10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
             grassetto = Testo principale
     Raccontigrigio = Testo di commento

4005    5   |                 termini di paragone che mettono capo agli erotici misteri
4006   15   |                Italia.~ ~Dalla parte di mezzodì si affaccia alla costiera
4007    1   |               dei signori sapete, non è mica la baracca dell'inverno
4008    3   |              peso e precipita in lavine micidiali. Nessuna guida poteva stargli
4009   10   |          battuta costò alla famiglia un migliaio di lire, e Natale, tornato
4010   17   |           appariva nero e fumante mezzo miglio lontano. Camminavo da cinque
4011    6   |               d'inverno lavora sempre a migliorarsi il nido con minutezza infantile.
4012    6   |          muoversi da sedere: aggiunte e migliorie che hanno l'aria di trastulli,
4013   14   |           partenza è festosa. Il popolo migrante serpeggia a frotte per le
4014   13   |               in congedo e degli operai migranti, tornarono irriconoscibili
4015   15   |                 strada militare, che da Milano, metteva a Vienna nel Delfinato.
4016   10(7)|                         Nell'originale "mile". [Nota per l'edizione elettronica
4017   16   |        muriccioli, di trincee, di valli militareschi, di pilastrini d'ogni forma,
4018   15   |                  salito agli alti gradi militari per perizia diplomatica,
4019   15   |                 scoramenti patiti dalle milizie piemontesi durante l'inverno
4020   10   |          ascelle e sceso nel crepaccio, minacciando di gettarvisi a capo fitto
4021   14   |         passarvi come che sia la notte, minacciandomi se partivo, Dio sa che pericoli.
4022   17   |               sui cornicioni ghiacciati minaccianti l'abisso, sui rami scheletriti
4023    8   |                madre li credessero pure minacciati. L'indomani il padre andò
4024    3   |               quello e precipitavano in minaccie indeterminate ed oscure,
4025    8   |                  lavorava in qualità di minatore ad una vicina miniera di
4026    5   |                ancora di polvere per le mine scoppiate la sera innanzi:
4027   17   |           Vedevo le braccia e le manine minuscole agitarsi per l'aria con
4028   14   |           congiure sorde per conseguire minuscoli intenti, ogni parola e l'
4029   16   |             stalle e vi impigriscono in minuterie tranquille, e pulite che
4030    6   |                 migliorarsi il nido con minutezza infantile. Ogni nuovo bisogno,
4031    6   |               membri mostrano lo studio minutissimo che presiedette al loro
4032   15   |                 infatti e vede tuttavia mirabili cose, non mai viste altrove.~ ~
4033   12   |              tali tavolette si prestino mirabilmente agli studi ad olio. Ed ecco
4034   17   |                 collo e sul petto delle miracolose madonne, o alla fantasia
4035    8   |              apparizione, qualche segno miracoloso tirava a  gli animi e
4036   17   |                i ricordi domestici e il miraggio delle stagioni ridenti.
4037    6   |           cortesia, perchè sapeva a che mirasse il compratore. E intascati
4038    2   |              non tutte le schioppettate miravano agli stambecchi,  tutti
4039    9   |              diporto e li sospettano di mire occulte. Il villano in cui
4040    3   |               pesa?~ ~- Saranno quattro miria.~ ~- Bella roba! Mi  quindici
4041    6   |                peso di quattro o cinque miriagrammi sulle spalle. Guglielmo
4042   13   |           smarrimento, vinsero forse la miscredenza dei pochi spregiudicati.
4043    2   |            tardivo e stantìo gocciolava miseramente con intermittenze di singhiozzo,
4044   10   |            abbandonate dai padroni, due misere stanzette. Vi entrò come
4045    2   |                 ed i calci menati senza misericordia gli facevano, ripensandoli,
4046   17   |                 sviluppare i sentimenti misericordiosi, la tenerezza e l'amore
4047    4   |        paesuccio di dieci o dodici case miserissime piantate una a ridosso dell'
4048   15   |               Alberto lo Stato cadde in miserrimi principi. L'ultima, la più
4049   17   |           riprovo la stessa maraviglia, mista a non so quale sgomento
4050    3   |           acerrimo nemico che governava misteriosamente tutti gli atti della sua
4051   17   |           quell'albore diffuso, eguale, misto di bianco, di rosa e di
4052    9   |               bravate e senza paura, ne misurano i colpi, li parano e spesso
4053   11   |                domanda? Come ho fatto a misurarne con una rapidità fulminea
4054    3   |                 ferrato per reggervisi. Misurava i salti e li spiccava coll'
4055   15   |              forme,  di colori,  di misure,  di minutissimi particolari.
