10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
             grassetto = Testo principale
     Raccontigrigio = Testo di commento

2001   10   |            lavorare io sono pronta.~ ~- Dirai a quelle donne che mio padre
2002   17   |           profondissima e  si allarga diramandosi in due branche, detta una
2003    4   |                 se non che ad un tratto diresti che apra dei gorghi improvvisi
2004   11   |               levava di scatto e veniva diretta a sedere su uno dei ginocchi
2005   16   |                attraversano quei paesi, diretti alle alture salutifere,
2006   11   |               comporre un oratorio e di dirigerne l'esecuzione nella circostanza
2007    3   |                 secreto era stato lui a dirmelo, non temeva più di me.~ ~-
2008    3   |               quando venne il padrone a dirmi di aver trovato il mio uomo.~ ~-
2009   13   |                a pascolare nei castelli diroccati, scovano le nidiate fra
2010   10   |          scoppiò, baciandola, in pianto dirotto.~ ~La sera dopo seppellito
2011    6   |               corpo è troppo solido per dirozzarsi dalla pesantezza nativa;
2012    7   |                 subito sdrucciolevole e dirupante qua e  in precipizî senza
2013    4   |        incassato in una gola profonda e dirupata. L'unica via del paese e
2014   14   |               la notte giù per le balze dirupate che scendono alla Savoia
2015   15   |             somiglianti, causa l'indole diruta delle roccie, mostrano ora
2016    7   |            vicini, verrà senza tregua a dirvi: tu sei qui, fra le mie
2017    4   |         crederebbe un paese maledetto e disabitato. Siccome le stalle non guardano
2018    2   |             tentare un movimento che lo disadagiasse. Prese un sassolino e lo
2019   10   |                 avesse a credere che io disapprovo la sua condotta.~ ~E Natale
2020   10   |             Maria Maddalena vide l'uomo disarmato.~ ~- Per ciò fece bene.
2021   15   |               che per secoli combattè e disarmò la nemica natura. E già,
2022   10   |               dell'età. Non c'era luogo disastroso dove Natale, forte come
2023    6   |               aiutare le due signore al disbrigo delle maggiori fatiche domestiche;
2024   13   |             alla Bella Maghelona e loro discendenti, s'accompagnano e succedono
2025   10   |              scossero, perchè occorreva discendere, disse:~ ~- Povero padre,
2026    2   |             ghiaccio non davano presa a discenderlo.~ ~I due camminavano in
2027   11   |                 padre più in qualità di discepolo, che di famiglio, perchè,
2028    8   |                 grugnisce, non ode, non discerne, trema al mio cospetto,
2029   17   |                in ognuna di esse fino a discernervi minutissimi particolari.
2030    2   |        purchessia, senza discrezione  discernimento, ed al Re premeva non si
2031   15   |                 pieno di tali vocaboli, discesi coi secoli e vincitori delle
2032   10   |            mondo per comporre gli animi discordi, e lo disse; e le donne
2033   12   |            scatola di sigari d'Avana, e discorrendone a tavola capitò a dire come
2034    9   |               notte glaciale e solenne, discorrono fra di loro a bassa voce
2035    8   |             altra e li ha avviati per i discorsetti a bassa voce, il prete non
2036    3   |              una rovina di grossi massi discosta un dieci metri; si chinò,
2037   14   |                lungo la valle sono così discoste l'una dall'altra che a nessuno
2038    8   |               c'era una casa rustica di discreta apparenza. Il luogo freschissimo
2039   10   |              mila lire, tanto da vivere discretamente, ma rigar diritto. Le donne
2040   13   |         attardano la sera fra le rovine discrete sui cuscini di musco senza
2041    2   |              cacciano purchessia, senza discrezione  discernimento, ed al
2042    2   |               l'avrebbe respinta, e poi discussa e poi seguita. Allora il
2043    2   |            tutti gli usci dei casolari, discutendo fra il timore e la speranza
2044    8   |              interno della curva che vi disegna il torrente; aveva un bel
2045    8   |            pieghe, le gambe, nettamente disegnate da una calza di grossa lana
2046   10   |                  cosicchè il panno teso disegnava una salda giustezza di forme.
2047   12   |          pergamena gotica, dove il Teja disegnò il ritratto di ognuno di
2048   13   |                sua lunga carcassa andrà disfacendosi sotterra, la sua memoria
2049   14   |                Separati e vicini. Ma li disgiunge tanto ostacolo di pericoli
2050    4   |                 e forse calunnio quella disgraziata.~ ~ ~ ~
2051    4   |              non accrebbe la sensazione disgustosa ricevuta dalla vista di
2052    8   |                 in seguito a misteriosi disinganni, mentre ora la considerano
2053   11   |              aspetto una maraviglia, un disinganno che mi sconvolgevano la
2054   10   |           ringraziarvi come un compagno disinteressato, un compagno d'elezione.
2055    6   |                napoletane dalle cadenze disinvolte, le quali passavano una
2056    8   |            sospetto della mia crescente disistima; ne provavo l'irritante
2057    3   |         violenza nel prossimo sono atti disonesti, ma non può concepire per
2058    3   |                ma non può concepire per disonesto il comprare un oggetto 
2059   11   |          animarsi di una vita agitata e disordinata, come invaso da una folla
2060    8   |              fiamme, snodandosi in moti disordinati e convulsi. La nativa lentezza,
2061   11   |              scala, precipitai al piano disotto, e mi chiusi a chiave nella
2062   14   |                 spezzata da occupazioni disparate: pratiche religiose, studio,
2063   17   |               evidente fra idee e fatti disparàti, di risalire alla ragione
2064    8   |            piedi del marito piangendo e disperandosi a domandargli perdono. Fu
2065   11   |              non turbarsi più, la calma disperante dei primi giorni. Stemmo
2066   17   |               modo di abbandonarsi e di disperare. Qui, che cos'è che vi minaccia?
2067   13   |               il serpe morto, si cacciò disperatamente le mani nei capelli, gridando:
2068   11   |                 e la miseria e morirono disperati; ma io sono certo che la
2069    2   |             attimo si vide perduto e la disperazione gli diede una forza immensa.
2070    5   |            guidarla perchè non piombi e disperda il carico. Se la miniera
2071   10   |               darà lo stesso ma ne avrà dispiacere.~ ~- E non sono qui io? -
2072   10   |                    Se vi occorre nulla, disponete.~ ~- Piuttosto Natale, piuttosto,
2073    3   |             spesso per le montagne e vi dispongo i depositi di viveri. -
2074    6   |                 bislunghe che vi stanno disposte parallele come nelle osterie.~ ~
2075   11   |        venticinque anni, sana e padrona dispotica di tre buone montagne, gli
2076    9   |                sono in tale numero da disputarsi a furia di profferte il
2077   15   |                 Già ai tempi di Roma si disputava intorno l'origine di tali
2078   15   |                  Calpestate, devastate, dissanguate, arse, queste terre, che
2079    4   |            pallida di un pallore muto e dissanguato che non si coloriva nemmeno
2080    3   |                  Scendendo di Svizzera, disseminava la sua mercanzia in tanti
2081    4   |             terreno, la vecchia padrona disseminò i pochi mobili nei più vasti
2082   10   |               all'altra a raccontare le dissennatezze del marito. Poi volle si
2083    9   |                 un'ansietà angosciosa i dissidenti, tutta la notte e il giorno
2084   11   |           passeggiere; l'immagine reale dissipava ben presto la fantastica
2085   11   |                 L'arrivo della contessa dissipò tali dubbi. Era veramente
2086   17   |                 germinativa che vinca e dissodi la sua compagine, traverso
2087   10   |             dissotto, una lunga stalla; dissopra, due camere da abitare.~ ~
2088   10   |            solito cascinale pastorizio; dissotto, una lunga stalla; dissopra,
2089    7   |               da un casolare pastorizio distante le tre o quattro ore, per
2090   11   |               come non potendone più, a distendere d'un tratto le gambe come
2091    2   |             rimaneva immobile, le gambe distese sull'erba, la schiena appoggiata
2092    8   |                 modo che le carte vi si distesero in riga allineate, e gridò
2093   17   |                 Mia visïone ed ancor mi distilla~ ~Nel cor, lo dolce che
2094   11   |              dalla sala era impossibile distinguere una sola parola, eppure,
2095   14   |                 gigantesco nel quale si distinguevano mille urli minori; sembrava
2096   14   |              coro di muggiti nettamente distinto e lo scampanellare di una
2097    8   |                 vicario, per non essere distolto dalla sua vigilanza, giunto
2098    3   |           studiato e misurato, la mente distratta non avverte la fatica; senza
2099   10   |                 per lo innanzi, ma così distratto e rischioso da impaurire.
2100   12   |                 di legno che a volte in distrazione faceva girellare e l'altra
2101    8   |         saporito accento di caricatura, distribuito qua e  a seconda della
2102    8   |                se ne fa mai il visibile distributore. Certe volte induce i parenti
2103    1   |                qualche minuto servizio: districare le redini impigliate in
2104   12   |                il fatto suo al notturno disturbatore. Pensate come rimase trovandosi
2105    8   |               in corpo e la vista della disunione che ne era derivata fra
2106    8   |              lavoro che non è certo più disutile del loro ed accettiamo filosoficamente
2107    2   |              finale, la grande sinfonia diurna; il sole aveva un bel risplendere
2108   12   |                nostrani il chiaro cielo diurno, egli si levava e usciva
2109    8   |                 intaglio quel discorso, divagato e preciso, pieno di interiezioni
2110    8   |                  A un tratto, la fiamma divampò immensa, rischiarando la
2111   15   |              fianchi del colle il vento divelleva le tende e la neve turbinando
2112    3   |                in certi punti il canale divenisse impraticabile e che convenisse
2113   14   |              passata un'ora e il freddo diveniva insostenibile. Il prete
2114   11   |              rammenti della contessa? - Diventai di bragia fino alle orecchie,
2115   10   |                i panni che mi vestivano diventar leggieri e mi parve di essere
2116   17   |           silenzio era così assoluto da diventare uno dei caratteri positivi
2117    8   |         attendeva ai più grossi lavori, diventarono insomma i borghesi del villaggio.~ ~
2118   14   |            netta ogni parola. L'eco era diventata il suo interlocutore. Una
2119    8   |                 indeterminata, sono ora diventate precise, rigide, hanno alle
2120    2   |              scuri ed immobili, i fieni diventavano grigi un istante curvandosi,
2121   13   |              variazioni erano poche, ma divenute materia letteraria e argomento
2122   14   |                e disagi e così profonda diversità di clima e di consuetudini,
2123    3   |             quel modo la salita era più divertente e spedita; dove ci s'aiuta
2124   11   |              poveretta che lo inseguiva divertita anch'essa del giuoco e che
2125   14   |                 la solitudine invernale divezza ogni anno dall'uso della
2126   15   |           petraie, se mai rinvenisse il divino occhio, che salverebbe dalla
2127    6   |             davanti alla casa era stato diviso da uno steccato che segnava
2128   12   |               il promesso stambecco che divorammo allegramente.~ ~L'avventura
2129   14   |                 politique. Mai il verbo divorare applicato alla lettura di
2130    8   |       accendergli il fuoco nell'anima e divorarlo. Che tempeste di baci su
2131   14   |               della lettura, un inverno divorarono insieme il romanzo postumo
2132   16   |              alle frane, ai torrentelli divoratori, al vento gelido di tramontana,
2133   10   |                 Lena seduta a due passi divorava tranquilla la sua scodella
2134   15   |              del Piccolo San Bernardo è documento della loro insipienza. Fino
2135   11   |              sera, la decima forse o la dodicesima dal nostro arrivo, come
2136   13   |                 nei sogni, quella barba dogale! I bimbi che lo conobbero,
2137   10   |            gusto spavaldo di frodare la dogana, egli contava di scostarsi
2138   14   |                 piemontese, già guardia doganale, poi nel 1831 congiurato
2139    3   |            inerme, sotto il tiro di due doganieri e n'era scampata per miracolo.
