10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
             grassetto = Testo principale
     Raccontigrigio = Testo di commento

1001   16   |          ordigni per aprir l'uscio o la botola del fieno senza muover di
1002   12   |                   La risposta valeva la botta; poichè l'arguzia contadinesca
1003    1   |                 contadini, preti, osti, bottegai, carabinieri, mendicanti,
1004    8   |                 vi sedeva, si levava di botto con aria ridicolmente ossequiosa,
1005   14   |           romanzo postumo del Flaubert: Bouvard et Pecuchet, pubblicato
1006   14   |                una sterminata mandra di bovine.~ ~- Ah, la fiera! la fiera!
1007    3   |                    Sono della razza dei bracchi, mi piace fiutare intorno
1008   14   |                 fienile, donde a grandi bracciate levammo quanto foraggio
1009    8   |            dormiva in una larga sedia a braccioli, la testa rovesciata sul
1010   10   |           andava di qua e di  come un bracco, raccogliendo fiori e fragole
1011   11   |                 contessa? - Diventai di bragia fino alle orecchie, e risposi
1012   16   |               scala enorme, e fra l'una branca e l'altra è una pianura
1013   10   |                con esse al petto,~ ~ ~ ~brancolavo curioso in quella sostanza
1014    5   |               Trilla per l'aria qualche brandello di canzone riportata da
1015    8   |              tarocchi ed uno di essi lo brandì in alto agitandolo, poi
1016    9   |              faccia, l'affrontano senza bravate e senza paura, ne misurano
1017    1   |             cassetta, le quattro brenne braveggiavano e s'inalberavano come cavalli
1018    8   |           genitori, egli portava i suoi bravi calzoni e la giubbetta,
1019    3   |              all'Albergo del Giomen, al Breil in Val Tournanche, e volevo
1020    3   |               il Teodulo, sale verso il Breithorn, trovammo delle peste.~ ~-
1021   15   |               quale il ghiacciaio della Brenva immerge i suoi procellosi
1022    8   |          scrittoio, dove era chiuso col breviario, un mazzo di tarocchi ed
1023    2   |       puntellavano a vicenda tornandone briachi e sapevano tutti e due che
1024   13   |           osteria con grosso seguito di briaconi e di sgualdrine, e la matassa
1025   14   |                piatto e non ne lasciano briciola. Quella lettura li lasciò
1026    8   |                 spiovuto. Accolto nelle brigate domenicali, quale argomento
1027    2   |              esso; poi nel cielo sereno brillarono le stelle, la via lattea
1028   16   |              gelido di tramontana, alle brinate primaverili. Di qui un lusso
1029    6   |               Una stufa di lavagna nera brontolava allegra, la colla cuocendo
1030    2   |                 sommessi di innamorati, brontolii corrucciati come di vespa
1031    7   |                 quando il temporale che brontolò un pezzo nella valle vicina,
1032   14   |          domestica, una vecchia sorda e brontolona. Compagno unico delle sere
1033    8   |                lo serrava rabbiosamente bruciandolo di baci finchè lo sentiva
1034   11   |        allucinazioni, sentivo quei baci bruciarmi senza tregua le gote come
1035   17   |         cristalli, nulla traspare della bruna faccia terrestre, il suolo
1036   17   |                 Uscito dalla lucentezza brunita e fredda della valle, quel
1037    1   |               all'albergo, e mai parole brusche col padre. Siamo intesi?
1038    8   |                ribelle combattuto dalle brutali ingiustizie della vita e
1039    1   |            Giovanni, che Giac, come già Bruto e papa Sisto, gettò la maschera
1040   10   |               filigranato che fa la più brutta vista di questo mondo.~ ~
1041    8   |       correggere, faceva dimenticare la bruttezza del corpo.~ ~A capo di tavola
1042    6   |                 terra, anzi, perchè era brutto a vedersi, una notte lo
1043    8   |              bellimbusto tutto nastri e bubbole, cogli scarpini lustri e
1044    6   |              che si ficcavano su per la buca della pialla e fioccavano
1045    7   |             serba il vispo suonatore di buccina. Il ghiacciaio stritola
1046   13   |                 finestre, si calano per buche oscure nei grandi androni
1047    8   |                dove faceva la deliziosa bucherella che tira i baci.~ ~E i due
1048   17   |                 tutto l'anno in riga le bucherelle delle grondaie.~ ~Quei tuguri
1049   14   |              andò a stanarlo in qualche buco di vallata dove l'inverno
1050   15   |                  fu loro per più secoli bugiardo.~ ~Ora, da molti anni, la
1051   15   |              passò Gondicaro a capo dei Burgundi; vi passò forse solo, povero
1052   13   |               primo  il secondo regno Burgundo,  il casato dei Challant,
1053    8   |              più piccante e ridicola la burletta che mi faceva.~ ~Per levarmi
1054   13   |           vivente, delle vere e proprie burrasche. A volte, in seguito a troppo
1055   16   |                zangola per sbattervi il burro. I più utilitarii fanno
1056    1   |                 per trecento lire te lo buttano dietro; puoi provare se
1057    1   |           orgoglio umiliato; li avrebbe buttati a sacca pure di spuntarla.
1058    8   |              con uno sguardo nemico, la buttò  come un sacco. Anna andò
1059    2   |         gelosissimo; di più i frodatori cacciano purchessia, senza discrezione
1060   10   |                a guardarlo dormire ed a cacciargli le mosche dal viso.~ ~Natale
1061   15   |       combattessero quegli stessi, che, cacciati gl'infedeli, si assoggettarono
1062   12   |                Venuto il discorso sulle caccie in montagna, prese celiando
1063    4   |                voce uscito dalle labbra cadaveriche di quel mostro che vi stava
1064    1   |              grosso omaccione dal lardo cadente, pallido per vizio cardiaco
1065   17   |               tozzi, lerci, puntellati, cadenti, decrepiti, inverosimili.
1066   11   |                 giuoco e che finiva per cadergli nelle braccia rossa rossa
1067    3   |          fermato per darmi mano che non cadessi.~ ~- Perchè vi allontanate?
1068   11   |              tenendoci saldi perchè non cadessimo. Poi mutava tono, la mamma
1069        | caduno
1070    1   |                 adorare.~ ~Un giorno il caffettiere e tabaccaio del luogo, venne
1071    8   |          sciolse ben presto l'imbarazzo cagionato dalla mia presenza e il
1072    8   |               domanda l'elemosina, e il cagnetto che fa la sua brava pisciatina
1073    1   |              chiamava penna la frusta e calamaio l'astuccio di cuoio dove
1074   14   |            frotte diverse si confondono calandosi nell'enorme imbuto della
1075   13   |                 vani delle finestre, si calano per buche oscure nei grandi
1076    5   |         veramente terribile è quella di calare il minerale fino al basso
1077   10   |                 le rendite erano un po' calate e a fare i conti ne sarebbe
1078    1   |            Barba Gris non aveva nemmeno calato i prezzi delle sue corse.~ ~-
1079    5   |                  vi affondano invece il calcagno e menano le gambe rigide
1080    4   |                 perfezione dei ritratti calcati nella maschera tolta sul
1081    8   |                 dal tricorno fermamente calcato sulle tempia, contro il
1082    1   |                 toccato un potentissimo calcio da una mula, essa gli aveva
1083   14   |                Quella lettura li lasciò caldamente ammirati.~ ~- È degno di
1084   11   |        nostalgia delle terre luminose e calde dove era nato mio padre
1085   14   |              amicizie devono serrarsi e caldeggiarvi con impeti d'amore. La sera,
1086    8   |                per le mani e che ne fui caldissimamente ammirato. Nessuno li avrebbe
1087    7   |               sorpresa e smarrita nella caligine la traccia e l'odore della
1088    8   |                 mi rasserenava l'animo. Calmata la prima curiosità, mi durava
1089    6   |         correnti, ritraendosi al menomo calo di prezzo, protestando,
1090   12   |              fin dai primi sorsi lodato calorosamente. Il Re amava di vantare
1091   15   |               gratitudine della storia. Calpestate, devastate, dissanguate,
1092   11   |              voce, rimbeccò a dovere la calunnia ed il calunniatore; breve,
1093   16   |               stupiscono della realtà e calunniano la razza montanina, la quale
1094   11   |                dovere la calunnia ed il calunniatore; breve, il Vescovo lo congedò
1095   10   |               confutare se stesso: egli calunniava la moglie; che ragione aveva
1096    4   |           romantico impenitente e forse calunnio quella disgraziata.~ ~ ~ ~
1097    8   |             nettamente disegnate da una calza di grossa lana nera, avevano
1098   10   |                di più siamo tutte e due calzate di grosso che è una miseria.~ ~
1099   10   |              camino, se prima non s'era calzato di fresco e mutata la grossa
1100   10   |               agiatezza; la più giovane calzava stivaletti cittadini allacciati
1101    6   |              levò le scarpe e le grosse calze dure incrostate di ghiaccio,
1102   10   |                 quello della sua veste, calzerà gli stivaletti inverniciati,
1103    1   |             Giac via subito. La postale cambiava i cavalli a mezza strada,
1104   11   |          gioviale di giovinetti che non cambiò mai natura e non si sfreddò
1105  Ded   |                              A GIOVANNI CAMERANA~ ~ ~ ~Carissimo Amico,~ ~ ~ ~
1106   11   |               sera, rientrato nella mia cameretta ed aspirandovi il profumo
1107    4   |                metteva ad una di quelle camerette che in Piemonte chiamano
1108   11   |                mia protettrice e le sue cameriere sicchè all'ora del ballo
1109    3   |                 montagna da noi nessuno cammina armato, le pistole sono
1110   10   |             perverso, e via di corsa.~ ~Camminammo un buon tratto senza parlare,
1111   12   |                 Stanco per qualche gran camminata del giorno innanzi, egli
1112    6   |                 strada. Guglielmo aveva camminato otto ore, ma chi ha fatto
1113   10   |                colle non si vedeva più; camminavamo allora in un ripiano erboso,
1114    2   |            presa a discenderlo.~ ~I due camminavano in silenzio, lo schioppo
1115   17   |           fumante mezzo miglio lontano. Camminavo da cinque ore, e la mattina
1116    4   |             sicchè pare che la gente vi cammini in punta di piedi. D'altronde
1117    9   |         alpinisti. Nelle Alpi nostre ne campano un cento cinquanta persone.
