini.~ ~- Bondì soura Gin.~ ~- Quando torni?~ ~-
 994    4   |            improvvisi e vi si sprofondi borbottando. Talora la sua voce è così
 995    1   |             svegliati a mezzo la notte, borbottavano e si dimenavano nella tenebra
 996    1   |                Cannon d'Oro.~ ~- Ladro! borbottò l'oste avviandosi alla sua
 997    7   |               il ricambio delle notizie borghigiane: e man mano per strada la
 998   11   |           strada che scende da Aosta al borgo di Verrez.~ ~Benchè sottile
 999   16   |             dove a mala pena capisce un borguccio tutto pigiato intorno la
1000   14   |                 Victor Hugo fiancheggia Bossuet e Fénelon. È abbonato alla


10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License