2140   10   |               ritorno! Come mi guarderà dolcemente dicendomi: Grazie, padre!~ ~
2141   10   |              vedeva  gustare tutte le dolcezze gustate, mentre la coscienza
2142    2   |       ghiacciaie all'intorno dei colori dolcissimi di rosa e dei riflessi di
2143    6   |           ultimo raggio di sole rosato, dolcissimo.~ ~ ~ ~
2144    4   |               hanno l'aria sospettosa e dolente propria degli esseri che
2145    2   |              ripensandoli, una sorpresa dolorosissima.~ ~Una volta, un marito
2146    8   |              piangendo e disperandosi a domandargli perdono. Fu una scena rapida
2147    8   |                   Io avevo cominciato a domandarlo della vita e dei costumi
2148    9   |               giunti all'albergo, i due domandarono con grande inquietudine
2149    3   |            verboso; mi conosceva, aveva domandato di me all'oste, sapeva che
2150    8   |         seguente discorso:~ ~Qui es tu? domandava a Gian-Paolo, quello dei
2151   10   |                 che li tiene, se gliene domanderai per sciuparli forse te li
2152    8   |            attività vitale, cosicchè ci domandiamo che facessero in noi; uscito
2153   13   |              dico subito.~ ~- Non ve lo domando.~ ~E seguitava a guardare
2154    9   |              lottatore, con orgoglio di domatore; si compiacciono dell'omaggio
2155   12   |          stasera parlerò io col Re; lei domattina s'alzi all'ora che vorrebbe
2156   14   |               volte l'inverno, la messa domenicale non ha un solo ascoltatore,
2157    8   |         spiovuto. Accolto nelle brigate domenicali, quale argomento di lazzi
2158    8   |               fresca di bucato tutte le domeniche, locchè in un paese dove
2159   14   |              della scaletta esterna che domina la strada.~ ~Dal versante
2160   16   |             quasi sempre a mezza costa, dominante dall'alto il torrente, attraversante
2161    8   |                volontà che mi pareva la dominasse! Che malessere ho provato
2162   15   |           tributarie della Dora Baltea, dominata dalle ghiacciaie del Ruitor
2163    8   |                 affetti della vita sono dominati dalla gioia immensa di possedere
2164    4   |                 fermezza. E il vecchio, dominato, quasi snebbiato da quegli
2165    8   |             della chiesa vicarile donde dominava le quattro soggette parrocchie;
2166   13   |        proprietario. Come mai la remota dominazione borgognona aveva potuto
2167   12   |              Sovrano maggiore di lui: a Domine Iddio nel quale egli credeva.
2168    4   |                il cassettone ed i ricci dondolano gravemente, col piccolo
2169   14   |            suona il cembalo o l'organo, doni di munifici visitatori.
2170    1   |                  Un cavallo, lo trovi a Donnas, che è il grigio di Loutrier;
2171   14   |               doppie imposte e gli usci doppi e le bussole ed i coltroni,
2172   11   |                mi colse nella via della Doragrossa; in un minuto ebbi i rigagnoli
2173    4   |           quelli del busto di una tinta dorata pallida come li hanno certe
2174    5   |               petrosa rigare di strisce dorate il buio afoso delle stanze
2175    2   |               sol pelo irto. La foresta dorme immobile, rigida; le roccie
2176    8   |                bambini nelle mangiatoie dormendo russano e fischiano, le
2177    8   |       valdostana, la quale si strascina dormicchiando via per le bocche di tutti,
2178   11   |                placida nella gran valle dormiente. A un punto aprì gli sportelli.
2179    8   |            andarono insieme alla messa, dormirono insieme nello stesso letto,
2180    6   |             delle città accetterebbe di dormirvi senza arricciare il naso.
2181    9   |              avuta di certo e non hanno dormito sulle piume.~ ~E dopo un
2182   14   |          vedrete, una grande disgrazia! Dorotea, vino bollente e minestra,
2183   15   |             sommità e Dora, proviene da Dour (acqua) e moltissime altre
2184   10   |                ed atterrito. A un punto dovè fermarsi e temette di non
2185    8   |          abbastanza avversa la vita, da dovergli mostrare un nemico di più?~ ~
2186    8   |                 sicurezza fatale di non doverla perdere mai.~ ~I due figli
2187    9   |              dell'obbligo è tale da non doverne essere ripagato di sola
2188    9   |           sproporzionata al servizio da doversene mostrare riconoscenti. La
2189    8   |          dintorni come una curiosità da doversi vedere. In luogo del saccone
2190   10   |               impossibili.~ ~Benchè non dovessimo affrontare pericoli, s'era
2191   10   |                colle della Betta Forca, dovevamo scendere a Gressoney, termine
2192   11   |               d'Aosta, ammalò per via e dovutosi rifugiare in una cattiva
2193    8   |            paesane, salta di sbalzo nel dramma, accennando a disgrazie
2194    8   |            avevo intravveduto una lotta drammatica fra il vescovo e la coscienza,
2195   13   |                 e le annunziava; attore drammatico, quell'uomo avrebbe fatto
2196   15   |           presago forse degli imminenti drammi domestici. Veniva di Ciamberì
2197    3   |               sul vero omicida, partono drappelli e frugano per le gole in
2198    6   |                lucerna in mano e filava dritta alla chiesa, poi per tutta
2199    8   |              sera a tutto il mondo e va dritto a serrarsi daccanto la sua
2200    1   |             mulo che fa la schiuma. Sì. Drizza le orecchie, ciac ciac [
2201   16   |             tabaccaio che smercia pane, droghe, fettuccie, carta, chiodi,
2202   13   |                 faites da mal aux bêtes du bon Dieu; il vous arrivera
2203    7   |            arrivate si guardano intorno dubbiose del salto. Se saltano, bene;
2204    9   |            montagna da troppo tempo per dubitarne, e lo pregò colle buone
2205   13   |            espressi sempre con saviezza dubitativa. Di credenze in forze o
2206   11   |             piedi. Non tremavo più, non dubitavo più di me stesso! Guardavo
2207   11   |                  il maestro mi guardava dubitoso di miracolo e le note guizzavano,
2208   12   |                il Re, accampato sopra i duemila, amava di vivervi da gran
2209    1   |                 ti ripiglio però, me ne duole, ma il tuo posto è preso.~ ~-
2210   11   |             tenerezza infantile.~ ~Tale duplice influsso si esercitava man
2211   13   |            amici o avversi all'uomo; ma durai fatica a farmi intendere
2212   17   |                ciò vertiginosamente, ma durandomi una chiara serenità d'animo.
2213   10   |               straccio di croce, poteva durarla anche qui. Se il Signore
2214    6   |               due, ma vedo bene che non durerà.~ ~- Lo spero - rispose
2215    5   |                  ma chi arrischia spese durevoli nell'alterna vicenda degli
2216    8   |               perdono alla moglie delle durezze passate, insomma tornò ad
2217    6   |          addensava in grani di grandine durissima che rigiravano senza posa,
2218    1   |               comprato tre mesi fa dall'Ebreo, ora lo rivende perchè smette
2219   17   |              ero venuto in una sorta di ebrietà intellettuale e forse anche
2220        | ecc.
2221    9   |            infinita, ma l'ozio assoluto eccede la nozione che essi hanno
2222   11   |               surrogante vantandomi per eccellentissimo; bisognava far le prove
2223   11   |              errore della mia mente già eccitata dalla dolcezza delle melodie
2224   17   |                 temetti me ne sviasse l'eccitazione dei sensi e dell'animo;
2225        | Eccoci
2226        | eccole
2227   14   |                uomo o di belva, che non echeggi e muggisca nello spaventoso
2228    7   |              canta, mormora, bisbiglia, echeggia, rimbomba, e tralascio l'
2229   15   |               sacro ministero. Le balze echeggiano l'estate per colpi di cannone,
2230   14   |          poetica, che li fa vibranti ed echeggianti. Come devono risuonare in
2231   11   |               ne sentii così fortemente echeggiate nel petto le note da averne
2232   11   |               Questa parola: rovina, mi echeggiava ancora nell'anima quando
2233    8   |              non aveva vizi ed Anna era economa ed industriosa; tolto il
2234   10   |               avendo l'aria di fare una economia di dieci lire, mentre in
2235   16   |       rammentano le beate leggende dell'Eden, qui le varie ardue colture
2236   16   |                 di netto. Ma chi pensò, edificandoli, se la valanga li avrebbe
2237   15   |                 senza abbattere e senza edificare; il suolo ha una immobilità
2238   13   |                Challant; il castello fu edificato da un Aimone di Challant
2239   15   |              non sia stato dapprincipio edificio prettamente belligero; locchè
2240   15   |            forse della Mansione romana, edificò il nuovo Ospizio pei viandanti.