4056    1   |                contratto? Fila, o te la misuro sulla groppa.~ ~- Non volete?
4057    1   |       forestieri; li sentì soffiare, ne misurò a occhio la statura, una
4058   17   |             primo scirocco o scioglie o mitiga in gran parte. La neve che
4059  Ded   |                 insieme.~ ~ ~ ~Tuo aff^{mo}~ ~GIUSEPPE GIACOSA.~ ~ ~ ~
4060   10   |                 solo, avvolto nel cielo mobile ed invernale, seduto sopra
4061   10   |           proprie mani a raccomodare la mobilia e le pareti delle stanze
4062   13   |                orecchino. La sua figura mobilissima commentava e coloriva ogni
4063   11   |              mia ascoltatrice, contorni mobilissimi che secondavano l'errore
4064    6   |                non raggiunge mai quella mobilità irrequieta che abbarbaglia.
4065    6   |       contemplano assai, hanno desiderî moderati e vicini, ma ardenti e tenacissimi,
4066   15   |                e vincitori delle lingue moderne, delle barbariche e ciò
4067    8   |                avesse lodato per la sua modernità ne avrebbe avuto in risposta
4068    1   |              costole. E Giac rispondeva modestamente che lo avevano subillato,
4069   14   |                 quei muli di Savoiardi! Modesto, aprite le stalle e spalancate
4070   17   |             suolo ch'essa ricopre ne ha modificata la struttura; le linee,
4071   15   |             cavalieri Numidi e le nuove moli degli elefanti. E, ad Annibale,
4072    7   |                 s'allarga a ventaglio e moltiplica nella caduta i colpi ed
4073    7   |                allora gli accordi vanno moltiplicandosi all'infinito, e un suono
4074        | moltissime
4075        | molto
4076   11   |         continua della mia vita erano i momenti nei quali avvertivo il piacere.
4077   15   |          soldati, diretto alla terra di Mommegliano in Savoia, che trovò occupata
4078   15   |          imperatori aspirare e darsi al monacato, un santo savoiardo, sui
4079   14   |        squagliano e svaniscono, come le monachine quando vanno a letto. Tuttavia
4080   15   |                la pietà religiosa di un monaco, riuscirono qui all'opera
4081   15   |                 ve lo precedesse per il Moncenisio il padre Vittorio Amedeo,
4082   13   |               zazzera unta e liscia, un moncone di codino ed una barba tra
4083   13   |                sincere e per tondarle e mondarle occorrerebbe un lunghissimo
4084    6   |                alto. Bisogna vedere che mondezza di stalla; la più nervosa
4085    8   |              roba, aveva ottenuto che i monelli non lo zaffardassero più
4086    1   |            affluenza dei forestieri, un monello improvvisato a fattorino,
4087   15   |        spopolavano il campo, il duca di Monferrato vi traeva seco un seguito
4088    1   |            lento come un pachiderma. Un monferrino, capitato venticinque anni
4089    8   |               ma poteva anche essere il monocolo nel regno dei ciechi, mentre
4090    2   |                parlava da anni. Nel suo monologo silenzioso chiamava: Quel
4091    4   |          tornava a colpirmi insistente, monotono come prima.~ ~Giunsi al
4092   11   |              cavallo dalla sua terra di Montaldo presso Ivrea.~ ~Al primo
4093   14   |          contrastavano colla pesantezza montanara.~ ~Ma il Rettore era impotente
4094    6   |                 movimenti come tutte le montanare, aveva quell'aria di freschezza
4095    4   |             acqua. L'acqua dei torrenti montani non manda il suono eguale
4096   16   |            realtà e calunniano la razza montanina, la quale è ancora in parte
4097    1   |                Quando torni?~ ~- Appena montata la baracca; ma i cavalli
4098    1   |               mentre egli, un piede sul montatoio ed uno in aria, lanciava
4099   10   |                  Era la prima volta che montava in collera ed apparve terribile.
4100   13   |               delle Isole e il Conte di Montecristo. Anche gli ingegni popolari
4101   15   |             ebbero onori di lapidi e di monumenti; il detto: felici i popoli
4102   12   |               ora nel Castello Reale di Monza.~ ~ ~ ~
4103    3   |                 colpevole, il suo senso morale non arriva alla nozione
4104   13   |               ingentilite, ammodernate, moralizzate e tirate a forme simmetriche.