1118   16   |       possedimenti, non trova la via di campare. Nei villaggi della regione
1119   16   |                ebbe forza e sostanze da camparvi con agiatezza, o dovette
1120   14   |                stipendio, del quale non camperebbe a Roma lo spazzino di un
1121    1   |                buono! - Volete spuntare canaglie, devono tirar tutto questi
1122    7   |             serrata dapprima in qualche canaletto, poi s'allarga a ventaglio
1123    5   |        stradaccia spaventosa, simile ai canaloni che i grossi massi incidono
1124   17   |                Febbraio. Andavo da Pont Canavese a Ronco in Val Soana, dove
1125   15   |                 nulla trasforma e nulla cancella. Sulla grande spianata della
1126    7   |                 pretore, il medico e il cancelliere saliranno da un villaggio
1127    8   |         paradiso, promettevano quadri e candele alla Madonna dell'Oropa,
1128    7   |             nevati e al sommo la corona candidissima delle ghiacciaie d'Aventina,
1129   17   |       bianchezza, sembra sciogliersi in candori e vaporare e confondersi
1130   15   |             azzurro lago di Combal, più cangiante che un cielo estivo in giorno
1131   14   |              Mancano a quelle alture le cangianti trasparenze primaverili
1132   13   |               serpe e lo uccise con una cannata. In quella tornò il guardiano
1133    3   |                 una pistola corta a due canne e me la diede avvertendomi
1134    4   |      spolverandone i rilievi; la cuffia cannellata tremò tutta ed io portai
1135    8   |                da tuoni improvvisi come cannonate di un esercito di giganti,
1136   15   |        echeggiano l'estate per colpi di cannone, e sulle creste, dove parve
1137   14   |               d'Aosta, di prebende o di canonicati. - Salì povero, e dura tuttavia.
1138    8   |           studio lento e continuo.~ ~Il canonico-vicario, al quale il nostro curato
1139    7   |               piano, la stagione estiva canta, mormora, bisbiglia, echeggia,
1140    8   |                e lo cullava, lo cullava cantandogli ogni sorta di ritornelli
1141   10   |                  Salendo la Betta Forca canterellava certe nenie nel tedesco
1142    1   |                     Roba mia, roba mia! cantò il giovane, senza fermarsi.~ ~
1143   14   |                aveva colto la neve e il cantoniere voleva persuadermi a passarvi
1144    1   |                  suonatori d'organetti, cantonieri, merciaiuoli ambulanti,
1145   11   |                piede sull'organo,  in cantoria.~ ~Le nozze seguirono otto
1146    4   |              della porta di fuori e una canzonaccia rauca e trascinata mi annunziò
1147   12   |              montagna, prese celiando a canzonare quei signori del suo seguito
1148    8   |             fosse estranea una punta di canzonatura, mi facevano sospettare
1149   12   |          rabbuffi in principio e lunghe canzonature di poi, e se ne coglieva
1150    7   |                terreno non propizio. Il canzoniere alpino è tutto invernale
1151   15   |                Tito Livio al Libro xxi, Cap. 38, raccoglie e confuta
1152    1   |                  con me! non si fanno i capannoni con Giac! Giac è buono! -
1153   11   |                vedovella soleva dare la caparra del matrimonio a quanti
1154   11   |             faccia stravolta del babbo, capii la gravità del male, dalla
1155    3   |                un birbante, venga qui e capirà tutto.~ ~Eravamo ai primi
1156   14   |         riposavano, ma la stalla poteva capirne una trentina, facciamo quaranta
1157    9   |              numerosa e le guide non ci capiscono tutte, si danno il cambio
1158   14   |               quel giorno dall'Ospizio. Capitai all'improvviso, mentre scagliava
1159   15   |               diversa impronta le tende capitane dalle soldatesche. Le erbe
1160   15   |             vittorie,  la fiducia nei capitani,  l'esempio dei principi.
1161    9   |                che una sera a Gressoney capitarono, scendendo dal Colle d'Ollen,
1162    3   |                al San Teodulo, caso mai capitassero guide o portatori di ritorno,
1163    6   |            compirla internamente, erano capitati dei rovesci di fortuna che
1164    1   |              pachiderma. Un monferrino, capitato venticinque anni addietro
1165   13   |              Chi parlava era un vecchio capitatomi dietro senza ch'io lo avvertissi.
1166   14   |           pappagallo. Le rare volte che capitava gente, il pappagallo strillava:
1167   11   |                 del matrimonio a quanti capitavano in Ollomont. L'accusa era
1168   12   |                e discorrendone a tavola capitò a dire come tali tavolette
1169   17   |               la violenza del colpo; si capiva che la pianta secolare s'
1170   14   |                 levammo quanto foraggio capivano le mangiatoie. Bisognava
1171   13   |                 evidente, ed io che non capivo o avevo le mie ragioni per
1172   17   |          borgatella vicina mette a quel capo-luogo ne era stata interrotta
1173    8   |          egoista e beato. E come dava a capofitto nelle mie grosse reti, come
1174   11   |                gli occhi mi prendeva il capogiro. Perchè ero ? Che ci facevo?
1175    8   |            Patrono, quando la banda del capoluogo scatenava sul paese la burrasca
1176    6   |            fatica. Guglielmo era allora caporale di artiglieria a Pisa.~ ~
1177   11   |          stabile di primo violino nella Cappella Regia di Sua Maestà il Re
1178   10   |          grandissimo rilievo, raccoglie cappellate di fragole e mazzi di Edelweis.
1179   10   |               nuvole lambivano i nostri cappelli e stavano immobili gravi
1180   10   |               l'anno appresso a Jose il capraro, allorchè questi con rischio
1181   14   |                 spinaci, una costola di capretto, e due bicchieri di vino
1182   10   |           docile che non contrastava ai capricci del marito; bisognava vederla
1183   10   |                 percepisce nettamente e capricciosamente dei lontani; ed alla vista,
1184    4   |                 fieno, con qualche nota caprina acuta come un sibilo. Colla
1185   12   |            intesi raccontare fatterelli caratteristici, che tutti lo dipingono
1186    7   |                 invernale ed è curioso, caratteristico, ricco di colore e di poesia.
1187    1   |                e dove la lampada era un carboncino rosso agonizzante, si avviò
1188    5   |               viso, il collo, neri come carbone e grigio di polvere, malgrado
1189   15   |               frequenti pestilenze e le carestie, volsero in Europa gli animi
1190   11   |               aggiunse dopo un momento, carezzandomi famigliarmente la guancia,
1191    1   |            chiamar le bestie per nome e carezzarle a palmate come donne sfacciate,
1192   11   |                 età quasi infantile, mi carezzava, m'inorgogliva con ogni
1193   11   |          bisbigliava accenti sommessi e carezzevoli e andava a morire aggirandosi
1194   10   |              lusso delle malattie, miei cari, delle malattie che guariscono
1195    2   |                 e di venir poi la notte caricarli sul ciuco ed a tirarne e
1196    2   |             stava curvo sull'ultimo per caricarselo a spalle. Non lo ravvisò
1197   10   |             questo e da quello a portar carichi di legna e a far commissioni.
1198   15   |                  il principe Tommaso di Carignano, perseguito dalle soverchianti
1199   10   |           quelle alture dove la terra è carissima e frutta poco equivale a
1200  Ded   |                 GIOVANNI CAMERANA~ ~ ~ ~Carissimo Amico,~ ~ ~ ~Ti dedico queste
1201    8   |            smentita per me la sentenza: carmina non dant panem. Una mia
1202    4   |          trasudata traverso la tinta di carminio ritorna al viso morto il
1203   13   |                petto. Sull'ultimo lembo carnoso dell'orecchio dov'era infitto
1204   15   |             tempi di Cesare, una strada carreggiabile valicasse il giogo del Piccolo
1205    5   |              così discosto dalle strade carreggiabili da renderne disagevole e
1206    1   |           cercare il sodo e scansare le carreggiate, l'America prendeva il colmo
1207   14   |                mandata la mattina da un carrettiere diretto alla Savoia.~ ~Dunque
1208    1   |            strada lo conoscevano tutti. Carrettieri, contadini, preti, osti,
1209    5   |         scendono, anzi ne precipitano i carri del minerale per una stradaccia
1210    1   |              rozze, bisognava tirare il carro, ma una volta crepate...~ ~-
1211   15   |                ultimo giogo, l'esercito cartaginese cadde e lo superò, in un
1212   12   |           giorno, venutigli a mancare i cartoncini, ebbe da un domestico per
1213   16   |         villaggio è sminuzzato in tanti casali di due o tre fuochi, dove
1214    8   |                 un brav'uomo, allegro e casalingo; la moglie, nativa di Valchiusella,
1215   10   |      solleticavate la sua vanità per la casata fino a farvi adornare come
1216   13   |           secondo regno Burgundo,  il casato dei Challant,  del Sabauda
1217   10   |            amaro; mandatela a letto che casca dal sonno.~ ~- Tacete, Maria,
1218    1   |              ricevuto; e quando l'amico cascatoci prendeva posto, gli susurrava
1219    3   |        ghiacciaio, verso l'imbrunire ci cascò l'animo e la forza. Giungemmo
1220   10   |              dove incontrata l'ombra di Casella e fatto per abbracciarla:~ ~ ~ ~
1221    5   |               appoggiando la schiena al cassone colmo di minerale: abbrancano
1222    5   |                 valle. Ne colmano certi cassoni quadrati che posano sulle
1223    4   |               l'aveva proclamata la più casta e pia e benefica vergine
1224   11   |              poi che la sera innanzi il castaldo, nel voler dar due giri
1225   16   |               estate la folta ombra dei castani, e d'inverno, la montagna
1226   14   |               povera chiesa, una povera catapecchia parrocchiale, un pilone
1227    6   |              granchio con una spinta da catapulta, e poi piallando ne faceva
1228    8   |                 il fumo acre della pipa catarrosa, e le ghignatine e i secretuzzi
1229   11   |                 ansioso di un'imminente catastrofe. La pazzia che mi era salita
1230   14   |           imminenza continua di orrende catastrofi, le frequenti preghiere,
1231    8   |            giorno innanzi era piovuto a catinelle dodici ore filate, ma il
1232    4   |                camera vuota. Con quante cautele lo deposi a terra! Se la
1233   11   |                 come un forte nemico, o cautelosa come un ladro. Certo se
1234   15   |         consueta, le fastose e gioconde cavalcate dei Conti di Savoia che
1235   12   |                che le sia preparata una cavalcatura. E mi venga a trovare quest'
1236    1   |                   Metteva di volata una cavalla bianca chiamata Forca, e
1237    1   |             bianca chiamata Forca, e un cavallone rosso, chiamato Rancio.~ ~-
1238   11   |                 Abruzzi e di Roma, io a cavalluccio sulle sue ginocchia, la
1239    9   |              Finora è bello.~ ~E non ne cavate altro. Smargiassate od anche
1240   11   |                smetti, Marianna, che ti cavi gli occhi, ed essa faceva
1241   10   |                torello e svelto come un cavriolo, non seguisse Daniele a
1242   15   |            occhio, che salverebbe dalla cecità il genere umano. Gli eruditi
1243    8   |              della gran cassa, pronto a cederla al primo cenno del suonatore.~ ~
1244    4   |           andito, dove le assi fradicie cedono sotto i passi, affacciarsi
1245   11   |                 Mio padre era nativo di Celano, negli Abruzzi, donde era
1246   10   |               primi giorni non sapresti celarle il tuo rancore. Tu non fosti
1247   11   |        solennità religiose e domestiche celebrate con gran pompa ed alle quali
1248   11   |                nella circostanza che si celebrava la festa di S. Giovanni,
1249   12   |               caccie in montagna, prese celiando a canzonare quei signori
1250   15   |                 e la affermazione di L. Celio, il quale, a soli cinque
1251   11   |               chiusi a chiave nella mia cella.~ ~L'indomani la contessa
1252   15   |                 chiama Graja dalla voce celtica Grau (grigio biancastro)
1253   10   |               Lysbak, un sorso. Il vino cementa l'amicizia.~ ~- Non sono
1254    8   |                altro, chi ballando, chi cenando, chi facendo all'amore,
1255   11   |                 ed io ebbimo l'onore di cenare coi padroni; io non ben
1256    6   |               se questa ne fu contenta! Cenarono insieme e Guglielmo espose
1257    4   |                avendo domestica. Mentre cenava era un continuo salire e
1258    6   |          banderuole di nuvole, strappi, cenci di nubi, da una parte strette
1259   16   |                i mostricciatoli rugosi, cenciosi, luridi e paurosi, obbrobrio
1260    8   |                 un momento. A cena, una cenetta saporita, io ero così svogliato
1261   11   |             giuoco allegro di motti, di cenni, di sguardi e di risate.