2241    6   |                era stata allevata in un educandato di Biella e sapeva parlare
2242    9   |               qualità artistiche, li ha educati ad esercitare la facoltà
2243    8   |             paradiso, anche senza avere educato dei cretini, e ci andrà
2244   13   |                non può, o pochissimo, l'educazione e l'artifizio letterario;
2245    8   |           salato corbellando le tardive effervescenze degli interlocutori, con
2246    8   |              miseria e di definirne gli effetti e la misura. Questo molti
2247   15   |               ma sibbene con propria ed efficace consegna, tanto che, ad
2248   14   |        raccontasse a tratti vigorosi ed efficaci. Il prete, troppo colto
2249    8   |              risalta un fare rablesiano efficacissimo, e brutale: corrono per
2250   14   |                per la campagna la dolce egloga autunnale, ad essi già pesa
2251    8   |               essere vero di pretoccolo egoista e beato. E come dava a capofitto
2252    9   |                partecipano una perfetta eguaglianza di fatiche, di ristoro e
2253   15   |                caratteri locali che, le elastiche interpretazioni aiutando,
2254    6   |                d'un tratto capace degli elastici rimbalzi che scotono gl'
2255   15   |         definita, se qualche carcassa d'elefante o molti scheletri umani
2256   15   |            Numidi e le nuove moli degli elefanti. E, ad Annibale, se vi passò,
2257   11   |           maschio ed asciutto di forme, elegantissimo, un secreto avvertimento
2258   13   |          inferno si spopola, la scienza elementare sopprime i miracoli, le
2259    8   |                vennero cento cognizioni elementari, tutte derivate e coordinate
2260   15   |             romana? Dovunque entra come elemento del quadro, l'opera dell'
2261    8   |               primo piano che domanda l'elemosina, e il cagnetto che fa la
2262    8   |                 poetiche e la credevano eletta da noi spontaneamente o
2263    8   |           giusta del vero, che sapiente eliminazione degli elementi inutili e
2264   15   |              una mera favola dei Romani ellenizzanti; favola ispirata forse dalla
2265    8   |               discorrere. Non che fosse eloquente, tutt'altro, ma parlava
2266   13   |                 per le montagne qualche embrione di tradizione o di leggenda
2267   15   |           segnavano il tempio druidico, emergono ora dalla terra come già
2268    7   |              basso, poi scogliere brune emerse dai nevati e al sommo la
2269   15   |                ora dalla terra come già emersero quando vi convenivano i
2270    2   |               Becca di Nona ed il Monte Emilius da un lato e dall'altro
2271   11   |             ridicolaggine puerile della emozione provata lungo la via. E
2272    2   |               gli veniva fatto e mutava empiastri alla piaga; così aveva fermato
2273    8   |                usci; il fragore cresce, empie l'aria, batte ai monti di
2274   10   |        pomeriggio. Di fuori nevicava da empire la valle; i due vecchi,
2275    2   |                la notte innanzi avevano empita di grida e gemiti la valle.~ ~ ~ ~
2276    1   |            razione di fatica. L'omnibus empitosi in un momento partì rumoreggiando
2277    6   |            petrolio appesa al soffitto, empiva la stufa e poi via per delle
2278   17   |                 di mai più ricuperare l'energia delle membra e dell'animo.
2279   15   |           occupata dagli eserciti di re Enrico IV. Nel 1630 vi salì, di
2280    8   |               Infatti la stanzetta dove entrammo, fuori del molle odore di
2281   15   |            consacrava la sua sovranità. Entrando in Val d'Aosta per il passo
2282   11   |              alcun panno inzuppato. Già entrandovi m'era parso di sentire un
2283   11   |                in quel minuetto dovessi entrarci ancor io a fare il terzo
2284    6   |               uno spiraglio d'uscio che entrasse in fretta e poi tutti e
2285   13   |               studente e i baffi lunghi entravano in bocca e ne riuscivano
2286   15   |                 comprende i villaggi di Entrèves, Courmayeur, St-Didier,
2287   15   |                loro menti una grandezza epica, e il luogo, già più aspro
2288    8   |      descrivevano, frugavano nei minuti episodi della vita quotidiana e
2289    9   |              profondo di giustizia e di equilibrio, e per saggezza. Sanno che
2290   10   |                 carissima e frutta poco equivale a due mila lire di rendita.
2291        | eravate
2292    2   |               candore era sparita ed un'erbetta minuscola e tenerissima
2293    7   |       allestiscono la cena.~ ~Sull'Alpe erbosa i pastori ingannano talora
2294    7   |            ghiaccio scendete alle chine erbose trovate da per tutto il
2295    3   |              accento e perfino la forza erculea veramente straordinaria,
2296    1   |             qualmente una sua nipote ed erede, si fosse innamorata di
2297   15   |                larghe e gravi, di qua s'erge e frastaglia l'orizzonte
2298   16   |                 pratellino, ivi qualche eroe del bisogno improvvisa un'
2299   14   |            occasioni di sacrificio e di eroismo. Mentre nella valle e più
2300    5   |                 dalla durezza del fondo erompe crocchiando dall'unta petrosa
2301    8   |           eloquenti reticenze la vanità erotica de' suoi accusatori, ammiccando
2302    5   |          paragone che mettono capo agli erotici misteri della cronaca paesana.
2303   11   |            perchè mi vergognavo di tali erramenti, o allentata per la consuetudine
2304   11   |         sorridendo? Eppure i suoi occhi erravano intorno inquieti frugando
2305   12   |               Un anno, fu nel 73 se non erro, l'anno che lo Scià di Persia
2306        | es
2307   11   |            faceva il viso affaccendato, esagerando a parole il gran da fare
2308    5   |              carica di ferro), ma c'è l'esagerata apparenza del pericolo,
2309    4   |              stento le mani colle mosse esagerate e violenti degli ubriachi
2310    8   |             incoraggiante di rimprovero esagerato. Poco alla volta i traslati
2311    8   |               che le dava dei godimenti esaltati; era sicura che Gian-Paolo,
2312   15   |            hanno sempre sveglia la cura esaltatrice.~ ~Il nome di Miravidi fu
2313   13   |                 abbiano un'abitudine di esame, un senso critico o pratico
2314   15   |                  Locchè con altrettanta esattezza non si può dire di altri
2315   13   |           carabiniere travestito,  un esattore,  altro agente fiscale,
2316   10   |             passa gente sulla Mologna - esclamò Lena scrollando le spalle.
2317    8   |                ponticello era destinato esclusivamente al suo servizio. Ne era
2318    2   |             oscura e senza fondo. Di  escono attirate dal sole lame sottili
2319   11   |               oratorio e di dirigerne l'esecuzione nella circostanza che si
2320   16   |                 vedremo tanti impensati esempi nel basso, non è compatibile
2321   15   |              fiducia nei capitani,  l'esempio dei principi. Comandava
2322   13   |                avrebbero tirato a mille esemplari di santi e patriarchi; lassù
2323   15   |               turbata; la casa ospitale esercita quietamente il suo sacro
2324    8   |        comodamente nella sua solitudine esercitando l'ufficio di curato con
2325    9   |            artistiche, li ha educati ad esercitare la facoltà ammirativa ed
2326    7   |             largo stradale e all'occhio esercitato un abisso di cento metri
2327   11   |              tranquilla la tirannia che esercitavo inesorabilmente su quel
2328    8   |            terra manda odori freschi ed esilaranti, il suono delle acque sembra
2329    2   |               il cielo di righe bianche esilissime, sporcandolo con grosse
2330   14   |           ospizi dove tale compagno non esiste. Al Piccolo San Bernardo
2331   15   |               romana ora distrutta, non esisteva ancora ai tempi di Cesare.
2332    2   |                senza pure un secondo di esitanza, il Rosso si pose a ricaricare
2333    2   |            valloni con aria sospettosa: esitavano un istante come paurose
2334    9   |                 cinque ore, a recarvi l'esito infruttuoso dell'inchiesta
2335   10   |               un capriccio, la Lena non esitò un momento ad esporre la
2336   10   |                 Maddalena fece un lungo esordio compunto: essa aveva voluto
2337    7   |               intirizzita di una pianta esotica che si voglia far crescere
2338    7   |         spugnoso per la neve succhiata, espandere in ogni verso le acque frettolose
2339    9   |                 tempo  agio di fare esperimenti, se Maquignaz voleva darsi
2340    5   |              volta con parecchi amici l'esperimento di quei veicoli. La salita
2341    9   |                  cacciatore di camosci, espertissimo delle regioni alpine, ma
2342    4   |               padrona dell'osteria vada espiando così coll'antico amante
2343    9   |                 ad ordinare una battuta esplorativa per i ghiacciai e le giogaie
2344   10   |                 non esitò un momento ad esporre la vita di suo padre!~ ~
2345   10   |                innanzi; solo la guancia esposta al sole prendeva ad allividire,
2346   14   |                 ore dei ritrovi queste, esposte nel crocchio, colpiscono
2347   10   |                  ma che il cugino aveva espressamente dichiarato non voler fare
2348   13   |           riguardanti il tempo e questi espressi sempre con saviezza dubitativa.
2349   12   |           disgrazia...~ ~- Manderemo un espresso.~ ~- Abbiamo combinato delle
2350   11   |         rimprovero e acuti di angoscia, esprimendo, compendiando, commentando
2351   11   |               valore artistico, fino ad esprimere con maravigliosa evidenza
2352   14   |            nella mente dell'uccello, ed esprimessero una sollecitudine affettuosa.
2353    8   |              lungo e profondo. La bocca esprimeva una bontà divina ed una
2354    9   |                della nativa compostezza esprimono sempre con misura. Non hanno
2355        | essendosi
2356        | essendovi
2357    4   |                per accertarmi della sua essenza mi persuadevo che non era
2358    9   |             questa è rivolta ai bisogni essenziali ed ha un fare spontaneo
2359   11   |                condannata per lo più ad esserle di peso, tutto ciò combinava
2360   10   |                 signore, argomentava di esserlo in realtà. Bisogna dire
2361        | esservi
2362   17   |            umori della terra si fossero essiccati, quel mare d'acqua assodata
2363   15   |           soldatesche. Le erbe di cento estati rinnovati, i venti e le
2364   11   |              compostezza, certe fissità estatiche dello sguardo, certi subitanei
2365   11   |              occhi la vita che fuggiva, estatici, deliranti, impallidivano
2366   10   |                 delle ore a contemplare estatico la valle e le ghiacciaie,
2367   15   |                mani, non già con lustra esteriore, ma sibbene con propria
2368   14   |              sul ripiano della scaletta esterna che domina la strada.~ ~
2369   10   |                la percezione delle cose esterne e la coscienza del proprio
2370    8   |                 propagano moto. I fatti esterni agiscono su quella mente,
2371    8   |               gente dall'altra, correva esterrefatta sul poco monticello, si
2372    8   |           chiamano per nome, rispondono esterrefatti, i più coraggiosi si avventurano
2373    2   |              gigantesca lacera i prati, estingue per larghi tratti di corso
2374    2   |                 ed al Re premeva non si estinguesse la bella razza degli stambecchi,
2375   13   |         famiglia finchè questa non andò estinta sul principio del secolo
2376    8   |                 avrei giurato che fosse estranea una punta di canzonatura,
2377   14   |                ha due sole stagioni: le estreme. Come in Giugno l'ultima
2378    8   |                 l'acqua si frangeva all'estremità opposta, verso il monte,
2379   17   |        sconvolgimenti delle cose c'è un'esuberanza di vita. L'uomo è trascinato
2380   15   |             passò forse solo, povero ed esule, Adalberto, figlio virtuoso (
2381   11   |                stesso! Guardavo intorno esultante d'orgoglio, cosciente di
2382   15   |              destro di registrarlo e di eternarlo forse sulle carte, egli
2383   12   |       cacciatore.~ ~ ~ ~Il sussiego e l'etichetta non salirono mai oltre i
2384   15   |             umani riconosciuti di razza etiopica, scavati un giorno a caso
2385   13   |              alla fuga:~ ~- Vous pouvez être le diable!~ ~E scappò via.~ ~
2386    4   |            paradiso, giurando sui sacri evangeli, l'aveva proclamata la più
2387    9   |               di Val d'Orco, sapeva più evitare i mali passi che uscirne.