4105    8   |            nutrito dei commensali che i morbidi odori di cibo contribuivano
4106   10   |               contatto come una carezza morbidissima e velenosa, e ripensando
4107   11   |            artistiche già provato nelle morbose sere d'Issogne. Durante
4108    4   |        aggravavo sempre di più lo stato morboso da cui intendevo levarmi.~ ~
4109   10   |      rincorrevano mille immagini vive e mordenti. Ogni fatto travisato dalla
4110   11   |           quanto è fuori di noi potesse mordere sul levigato e freddo cristallo
4111   10   |            cacciato mai più: lo sentiva mordergli il cervello ed il cuore,
4112    8   |                 fuori che di bagnare le more dei rovi, lasciandovi sopra
4113    1   |                 ratteneva tre cavalloni morelli che empivano i finimenti
4114    8   |                scavalcato il monticello morenico che separava la casa dal
4115    1   |          persona, irrigidita, gli occhi morenti di languore, gli soffiò
4116   15   |                  Courmayeur, St-Didier, Morgex e La Salle, volgevano verso
4117   15   |               saliti fino in Savoia, in Moriana, in Tarantasia e sul lago
4118   14   |              precipizio povere bestione moribonde. A dugento passi dalla casa,
4119    7   |               la stagione estiva canta, mormora, bisbiglia, echeggia, rimbomba,
4120   10   |             verdi, crollando la testa e mormorando: È finita! È finita! Poi
4121   16   |              cervello a perfezionare le morsette di legno destinate ad assicurare
4122   11   |              vita. Come dovevano essere mortalmente dolci i suoi sguardi d'amore,
4123    7   |                 a Roma) e soccorrerà al morticino la tutela sociale che lo
4124   10   |              giunse da Ivrea la colonna mortuaria del povero Daniele, dopo
4125   10   |              dormire ed a cacciargli le mosche dal viso.~ ~Natale aveva
4126    4   |            dalla muraglia e tutti e due mossero per uscire. Io mi gettai
4127    9   |                sorridendo nella barba e mostrando negli occhi una lontana
4128   11   |                 più fino a tarda notte, mostrandomi sempre una premura materna
4129   11   |       vecchietto infermiccio e volgare, mostrante negli atti e nelle parole
4130   11   |                 del rifiuto, cominciò a mostrarglisi meticoloso ed acerbo; ma
4131   13   |                precedere l'acqua come a mostrarle il cammino. Un ragazzaccio
4132   11   |               naturalmente trascinato a mostrarmele confidente dall'espressione
4133   10   |              saprei pure all'occorrenza mostrarmi uomo, ma non è il caso per
4134    3   |            valore eccezionale, fanno le mostre di non avvertirlo e passano
4135    8   |                 non era più solo, dieci mostri orribili al pari di lui,
4136   16   |               della media vallata,  i mostricciatoli rugosi, cenciosi, luridi
4137    4   |              labbra cadaveriche di quel mostro che vi stava rinchiuso,
4138   14   |                e disperato di un essere mostruosamente grande che si avvicinasse
4139    8   |       gittandogli addosso a manciate la mota dei fossi e lo sterco delle
4140    7   |                 di cui vada smarrito il motivo e solo si avverta l'accordo
4141    2   |                 muscolo o qualche nervo motore. Balmet prese un pugno di
4142   10   |             rincasando, Natale non fece motto: precedeva le donne di pochi
4143    8   |                 capo di scilinguare: Le mousieu.~ ~Ed era un coro di risate
4144   16   |             cinque girasoli e il tronco mozzato infitto nella terra che
4145   14   |              muggire, ma il fiato rotto mozzava loro la voce; e intanto
4146    5   |                 Di quando in quando una mucca domestica viene a piantarsi
4147    8   |             nuovi incendi, abbracciando mucchi enormi di fieno nero e facendosene
4148   11   |                 ed i tetti delle case e muggendo per l'aria e sulla terra
4149    8   |                  Il cretino, ruggendo e mugghiando, la persona ed i gesti ingigantiti
4150   14   |           stupidi e levando il muso per muggire, ma il fiato rotto mozzava
4151   11   |                 grande cimento? Sentivo muggirmi nel cervello un vento di
4152   14   |                belva, che non echeggi e muggisca nello spaventoso concerto
4153    8   |                  le vacche dalle stalle muggiscono lamentosamente, i cani abbaiano
4154   14   |               la strada fatta, andavano mugolando e fiutavano il rifugio.