1262    1   |                soleva dire di lui: È un censimento.~ ~L'inverno, quando la
1263    7   |              sommato la moneta di venti centesimi, quel ragazzo faceva pei
1264   16   |              Mediterraneo corrono poche centinaia di chilometri, mentre parecchie
1265   17   |            stata interrotta per qualche centinaio di metri e vi si era sovrapposta
1266   10   |                 imparentata con tutti i centoottanta abitanti del paese, i quali
1267    9   |              sulle montagne dell'Africa centrale. L'Alpe domestica e agevole,
1268   14   |             sapremmo. Benchè remoto dai centri popolari, ogni uomo colto
1269   15   |              abitanti della Tarantasia (Centroni) e quelli della Val d'Aosta (
1270    8   |         rischiarando la scena mortale e centuplicandone l'orrore. Il fienile ardeva.
1271   17   |            delle idee. Avevo sopratutto centuplicata la facoltà imaginativa,
1272   10   |            mezzo il paese alla cena del ceppo, e dopo cena a fare i giovani,
1273    8   |                di fiamma che andavano a cercarlo rovesciandosi su di lui
1274    5   |             mandrie del vicino casolare cercarono i pascoli soleggiati e da
1275   16   |               poco pane il villano deve cercarselo dove lo trova, contendendolo
1276    7   |              accorgimento della realtà. Cercate pure il più solitario rifugio,
1277   17   |              che cos'è che vi minaccia? Cercatevi attorno: gli elementi non
1278    8   |                 colla gioia ardente del cercatore di miniere che scopre i
1279    1   |            posto è preso.~ ~- Pazienza, cercherò altrove, l'ho fatta e la
1280    2   |                 la Tersiva, formidabile cerchia di nevi e ghiacci eterni,
1281    3   |                perdere le mie giornate. Cerchiamo insieme: vuole, signore?~ ~
1282   13   |         sotterranee, qualche savio uomo cercò di proteggerne per via di
1283    3   |              giungesse, avevo acceso un cerino e vedemmo coricato su di
1284    9   |            stagione finita appendono un cero, credete pure che il Santo
1285    3   |                 libretto?~ ~- No. Ho il certificato di congedo assoluto. Ero
1286    8   |                 duravano e rincrudivano cessando gli scoramenti e le amarezze.~ ~
1287   17   |            appena il cielo si appanna o cessano i raggi, diventa subitamente
1288   17   |              avverte il silenzio che al cessare di un suono.  il silenzio
1289    6   |                padri, le ostilità erano cessate, e traverso lo steccato
1290   15   |                d'Italia. Le cime che da Chamonix e più lungi da Ginevra appaiono
1291   14   |           vecchie domestiche.~ ~L'abate Chanou, cavaliere e canonico, è
1292   14   |                e coi poemi in prosa del Chateaubriand, mi diceva l'abate, cui
1293    4   |              oltre che la nuit tous les chats sont gris, il sergente non
1294   10   |             lati della bocca che non si chetava. Era bianco come un cencio
1295    1   |            notte; l'acqua della fontana chiaccherava nell'abbeveratoio. Si udì
1296   11   |        interamente durante la festosità chiacchierina della seconda.~ ~Ma fu breve
1297   11   |        lamentazioni singhiozzanti ed il chiacchierìo trillato del mio mandolino,
1298   10   |               di consiglio di famiglia, chiamandovi due vecchi parenti dei Lysbak.~ ~
1299   11   |              gli occhi intorno come per chiamarci in testimonio, poi li piantò
1300   17   |            smossi, e baciare la terra e chiamarla protettrice e soccorritrice!
1301   11   |          turbamento e fu il cavaliere a chiamarle attorno altri signori belli,
1302    8   |             nenia; poi aveva finito per chiamarlo: la bestia, e il primo giorno
1303  Ded   |                le tue. Non è dunque per chiamartene testimone, che metto il
1304    3   |                artiglieria.~ ~- Come vi chiamate?~ ~- Tutto per quindici
1305   16   |                 dei casolari pastorizi (chiamati Meire, Grangie o Alpi);
1306    9   |                trionfo, ma l'alpinista, chiamatolo a , lo volle abbracciare
1307    1   |          omnibus verniciato a nuovo: lo chiamerai «l'America» e ci scriverai
1308    3   |                 glie lo dico gratis. Mi chiamo Giacomo Balma. Le accomoda?~ ~
1309   17   |                del vetro frantumato. La chiarezza uniforme sembrava allargare
1310   12   |                 a quella un nome che lo chiariva al fatto dei di lei piccanti
1311    8   |            uomini, Vincenzo seccato dal chiasso, afferrò la moglie per un
1312    4   |              nessuna finestra; solo pei chiassuoli fra una casa e l'altra si
1313   11   |             riguardoso, ma oltrecchè le chicche ed i vezzi della contessa
1314    1   |         disparte, e senza preamboli gli chiese la mano di soura Gin.~ ~
1315   16   |              corrono poche centinaia di chilometri, mentre parecchie migliaia
1316    4   |                timidità. Appena fissata chinava gli occhi con una espressione
1317    5   |               fanno i malinconici magot chinesi, e l'atto è così normale,
1318    3   |             discosta un dieci metri; si chinò, smosse due o tre pietrone,
1319    1   |           carezze, a quelli le frustate chioccanti.~ ~Metteva di volata una
1320    1   |              partì rumoreggiando a gran chiocchi di frustate larghe che sfogliavano
1321    2   |               sporgente hanno l'aria di chioccie covanti; il velluto nuovo
1322   16   |               droghe, fettuccie, carta, chiodi, olio di ricino e confetti.
1323   15   |             giogo torme armate di Galli chiomati ed erano frequenti i commerci
1324    8   |               di giorno, un chiarore da chiostro, da sagrestia, o da stalla.~ ~
1325    7   |             Dovunque altrove voi potete chiudendo gli occhi immaginarvi trasportato
1326   10   |          tedesco corrotto di Gressoney, chiudendole con quei trilli che passano
1327   10   |                inghiottiti; i crepacci, chiudendosi dal basso in alto, li fanno
1328    7   |               il più solitario rifugio, chiudetevi nella stanza più interna
1329    2   |               erano le cattive. A volte chiudeva gli occhi e pareva dormisse,
1330    6   |                sperano intensamente, si chiudono in pochi affetti, ma in
1331   14   |            invisibile in capo della Val Chiusella. Invisibile, perchè le case
1332   15   |                  si aprirono porti o si chiusero, s'internarono alcune città
1333    8   |           curato porta ogni domenica le ciambelle alla casa dei Bionaz, ma
1334    9   |         sbalorditi alla vana giostra di ciancie.~ ~- Mi lasciate? - Badate
1335    5   |                infierisce furibonda. Le ciarle tacquero di nuovo, e le
1336   10   |               rivoltando fra i denti la cicca di tabacco che non gli avevo
1337    2   |                delle vacche, masticando cicche e bestemmie e in paese lo
1338    9   |               con misura. Non hanno del Cicerone  la verbosità spesso balorda,
1339   11   |              attorniata da un nuvolo di cicisbei, rideva e discorreva animatamente.~ ~
1340    5   |               montagna è alle prese coi ciclopi e la battaglia infierisce
1341    8   |               il monocolo nel regno dei ciechi, mentre io lo avevo sulle
1342    6   |            della grandine e della neve, cieco, sanguinolento, irrigidito
1343    3   |             quattro 3 che ne formano la cifra. È alto 3333 metri. Di solito
1344   11   |            intervalli di calma il vento cigolava negli spiragli delle bussole
1345    3   |         respinto l'aiuto, orgoglioso di cimentarmi colla dura montagna. Allora
1346   13   |                 non hanno malandrini, i cimiteri non hanno fantasmi, le antiche
1347    2   |              poi questo prese un colore cinerino e la neve spiccò più netta
1348    1   |           duravano un'ora a gonfiare la cinghiaia soffiando come mantici e
1349    9   |                e gagliardi, e ruba loro cinquant'anni di salute. Se si mostra
1350   15   |             Mouroy ed ai suoi quattro o cinquemila soldati. I Francesi, occupata
1351    3   |              portava sul braccio. Dalla cinta di cuoio gli pendeva una
1352    8   |                 luogo del saccone color cioccolatte al quale lo avevano già
1353   14   |           martellate sulle dita che sui ciottoli. Povero vecchio! Sarà andato
1354   15   |          eruditi in quel masso di marmo cipollino, alto sette metri per un
1355   15   |            portici, i fori, le terme, i circhi e gli altari! Di lassù si
1356   12   |               mai, mentr'egli teneva il circolo piazzaiuolo, qualche villano
1357   17   |        incosciente a quella pace che vi circonda e vi atterrisce. Sopratutto
1358    1   |                caffè e gli alberghi del circondario.~ ~Fu il giorno 23 giugno,
1359    7   |                pruneto ed alla roccia e circondati spesso di luoghi incolti
1360   17   |                 Mi pareva di inoltrarmi circospetto per tema non me ne venisse
1361   17   |              sgominato dalla gran morte circostante. Ad ogni passo sentite di
1362   15   |             sette metri per un metro di circuito, ravvisano un'opera romana.