2388    6   |              tutta in muratura. L'aveva fabbricata un tale Lysbak, birraio
2389    1   |              Aosta, si parte subito; un facchino raccoglieva intorno gli
2390        | facendo
2391    8   |           mucchi enormi di fieno nero e facendosene riparo, lottava solo con
2392        | facessi
2393    6   |                 vivissimo. Si commovono facilmente, contemplano assai, hanno
2394    3   |                mi troveranno. Aveva una facondia abbondante e collerica,
2395   13   |                malheureux, qu'avez vous fait? Vous avez tuée Marguerite
2396   13   |                      Ah! Monsieur! vous faites da mal aux bêtes du bon
2397   10   |               nuova per lui, dopo avere falciato il fieno o fatto legna su
2398   12   |        cacciatore egli fosse e come non fallisse mai il suo colpo; quelli
2399   11   |                i sedici anni, quando la fallita della casa fonditrice in
2400    6   |      speculazioni tentate per rifarsi e fallite, respingeva col silenzio
2401   15   |          grandissima strage; il Mouroy, fallitogli il primo impeto, abbandonò
2402   11   |          gioisce sicuro di cogliermi in fallo. Egli aspetta da me la bugia
2403    8   |                 soverchia pretesa e dei falsi metodi seguiti. A lui, prete,
2404   13   |           schiette leggende sono quelle falsificate per intero; dell'altre,
2405    4   |             viso morto il colore invano falsificato ed una polvere finissima
2406   11   |        penetrate le stanze, nessuno dei famigli,  il padrone, per vigilante
2407   12   |                facevano più frequenti e famigliari; a Cogne ed a Valsavaranche
2408   11   |            qualità di discepolo, che di famiglio, perchè, amante qual era
2409   11   |                pezzo a Parigi, era poco familiare colla nobiltà piemontese;
2410   15   |         compenso di dar nome a giornate famose. La loro oscurità non li
2411    9   |              quattrocento lire, e i più famosi, quelli raccomandati dai
2412    1   |               l'occhio acceso dell'alto fanale. Allora in luogo di tenersi
2413    8   |               cui viveva; non saliva al fanatismo nemmeno per la fede.~ ~Un
2414    1   |        sfacciate, zufolando allegro una fanfara dei bersaglieri. Come riebbe
2415    8   |              solitudine il più ostinato fannullone cittadino. Le finestre guardavano
2416    4   |             appariva improvvisa come un fantasma. In fin di cena avendo io
2417    4   |           errori vinti, tutti i terrori fantastici che torturano la mente in
2418   17   |              realtà, una scena di sogno fantastico, una visione argentea, smagliante,
2419        | Farai
2420   11   |             estate e più curante di non farcelo sapere che di guarirne.
2421    9   |                 il peggior rischio è di farcisi tirare a braccia o di lasciarci
2422   10   |                   No, no, che figura ci fareste? Vediamo, Lena, figlia mia,
2423    4   |               versetti già recitati per farglieli ripetere parola per parola: -
2424    8   |            orecchie, avevano finito per farglielo ritenere in mente. Ogni
2425   10   |             marito e buon padre, perchè farneticare di avversità? Andiamo! andiamo!~ ~
2426   10   |          altrettante volte a rischio di farsele scoppiare fra le mani.~ ~
2427    5   |               biscia lunghissima che lo fasci, i minatori smettono l'opera
2428   15   |                cintura di nevati che la fascia: vede l'azzurro lago di
2429   15   |                 vetriate, le tavole che fasciano le pareti di ogni stanza,
2430   10   |               di Lena; aveva imparato a fasciarla, e come le si sollevasse
2431    2   |               col braccio e colla gamba fasciati alla meglio, la moglie impasticciava
2432    1   |                una mula, essa gli aveva fasciato la gamba ferita e lo aveva
2433   11   |               prime goccie di piova, il fascio di luce che usciva dalla
2434   15   |          passare con norma consueta, le fastose e gioconde cavalcate dei
2435    8   |                 una specie di sicurezza fatale di non doverla perdere mai.~ ~
2436        | fateli
2437        | Fatene
2438    6   |                  Lasciano le cognizioni faticosamente acquisite giacere inerti
2439   12   |               lui, ma intesi raccontare fatterelli caratteristici, che tutti
2440   14   |                  Nessuno, sia pur magro fatterello della giornata, passa inosservato
2441    1   |               un monello improvvisato a fattorino, strillava dallo sportello:
2442    4   |         specchio se malgrado l'odore di fattucchiera che spandeva intorno, i
2443    4   |                una luce bianca di fuoco fatuo, l'osteria fredda e vasta
2444    5   |                 della vertigine e nelle fauci il picchiettare della polvere
2445    5   |             grigio ed opaco e suscitare faville e colorire iridi nelle cascate.
2446   15   |                 causa appunto di questo favoloso passaggio di Ercole. Plinio
2447   10   |              avrà la collana d'oro e il fazzoletto di foulard fatto venire
2448    2   |                 vallata come un brivido febbrile. Le foreste se lo comunicavano
2449   16   |                di morente, quegli occhi febbrili pieni di timidità supplichevole,
2450    4   |              orribile sorriso!) l'amore fedele della mia donna.~ ~Come
2451   15   |    accompagnatura, nelle terre de' suoi fedeli vassalli Valdostani. Quel
2452   11   |                 rapimenti pure seguendo fedelissima le note scritte; il minuetto
2453   15   |                 di monumenti; il detto: felici i popoli che non hanno storia,
2454   11   |            eccomi al mondo.~ ~Della mia felicissima infanzia ho poco da raccontare.
2455    2   |                pagato un maschio ed una femmina vivi, per trapiantarne la
2456    5   |                che li fanno gemere, che fendono l'aria sibilando, e ad ogni
2457   14   |              Hugo fiancheggia Bossuet e Fénelon. È abbonato alla Revue politique
2458   13   |             certo avvezzo a passare per fenomeno vivente, perchè la mia maraviglia
2459   16   |          foresta attestano solamente la feracità del suolo e rammentano le
2460    2   |       stambecchi,  tutti i lamenti di feriti erano urli di fiera.~ ~Qualche
2461    2   |                 nessuno fiatava. Poi il feritore ed il ferito andavano insieme
2462    2   |           sempre colla stessa parola ai feritori.~ ~- Puoi reggerti?~ ~-
2463   10   |                 su e giù per la stanza, fermandosi di quando in quando ad attizzare
2464   14   |              rifugio. Quante ve n'erano ferme innanzi l'Ospizio? Il prete
2465    4   |              mortale ed una inesorabile fermezza. E il vecchio, dominato,
2466    2   |              com'essi, armati com'essi, fermi a guardarli.~ ~- Il colpo
2467    1   |              bada che t'inzuppi, leva i ferri o ti levo il pelo, - avanti
2468    7   |            dalla quale procede la varia fertilità della pianura.~ ~A questi
2469   14   |                de' suoi fenomeni, tutto fervente di zelo scientifico. Venne
2470   15   |      corrispondono ai testi. La disputa ferveva ai tempi di Seneca,  è
2471   15   |               le opere alla pietà ed al fervore religioso, e furono veduti
2472   11   |             perduto nella folla varia e festante; ma già sentivo che la superba
2473   10   |             data e il come e il dove. I festeggiamenti alla bambina appena venne
2474    4   |             padrona mi corse incontro a festeggiarmi, poco mancò non tornassi
2475   11   |                bellezza, giovanissima e festevole, si era molto compiaciuta
2476   11   |              una stagione di visite, di festicciuole, di solennità religiose
2477    6   |        bisognava sentire che chiacchere festose, che risate schiette intorno
2478   11   |       trionfarne interamente durante la festosità chiacchierina della seconda.~ ~
2479    8   |                 e l'appiccato; il tutto festoso, vivacissimo, con un saporito
2480   15   |              costituiva una prestazione feudalesca dovuta al Sovrano. Sovrano
2481   13   |                 padrone. Fenis poi, era feudo dei signori di Challant;
2482   15   |             tredici anni guidati dal La Feuillade, raggiungono a Bard il Vendome,
2483   10   |               di quell'uomo forte cadde fiaccata dalla propria forza, per
2484   11   |             immobilità quasi sonnolenta fiaccava d'un tratto l'impeto delle
2485    8   |               istupidita, le gran masse fiammanti piombare e spegnersi fischiando
2486    8   |               lui, scorrazzavano per le fiamme, snodandosi in moti disordinati
2487   10   |                 bel panno scarlatto che fiammeggi nei prati, sarà quello della
2488   10   |              alto e largo, un bel fuoco fiammeggiante, e padrone di casa due donne
2489   10   |                 di sulla stufa il porta fiammiferi, che questi non si accendessero
2490    8   |             acque, lenta, limpidissima, fiancheggiata di pioppi alti e sottili.