4155   14   |           scampanellare degli accordi e mugolii isolati di vacche smarrite.~ ~
4156    1   |              potentissimo calcio da una mula, essa gli aveva fasciato
4157    1   |               tamburo, e stette pensoso mulinando sospetti e ricacciandoli
4158   11   |                 via l'acqua spumeggiò a mulinelli come un torrente. Riparai
4159    8   |                Prima viene la vecchia a mungere il latte nella ciotola verde,
4160   14   |             cembalo o l'organo, doni di munifici visitatori. La grandezza
4161   10   |                e con essi Natale. Erano muniti di corde, di graffi, di
4162    8   |                non appariva, il pane di munizione non mi spiaceva, tanto che
4163    8   |               malata. Non è vero che si muoia di fame e di dolore, che
4164    3   |                 da cena, questo signore muore di fame.~ ~ ~ ~
4165   10   |                sottile, si atteggiava e muoveva con dignità naturale e disinvolta,
4166    6   |                 suoi passi i due non si muovevano. Il giovane aveva passato
4167   13   |          cercare e copiare le scritture murali del castello. L'oste del
4168    5   |            della chiesa tutto ondato di muschi, nelle case che gli protendono
4169   13   |                 discrete sui cuscini di musco senza ombra di paura o di
4170    2   |                 lacerando certo qualche muscolo o qualche nervo motore.
4171    7   |                 d'erba o qualche roccia muscosa gli appartiene: e quando
4172    9   |             dura quanto la visita di un museo,  sono in tale numero
4173   11   |             modi e sopratutto il valore musicale del quale presagiva miracoli;
4174   11   |                   Giulio, il figlio del musicante.~ ~- Tu?~ ~La carrozza si
4175    2   |             sulla neve, rendevano mille musiche allegre, suoni metallici,
4176   17   |                nel cervello non so qual musichetta col sordino che voleva esser
4177   11   |              artefice quanto eccellente musico, tanto che, avendo la Sua
4178    2   |             nevischio diradato come una mussola; in altri luoghi ogni traccia
4179   13   |                 seguito a troppo rapidi mutamenti di fisonomia, le vibrazioni
4180   11   |                rimpiattino colla mamma, mutando nascondiglio, tenendo tutte
4181   13   |               morte messi nell'acqua si mutano in biscie. Ma la biscia
4182   10   |                  di una camera mia dove mutarmi d'abiti e dormire fino al
4183   13   |              accorto che non si creda e muterà col tempo nome e forma,
4184    4   |              difendeva da quel cadavere mutilato, si fosse infranta, sarei
4185    1   |                 tacito di amicizia e di mutui servigi. Era servizievole,
4186   10   |                       Guten Abend, gut' Nacht, ecc.~ ~ ~ ~Quella nenia
4187   17   |                vedevo occupati da gente nana e silenziosa. Omuncoli da
4188    8   |                  potrei dire un gigante nano. In complesso era piccolo
4189    8   |           congedo intona una canzonetta napoletana, ma essa non è fiore da
4190    6   |             vispa snodatura. I versi un Napoletano non li avrebbe intesi, ma
4191    8   |               in gola, recava alle loro nari l'acredine di un fumo denso
4192   12   |                 che lo avvicinarono, lo narrano gelosissimo della riputazione
4193   13   |                 di Saint-Vincent. Mi fu narrata dallo stesso vecchio e dice
4194    8   |                  nella scelta dei fatti narrati, nel giudizio che ne recava
4195   13   |            troppo evidente; i fatti che narrava gli risultavano forse da
4196   10   |           Natale, piuttosto, ma che non nascano guai. - E con cento lire
4197    1   |            avrai accoppati ma di qui  nasceranno cose. Farai tappa qui, per
4198    2   |          rubavano loro il mestiere e ne nascevano spesso delle scene violente2
4199    8   |                mandare ad effetto.~ ~La nascita di Gian-Paolo gli rimise
4200   10   |               alla mano. Si parlava del nascituro e Natale rammentava i cento
4201   13   |               sappiamo quali spiriti si nascondano in essi. Fiutai un'altra
4202   13   |                peli fitti ed ispidi che nascondeva mezzo l'orecchino. La sua
4203    3   |               la sua mercanzia in tanti nascondigli diversi, perchè, se mai,
4204   11   |        rimpiattino colla mamma, mutando nascondiglio, tenendo tutte le stanze,
4205    8   |               pastore bellimbusto tutto nastri e bubbole, cogli scarpini
4206   10   |                che tutti erano parenti, nati tutti sotto quel poco cielo,
4207    8   |              volte le pareva evidente e naturalissimo che al primo aprir gli occhi
4208    5   |             ghiacciaie allividirono; le navate della foresta videro acciecarsi
4209   14   |              imperiosamente: - Provost 'ndoma a deurme? - (Prevosto andiamo
4210    4   |                 incerta, una bianchezza nebbiosa diffusa per l'aria che mette
4211    8   |             allividite dalla falsa luce nebulosa. Il mio curato camminava
4212    6   |            dell'opera; l'opera sola era necessaria e premeva, l'opera costruiva
4213   10   |           questi giorni; teniamoci alle necessarie. Nessuna festa.~ ~Natale
4214    9   |                 se stessi che il pretto necessario, cioè tanto spazio di roccia
4215    4   |                che mette in pensiero di nefandi sortilegi. Quella luce esce
4216    9   |             guida. Alla nostra risposta negativa spacciarono sull'atto, accoratissimi,
4217   13   |           darebbero forse, o almeno non negherebbero fede. Richiesti: Ci credete?