1363    1   |                 affermava il diritto di cittadinanza e stabiliva fra lui e ogni
1364    8   |                 più ostinato fannullone cittadino. Le finestre guardavano
1365    2   |              poi la notte caricarli sul ciuco ed a tirarne e serbarne
1366   15   |               intervallo, la previdenza civile di Roma e la pietà religiosa
1367    8   |               profferite s'accorgeva al clamore degli applausi che suscitavano
1368   11   |            castello risonò più forte di clamori e di fremiti, ed essa mi
1369    2   |              abetaia; avrà preso per il Clapey, il terreno è sdrucciolevole,
1370   13   |           inteso, del popolo: di quelle classi sulle quali non può, o pochissimo,
1371    7   |           nemmeno; la grande estate dei classici non mi pare possa salire
1372   14   |              daccanto la Fisiologia del Claude Bernard, e Victor Hugo fiancheggia
1373   14   |              risuonare in quel silenzio claustrale le armonie della musica
1374    9   |          rifugio che la provvidenza del Club Alpino, o l'accortezza di
1375    8   |            incoraggiata da ragionamenti cocciuti che volevano dar torto alle
1376    2   |                fu serena ed il meriggio cocente. Il calore del sole gli
1377   12   |               Domenica che una famiglia codina di nobili torinesi, alloggiata
1378   13   |                 e liscia, un moncone di codino ed una barba tra il bianco
1379    9   |                 più delle volte essa li coglie a tradimento e li stramazza
1380   11   |      avvicinarsi alle cose invisibili e cogliere il menomo suono prima che
1381   11   |                 conte gioisce sicuro di cogliermi in fallo. Egli aspetta da
1382   14   |           spaventate ed affamate non ci cogliessero sul loro passaggio, che
1383    9   |                non ne fanno mai o se ci cogliete qualcuno, dite pure che
1384   11   |                e spergiurato che non la coglievamo, che avevamo buon tempo,
1385    9   |          seguire che l'ultima goccia di cognac rimasta, sospiro di tutta
1386   10   |        stivaletti inverniciati, avrà la collana d'oro e il fazzoletto di
1387    3   |               una facondia abbondante e collerica, come di un uomo persuaso
1388   14   |          Francia e ne possiede tutta la collezione fin da quando la si chiamava:
1389   14   |                le vendemmie cantano sui colli, mentre i laghi e le pendici
1390    7   |                 montagne (montagne, non colline), digradanti al piano, la
1391    9   |                 facoltà ammirativa ed a collocare degnamente la propria ammirazione
1392   13   |             pericoli la sua memoria, lo collocherà a mezza altezza sulla scala
1393   16   |              colpiti? Ben altra cura li collocò dove stanno e ve li mantiene.
1394    1   |                 Giac non visto udiva il colloquio.~ ~- Che ne dite voi?~ ~-
1395   15   |                  non valsero, non che a colmare, a far meno profondi i fossatelli
1396   11   |               con tanta ansietà dovesse colmarmi di una gioia infinita. Come
1397   17   |               immacolata. La neve aveva colmato le forre, sotto la sferza
1398   10   |             neve in terra era tanta che colmava i burroni.~ ~- Buono che
1399   10   |                e sollazzevole del padre colmavano la differenza dell'età.
1400    5   |                rischiaravano; le forre, colme di tenebre, si livellarono
1401    1   |            Carema, gli sedette accanto, colmò due bicchieri, e levandone
1402   13   |             durato in piedi, a rubare i colonnini delle finestre e i gradini
1403    7   |              sono tali da anticipare al colono una vecchiaia spesso acciaccosa.
1404    5   |             opaco e suscitare faville e colorire iridi nelle cascate. E poi
1405   11   |               più fresca e trasparente, colorirsi e vibrare, nutrita da un
1406   17   |              detto essere caduta la più colossale fra le colossali valanghe
1407   17   |                 la più colossale fra le colossali valanghe di quell'inverno.
1408    3   |             contrabbando sia una azione colpevole, il suo senso morale non
1409   10   |                  proveniva dalle troppo colpevoli condiscendenze. D'altronde
1410    4   |             fatti pochi passi tornava a colpirmi insistente, monotono come
1411   14   |           queste, esposte nel crocchio, colpiscono le menti impazienti di moto,
1412   16   |            valanga li avrebbe un giorno colpiti? Ben altra cura li collocò
1413    8   |        letteraria; ma quello che più mi colpiva di lui era la sincerità
1414   10   |                che se lo sentì come una coltellata nel cuore. Allora smesse
1415    8   |                gli uomini che si dicono colti, ai quali basta di potersi
1416   14   |                 doppi e le bussole ed i coltroni, la fiammella della lampada,
1417        | colui
1418    9   |              suo tempo vogliono e sanno comandare. Una volta giunti nei luoghi
1419   15   |                II, un esercito francese comandato dal marchese De la Huguette,
1420    9   |              contenuta, gli disse: «Lei comanderà al piano, qui comando io.
1421   10   |            parole, ai suoi consigli, ai comandi, alle preghiere, rispondevo
1422   11   |                di contro imperiosa e mi comandò: - Va via.~ ~Uscii senza
1423   13   |                 catene. Qualche vecchia comare parla ancora di Dame o nere
1424   15   |                  vede l'azzurro lago di Combal, più cangiante che un cielo
1425   15   |                 fra i seguaci del santo combattessero quegli stessi, che, cacciati
1426    8   |                Avevo sperato un ribelle combattuto dalle brutali ingiustizie
1427    3   |               giorni e di un uomo solo; combinano. Speravo che fosse rimasto
1428   11   |               mi raccontava come non si combinasse merenda o cena di cui egli
1429   11   |              esserle di peso, tutto ciò combinava ad accorciarmi la via e
1430    6   |                e le venature delle assi combinino simmetricamente. Dei regolini
1431    8   |                 ramai.~ ~Che larga vena comica da capo a fondo, che intuizione
1432   14   |               due a cavallo della stufa cominciammo a discorrere. Seguitava
1433    8   |                 casetta di Vincenzo per cominciare la cura.~ ~Sei mesi dopo
1434   11   |                sguardi e di risate. Poi cominciarono le danze. La contessa pareva
1435    8   |                si fissassero in loro, e cominciassero a riconoscere le loro sembianze,
1436   14   |             farne? Dove metterle?~ ~Già cominciavano a tempestare; quelle che
1437    3   |                 pure avere una ragione. Cominciavo a sentirmi vivamente inquieto.
1438   11   |               recitando la mia parte di commedia per dare verosimiglianza
1439   11   |               esprimendo, compendiando, commentando le precoci torture della
1440   17   |               sopra tutti, raccontano e commentano stupendamente simili errori
1441   13   |               La sua figura mobilissima commentava e coloriva ogni parola,
1442    8   |               corrente, che fa quasi il commento del quadro e tradisce le
1443   15   |           chiomati ed erano frequenti i commerci fra gli abitanti della Tarantasia (
1444    6   |                sono rivestite di tavole commesse in modo che i nodi e le
1445    8   |              lasciano memoria che possa commetterli con altri: appena se una
1446   13   |        superiorità, mi guardò con tanta commiserazione, che mi affrettai a tranquillarlo
1447   10   |                carichi di legna e a far commissioni. Il denaro che ne tirava
1448    6   |                rispondeva di sì, grave, commossa, con una semplicità serena,
1449   11   |                non si dovesse patire.~ ~Commosso dall'infortunio e dalla
1450    6   |                 ingenuo e vivissimo. Si commovono facilmente, contemplano
1451    8   |              dilunga volentieri, la sua commozione non è mai verbosa. Nella
1452   11   |              lei alcun segno di interne commozioni, la sua immobilità quasi
1453    7   |          vedrete quale immenso concerto commuova l'estate l'aria delle montagne.~ ~
1454   10   |                e lo disse; e le donne a commuoversi e ad abbracciarlo. L'indomani
1455    8   |                pratico, che si adagiava comodamente nella sua solitudine esercitando
1456    9   |             viaggiatore quante maggiori comodità il luogo può fornire, non
1457    4   |               soccorrere le miserie dei compaesani e tutto il villaggio era
1458   17   |              che vinca e dissodi la sua compagine, traverso i suoi cristalli,
1459   15   |            corrono ordinate e sicure le compagnie alpine; ma la loro presenza
1460   13   |      occorrerebbe un lunghissimo studio comparativo.~ ~Una volta stavo a Fenis
1461   11   |           sospettosa ed irrequieta, una compassionevole povertà di forze e d'intelletto.~ ~
1462   16   |                 esempi nel basso, non è compatibile colle asprezze del clima
1463    8   |           discorsi: «vedrà che miseria, compatirà un povero prete», o che
1464   10   |              ghiacciaio era altissimo e compatto.~ ~- È Daniele - pensò.~ ~
1465   11   |                di angoscia, esprimendo, compendiando, commentando le precoci
1466   12   |                 curiosissime e ritratti compendiati in pochi tocchi sagaci e
1467   14   |                piccoli consorzi sono il compendio dei grandi; dove l'uomo
1468   15   |             questi luoghi ebbe il gramo compenso di dar nome a giornate famose.
1469    1   |              gli pianti la concorrenza, comperi quattro cavalli e l'omnibus
1470    9   |                orgoglio di domatore; si compiacciono dell'omaggio che le recano
1471   14   |                 prete, troppo colto per compiacersi di conversare coi domestici,
1472   11   |                 festevole, si era molto compiaciuta della mia età quasi infantile,
1473   13   |                  tanto aveva a cuore il compimento dell'opera. Erano già superati
1474    6   |                comprava legname; voleva compire le stanze dalla sua parte;
1475    6   |               quale, mentre attendeva a compirla internamente, erano capitati
1476   15   |                 già, anch'essa ha quasi compita l'opera sua. La scienza
1477    5   |               mostra quanta sia l'opera compiuta, scrive quasi sulle pareti
1478    8   |                dire un gigante nano. In complesso era piccolo ma spaccava
1479    4   |               così coll'antico amante e complice, l'antico dolce peccato
1480   11   |             piccoli insidiosi rumori si componeva il fragore dell'uragano.
1481    4   |    particolarmente spiacente ma insieme componevano una figura indimenticabile
1482   11   |           monsignor Calafimi in Aosta a comporvi non so quale dissidio fra
1483   11   |             sguardo, si era d'un tratto composto il turbamento di tutto l'
1484    1   |             dell'America.~ ~- È giusto: comprali dove vuoi; ma fa presto.~ ~-
1485    6   |               fossi io?~ ~- Voi? Volete comprarla voi?~ ~- Sì.~ ~- Per che
1486   10   |               montagna, quando andavo a comprarti la veste per farti bella,
1487   10   |         giovenche che aveva in animo di comprarvi, ne riportò un bel cronometro
1488    8   |                Bionaz, il quale l'aveva comprata ed era venuto a dimorarvi
1489    6   |                 sapeva a che mirasse il compratore. E intascati i quattrini
1490    6   |            ristauri.~ ~Ecco perchè egli comprava legname; voleva compire
1491    1   |               stupenda. Badava a tutto, compresi i cavalli, era sempre dappertutto,
1492    6   |              tutti i vulcani ribollisse compressa da un immenso spessore di
1493    6   |              pensieri e mille faccende. Comprò i mobili, gli utensili di
1494   10   |         Maddalena fece un lungo esordio compunto: essa aveva voluto che i
1495   10   |               paterna, il suo avere era computato a cento mila lire, locchè
1496    2   |              febbrile. Le foreste se lo comunicavano d'una in altra, i rami verdi
1497        | Comunque
1498    5   |              verboso; l'aria intepidita concede le soste riposatrici; la
1499   11   |            lungo la via. E parendomi di concedere assai alle mie memorie,
1500   15   |               sola i signori Valdostani concedevano la totale rinunzia delle
1501   11   |           cominciò un giro di lezioni e concerti che non ci permise pure
1502   11   |              quanta maggiore felicità è concessa all'uomo. Ricordo ancora
1503    1   |          ardente, disposta egualmente a concessioni immediate ed a lunghe pazienze.