2491   12   |            grigi rovinati dalle vette e fiancheggiato da una fitta foresta di
2492    2   |        conoscevano l'accaduto e nessuno fiatava. Poi il feritore ed il ferito
2493    7   |             tutto il campo paschivo, e, ficcando gli occhi per la nebbia
2494    2   |           avevano richiesto d'aiuto per ficcargliela alle guardie; ed egli non
2495    6   |                 spirali, crespi, che si ficcavano su per la buca della pialla
2496   11   |                e gridando vittoria e mi ficcavo frugolando fra di loro,
2497   15   |                 fragili dimore di tela. Fida terra che nella sua povertà
2498    6   |                 seguente. Intanto erano fidanzati; che bella vita cominciava
2499    9   |                 lo pregò colle buone di fidarsi in lui, alla sua vecchia
2500    3   |               me col viso rischiarato e fidente. Ora che il suo secreto
2501    2   |                più scuri ed immobili, i fieni diventavano grigi un istante
2502    4   |                 notte, si rimpiatta sui fienili e parte prima che aggiorni.~ ~
2503   12   |                porta spalancata, posato fieramente, una mano sullo schienale
2504   10   |             anima una bontà eroica, una fierezza eroica, una eroica viltà.~ ~
2505    8   |               Ognuno dei due provava un fiero, angoscioso accanimento
2506   10   |               che vi riposa in una luce fievole e diffusa. Ma fu breve compiacenza;
2507   17   |                con una luce verdognola, fievolissima, una luce da cripta o da
2508    8   |            doverla perdere mai.~ ~I due figli di Vincenzo morirono del
2509    8   |                svegliato in lui l'amore figliale, questo non riuscisse a
2510   10   |                 non avesse avuto quella figliola, essa avrebbe sostenuto
2511    6   |         promette onesti costumi e buoni figlioli. Col suo vestito di panno
2512   12   |               un giorno di nebbia e del figliolo che Rosa aveva fatto a Tonio,
2513    8   |                prosperità in favore dei figliuoli.~ ~Bisogna conoscere i disgraziati
2514   11   |                ed io eravamo i suoi due figliuolini ed io entravo nella finzione
2515    8   |           principio di questo, pieni di figurine diverse, raccolte in diversi
2516    8   |          piovuto a catinelle dodici ore filate, ma il cielo s'era rifatto
2517   13   |              delle anime loro, tutto il filato dell'inverno. E fila, e
2518    2   |                 delle nebbiuzze sottili filavano su per le strette velocissime,
2519    1   |                specchio, la cassa verde filettata di rosso, le ruote rosse
2520    1   |               rosso, le ruote rosse coi filetti verdi sui razzi. E la parola
2521   10   |                una specie d'elmo in oro filigranato che fa la più brutta vista
2522    8   |            filoni dell'oro, e vedevo il filone assottigliarsi al primo
2523    8   |                 di miniere che scopre i filoni dell'oro, e vedevo il filone
2524    8   |         disutile del loro ed accettiamo filosoficamente le dure condizioni della
2525   14   |              cose coll'occhio savio del filosofo disperato e pare le raccontasse
2526    6   |                in una larga fossa donde filtra concime nei prati che attorniano
2527    5   |              calarsi per le ghiacciaie, filtrare nel fitto delle pinete,
2528   17   |              Traverso la neve il giorno filtrava nella viuzza con una luce
2529    4   |                 e la bocca bavosa. Alla filza delle Ave Marie, seguirono
2530    2   |             chiusa come in un crescendo finale, la grande sinfonia diurna;
2531    4   |                 sulla spalla premendovi finche non l'ebbe rimesso ginocchioni;
2532    1   |                  male arieggiato da una finestruccola graticolata e dove la lampada
2533    4   |          rabescati di ragnatele, di una finestrucola bassa e stretta aperta a
2534    4   |               deserto, le case mute, le finestrucole rischiarate da una luce
2535    8   |               valdostano aveva tutta la finezza arguta di simili tele, più
2536   12   |           Quirinale, passò fra la gente fingendo di non avvertire la sua
2537   11   |                 trasognato. Come poteva fingere a quel modo, con gli occhi
2538   11   |            babbo dopo avermi ammiccato, fingeva di seguitare il discorso
2539    1   |        cavalloni morelli che empivano i finimenti colla polpa rifatta in quindici
2540   15   |            mille, quando il terrore del finimondo, le frequenti pestilenze
2541    6   |               nell'inverno imminente di finir l'opera colle sue proprie
2542    6   |                perchè la casa bisognava finirla a modo, ed anche al pezzo
2543   11   |             gorgheggi singhiozzanti che finirono per metterla in fuga, e
2544   15   |                Sua Altezza Reale.~ ~Qui finisce la triste storia del Piccolo
2545   10   |              aspettò ritto in piedi che finisse il giro, poi si accostò
2546   12   |              accondiscese, e, a disegni finiti, avendo mostrato desiderio
2547   11   |              anch'essa del giuoco e che finiva per cadergli nelle braccia
2548    1   |                appaiati. Le discese poi finivano sempre per darla vinta a
2549   10   |               debito. Fu ben inteso una finta vendita: il cugino s'impegnava
2550   11   |         figliuolini ed io entravo nella finzione rilevando mille analogie,
2551    4   |               Talora la sua voce è così fioca che pare silenzio; allora
2552    2   |         risolvette poi in larghe falde, fioccanti silenziose a perpendicolo.~ ~
2553    8   |               attingendo umori e poi il fioccare misurato e piano delle carte
2554   10   |               cappello adorno di un bel fiocco di Edelweis. Aveva gli occhi
2555   14   |           fardello che portano, coperte fioreggiate, stoviglie e grossi paiuoli
2556    5   |           abbandonata e ripresa secondo fioriscono o stagnano le altre industrie
2557    5   |                ad uccidere qualche erba fiorita, i massi rotolano nelle
2558   14   |               erbe già vigorose e quasi fiorite, sicchè da un giorno all'
2559    8   |             stacca dal muro. I mandorli fioriti, dei quali il candore muto
2560    2   |                mette in mezzo alla gaia fioritura estiva dei freddi lembi
2561   11   |               se a volte, soffocato dal fiotto di sangue che mi tempestava
2562   17   |                 Le maggiori nevicate da Firenze in giù, anche a giudicarne
2563   10   |                della figliuola, avrebbe firmato un atto di procura generale
2564    8   |               peccatuzzo. Finalmente la fisarmonica invita a ballare e le coppie
2565   13   |               esattore,  altro agente fiscale, come io credevo temesse.
2566    8   |          fiammanti piombare e spegnersi fischiando nel gorgo. Il silenzio subitaneo
2567    8   |           mangiatoie dormendo russano e fischiano, le ragazze stimolate da
2568   14   |             prete; non c'è grido, urlo, fischio, lamento e singhiozzo di
2569   14   |                 di trovarsi daccanto la Fisiologia del Claude Bernard, e Victor
2570   13   |              troppo rapidi mutamenti di fisonomia, le vibrazioni si intralciavano
2571   10   |              dirimpetto a , la guardò fissamente negli occhi con una tenerezza
2572   13   |                tanto che non ristavo di fissarla; ma egli era certo avvezzo
2573   10   |                 colle mani sul petto, a fissarlo senza lacrime  singhiozzi.
2574    8   |                lo sentii anzi più volte fissarmi sospettosamente con una
2575    8   |            seguissero la luce, e poi si fissassero in loro, e cominciassero
2576    4   |                puerile timidità. Appena fissata chinava gli occhi con una
2577   12   |               una cannonata. Nei luoghi fissati per lo scambio dei cavalli,
2578    8   |           rompevano il sonno, gli occhi fissavano gli oggetti senza guardarli,
2579    6   |                casa e stava cogli occhi fissi sulla finestra illuminata
2580    2   |                 poteva muoversi, sempre fisso nella raggiante gloria della
2581   13   |           perchè troncò il discorso, mi fissò corrugato e mi disse: -
2582    2   |                a congiungersi alla gran fiumana grigia che oscurava il cielo
2583    4   |            eguale che sogliono i larghi fiumi delle pianure; a volte leva
2584   13   |          spiriti si nascondano in essi. Fiutai un'altra Margherita di Francia
2585    1   |           ventre. L'aggirò in silenzio, fiutando un nemico, non lesse la
2586    3   |             razza dei bracchi, mi piace fiutare intorno il terreno.~ ~-
2587    2   |            arditi si accostarono a lui, fiutarono insospettiti che fosse quel
2588   14   |             fatta, andavano mugolando e fiutavano il rifugio. Quante ve n'
2589    7   |           tormenta che lo accieca e gli flagella il viso, rintracciare e
2590    3   |          tormente che lo assalivano, lo flagellavano a sangue, e lo tenevano
2591   12   |            eccoli imbottiti di maglie e flanelle come se fossimo a caccia
2592   14   |          insieme il romanzo postumo del Flaubert: Bouvard et Pecuchet, pubblicato
2593    3   |                 zufolando la marcia del Flick e Flock in tempo da bersagliere.
2594    3   |         zufolando la marcia del Flick e Flock in tempo da bersagliere.
2595    8   |               di baci su quelle guancie floscie e sulla bocca bavosa. Il
2596   14   |             cafè? (Prevosto che fate? - Fo il caffè. - Fate il caffè?)
2597   10   |           strati larghi come una grossa focaccia e gli toccava staccarsela
2598   12   |             come se fossimo a caccia di foche nei mari polari, mentre
2599    4   |           gettai nell'angolo oscuro del focolare, li vidi traversare la cucina,
2600   10   |                 donne vestirebbero alla foggia del luogo, la veste di panno
2601   12   |                mandare al campo un gran foglio, illustrato a modo di pergamena
2602    8   |       furiosamente, seminando le tenere foglioline che il vento aggirava, sollevandole
2603    9   |            verso levante la prima larga folata di vento mattinale, al cui
2604    7   |               dalle gole dei valichi le folate di nebbia che recano di
2605   17   |            immensa bianchezza immobile, folgorata dal sole, anzi immedesimata
2606   11   |                alle tempia un soffio di follìa, e senza volerlo e senza
2607   16   |                di case cui, d'estate la folta ombra dei castani, e d'inverno,
2608   13   |           gialle ancor esse, spiccavano folte, ad angolo retto da una
2609    8   |           ariete che la scotevano dalle fondamenta.~ ~- Sul tetto, presto,
2610    4   |                 incinta.~ ~L'accusa era fondata sulla testimonianza di un
2611   11   |            quando la fallita della casa fonditrice in Aosta ridusse mio padre
2612    1   |                 di notte; l'acqua della fontana chiaccherava nell'abbeveratoio.
2613   17   |             come la palla da fucile che fora il vetro senza frantumarlo.~ ~
2614   14   |                bracciate levammo quanto foraggio capivano le mangiatoie.
2615    1   |              occhi secondavano la voce, foravano e frugavano, cercando nel
2616    1   |               Su la testa Forca, Forca, Forchetta, Forchina e Forcona, bella
2617    1   |                Forca, Forca, Forchetta, Forchina e Forcona, bella bianca,
2618    1   |            Forca, Forchetta, Forchina e Forcona, bella bianca, ti piace
2619   15   |             furono altrove i portici, i fori, le terme, i circhi e gli
2620    7   |                 grigiastra e l'unto dei formaggi slabbrati, a vederli durare
2621    3   |                 pane e questa crosta di formaggio che avevo riposto ieri.