4218    6   |               dicevano che voleva farsi negoziante, ed egli assentiva.~ ~ ~ ~
4219    1   |                rivende perchè smette il negozio per la morte del figlio;
4220   17   |           strada. E come sia carnosa la negra faccia della madre terra.
4221   13   |               molti riputati stregoni e negromanti. Era alto, ben fatto, portava
4222    4   |                rivelato il cadavere del neonato e durante quei tre mesi
4223        | neppure
4224    2   |               la parete la riga secca e nericcia che gli avevano lasciato
4225    2   |             verde cupo, più in alto del nericcio o rossastro colore delle
4226   17   |                 raffittisce, il cielo è nerissimo, ma sulla terra albeggia
4227    2   |               qualche muscolo o qualche nervo motore. Balmet prese un
4228    6   |              mondezza di stalla; la più nervosa e schifiltosa signora delle
4229   10   |         soffriva! Gli era venuto un tic nervoso ai lati della bocca che
4230   17   |               Mi pareva di afferrare un nesso logico evidente fra idee
4231    8   |                domanda con proposizioni nette, precise, che lo mettevano
4232   10   |              dei Lysbak. E in casa, che nettezza! Lavava tutto colle sue
4233    2   |                sovratutto una lucidezza nettissima di mente. Del Balmet era
4234   14   |                due ore di giorno. Ma la nevata fu proprio delle buone,
4235   14   |                 discorrere. Seguitava a nevicare serrato e dalle gole savoiarde
4236   17   |           invernate alpine? Le maggiori nevicate da Firenze in giù, anche
4237    3   |             smarrimmo ogni traccia; era nevicato di fresco e la neve era
4238   10   |                nel pomeriggio. Di fuori nevicava da empire la valle; i due
4239    3   |              inquieta. Di questi giorni nevicò due volte sulle vette, e
4240    8   |              bevuto il caffè cominciò a nevischiare. S'era in fine d'aprile.
4241    9   |                 non fosse il gran letto nevoso. Buono che fu nebbia e non
4242   13   |          castelli diroccati, scovano le nidiate fra le merlature, si baciano
4243    6   |                 sempre a migliorarsi il nido con minutezza infantile.
4244    1   |            interamente con Giac per non nimicarlo al Cannon d'Oro, e non perdere
4245   12   |                della giornata dall'aria nitida sulle ghiacciaie bianchissime,
4246    9   |           albeggiare, spira dalle vette nitide di verso levante la prima
4247        | niun
4248   15   |                 Approdavano sulla costa Nizzarda, donde per la Provenza ed
4249   12   |          Paradiso. A Valsavaranche ed a Noaschetta l'accampamento sorgeva sovra
4250   12   |              che una famiglia codina di nobili torinesi, alloggiata per
4251    1   |            Pietro] non s'era mai potuto nobilitare con un sour, ed era somma
4252    8   |        sottratta alla vergogna comune e nobilitata. Tutte le facoltà dell'animo
4253   10   |           premuroso dei giorni innanzi, nobilitato da una autorevolezza intelligente,
4254   15   |             nuove desinenze serbando il nocciolo antico, ci recano la voce
4255    8   |               ed avrebbe abbracciato un noce di vent'anni. Aveva i capelli
4256   16   |               le prime querce e i primi noci. E via la valle precipita
4257    6   |           tavole commesse in modo che i nodi e le venature delle assi
4258   15   |             volta a questo robustissimo nodo alpino e vedendo già domata
4259    9   |              sembrano patire l'afa e la noia estive, e camminare e respirare
4260   14   |              tanto gli durava la natura nomade e irrequieta. Al mestiere
4261    7   |             dell'assembrarlo. Le capre, nomadi per natura, si avventurano
4262   15   |                 dimestichezza di fare a nomignoli colla montagna; ma venutogli
4263   15   |                 Gli storici romani, non nominano i luoghi donde egli scese
4264   11   |               dei poveri; ma se dovessi nominare i miei benefattori non lo
4265    8   |            profitto dei sani. Una volta nominate le campane, fu affar finito
4266    8   |                 d'un prete; non v'erano nominati  la religione,  la fede,
4267    1   |        voltandosi indietro con spavalda noncuranza, un ultimo lazzo allo stalliere.