1504    9   |                essi hanno del benessere concesso all'uomo.~ ~Le guide poi
1505   10   |              sempre, finchè si giunse a conchiudere, sulla proposta di Maria
1506   11   |            sacre armonie per disporre a conciliazione l'animo dei litiganti. -
1507    6   |                larga fossa donde filtra concime nei prati che attorniano
1508    1   |             carico e il postiglione mal concio della diligenza postale.
1509    8   |               uno studio di verità, una concisione sugosa e qualche tocco grave,
1510    6   |                 e mille parole. Parlava concitato, la guardava con una tenerezza
1511    8   |               girare il discorso ad una conclusione e troncarlo di netto mi
1512   13   |            tirandola sempre alle stesse conclusioni. Il castello era stato dominio
1513    8   |                 stagione ingrata che le condanna all'erba secca e dura. I
1514   11   |              bene della famiglia in età condannata per lo più ad esserle di
1515    4   |               Colla nebbia gli odori si condensano e penetrano nel vestimento.
1516    8   |                e quella parte passiva e condiscendente che gli era piaciuto di
1517   10   |        proveniva dalle troppo colpevoli condiscendenze. D'altronde quel denaro
1518   10   |                che io disapprovo la sua condotta.~ ~E Natale promise. Ma
1519   11   |           uscita a diporto. Fummo tosto condotti al conte il quale ci accolse
1520   14   |                anni e dalla miseria, si confaceva colla tranquilla e riposata
1521    8   |          raccoglieva una delle consuete conferenze primaverili, il curato di
1522   11   |       orgogliosa coscienza che avevo di conferire al bene della famiglia in
1523    8   |               qualche vecchia, la quale confessa ridendone anch'essa, l'istantaneo
1524   10   |                in una vita più modesta, confessare cioè che veramente il patrimonio
1525    1   |        impietosita, stava meditando una confessione generale, sperandone pace.~ ~
1526    2   |                salvezza e gli diceva di confidare, di non si muovere, che
1527    1   |                luogo, venne dall'oste a confidargli come qualmente una sua nipote
1528   14   |          consuetudini, da credersi essi confinati agli estremi limiti del
1529    6   |              uno steccato che segnava i confini delle due proprietà e ciascuno
1530    7   |                 respinge le ondate e si confonde con esso, e ne scaturisce
1531    8   |               del fratellino dormente e confondere insieme le diverse sembianze!
1532   17   |                 in candori e vaporare e confondersi colla fulgente gloria del
1533    2   |              massi enormi ed il loro si confondeva col colore della roccia
1534    6   |               che scendono a Zermatt si confondevano colla tinta azzurra delle
1535    8   |                mesi; il curato venuto a confortarli fu bene accolto da entrambi,
1536   10   |           daccanto il viso di Lena e si confortava pensando che finchè quelle
1537    8   |                 in condizioni igieniche confortevoli, abbonire il malo animo
1538   14   |               convento, non regola, non confratelli e non novizi. L'ospizio
1539   11   |           violino? Di che pece le avevo confricate? Forse le scintille che
1540    8   |                 tormentata dai dolorosi confronti che la memoria suggeriva,
1541    9   |               penetrarne i misteri e la confusa convinzione che ad essa
1542    4   |                 il vecchio li masticava confusi, come avesse la lingua tarda
1543   15   |               xxi, Cap. 38, raccoglie e confuta l'opinione che la voce Pennina
1544   10   |               corrente.~ ~Poi si mise a confutare se stesso: egli calunniava
1545    8   |                il migliore pretesto per congedarmi.~ ~Ad un tratto si fermò
1546    6   |                aveva vendute le vacche, congedata la domestica, e si era dato
1547   12   |                vanno se non quando sono congedati.~ ~- Ma mio padre e gli
1548   11   |      calunniatore; breve, il Vescovo lo congedò chiamandolo affamato italiano
1549    2   |             avvertite e poi correvano a congiungersi alla gran fiumana grigia
1550   15   |               essi tennero il passo che congiungeva le due Provincie, e, se
1551   15   |         favolose colonne, dopo di avere congiunto insieme il Mediterraneo
1552   14   |          guardia doganale, poi nel 1831 congiurato repubblicano e come tale
1553   14   |                i piccoli sotterfugi, le congiure sorde per conseguire minuscoli
1554   15   |             tela o baracche di assi mal connesse, erano tetto e casa a soldati
1555    2   |                  colle altissimo che si connette alla punta di Lavina e di
1556   10   |              passati tre anni da che lo conobbi, ora Natale seguita a dimorare
1557    9   |      compiacenza trionfatrice che ebbi, conoscendolo, per segno sicuro di buon
1558    8   |              nostri e quindi bisogno di conoscerci, ci troveranno qui pronti
1559    2   |              non si era mai avveduto di conoscerla tanto! Chi verrà? Questi
1560    8   |               nato un vivo desiderio di conoscerlo; gli tenni dietro senza
1561   13   |       venerazione. Un'altra leggenda la consacra quasi al rispetto delle
1562    5   |          indicare il cammino, bensì per consacrare il punto donde altri prima
1563   15   |              che la colonna fosse prima consacrata al Dio Penn il Dio delle
1564   15   |                 Valdostani. Quel valico consacrava la sua sovranità. Entrando
1565    9   |                 d'Inghilterra. La guida conscia di dover mettere, occorrendo,
1566   15   |                 con propria ed efficace consegna, tanto che, ad ognuno di
1567    1   |                 trovò così il destro di consegnare a Gin il conto di quella
1568   14   |           animale che l'accompagna e ne consegue. Giugno in un sol giorno
1569   14   |       sotterfugi, le congiure sorde per conseguire minuscoli intenti, ogni
1570   10   |               era fermamente risoluto a conseguirlo. Resistette persino alle
1571    1   |      costringerlo, se ti sposo senza il consenso, mi leva dal testamento:
1572   10   |              carità del cugino il quale consentiva per la sua bontà a lasciarle
1573    8   |               disinganni, mentre ora la considerano quale uno stato imperfetto,
1574    9   |      imperterriti e prudenti; avvezzi a considerarla come un incerto del mestiere,
1575   13   |           biscie. Ma la biscia non vi è considerata per l'animale immondo delle
1576    9   |               fruttino loro un guadagno considerevole. Al più, li invogliano,
1577   10   |                pietà paesana e tutti lo consigliarono che impugnasse di lesione
1578   10   |               baci di Lena lo avrebbero consolato di ben altri dolori.~ ~ ~ ~
1579    1   |           proprio1 nome con una sillaba consonante, e a chi lo chiamava Giac,
1580   14   |                in quei cuori! I piccoli consorzi sono il compendio dei grandi;
1581   14   |                saluto che manda loro il consorzio umano da cui vivranno separati
1582    8   |                li raccoglieva una delle consuete conferenze primaverili,
1583    8   |                aveva il suo bravo posto consueto sul trave degli spettatori,
1584    8   |             molle posatezza di una vita consuetudinaria, aveva sedato in lui fin
1585   16   |                Dove il pericolo diventa consuetudinario, l'uomo industrioso ne scampa
1586   14   |                 diversità di clima e di consuetudini, da credersi essi confinati
1587   10   |                parenti intervenissero a consulta, perchè tanto essa quanto
1588    9   |                 fatto quella strada, ma consultando una buona carta inglese,
1589   10   |            aveva le mani bucate, che ha consumato ogni cosa: se bisogna lavorare
1590   15   |                barbariche e ciò che più conta della latina: parole che
1591   12   |                 botta; poichè l'arguzia contadinesca non scompariva dirimpetto
1592    4   |                nell'andatura quel vezzo contadinesco che consiste nell'irrigidire
1593   14   |                del Gran San Bernardo si contano in tutto l'anno dieci soli
1594   15   |               ogni tenda, sicchè si può contarne il numero e aggirarle tutte
1595    3   |                 passo a passo, ne aveva contate tutte le roccie e aggirati
1596   10   |        intrepidezza ammirabili, sobrio, contegnoso, temerario e prudente, si
1597    6   |                Si commovono facilmente, contemplano assai, hanno desiderî moderati
1598   10   |            precipizio, dura delle ore a contemplare estatico la valle e le ghiacciaie,
1599   12   |                personaggio della storia contemporanea e ne traeva notizie curiosissime
1600   10   |               colore e che si manifesta contemporaneamente a tutti i sensi; al tatto,
1601   16   |               cercarselo dove lo trova, contendendolo al sole, alla neve, alle
1602   10   |                il pugno serrato, poi si contenne e scappò correndo.~ ~ ~ ~
1603    4   |              parola come una minaccia e contentandosi oramai dell'assentire che
1604   15   |           Gallie in Italia, e perchè si contentano di descriverne l'aspetto
1605   10   |           riscappare, tanto che bisognò contentarlo. Sospeso nella fenditura
1606   12   |               dichiarativi. Il Re ne fu contentissimo e ci mandò ad invitare tutti
1607    8   |         destrezza, avrei voluto vedermi contesa quella conoscenza alla quale
1608   15   |              che la più chiara e sicura contezza che abbiamo di Cesare è
1609   17   |              effetto di quelle strane e continue allucinazioni. Chi non vide
1610   17   |             luogo unico sulla terra, la continuità non interrotta delle linee
1611   11   |               lagnarsi del gran peso, a contorcersi come non potendone più,
1612    4   |                 lembi oscuri di terreno contorniati da terreni luminosi, 
1613    3   |                non tema, che non faccio contrabbandi in sua compagnia, non lo
1614    4   |                 mi ripugnava, come cosa contraria alla mia dignità, riconoscere
1615    4   |                 bisbetica o manesca, al contrario: amava di soccorrere le
1616    9   |            danno tutti gli ostacoli che contrastano l'orizzonte.~ ~Inoltre la
1617   10   |              avrebbe sempre impedito di contrastare alla corrente.~ ~Poi si
1618   10   |              morte del marito non osava contrastarlo; d'altronde le prime gite
1619   15   |       prettamente belligero; locchè non contrasterebbe  al suo carattere religioso,
1620   17   |           cadaveri umani. Tali violenti contrasti sorgono ad ogni passo. Quel
1621    6   |              negli occhi quella fissità contratta e risoluta, propria di chi
1622    2   |        guardacaccia alcuni degli stessi contravventori, i più audaci e fortunati.~ ~
1623   13   |                  ad ogni impercettibile contrazione di muscoli, corrispondeva
1624    4   |                col busto di cera avesse contribuito a tale effetto. Lo somigliava
1625    8   |                 i morbidi odori di cibo contribuivano colla faticosa digestione
1626    8   |           desiderosi di mutar vita come convalescenti. Poco alla volta entrarono
1627    2   |                 pericoli per salvare un convalligiano, perchè la valle è una patria
1628    3   |                 diretto per giungere al convegno.~ ~La vigilia del giorno
1629    8   |                 La stalla è grande e vi convengono i vicini poveri ed i vicini
1630   10   |           Caluso bianco; sono doveri di convenienza. E quando il caffè è nell'
1631    7   |         cinquecento metri d'altezza,  convenire a luoghi angusti e nettamente
1632    9   |              nulla più, sono disposti a convenirne sinceramente. Infatti non
1633    3   |           divenisse impraticabile e che convenisse uscirne per ripigliarlo
1634   10   |               spendeva quaranta più del convenuto. Perciò ribattè ridendo
1635   14   |                colto per compiacersi di conversare coi domestici, trovava in
1636    8   |              non smarrire il filo della conversazione, intento com'ero a darmi
1637    4   |        perdessero accento e cadenza per convertirsi nel suono lugubre e confuso
1638    8   |       scrutandomi se gli prestavo fede: convien dire che le mie parole valsero
1639    9   |       penetrarne i misteri e la confusa convinzione che ad essa mettano capo
1640    1   |         stazione all'arrivo dell'ultimo convoglio; l'estate precoce aveva
1641   17   |                 la montagna racconta un convulso disordine di cose. Sotto
1642    8   |            elementari, tutte derivate e coordinate a sensazioni da cercarsi
1643    8   |               madida sottana la scranna coperta di tela incerata.~ ~Il gobbo
1644   14   |                il fardello che portano, coperte fioreggiate, stoviglie e
1645    8   |       fisarmonica invita a ballare e le coppie nel cerchio stretto, sulla
1646    8   |                  forse le voci istesse, coprivano la risposta. - Silenzio!