2622    7   |         montagna strapiomba sull'altro, formando quelle che gli alpinisti
2623   13   |                 chissà che non vada già formandosene il nucleo primitivo, che
2624    8   |         possibile e così santa da poter formare la ragione ed il premio
2625    8   |         irriverente concetto che mi ero formato dell'essere suo. Oltre a
2626   13   |              paese. Capita una tribù di formiche rosse e mi assale. Alla
2627   14   |             mentre i laghi e le pendici formicolano di gente festosa e suona
2628    8   |              del fienile, in mezzo alla fornace era apparsa la figura mostruosa
2629    8   |                 troveranno qui pronti a fornir loro quante nozioni saremo
2630    9   |          maggiori comodità il luogo può fornire, non serbando a se stessi
2631   14   |                le mangiatoie. Bisognava fornirle prima che capitasse la mandra
2632   13   |                le orecchie ne avrebbero fornito da fare il pizzo ad uno
2633   14   |           pagarlo tesori? E allora quei forsennati si facevano minacciosi:
2634    9   |                 che sveglia l'ingegno e fortifica le membra; infatti sono
2635   12   |               discorso paterno, buono e fortificante; poi, dopo una pausa:~ ~-
2636   16   |                 parte e fu tutta quanta fortissima in origine e dotata delle
2637    4   |               dopo, quando cioè un caso fortuito ebbe rivelato il cadavere
2638    2   |          contravventori, i più audaci e fortunati.~ ~Tutti conoscono la gran
2639   14   |           mestiere, finchè dopo varie e fortunose vicende, finì spaccatore
2640    9   |               mostrare riconoscenti. La forzata convivenza di più giorni
2641   17   |               branche, detta una Val di Forzo e l'altra Val Prato. Da
2642    4   |                 lo guardava coll'occhio fosco, ardente, saettante uno
2643    6   |                 all'aperto in una larga fossa donde filtra concime nei
2644   15   |          colmare, a far meno profondi i fossatelli incisi intorno quelle fragili
2645    8   |                della lucerna, sterrò il fossatello che cinge l'aia dopo i grossi
2646   14   |                ore, al piano, colmano i fossati ed annullano le siepi e
2647        | fossimo
2648        | foste
2649        | fosti
2650   14   |                   Provost que chi ? - Fou 'l cafè. -  'l cafè? (
2651   10   |                d'oro e il fazzoletto di foulard fatto venire apposta da
2652   10   |              paese con tale principesco fracasso, il piccolo Natale venne
2653    4   |              lungo andito, dove le assi fradicie cedono sotto i passi, affacciarsi
2654    4   |                Se la campana, l'unico e fragile ostacolo che mi difendeva
2655   15   |        fossatelli incisi intorno quelle fragili dimore di tela. Fida terra
2656    7   |                 mandano gli animali e i fragori delle meteore.~ ~Il suolo
2657   11   |               degli accessi di allegria fragorosa ed irrompente che empivano
2658    8   |              per tronchi caduti e terra franata una chiusa, che impedisce
2659   13   |                 avez tuée Marguerite de France.~ ~Di quale Margherita di
2660    8   |                 della valle; l'acqua si frangeva all'estremità opposta, verso
2661   11   |               acqua impetuosissimo e ne franò in più luoghi la strada
2662   17   |                 che fora il vetro senza frantumarlo.~ ~Per lo più non si avverte
2663   17   |                massi rovinanti, di case frantumate, talora di cadaveri umani.
2664    9   |         verbosità spesso balorda,  il frasario ammirativo mandato a memoria.
2665   15   |                e gravi, di qua s'erge e frastaglia l'orizzonte con una selva
2666   10   |               cena un vinetto sottile e fratellevole.~ ~- Lysbak, domani ci lascieremo,
2667    8   |                 entrare nelle carni del fratellino dormente e confondere insieme
2668    6   |            spirare della clausola.~ ~Un fratello del Lysbak, essendo in giro
2669    8   |                l'aiuto mio, il ricambio fraterno delle forze vitali non segue
2670    5   |                a valle diritta come una frecciata. Se non che di quando in
2671    8   |              che s'ebbero pacatamente e freddamente manifestato il vicendevole
2672    6   |                 che corresse fra sponde fredde e desolate; ma Guglielmo
2673    1   |              che gli derivava dalla sua freddezza.~ ~Gin, ripreso il bicchiere
2674    2   |               gaia fioritura estiva dei freddi lembi invernali. Veduta
2675   10   |             sull'uscio si  un'allegra fregatina alle mani, persuaso di aver
2676   15   |               romana. La colonna non ha fregi  ordini; è rude e salda.
2677    2   |               mandava suoni senza nome, fremeva, taceva sfinito, ricominciava
2678   11   |               più forte di clamori e di fremiti, ed essa mi si piantò di
2679    2   |          echeggiante; il ferito ebbe un fremito gelido, e poi tornò la calma
2680   11   |               di un carrozzone sudava a frenare due cavalli imbizzarriti,
2681    7   |              dirupo non regge, scroscia frequentissima la valanga di sassi la quale
2682    8   |            discreta apparenza. Il luogo freschissimo d'estate e riparato l'inverno
2683    7   |        espandere in ogni verso le acque frettolose e cantare e gorgogliare
2684   14   |                 una cena luculliana. Un fritto di patate, una scodellata
2685    8   |                pranzo di preti; il vino frizzante del paese sciolse ben presto
2686   10   |                solito gusto spavaldo di frodare la dogana, egli contava
2687    3   |                presumono alla mercanzia frodata un valore eccezionale, fanno
2688    2   |               era gelosissimo; di più i frodatori cacciano purchessia, senza
2689   15   |              accampò sulla montagna che fronteggia il villaggio della Thuille,
2690    7   |                e man mano per strada la frotta s'ingrossa per nuovi giungenti
2691    1   |              redini fra le ginocchia, a frugacchiare fra le gambe dei viaggiatori
2692    3   |            omicida, partono drappelli e frugano per le gole in traccia del
2693    6   |               sospiro. Guardava laggiù, frugava per la oscurità vaporosa
2694   11   |          gridando vittoria e mi ficcavo frugolando fra di loro, mi arrampicavo
2695    4   |                 gravemente, col piccolo fruscio asciutto delle foglie secche.~ ~
2696   12   |             tasca dei larghi calzoni di frustagno. Finita la messa, portava
2697   10   |                 Quell'inferno lo salvò: frustato a sangue da tanto tormento,
2698   16   |               in larghezze signorili. I frutti del suolo sono già molti
2699   15   |                foreste o imboschirono e fruttificarono per diverse colture. Chissà
2700    9   |             gite rischiose, le sole che fruttino loro un guadagno considerevole.
2701    3   |               Dopo avere aggirato senza frutto tutto quanto il ghiacciaio,
2702    9   |                 i primi veli leggieri e fuggenti di nebbia. Il viaggiatore
2703    2   |             abeti lontani prendevano un fuggevole riflesso argentino che li
2704   17   |             contorni, ma i sospiri e le fuggevoli ombre delle cose. E forse
2705    4   |              quelli, cinque almeno sono fuggiaschi in cerca di valichi difficili
2706    2   |                 pel dirupo, e gli altri fuggirono a salti verso il ghiacciaio.
2707    2   |                addensavano, diradavano, fuggivano, tornavano con moti convulsi,
2708    5   |             lontana.~ ~A un punto tutti fuggono a precipizio, come sbaragliati
2709   17   |            vaporare e confondersi colla fulgente gloria del cielo. Ma quella
2710   12   |                il primo raggio del sole fulminare le pareti cristalline e
2711    4   |                 tace, vi piomba come un fulmine, arde un momento e scompare.
2712   11   |              misurarne con una rapidità fulminea tutta la portata? E a scegliere
2713    4   |                 in quel baratro e vi fa fumare le pozzanghere dei letamai,
2714   10   |              aveva? Nemmeno quella poca fumata sull'uscio, non la faceva
2715    2   |         perpendicolo e l'aria tremava e fumava. Il nevato sudava e si squagliava
2716    9   |           creste verso il colle d'Ollen fumavano per la tormenta, il sole
2717   10   |                io!~ ~Fu la sua orazione funebre. Poi lo mise da  nel sacco
2718   11   |               di sonare in Aosta per il funerale dei Vescovi.~ ~I cittadini
2719   17   |         albeggia un chiarore di lampada funeraria.~ ~Oh! allora come vi assalgono
2720   17   |            dalle più splendide alle più funeree visioni. Prima sono tesori
2721   11   |                 mio padre che intesa la funesta notizia per poco non lo
2722   14   |               cani dell'Ospizio ululano funestamente e si rannicchiano tremando,
2723    8   |               fu specificata, ogni loro funzione descritta a suono di enormi
2724    1   |              boccheggiava come un pesce fuor d'acqua, e intanto udiva
2725    8   |             guardava in giro in atto di furba maraviglia, e poi diceva:
2726    8   |           confronto della sua selvatica furberia, insomma ripagarmi del non
2727    1   |              discorso, tronco, pensato, furbo, dove non era altra parola
2728    5   |                 la battaglia infierisce furibonda. Le ciarle tacquero di nuovo,
2729    8   |              peschi rosati si agitavano furiosamente, seminando le tenere foglioline
2730   14   |             assalite a colpi di cornate furiose e dalla stalla chiusa usciva
2731    1   |                nella valle un temporale furiosissimo. Sul fare dell'alba, già
2732    8   |             volta il pover'uomo spariva furtivamente dalla stalla. Saliva scalzo
2733    6   |                 maneggiava le assi come fuscelli, le fissava al granchio
2734    8   |              delle cose passate e delle future, creando a se stessa una
2735    1   |             aurifera e adescatrice, una gabbia alta e snella, lucente come
2736    8   |                 femminile come di donna gagliarda e sfrontata; tutta la persona
2737   14   |              prepotenze delle corna più gagliarde. In quella fitta di corpi
2738    2   |            largo anche al salto del più gagliardo ed impaurito stambecco e
2739    2   |                 Monte Bianco rideva una gaiezza di cielo sereno con luci
2740   11   |               attillato, imparruccato e galante come un signore.~ ~Quando
2741    5   |             miniera di Cogne non spinge gallerie nel monte e non vi affonda
2742   15   |            questo giogo torme armate di Galli chiomati ed erano frequenti
2743   15   |               sarà tornato per Spagna e Gallia, donde per l'Alpe Graja
2744   15   |              nelle nostre, quelli delle galliche e della latina!~ ~Dopo Cesare,
2745   15   |             egli scese di Spagna per le Gallie in Italia, e perchè si contentano
2746    2   |                Che idea di fare così il galluccio su tutte le stie! Bel profitto
2747    1   |                 sapevo, ora si mette al galoppo, ciac, ciac, ciac, anime
2748    1   |                 redini impigliate in un gancio, accorciare una tirella,
2749    8   |               portò al sole il vaso dei garofani che Anna amava tenere nella
2750    8   |                il latino degli aforismi gaudenti mise nei discorsi una malizia
2751   11   |             tuttavia quell'idea mi fece gelare il sangue; poi vinsi il
2752   10   |         aspettava  fuori nella nebbia gelata: sua colpa, d'altronde;
2753   15   |             bufere, o lo stagnare delle gelide nebbie invernali; tende
2754    8   |            riparato l'inverno dai venti gelidi, è una specie di vallata
2755   11   |                parole dichiaranti i più gelosi secreti dell'anima. Non
2756   12   |                 sue parole una punta di gelosia che durava finchè con un
2757   15   |               il padre Vittorio Amedeo, geloso di riprendere l'abdicato
2758    7   |              ghiacciaie d'Aventina, dei Gemelli, del Lyskamm, e della Vincent
2759    1   |               il portone al passo, andò gemendo a fermarsi dirimpetto la
2760    5   |        infuriano a mazzate che li fanno gemere, che fendono l'aria sibilando,
2761    4   |                panno, scricchiolavano e gemevano come nuove nel morto silenzio
2762    8   |                 giri da trottola con un gemito ad ogni mezzo giro come
2763   15   |                 sovrastasse in forma di gemma dotata di virtù taumaturgiche.