4268   10   |                ma tre marenghi!~ ~- Oh, nonna! Sessanta lire! Tanto vale
4269   12   |             campo da otto giorni, ed il nono la comitiva che ho detto
4270   15   |             orribili malattie dei paesi nordici spopolavano il campo, il
4271   15   |               Piccolo San Bernardo ebbe normali abitatori, se non che ne
4272   11   |                il tranello. L'uscio era normalmente chiuso, dunque...~ ~- Quello
4273   11   |          serravano il cuore; provavo la nostalgia delle terre luminose e calde
4274   10   |             procuratori, i giudici ed i notari.~ ~Verso il 1830, quando
4275   11   |             presto amicizia; un vecchio notaro che lo conobbe in quei tempi,
4276   11   |            umidità.~ ~- A che ora avete notato la macchia?~ ~- Stamane
4277   12   |               touristes inglesi i quali notavano sul taccuino delle memorie
4278   11   |               minuetto? Eppure nulla di notevole era seguito nella sala;
4279   15   |            ultima, la più triste fra le notevoli memorie del Piccolo San
4280   16   |              sorge sempre al riparo del noto ed atteso flagello. Dove
4281   10   |            cascinale dove non pagare la nottata. Il ritorno fu agevole,
4282    3   |                raccontava le traversate notturne, d'inverno, solo per le
4283    2   |               alte foreste a cercarvi i novelli, volgendo a profitto della
4284    4   |               alture delle montagne; in novembre il sole non giunge che a
4285   14   |                 sala da pranzo, qualche novizio suona il cembalo o l'organo,
4286   13   |                vada già formandosene il nucleo primitivo, che poi svanirà
4287    4   |                 difensore, oltre che la nuit tous les chats sont gris,
4288    9   |                chiuso. Se la comitiva è numerosa e le guide non ci capiscono
4289    6   |           traversare le ghiacciaie, più numeroso e valoroso corteo. Fu un
4290   15   |            schiere Puniche, i cavalieri Numidi e le nuove moli degli elefanti.
4291   10   |              che egli lo regalasse alla nuora; tanto alla sua età quei
4292   14   |           corollari, sollevano dispute, nutriscono i discorsi. Le amicizie
4293   15   |              tetto e casa a soldati mal nutriti, mal vestiti e peggio guidati.
4294    8   |               intiepidita dal fiato ben nutrito dei commensali che i morbidi
4295    1   |              dello stradale, sollevando nuvoli di polvere; e cominciava
4296   11   |                 sempre attorniata da un nuvolo di cicisbei, rideva e discorreva
4297    9   |               che sapore hanno le notti nuvolose sul ghiacciaio.~ ~Quello
4298   16   |               del bisogno improvvisa un'oasi che sa di miracolo. L'inverno
4299   13   |            diventava un braccio di leva obbediente e sensibilissimo. Mentre
4300   14   |                a dormire?) e il padrone obbediva, persuaso che quelle parole
4301    6   |                 buona notte.~ ~La madre obbiettò che per tenere un albergo
4302   10   |                ribattè ridendo tutte le obbiezioni della vecchia; non era il
4303    8   |          intendessimo di sottrarci agli obblighi sociali. Or bene, signor
4304    8   |                 grandine, rigava l'aria obbliquamente, portata dalla bufera e
4305   16   |             cenciosi, luridi e paurosi, obbrobrio e pietà della razza umana.
4306    8   |                 appena apparisse la sua obesa e gozzuta persona. I giovani
4307   17   |                cielo. La luce vi scende obliquamente per il vano che corre fra
4308   15   |             procedono perpendicolari od oblique all'asse del monte che le
4309   14   |             altro più non aspettano che occasioni di sacrificio e di eroismo.
4310   13   |                 sulle gote fin sotto le occhiaie e per il largo collo della
4311    5   |               inerpicarsi su per l'erta occidentale della Creia e toccarne la
4312   10   |                 faccio, saprei pure all'occorrenza mostrarmi uomo, ma non è
4313   10   |              credi a me: delle spese ne occorreranno di molte e gravi in questi
4314   13   |                 per tondarle e mondarle occorrerebbe un lunghissimo studio comparativo.~ ~
4315   13   |              molti paesi della vallata. Occorsero a costruirlo molte opere
4316    8   |                a darmi ragione di quell'occulta volontà che mi pareva la
4317   17   |        rischiaravano forse qualche vero occulto, ma per ripiombarlo tosto
4318   15   |          raggiungono a Bard il Vendome, occupano tutti i castelli, tengono
4319   15   |             Ginevra o nel Vallese. Così occuparono i maggiori valichi dell'
4320   17   |              negli stambugi e li vedevo occupati da gente nana e silenziosa.