1647   17   |                 ancor mi distilla~ ~Nel cor, lo dolce che nacque da
1648   10   |                     È troppo, - affermò coraggiosamente Natale, e guardava la vecchia.~ ~
1649   10   |          maschia bellezza. Alto come un corazziere, asciutto ma non sottile,
1650    8   |              insinuava un frizzo salato corbellando le tardive effervescenze
1651   15   |             alcuni la discendenza da un Cordelus, figlio di Statielo, che
1652    2   |                 dal canto loro odiavano cordialmente le guardie, perchè erano
1653    9   |              nelle sue escursioni sulla Cordilliera delle Ande, e ve ne hanno
1654    8   |         minaccioso.~ ~Vincenzo non ebbe core di rispondere.~ ~In quella
1655    6   |                 fanno le donne prima di coricarsi, gli passavano davanti agli
1656   12   |                 in un lettuccio dove si coricava bello e vestito. La mattina
1657   15   |           spalle ai monti della Sabina, Coriolano più riconoscerebbe la campagna
1658    6   |           diritto per il ghiacciaio del Corner: un otto o dieci ore di
1659    6   |                 Dei regolini sagomati a cornice scompartiscono le pareti
1660    7   |              che gli alpinisti chiamano cornici, il sole stacca spesso enormi
1661   17   |         Danzavano sulla neve piana, sui cornicioni ghiacciati minaccianti l'
1662    7   |               di contro, il suono di un corno rauco da capraio. Era infatti
1663   14   |                terreno, si allargano in corollari, sollevano dispute, nutriscono
1664    7   |                dai nevati e al sommo la corona candidissima delle ghiacciaie
1665    8   |                nei discorsi una malizia corpacciuta e sensuale. I motti si aggiravano
1666   10   |              dovesse avventarsi su quel corpicino e soffocarlo. Si tagliò
1667   17   |               punto impauriti della mia corpulenza. Mi pareva di inoltrarmi
1668    8   |             virile la quale, meglio che correggere, faceva dimenticare la bruttezza
1669   14   |           riprendervi lo strettoio e le correggiuole dell'antico pacifico mestiere.
1670   12   |                caccia erano tali da non correr rischio di perdere la preda.
1671    5   |            fosse in continuo esercizio, correrebbero giù per la china i grossi
1672    1   |               in una corsa tempestosa e corretta.~ ~Barba Gris in principio
1673   11   |                 della persona non passi corretti di scuola,  figure predisposte
1674   11   |           contessa pareva tutta data al corretto governo della sua persona.
1675    4   |                 scala  una tavola del corridoio, di modo che appariva improvvisa
1676   12   |             nomignolo di sua invenzione corrispondente o a qualità fisiche o ad
1677   11   |          sentivo correre una misteriosa corrispondenza fra i suoni suscitati dalla
1678   15   |               Bernardo, oltre le solite corrispondenze, che è facile rintracciare
1679   14   |                questi mi parevano tanto corrispondere al discorso intavolato che
1680   14   |              persuaso che quelle parole corrispondessero ad un pensiero scaturito
1681   13   |                 contrazione di muscoli, corrispondeva un agitarsi, un arruffarsi
1682   15   |               interpretazioni aiutando, corrispondono ai testi. La disputa ferveva
1683   14   |                alla lettura di un libro corrispose più giustamente all'azione.
1684   17   |                i fianchi del monte sono corrosi, lacerati, sparsi di enormi
1685   10   |                 certe nenie nel tedesco corrotto di Gressoney, chiudendole
1686    2   |                 ed assume una sembianza corrucciata e violenta. Incisa da valloni
1687    8   |                tutti? ripeteva il prete corrucciato e minaccioso.~ ~Vincenzo
1688   11   |                 le passavano improvvisi corrugamenti e rasserenamenti improvvisi.
1689   13   |            troncò il discorso, mi fissò corrugato e mi disse: - Non credete? -
1690    3   |           avvertì che lo stavo spiando, corrugò la fronte e accese lo sguardo,
1691    2   |            buona giornata! I cacciatori corsero ad affacciarsi all'abisso
1692   11   |               conte il quale ci accolse cortesemente, con molte parole.~ ~Mentre
1693   14   |              non trattenuto da riguardi cortesi; in un'ora al più sapevo
1694    1   |            Barba Gris attribuiva quelle cortesie a saggezza amministrativa:
1695   17   |              fantasia delle più ingorde cortigiane. Sale da ogni parte come
1696    8   |              camposanto, una delizia di cortiletto chiuso da alte muraglie,
1697    4   |                levarsi repentino di una cortina. I villani leggono per così
1698   11   |                sorgere dalle tende, dai cortinaggi dell'alcova, dalle stoffe
1699   13   |           mostrare di non capire, o ero corto di cervello.~ ~Le serpi
1700    9   |       martellano di pugni il petto e le coscie, perchè il sangue impigrito
1701    8   |              vescovo, donde mi tolse la coscrizione. Allora non ero gobbo o
1702    4   |                 la mezza luce che regna costante impedisce i crepuscoli o
1703   10   |           altrimenti si vedrebbe quanto costavano i manovali.~ ~ ~ ~Quando
1704   15   |                solamente il profilo. Le costiere o presero o perdettero spazio,
1705   15   |            nella corte di giustizia;  costituiva una prestazione feudalesca
1706   10   |            tutto invano. Quella battuta costò alla famiglia un migliaio
1707   14   |               pasticcio di spinaci, una costola di capretto, e due bicchieri
1708    1   |             padrone c'è da lasciarci le costole. E Giac rispondeva modestamente
1709   13   |                a costruirlo molte opere costose e difficili: bisognò in
1710    5   |                bestie da soma sono meno costosi. A ogni mulo morto, corrono
1711    5   |                da renderne disagevole e costosissimo l'esercizio. Perciò, deluse
1712   10   |                 quale il marito l'aveva costretta dandosi per malato. Anche
1713   10   |              fino in basso del nevato e costretti a rifar da capo due ore
1714   10   |            arresta i più coraggiosi, li costringe a cercare ricovero e fa
1715    9   |        pieghevolezza servile: non sanno costringere alla loquacità ossequiosa
1716   17   |              persona e tanto stretti da costringermi spesso a passare di sghembo.
1717   10   |                della realtà attuale, lo costringeva solo ed immobile nell'abisso
1718    9   |                sono io Maquignaz che li costringo a seguirmi. Lei se vuole
1719   14   |              insostenibile. Il prete li costrinse a rincasare e a rifocillarsi
1720   13   |              della vallata. Occorsero a costruirlo molte opere costose e difficili:
1721    6   |           necessaria e premeva, l'opera costruiva l'edifizio della loro felicità,
1722    9   |                 di qualche albergatore, costrusse in mezzo alle più selvaggie
1723    6   |              fuori, le case povere sono costrutte in muratura fino al primo
1724   11   |             mastro Lapo Sguinzo, famoso costruttore e suonatore d'organi, presso
1725   15   |                 i villaggi di Entrèves, Courmayeur, St-Didier, Morgex e La
1726   14   |               la si chiamava: Revue des cours littéraires et scientifiques
1727   14   |                 l'ultima crosta di neve cova l'erbe già vigorose e quasi
1728    2   |                hanno l'aria di chioccie covanti; il velluto nuovo dei prati
1729   15   |               dell'Alpe marittima della Cozia e della Pennina: il Monte
1730   16   |           Italia pei valichi delle Alpi Cozie, Graie o Pennine, avverte
1731    1   |           rispondeva invariabilmente un Crac secco come una frustata.~ ~
1732   15   |               jugum si ravvisa il Monte Crammont, ultimo della catena di
1733    5   |          spaventevole e vomita, come un cratere, vortici di fumo. - Gli
1734   10   |              sgravò felicemente e Maria Craut la sarta del villaggio e
1735    9   |                convivenza di più giorni crea fra la guida e l'alpinista
1736    8   |                 passate e delle future, creando a se stessa una certezza
1737   17   |             tutti i pericoli immaginari creano il pericolo reale dello
1738    8   |              vagheggiato il pensiero di creare un Dio a profitto di quegli
1739   13   |          sgoccioli, la leggenda sarebbe creata. E chissà che non vada già
1740   11   |               dalla mia mano e le forme create dalla mia mente, ed affinarsi
1741    8   |                da illusioni, da inganni creati apposta, da menzogne che
1742    4   |               la vista; la mia fantasia creava immagini di una realtà spaventosa.
1743   17   |                 la facoltà imaginativa, creavo a me stesso visioni di una
1744   11   |          saldasse alla terra. L'uragano crebbe, il castello risonò più
1745   15   |          profilo;  mai su queste cime crebbero alberi,  vi germogliò
1746    8   |               fra il diritto umano e la credenza cieca, mi ero gettato nel
1747   13   |                 saviezza dubitativa. Di credenze in forze o virtù soprannaturali,
1748    4   |                 vi giungesse a sera, lo crederebbe un paese maledetto e disabitato.