2764   17   |            gloria è un'agonia. Il manto gemmato si muta sull'attimo in lenzuolo
2765    8   |               lunghissima serie di essi genera qualche cosa che può somigliare
2766   13   |            Valle d'Aosta~ ~ ~ ~Si crede generalmente che le valli alpine, e più
2767   13   |             dell'alta montagna avessero generato storie fantastiche di genî
2768   15   |              salverebbe dalla cecità il genere umano. Gli eruditi in quel
2769    9   |         disavvezzo, della pianura. Sono generosi come tutti i forti, perchè
2770   13   |          generato storie fantastiche di genî amici o avversi all'uomo;
2771    8   |                condannato gli incuranti genitori, egli portava i suoi bravi
2772    1   |              svogliava i forestieri. La gentaccia mal pagante della postale,
2773   11   |                ad arte, ma non so quali genuflessioni adoranti e rovesciamenti
2774   13   |       trovandocela, la leggenda sarebbe genuina e saporita.~ ~Tuttavia,
2775   14   |            menti impazienti di moto, vi germogliano come in buon terreno, si
2776    7   |                 aiuti vicendevoli fanno germogliare le simpatie e imbastiscono
2777   15   |             cime crebbero alberi,  vi germogliò altro che l'erba fitta dei
2778    4   |               mossero per uscire. Io mi gettai nell'angolo oscuro del focolare,
2779   11   |               La ventola della lampada, gettando intorno una penombra nella
2780    6   |           giungere al culmine, prima di gettare lo sguardo ansioso giù per
2781   10   |                 figliuola, egli non osa gettarvele sulla faccia queste accuse,
2782   17   |         scoramento e vi viene voglia di gettarvi per vinto sul gran letto
2783   10   |               crepaccio, minacciando di gettarvisi a capo fitto se non gli
2784    8   |                saldi. Non può durare. - Gettate una corda. Coraggio.~ ~Tutti
2785   16   |              troppo valore perchè lo si getti in larghezze signorili.
2786    4   |               la vecchia fu più lesta a ghermirla e gli disse:~ ~- Prega prima,
2787    2   |           formidabile cerchia di nevi e ghiacci eterni, eterna sorgente
2788    7   |                vertici rocciosi dove la ghiacciaia per troppo dirupo non regge,
2789    6   |                di sudore, il freddo gli ghiacciava i panni addosso. A' suoi
2790    8   |                Dora sorgeva dal terreno ghiaioso e fra le catene brune dei
2791    2   |                e si affacciò all'abisso ghignando di terrore. I camosci erano
2792    8   |                  infatti quella era una ghignataccia al primo sorgere del sole!
2793    8   |             delle donne intenerite e le ghignate di alcuni uomini, Vincenzo
2794    8   |              della pipa catarrosa, e le ghignatine e i secretuzzi delle ragazze
2795    3   |            accomoda?~ ~Visto che il suo ghigno non mi andava, mutò faccia
2796    8   |           bambini che le stanno attorno ghiotti ed attenti, malgrado i calci
2797    8   |                Gian-Paolo. Gian-Paolo è ghiotto di confetti, ed il curato
2798   10   |             veglia di un mese, la grama giacchetta abbottonata stretta stretta
2799    5   |             margine dell'altipiano dove giace la miniera e sembra una
2800    6   |                 faticosamente acquisite giacere inerti nella memoria immobile.~ ~
2801   13   |                 villani portano ancora, giaceva un vero cuscinetto di peli
2802    5   |               allo stato nativo, il suo giacimento è in posizione così elevata
2803   16   |                ed i sicuri. E perchè la giacitura della casa non è imposta
2804  Ded   |                 Tuo aff^{mo}~ ~GIUSEPPE GIACOSA.~ ~ ~ ~
2805   13   |             sopracciglia, tra bianche e gialle ancor esse, spiccavano folte,
2806   14   |                trasfigura la terra e di giardino la rimuta in deserto. Mancano
2807   17   |                 ad ora qualche leggiera gibbosità tradiva i grandi massi travolti
2808   15   |               più bassa radice e quindi giganteggiare più che da ogni altra parte,
2809   14   |             della fantasia. Era un urlo gigantesco nel quale si distinguevano
2810    6   |               sua grassa persona ed una gigantessa di domestica, vero serventone
2811   11   |                 richiesto dal curato di Gignod perchè salisse in Ollomont
2812   10   |                 tanto alla sua età quei gingilli non convenivano più. Ma
2813   11   |             diretta a sedere su uno dei ginocchi del babbo ed io sull'altro.
2814   10   |                 improvvisando ingegnosi giocattoli per i bambini coi quali
2815   15   |            norma consueta, le fastose e gioconde cavalcate dei Conti di Savoia
2816   11   |              essendo questi di naturale giocondo e sollazzevole, l'ammirazione
2817   12   |                 di stelle, e salire dai gioghi nostrani il chiaro cielo
2818    8   |           bisogni, le miserie, le poche gioie, i gravi dolori; ma la sua
2819    6   |            vacche nella loro stalla, un gioiello di stalla, e ci faceva un
2820    8   |                 capacità di vivere e di gioire. La casa prosperava; Vincenzo
2821    8   |              gli uomini entrano ora per gioirvi nella placida ombra che
2822   11   |               di aver pensato: Il conte gioisce sicuro di cogliermi in fallo.
2823    3   |               scrittore, come a dire un giornalista, che dev'essere un gran
2824   10   |             durato l'avvilimento per la giornataccia sofferta.~ ~Quando fui ristorato,
2825   14   |               col verde ancora fresco e giovanile dei prati. Uno scampanellare
2826    7   |           singhiozzi e trilli di risate giovanili, che a sentirle di lontano
2827   11   |                grande e fiera bellezza, giovanissima e festevole, si era molto
2828    4   |             come li hanno certe ragazze giovanissime che poi gli oscurano invecchiando.
2829    1   |        forestieri, e soura Gin [signora Giovannina] da quelli di casa; mentre
2830    8   |               sterile, io non gli posso giovare in alcun modo; se la notte
2831   11   |                un pungente desiderio di giovarle purchessia dal mio luogo
2832   12   |          invitare tutti a pranzo per il giovedì venturo, tempo permettendolo.
2833   14   |          quetarli.~ ~Legata una giovine giovenca ad una grossa fune si diedero
2834   10   |            pecore, invece delle quattro giovenche che aveva in animo di comprarvi,
2835  Ded   |               ve la riconoscerà a nulla gioveranno le attestazioni mie e le
2836   11   |                 signori belli, giovani, gioviali, sfarzosi al pari di lui,
2837    8   |                 una bontà divina ed una giovialità continua e misurata. Insomma
2838    4   |          imperiosa sul busto sottile di giovinetta e serbava nell'andatura
2839    7   |            raccontare di fanciulli o di giovinette raccolti a pezzi nel fondo
2840   11   |              amore tenero e gioviale di giovinetti che non cambiò mai natura
2841    8   |                a Gian-Paolo, quello dei giovinotti che faceva gli onori di
2842    2   |               era stato un bel pezzo di giovinotto dieci anni addietro e le
2843   14   |            suggerì il Rettore.~ ~Ma non giovò nemmeno questo: le tavole
2844    8   |                 nativa ed egli di andar girando pel mondo, magari fino in
2845    8   |             accendono lumi inquieti che girano per le vie, segno che lo
2846   16   |            glorioso di quattro o cinque girasoli e il tronco mozzato infitto
2847   12   |             volte in distrazione faceva girellare e l'altra nella tasca dei
2848   10   |             ammalare; sono certo che un giretto mi risana.~ ~- Sei tu che
2849   11   |             scatto e parve gonfio. Egli girò gli occhi intorno come per
2850    7   |                 burrato.~ ~Rammento una gita fatta da Gressoney al ghiacciaio
2851    8   |                non lo zaffardassero più gittandogli addosso a manciate la mota
2852   14   |            rossa o nera delle donne, la giubba biancastra dei pastori,
2853    8   |                 suoi bravi calzoni e la giubbetta, e perfino, cosa incredibile,
2854   11   |               la tratteneva. Pensate se giubilai riconoscendo la contessa
2855   12   |            sulla mensa comune, con gran giubilo dei touristes inglesi i
2856   17   |                 valanga.  mi era dato giudicare quanta fosse la potenza
2857   10   |            moglie; che ragione aveva di giudicarla a quel modo? E metteva insieme
2858    8   |               male o che il suo modo di giudicarmi mi faccia maraviglia. Per
2859   17   |                 Firenze in giù, anche a giudicarne dalle più iperboliche descrizioni,
2860   11   |              cristallo del suo cuore.~ ~Giudicate dunque della mia sorpresa,
2861    3   |               rimproverandomi di averlo giudicato male. Il modo con cui mi
2862   17   |                rami degli alberi vicini giudicavo di quanto sovrastassi al
2863   10   |                   È naturale che voi la giudichiate a quel modo.~ ~- È vero,
2864    8   |           nostre sensazioni ed i nostri giudizi, mi stimolava a verificarne
2865   15   |               più sacra prerogativa, la giudiziaria, e a quella sola i signori
2866    5   |                 e guarda cogli occhioni giudiziosi la dura opera dei minatori.