4321   15   |            speciali governatori, che lo occupavano nel suo nome finchè egli
4322   14   |               La giornata è spezzata da occupazioni disparate: pratiche religiose,
4323    9   |            vecchia riputazione di guida oculata e prudente. L'altro smaniò,
4324    4   |           volontà per udirla e quando l'odi credi discernere nel grave
4325    8   |                Gian-Paolo, non amava  odiava i parenti, non s'accorgeva
4326    2   |          contrabbandieri dal canto loro odiavano cordialmente le guardie,
4327   14   |            bufere invernali. A volte si odono degli a-solo che fanno raccapricciare:
4328   14   |            stavano vicino alla stalla e odoravano il fieno non volevano saperne
4329    5   |             nella sua saviezza al pasto odoroso che non le costa fatica.
4330    8   |               ammesso al seminario e si offerse di sostenermi per tutta
4331   10   |                 con un cenno del capo l'offerta che gli facevo sempre di
4332   14   |       dipartirsene, malgrado le vistose offerte che gli rinnova spesso il
4333    6   |                alle vicine; servigi che offerti avrebbero forse incontrata
4334    6   |              testa con sfoghi di vanità offesa, e Guglielmo, che non ne
4335   14   |                 patriottici d'italiano, offesi dalla impertinenza di alcuni
4336    5   |               ferree viscere, darà alle officine della valle e da queste
4337   10   |                 trovarvi, bisogna poter offrire una buona tazza di caffè
4338    6   |                  senza perdere tempo ad offrirli, prestare mille piccoli
4339    4   |         guidarmi col chiarore che avevo offuscato. Esso proveniva da un immenso
4340        | ognuna
4341    6   |                d'acqua scorreva liscio, oleoso sotto la crosta cristallina,
4342    6   |               il nuovo quartiere, tutto olezzante di resina. La sera invitò
4343   11   |                 dove stagnavano i forti olezzi della verdura. Essa protendeva
4344   10   |              cede senza resistenza; all'olfatto ed al gusto, che non riescono
4345    8   |                volta, la domenica degli olivi, quando finita appena la
4346   11   |          sorgente.~ ~Quando tornammo in Ollmont la mamma mi parve invecchiata
4347   11   |                 gli trillava sul viso l'oltraggio dei gorgheggi singhiozzanti
4348   11   |              facessi più riguardoso, ma oltrecchè le chicche ed i vezzi della
4349   14   |           durante i quali il termometro oltrepassa spesso i 30 gradi R. sotto
4350   13   |               una fronte prominente che ombreggiava il viso fino alla bocca.
4351    8   |            mandavano il campanaro, coll'ombrello, all'incontro del padrone.
4352    6   |                 malinconie, a tristezze ombrose e senza ragione. Tutti,
4353   17   |               valle, quel luogo chiuso, ombroso e tepido mi parve animato.
4354    3   |                sospetti cadono sul vero omicida, partono drappelli e frugano
4355    8   |               egli mi invitò ad entrare ommettendo i soliti discorsi: «vedrà
4356    9   |                bianca non scema loro un'oncia di vigore mentre ne dimezzerebbe
4357    2   |            tratto portati in alto da un'ondata echeggiante; il ferito ebbe
4358    5   |                tetto della chiesa tutto ondato di muschi, nelle case che
4359   11   |                 Non erano riverenze,  ondeggiamenti della persona non passi
4360    2   |               notte, i prati più vicini ondeggiarono in disordine; tutti i suoni,
4361   16   |               si spiana e digrada negli ondulati altipiani della Svizzera
4362    5   |                 parola è troppo mite ed onesta, ma un supplizio peggiore
4363    6   |         saldezza selvatica che promette onesti costumi e buoni figlioli.