1749   14   |             clima e di consuetudini, da credersi essi confinati agli estremi
1750   15   |             tempi di Cesare. Fu eretta, credesi, da Augusto e anticipò al
1751    8   |              prima che padre e madre li credessero pure minacciati. L'indomani
1752    8   |                 s'appoggia ad un amico, credette di essere a mezzo dell'impresa.~ ~
1753    8   |                il curato e gli altri lo credettero morto e lo rividero più
1754    4   |            Nella febbre che mi agitava, credetti persino che il mormorìo
1755    8   |        solitudine di idee poetiche e la credevano eletta da noi spontaneamente
1756   15   |              ancora qualche pastore più credulo o più immaginoso dei compagni,
1757   11   |                 in tre giorni, con gran crepacuore di mio padre che intesa
1758    1   |           tirare il carro, ma una volta crepate...~ ~- Io non ti ripiglio
1759    1   |               affatto.~ ~La prima rozza crepò sul principio di giugno,
1760    2   |                e tirava la pelle fino a crepolarla. Gran lavoro seguiva 
1761    2   |      sfolgorante.~ ~Sotto le mezze luci crepuscolari o nelle giornate grigie,
1762    2   |                 aveva chiusa come in un crescendo finale, la grande sinfonia
1763   12   |          sorgere e spiccare agli albori crescenti i dorsi e incidersi i seni
1764    8   |                 la sua attonitaggine le crescevano terrore. Certo qualche spettrale
1765   10   |          confessarlo, era nata povera e cresciuta guadagnandosi il pane. Ed
1766    6   |              soltanto quelle a terreno. Cresciute le strettezze, il Lysbak
1767    2   |              erano in val d'Aosta tanto cresciuti di numero e di baldanza,
1768    8   |                 senza avere educato dei cretini, e ci andrà forse con più
1769   13   |             parte; pareva rimpinzito di crino perdere il soverchio per
1770   12   |                sole fulminare le pareti cristalline e sfolgoreggiare di poi
1771   11   |           mordere sul levigato e freddo cristallo del suo cuore.~ ~Giudicate
1772   15   |               di guerra e segno di fede cristiana, ed è ovvio credere che
1773   14   |                 cui nessuna meschineria critica soffocava la larga ed ingenua
1774    5   |                durezza del fondo erompe crocchiando dall'unta petrosa guaina.~ ~
1775   13   |                 stava tutto il giorno a crogiolarsi al sole sul muricciolo che
1776   10   |         guardava intorno i prati verdi, crollando la testa e mormorando: È
1777    8   |        compagnia, e se la torre non era crollata finora, ne potevano venire
1778    5   |              agli erotici misteri della cronaca paesana. Trilla per l'aria
1779   11   |             gente a ridere, e la dama a crucciarsi quasi disposta al guado,
1780    9   |           fatiche, senza che una parola crucciata, senza che una ruga del
1781    5   |                 montagna dirimpetto, il cruccio dell'ombra e l'invidiosa
1782   11   |               testimonio, poi li piantò crudelmente in quelli di sua moglie
1783   16   |               inverno ha già perduto la crudezza micidiale di poc'anzi. Anche
1784    8   |                di Vincenzo morirono del crup in una stessa notte in poche
1785    2   |               Re, nei primi mesi fu una cuccagna generale di cacciatori ed
1786   16   |              utilitarii fanno mestole o cucchiai di legno, o riparano le
1787   10   |             temerario, cosicchè tutti i cuginetti del villaggio lo seguivano
1788    6   |              mezzo prima di giungere al culmine, prima di gettare lo sguardo
1789   15   |            diedero nome e morirono. Dal culto di Penn passò a quello di
1790    5   |           stancata la costanza dei suoi cultori, abbandonata e ripresa secondo
1791    8   |              sua brava pisciatina sulla cuna di un bambino e in fondo
1792    1   |               sali e scendi, e gomiti e cune di rigagnoli, scarnata come
1793    6   |            brontolava allegra, la colla cuocendo a bagno maria faceva delle
1794    2   |             piaghe non davano sangue ma cuocevano gonfiando, la coscia specialmente
1795   17   |               finchè non ebbi veduto da Cuorgnè il cielo aperto e largo
1796   14   |                devono suscitare in quei cuori! I piccoli consorzi sono
1797   11   |            procaci profferte e dinieghi cupidi ed abbandoni d'amore. Nella
1798    2   |           smaltata in fondo di un verde cupo, più in alto del nericcio
1799    1   |               pacchi e pacchetti, nulla curando le impazienze di quelli
1800   11   |             silenzio, o mostrava di non curarlo. Che pena mi dava la sua
1801    8   |                 diverse faccende, senza curarsi uno dell'altro, chi ballando,
1802   10   |                che la vecchia madre non curasse di tenere il libro delle
1803   10   |               attendano in persona alle cure della pastorizia e gli uomini
1804   15   |            nelle quali rintracceranno i curiosi gli elementi delle nostre,
1805   12   |       contemporanea e ne traeva notizie curiosissime e ritratti compendiati in
1806    2   |            diventavano grigi un istante curvandosi, e si risollevavano più
1807   15   |              profilo bianchissimo dalle curve larghe e gravi, di qua s'
1808   13   |                 ancora, giaceva un vero cuscinetto di peli fitti ed ispidi
1809   13   |              fra le rovine discrete sui cuscini di musco senza ombra di
1810    7   |            morto un pastore per zelo di custodia. Io intesi più volte raccontare
1811   13   |            gruzzolo. Il quale fu dato a custodire ad un savio e pio uomo,
1812        | da'
1813    8   |             misura. Questo molti uomini dabbene si propongono in valle d'
1814    3   |             sacco e disse all'oste:~ ~- Dacci da cena, questo signore
1815    3   |                 massi giganteschi, gran dadi rocciosi lucenti come un
1816   11   |                 la gente a ridere, e la dama a crucciarsi quasi disposta
1817   11   |                 una nipote del Vescovo, damigella di venticinque anni, sana
1818   10   |               festa a mio figlio?~ ~- I danari è lei che li tiene, se gliene
1819    1   |                vittoria insperata.~ ~Il danaro era sulla tavola. - Essa
1820    4   |                 la donna levava la sua, dandole non so quale accento autoritario,
1821   10   |                marito l'aveva costretta dandosi per malato. Anche il lusso
1822   13   |               suo nome nel registro dei dannati per l'eternità.~ ~Certo
1823    2   |             diede ad urlare con voce di dannato. Chiamava, imprecava, pregava,
1824    2   |            comunanza dal ladroneggio li danneggiava. I contrabbandieri dal canto
1825   11   |              sentimento di rispetto che dànno le cose assolute ed ho coscienza
1826    8   |                la sentenza: carmina non dant panem. Una mia canzonetta
1827   10   |                 e ripensando i versi di Dante,  dove incontrata l'ombra
1828   17   |             lungo la via. E inchinavano danzando la testa e la piegavano
1829    1   |          compresi i cavalli, era sempre dappertutto, ma più in scuderia, quando
1830   10   |                tempesta. Quando gli fui dappresso si levò in piedi: era livido,
1831    7   |                 la quale smotta serrata dapprima in qualche canaletto, poi
1832   15   |                 ricovero, non sia stato dapprincipio edificio prettamente belligero;
1833   10   |            osservò questa. Al cugino ne darai per ora quattrocento, cento
1834    4   |                del tramonto.  il sole dardeggia o tace, vi piomba come un
1835   13   |                 storiaccia inverosimile darebbero forse, o almeno non negherebbero
1836   14   |                vicini, ma nessuno seppe dargliene notizia. L'ultima volta
1837    1   |                 poi finivano sempre per darla vinta a Giac, il cui polso
1838   10   |              ber vino ad ogni pasto, di darne a bere agli amici e parenti,
1839   16   |          avvenuta la naturale selezione darwiniana: chi non ebbe forza e sostanze
1840    1   |            conto di quella prima corsa, datata dal 24 giugno, giorno di
1841    1   |                    Che ne dite voi?~ ~- Dateglielo. - È un accidenti che può
1842    5   |                dell'accordo e i muggiti dati al cielo aperto e ai rinascenti
1843    8   |             altronde del Dio benefico e datore di vita era troppo astratto
1844    2   |                 di scatto per guardarsi dattorno. E nessuno veniva. Che tempo
1845    5   |                 una croce di legno e un De-profundis.~ ~Io non credo si possa
1846    4   |             consigli della ragione e la debellavano. Non c'era verso che potessi
1847   17   |                l'ostacolo  dove è più debole, ma spazza via quanto le
1848    9   |               sostengono la vista della debolezza.~ ~Ma se a suo tempo concedono,
1849   13   |            spenta la quale, il castello decadde in cascinale ed il padrone,
1850   15   |               sorti delle guerre non si decidevano fra queste gole selvaggie:
1851   11   |           sorpresa, quando una sera, la decima forse o la dodicesima dal
1852   16   |               il torrente. In luogo dei declivi ammorbiditi da una foresta
1853   10   |           sapeva lei ciò che occorre al decoro di una casa. All'amico,
1854   17   |             lerci, puntellati, cadenti, decrepiti, inverosimili. Tre case
1855    8   |              religioso il ribellarsi ai decreti della Provvidenza.~ ~Anche
1856    4   |            della Madonna che apparivano dedicate a qualche determinata persona,
1857  Ded   |               Carissimo Amico,~ ~ ~ ~Ti dedico queste novelle che mi incoraggiasti
1858    8   |               giudice inquirente. Ne ho dedotto che gli uomini universali
1859    6   |                  non s'interrogano, non deducono, non anelano a maggiori
1860   11   |                sua presenza in contegno deferente e dimesso, io me le ero
1861    8   |              alleviarne la miseria e di definirne gli effetti e la misura.
1862   15   |                è verosimile che sia mai definita, se qualche carcassa d'elefante
1863    8   |        primavera, il suo corpo grosso e deforme sembrava sporcare i prati
1864    8   |                  e le sue vispe cadenze degenerano presto nella lentezza piagnucolosa
1865   10   |              sicurezza impertinente non degnava di ballare che coi più ricchi.
1866   15   |            Milano, metteva a Vienna nel Delfinato. Vi passò Gondicaro a capo
1867   13   |      Saint-Vincent, difettando d'acqua, deliberarono di derivarne un ruscello
1868   12   |               si raccolse a consiglio e deliberò di mandare al campo un gran
1869   11   |             vita che fuggiva, estatici, deliranti, impallidivano visibilmente
1870   10   |           voleva morire maledicendo nel delirio dell'agonia la propria figliuola.~ ~
1871    4   |               antico dolce peccato e il delitto d'infanticidio di che il
1872   11   |                promettevano scambievoli delizie di sguardi e movenze, e
1873    6   |              quando in quando sillabava deliziosamente qualche parola più calda,
1874    6   |                 sicuro dalle valanche e deliziosissimo, faceva all'amore anche
1875    5   |       costosissimo l'esercizio. Perciò, deluse più volte le speranze e
1876    8   |                  ne provavo l'irritante delusione del cacciatore che vede
1877    8   |                  e di tornarmene solo e deluso, ma non mi venne mai fatto
1878    8   |              nari l'acredine di un fumo denso che la tenebra rendeva invisibile.~ ~
1879    1   |               labbra carnose e ridenti, dentatura stupenda. Badava a tutto,
1880    2   |                nelle ferite dopo averle denudate; il Rosso lasciava fare
1881    4   |                ed in lei quindi, sicura denunzia di parrucca. Era pallida
1882    2   |             colpo erano forse discese a denunziarlo e l'autorità sarebbe certo
1883    4   |               il sergente non aveva già denunziato il fatto appena seguito,
1884    8   |             contenta di poco letto e vi depone una sabbiuzza fina fina,
1885   15   |            piccoli ed i grandi vassalli deponevano il potere e l'alterigia.