2867   14   |         inquieto, benchè mi facesse più giudizioso di quello che sono e si
2868   11   |               fra le mani con tenerezza giuliva e mi diede due baci sulle
2869    7   |     rintracciare e dar la rincorsa alle giumente o imbizzarrite o istupidite
2870   11   |                 e rovesciamenti come di giunco assalito dalla bufera e
2871    7   |                 si avvia al precipizio, giungervi prima di essa e piantarsi
2872   10   |                briacone.~ ~Due ore dopo giungevamo a Gressoney la Trinité.~ ~ ~ ~
2873    1   |                 scarnate e spellate che giungevano svogliate perfin della stalla
2874   11   |               rossa e senza fiato. E io giungevo saltellante e gridando vittoria
2875    8   |              per staccarle occorreva ai giuocatori inumidire il pollice al
2876    4   |                poi diritto in paradiso, giurando sui sacri evangeli, l'aveva
2877    4   |                accorso tutto il paese a giurare che non le si conoscevano
2878   10   |            donna: e i presenti al fatto giuravano che ad ogni altro il peso
2879    9   |                      Morti non sono, lo giurerei, ma una gran pauraccia l'
2880   10   |                 in prestito dal cugino, giurò che bastavano, anzi che
2881  Ded   |           insieme.~ ~ ~ ~Tuo aff^{mo}~ ~GIUSEPPE GIACOSA.~ ~ ~ ~
2882    8   |                 piccoli fatti ignorati, giusti, di quelli che si sentono
2883    7   |               rappreso, e il paragone è giustissimo. Di  sorgevano i fianchi
2884    9   |                sul limitare nella notte glaciale e solenne, discorrono fra
2885   11   |               impazienza di venirci? Io glieli conoscevo quegli occhi che
2886    8   |               belle! Il vecchio vicario glorificato per peccatacci ai quali
2887    5   |                intanto  la sua faccia gloriosa al sole e la grotta rosseggia
2888   10   |        bisognava vederla come sosteneva gloriosamente colla sua bella persona
2889   15   |                 e due del trono, ultimi gloriosi fra i rampolli del ramo
2890    8   |               degli esseri sformati, la gobba non lo irritava, non gli
2891    3   |             alla bocca, pieno, ma tutto gobbe e rilievi. Jacques capì,
2892   11   |           picchiolavano allora le prime goccie di piova, il fascio di luce
2893    2   |               d'acqua tardivo e stantìo gocciolava miseramente con intermittenze
2894   15   |                fino allora per  solo, godendosi la dimestichezza di fare
2895   11   |                 musica, ma già i due si godevano l'isolamento della danza
2896    8   |                felicità che le dava dei godimenti esaltati; era sicura che
2897   17   |            oltre ogni dire, e ancora mi godo a rammentarla benchè me
2898    8   |                per uno spasso mai prima goduto.~ ~Finalmente il giorno
2899    8   |                volontario, fui ferito a Goito e fatto prigioniero di guerra
2900   15   |                 nel Delfinato. Vi passò Gondicaro a capo dei Burgundi; vi
2901   11   |                spaventate dalla zanella gonfia, s'inalberavano e rinculavano.
2902    1   |              stalla e duravano un'ora a gonfiare la cinghiaia soffiando come
2903    8   |               cretino, spremendo fino a gonfiarsi le vene del gozzo, e masticando
2904    1   |          braccio al primo temporale che gonfiasse la Dora. Faceva due corse
2905   10   |               tela bianca di bucato, si gonfiava visibilmente e pareva volesse
2906   11   |                sul viso l'oltraggio dei gorgheggi singhiozzanti che finirono
2907    8   |                spegnersi fischiando nel gorgo. Il silenzio subitaneo della
2908    2   |                come di vespa rinchiusa, gorgogliavano con accenti di rabbiuzza
2909   12   |          illustrato a modo di pergamena gotica, dove il Teja disegnò il
2910   11   |              poter leggere la musica  governare la mano. E ancora la sala
2911   11   |                 Tutti sentivano come io governassi ogni moto della coppia amante,
2912   15   |             essi egli deputava speciali governatori, che lo occupavano nel suo
2913    3   |             qualche acerrimo nemico che governava misteriosamente tutti gli
2914    8   |                 a gonfiarsi le vene del gozzo, e masticando i suoni e
2915    8   |                apparisse la sua obesa e gozzuta persona. I giovani lo chiamavano
2916    3   |                 ma l'amico mi pareva un gradasso. Gli offersi di vedere almeno
2917   13   |            colonnini delle finestre e i gradini della scala.~ ~Io interrogai
2918    4   |          facevano scricchiolare pure un gradino della scala  una tavola
2919   11   |                musica poteva tornare di gradito ornamento.~ ~Già due anni
2920    4   |             luminosi,  l'affievolirsi graduale dei raggi nelle ore del
2921   10   |               Erano muniti di corde, di graffi, di picche e di lanterne.
2922   16   |               valichi delle Alpi Cozie, Graie o Pennine, avverte subito
2923   10   |                la veglia di un mese, la grama giacchetta abbottonata stretta
2924    1   |            cavalli erano tre bestiaccie grame, scarnate e spellate che
2925   15   |                di questi luoghi ebbe il gramo compenso di dar nome a giornate
2926    8   |               le due camere, furono nel granaio donde poggiata la scala
2927    6   |                 fuscelli, le fissava al granchio con una spinta da catapulta,
2928   10   |                 E Natale taceva. Poi la grandigia di un monumento al padre,
2929   11   |             attonito alle non più viste grandigie signoresche, potevano tener
2930   16   |                 di violenza selvaggia e grandiosa. Mentre in alto il prato
2931    9   |             respira, per gli spettacoli grandiosi e selvaggi che presenta,
2932    7   |           piramide. Un luogo stupendo e grandioso, ma da non andarci solo,
2933   15   |          potersi a forza superare senza grandissima strage; il Mouroy, fallitogli
2934   10   |                come vi cercasse cosa di grandissimo rilievo, raccoglie cappellate
2935   16   |              pastorizi (chiamati Meire, Grangie o Alpi); ma a questi salgono
2936   12   |             mandare e mandò intatti, al Graphic di Londra. Il generale accondiscese,
2937    7   |                 ma rare volte l'allegro grappolo di note che forma la risata,
2938    1   |             Soura Gin era dotata di una grassezza soda e fresca; bionda, bianca,
2939    4   |              capelli neri appiastrati e grassi per l'unto e scendente al
2940    8   |              eternità. Non domandate al grasso vicario, come vorrebbe pigliarsela;
2941    1   |         arieggiato da una finestruccola graticolata e dove la lampada era un
2942    3   |             Basta, il nome glie lo dico gratis. Mi chiamo Giacomo Balma.
2943    6   |            davano alla mangiatoia ed il grattare ruvido della loro catena
2944   10   |                 accendessero al calore, grattava e sfregacciava le macchie
2945    9   |             spontaneo come di larghezza gratuita. Nelle capanne di rifugio
2946   10   |                vistosa e di due braccia gratuite in casa ce n'era bisogno.
2947   15   |                Graja dalla voce celtica Grau (grigio biancastro) e la
2948   11   |             tasti che non d'organi e di gravicembali, insomma la spinetta non
2949   11   |               se volesse dar lezione di gravicembalo in parecchie famiglie di
2950    5   |              corsa invelocisce; il peso gravissimo, che al piano non smoverebbero
2951   12   |           ringraziare la Sua Maestà del grazioso dono, la nostra brigata
2952   15   |              San Bernardo provenisse da Greca per esservi passato Ercole
2953    2   |              sul finire della primavera Gregorio Balmet e Vincenzo Marquettaz
2954    1   |             fruttava più che la postale gremita di gente, e semivuota non
2955    1   |             rigagnoli, scarnata come un greto, chiusa qua e  fra il
2956    3   |             avendo la valigia piuttosto greve, occorreva trovare un mulo
2957    9   |          disperata. I movimenti tardi e grevi del corpo, non concedono
2958    3   |              facendosi più agevole. Gli gridai di fermarsi, ma bisogna
2959    3   |                gli giungesse, perchè fu gridare al vento. Se non era della
2960    8   |                le monsieur e a forza di gridargli quel nome nelle orecchie,
2961    8   |                corda. Coraggio.~ ~Tutti gridavano smaniosi, non potendo altro,
2962    8   |           vedere il segno, trillano dei gridolini allegri e rispondono con
2963    7   |               presero coll'uso la tinta grigiastra e l'unto dei formaggi slabbrati,
2964    2   |          sporcandolo con grosse macchie grigiastre e color di piombo. La sete
2965   10   |              viso animato, lo si vedeva grillire di piacere e d'impazienza,
2966    7   |                verdognole affascinanti, gronda talora dal sommo del ghiacciaio
2967   17   |                riga le bucherelle delle grondaie.~ ~Quei tuguri abitati l'
2968   14   |           fronte, ammantellate di neve, grondanti acqua e sudore, pazienti,
2969    3   |               membruto, sui trent'anni; grondava di sudore e le stille gli
2970    6   |              sarebbe stato una vanteria grossolana.~ ~ ~ ~A inverno finito
2971    7   |                 da più anni e scavati a grotte verdognole affascinanti,
2972    5   |               argomento di osservazioni grottesche ed oscene, termini di paragone
2973   17   |              aria con segni di minaccia grotteschi e paurosi. E intanto mi
2974    4   |               io portai correndo il mio grottesco fardello fino all'angolo
2975    8   |             bellezze. Costui non parla, grugnisce, non ode, non discerne,
2976    4   |             altro faceva col capo e del grugnito che mandava frettoloso alla
2977   15   |               1742, Carlo Emmanuele III guadagna il Piccolo San Bernardo
2978   10   |                 nata povera e cresciuta guadagnandosi il pane. Ed eccola raccontare
2979    3   |                 un gran bel mestiere da guadagnare sacchi di quattrini. Lui
2980    3   |             appare evidente e l'altezza guadagnata vi ripaga dello sforzo.
2981   10   |                  D'altronde quel denaro guadagnato in due mesi avendogli fatto
2982    8   |            vicina miniera di ferro dove guadagnava tanto da tenere due vacche
2983   11   |            crucciarsi quasi disposta al guado, se non che il mercante
2984    5   |           crocchiando dall'unta petrosa guaina.~ ~La mattina il sole vi
2985   11   |                con quel tempaccio!~ ~La guardai trasognato. Come poteva
2986   14   |          aspetto, le prime si fermarono guardandoci coi grandi occhioni stupidi
2987   11   |               ora del pranzo. A tavola, guardandola, mi maravigliavo di che
2988   10   |                 E Lysbak? Dov'è Lysbak? Guardandomi intorno intensamente mi
2989    8   |            piena di sangue e lo sputava guardandosi attorno pallida, con occhi
2990   11   |                 trasse la borsa e senza guardarmi, mi porse uno zecchino d'
2991    6   |             aspettata per un impiego di guardarobiera. Il padrone prometteva inoltre
2992    7   |               le tre o quattro ore, per guardarvi una quindicina di capre
2993   11   |           avrebbe parlato altrimenti  guardatomi con più limpidi occhi. Nel
2994   11   |             unto, le labbra sottili, la guardatura incerta e falsa.~ ~La sua
2995   10   |                 al mio ritorno! Come mi guarderà dolcemente dicendomi: Grazie,
2996   13   |             cannata. In quella tornò il guardiano e, veduto il serpe morto,
2997    6   |                   Che avete Teresa?~ ~- Guardo quell'uomo andarsene contento.
2998    8   |                 dai Tedeschi. La ferita guarì benissimo ma mi ingobbì
2999    8   |               nella speranza non già di guarirla, chè sapeva non essere in
3000   13   |              conoscere le malattie e di guarirle, e la scienza umana dei
3001   11   |               non farcelo sapere che di guarirne. Dalla faccia stravolta
3002   10   |                cari, delle malattie che guariscono viaggiando. E quella pazzia
3003   11   |           alcuni giorni all'infermeria. Guarito e rinsavito, quella scappata


10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License