1886   11   |                la prendo in braccio, la depongo in carrozza, e vi salgo
1887    4   |            vuota. Con quante cautele lo deposi a terra! Se la campana,
1888    3   |                montagne e vi dispongo i depositi di viveri. - Mi guardò di
1889   17   |        circostanti, servono l'inverno a deposito di fieno, foglie, legnami
1890    4   |           fanciulla, cosicchè nella sua deposizione appariva evidente un atto
1891   15   |                  ad ognuno di essi egli deputava speciali governatori, che
1892    9   |           Qualcheduno riuscì a piegarli deridendoli per vigliacchi, ma allora
1893    8   |         vedendolo alla luce del sole lo deriderebbe e qui, nella mezza oscurità,
1894   13   |                d'acqua, deliberarono di derivarne un ruscello da Val Tournanche
1895   15   |            opinione che la voce Pennina derivasse da Punica per essere Annibale
1896    8   |              della disunione che ne era derivata fra i parenti lo infervorò
1897    8   |            cognizioni elementari, tutte derivate e coordinate a sensazioni
1898   15   |             termine celtico o gaelico è derivato? Il linguaggio alpino è
1899   12   |                scendeva dal trono senza derogare, essi, per non farlo scendere
1900   14   |            quando la si chiamava: Revue des cours littéraires et scientifiques
1901    8   |         specificata, ogni loro funzione descritta a suono di enormi risate,
1902    7   |              parte del ghiacciaio che i descrittori sogliono sempre paragonare
1903    6   |                ed i pericoli superati e descrivere le nuove pazzie degli alpinisti.
1904   15   |                 perchè si contentano di descriverne l'aspetto e perchè le montagne,
1905    8   |                sublimità; raccontavano, descrivevano, frugavano nei minuti episodi
1906   17   |        giudicarne dalle più iperboliche descrizioni, mi parvero sempre tenui
1907    8   |            della loro indifferenza, non desiderava la loro sollecitudine, il
1908    6   |                contemplano assai, hanno desiderî moderati e vicini, ma ardenti
1909    8   |            gente che esce di malattia e desiderosi di mutar vita come convalescenti.
1910    8   |             cinque curati della vicaria desinavano nella canonica di X, dove
1911   15   |                 l'involucro delle nuove desinenze serbando il nocciolo antico,
1912   13   |               pericoli, già stavano per desistere, quando le donne proposero
1913    6   |            corresse fra sponde fredde e desolate; ma Guglielmo non guardava
1914    8   |               voglia recare al basso la desolazione e la rovina, e poi, incontrato
1915    8   |                immenso del cervello gli desse una sensazione incessante
1916    6   |               eguali del ghiacciaio non dessero presa. Gli furono ai piedi,
1917    8   |             torna rigagnolo.~ ~I Bionaz desti al frastuono e al tremito
1918   16   |       perfezionare le morsette di legno destinate ad assicurare contro il
1919   15   |         religioso, ne alla sua benefica destinazione. Siamo in tempi in cui la
1920   11   |               reggesse le fila dei loro destini e come incrudelissi ad affinare
1921    8   |              acconciato ad una lotta di destrezza, avrei voluto vedermi contesa
1922   11   |                 inesperto, seppi sempre determinare la natura e misurare quasi
1923   17   |                ripensarle, mancavano di determinatezza, erano faccie di verità
1924   11   |                li travolgeva, la musica dettava e rinnovava angoscie e rapimenti
1925   10   |                ma ormai glie le avrebbe dette sul muso le sue ragioni
1926    9   |                fatica, se trova che gli dettero il suo e nulla più, sono
1927    8   |            ammirato. Nessuno li avrebbe detti opera d'un prete; non v'
1928   14   |      imperiosamente: - Provost 'ndoma a deurme? - (Prevosto andiamo a dormire?)
1929   15   |               della storia. Calpestate, devastate, dissanguate, arse, queste
1930   15   |              villaggi trovò per strada, devastò e pose a sacco la città
1931    8   |              padre ed alla madre, gente devota ed ossequiosa, di scodellare
1932   13   |                     Vous pouvez être le diable!~ ~E scappò via.~ ~Aveva
1933   17   |              altre gemme sfavillano sui diademi reali ed imperiali, o sul
1934    6   |                alle raspanti parole del dialetto tedesco, senza perdere nulla
1935   14   |                 sfogare con quel docile dialogista certi suoi ardori patriottici
1936   14   |               prete.~ ~Io intesi questo dialogo, mentre il brav'uomo stava
1937    5   |            hanno faccie lucentissime di diamante e fenditure sottili come
1938    8   |           riveduto un istante in mente, dianzi, alla voce severa del prete,
1939    2   |                rinculato.~ ~Era un buon diavolaccio in fin dei conti, e colla
1940   12   |            giusto. Suo padre l'aspetta. Dica a suo padre che oggi andrò
1941    2   |              cresta opposta del burrone dicendo:~ ~- Le guardie.~ ~Erano
1942   10   |             Come mi guarderà dolcemente dicendomi: Grazie, padre!~ ~Perduta,
1943    8   |               in mano e mi pregò gliene dicessi delle altre, locchè feci
1944   11   |                moti erano voci e parole dichiaranti i più gelosi secreti dell'
1945   12   |             ogni ritratto con due versi dichiarativi. Il Re ne fu contentissimo
1946   10   |              cugino aveva espressamente dichiarato non voler fare a lui Natale
1947   10   |         fiaschetta dell'acquavite e una diecina d'ore le poteva durare.
1948    3   |             dall'altre; più tardi me ne diedi conto: il suo passo non
1949   11   |                 per metterla in fuga, e dietrole il pover'uomo, preso anch'
1950   13   |                 da mal aux bêtes du bon Dieu; il vous arrivera malheur!~ ~
1951   10   |               avversari accaniti, uno a difendere con tenerezza lacrimosa
1952    4   |                 fragile ostacolo che mi difendeva da quel cadavere mutilato,
1953    4   |             dire in francese l'avvocato difensore, oltre che la nuit tous
1954    8   |             uomini suggerivano ripari e difese impossibili, mentre dal
1955   15   |                ora, per la prima volta, difeso e conteso. Una battaglia
1956   13   |                quelli di Saint-Vincent, difettando d'acqua, deliberarono di
1957   10   |     sollazzevole del padre colmavano la differenza dell'età. Non c'era luogo
1958    8   |                 veduti ed uditi; ma uno differiva assolutamente da ogni tipo
1959   10   |            Biella sull'imbrunire, corse difilato a comprare il panno, poi
1960    8   |            contribuivano colla faticosa digestione ad impigrire. I vetri verdognoli
1961    8   |                un sentimento d'orgoglio dignitoso e misurato, che mi faceva
1962   16   |                s'allunga, e si spiana e digrada negli ondulati altipiani
1963    7   |                 montagne, non colline), digradanti al piano, la stagione estiva
1964   11   |               note scritte; il minuetto digradava in ridda, pure serbando
1965   16   |               come un ruscello e spesso dilagando alimenta le lussuriose vegetazioni.
1966   17   |              che la notte fitta farebbe dileguare quei fantasmi. Come tarda
1967    2   |             orlavano le supreme vette e dileguavano, e solo laggiù in fondo
1968   17   |            tenui e mansuete. Inverno da dilettanti o di parata, che viene per
1969    8   |          seguite o temute, ma non vi si dilunga volentieri, la sua commozione
1970   11   |                Challant. Mi slancio nel diluvio, la raggiungo la prendo
1971   10   |                 cadenza col passo e col dimenare del capo. Giunto al villaggio,
1972   10   |              figliuola! E piangeva e si dimenava e correva da una casa all'
1973    1   |                notte, borbottavano e si dimenavano nella tenebra calda dell'
1974   12   |            sigari d'ogni forma e d'ogni dimensione; il Re aveva egli stesso
1975   10   |                 m'incollerivo anch'io e dimenticando gli affettuosi riguardi
1976   11   |            sprazzi di ricordi infantili dimenticati da anni, lasciandomi nell'
1977   11   |                 in contegno deferente e dimesso, io me le ero fatto dimestico
1978   11   |             dimesso, io me le ero fatto dimestico e, tranne le ore date alle
1979    9   |               oncia di vigore mentre ne dimezzerebbe l'uomo disavvezzo, della
1980    8   |         indagine delle cause del morbo. Diminuire le sofferenze, aggiungere
1981    1   |                 le vuoi pigliare Forca, dimmelo che le vuoi, è vero? è vero?
1982   10   |                  Lena, Lena, sii buona, dimmi che sei pentita dello sgarbo
1983   10   |           conobbi, ora Natale seguita a dimorare nel tugurio mezzo rovinato.
1984   11   |            terra e la8 casa stessa dove dimoravamo. Nessuno ebbe a patire del
1985   15   |           incisi intorno quelle fragili dimore di tela. Fida terra che
1986   10   |                 la mamma e, di ragione, dimorò in casa dei Lysbak. Quando
1987   11   |            bufera e procaci profferte e dinieghi cupidi ed abbandoni d'amore.
1988    8   |           ricercato nel villaggio e nei dintorni come una curiosità da doversi
1989   13   |               la matassa delle messe fu dipanata dal demonio. Trincando,
1990   14   |               l'ospizio e non volle più dipartirsene, malgrado le vistose offerte
1991    6   |                basso del punto donde si dipartono le due strade del Col d'
1992   10   |              mie voglie, non ero io che dipendeva da lui, ma egli da me; che
1993   12   |                ebbe da un domestico per dipingervi, il coperchio di una scatola
1994   12   |            caratteristici, che tutti lo dipingono ad un modo.~ ~Un anno, fu
1995   11   |              bianchezza raggiante, quei dipinti, la stupenda armonia degli
1996   15   |              gradi militari per perizia diplomatica, più curante di infeudare
1997   12   |              dopo una pausa:~ ~- Glielo dirà, non è vero, a suo padre
1998   10   |             vento a scompigliare, senza diradarlo, l'enorme viluppo grigio
1999    2   |           lucentissimi fra un nevischio diradato come una mussola; in altri
2000    2   |          accavallavano, si addensavano, diradavano, fuggivano, tornavano con


10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License