4364    1   |                 giorno di San Giovanni, onomastico della ragazza.~ ~ ~ ~La
4365    5   |               la notte lasciò grigio ed opaco e suscitare faville e colorire
4366   17   |                 un incenso di nebbiuzze opaline, la terra irradia luminosamente
4367    7   |                 e imparcare il gregge l'operazione dell'assembrarlo. Le capre,
4368    6   |                  un bisogno continuo di operosità ed una grande ricchezza
4369   15   |               38, raccoglie e confuta l'opinione che la voce Pennina derivasse
4370   14   |            povera bestia alle prime non oppose resistenza e lasciò più
4371   11   |                sulla scala dall'estremo opposto e benchè poco pauroso per
4372   10   |           quando in quando sostava come oppresso da stanchezza, guardava
4373   11   |                 commesso di comporre un oratorio e di dirigerne l'esecuzione
4374   10   |            voluto bene, io!~ ~Fu la sua orazione funebre. Poi lo mise da
4375   11   |              salvezza e mio tormento. L'orchestra s'era tutta taciuta per
4376   16   |                 Si baloccano in piccoli ordigni per aprir l'uscio o la botola
4377    6   |                 che presiedette al loro ordinamento. Delle stalle quali noi
4378    9   |         infruttuoso dell'inchiesta e ad ordinare una battuta esplorativa
4379    4   |           dignità, riconoscere da cause ordinarie lo smarrimento in cui ero
4380   15   |          temerario il camoscio, corrono ordinate e sicure le compagnie alpine;
4381   15   |                 colonna non ha fregi  ordini; è rude e salda. Qualche
4382   10   |            indomani scese ad Ivrea e vi ordinò una bella colonna di serpentino
4383    6   |          lasciandolo liscio come prima; ordisce qualche congegno misterioso
4384   13   |           ispidi che nascondeva mezzo l'orecchino. La sua figura mobilissima
4385    4   |               docilità.~ ~Dopo l'ultimo Oremus, la vecchia senza rifiatare
4386    1   |                 mendicanti, suonatori d'organetti, cantonieri, merciaiuoli
4387   10   |                 due salti al suono dell'organetto. Perchè le famiglie meno
4388    3   |                 avevo respinto l'aiuto, orgoglioso di cimentarmi colla dura
4389   11   |               che sapeva di tempio, gli ori, gli specchi, le lumiere,
4390   15   |                 che vi s'allaccia verso Oriente, è detta Pennina, da Penn
4391    5   |           precipitando, una linea quasi orizzontale, quasi parallela al terreno,
4392    6   |            infilavano punti a cucire ed orlare. Guglielmo aveva messe le
4393    2   |        ghiacciaie allividivano, i raggi orlavano le supreme vette e dileguavano,
4394   11   |               poteva tornare di gradito ornamento.~ ~Già due anni addietro
4395    4   |                Quel viso di pergamena è ornato da due lunghi ricci inanellati.
4396    8   |               candele alla Madonna dell'Oropa, la Madonna Nera, il gran
4397   10   |         lucidezza tormentosa la disputa orrenda che gli lacerava l'anima.
4398   14   |                 l'imminenza continua di orrende catastrofi, le frequenti
4399    8   |             mortale e centuplicandone l'orrore. Il fienile ardeva. Traversandolo
4400   11   |            vedova passato quell'anno in Orsières nel Vallese presso una zia
4401   10   |               della figliuola, egli non osa gettarvele sulla faccia
4402    8   |            distrutta. Padre e madre non osavano guardarsi in viso per paura
4403    5   |              osservazioni grottesche ed oscene, termini di paragone che
4404    6   |                 lo avvilupparono tutto, oscurandogli ogni cosa ed egli fu preso
4405    4   |                giovanissime che poi gli oscurano invecchiando. Ma dovetti
4406    2   |                 alla prima nuvola che l'oscurasse, stagnava ad un tratto,
4407   10   |                 d'occhio il cielo s'era oscurato: la nebbia invadeva invadeva,
4408   11   |                 colle ventole verdi che oscuravano intorno l'ambiente, mentre
4409   10   |            signore. È naturale.~ ~S'era oscurito in viso e non aggiunse parola
4410   10   |                  Sulla vetta il sole si oscurò senza vento e l'aria parve
4411    9   |         affamati. Il buon Maquignaz non osò andarli ad incontrare per
4412  Ded   |           quell'Alpe che tante volte ci ospitò insieme.~ ~ ~ ~Tuo aff^{
4413   16   |            lacerato mostra la sua ignea ossatura. Una vegetazione arborea
4414    7   |                 trattenne. Ristemmo per osservare la frana, e in quel posare
4415   11   |         lasciarvi la stessa macchia che osservaste sul tavolato. C'è traccia
4416    8   |            anche a non averli mai prima osservati. Una poesia raccontava la
4417   14   |                 della montagna, curioso osservatore de' suoi fenomeni, tutto
4418   11   |           padroni; io non ben persuaso, osservavo la contessa ridiventata
4419   15   |               ogni altra parte, la mole ossuta del Monte Bianco, che scende
4420   15   |          scorrazzò le terre e tornò con ostaggi in Savoia. Tornano i Francesi
4421   10   |          toccargliela. Ridurre le spese ostensibili, rinserrarsi in una vita
4422    6   |           disposte parallele come nelle osterie.~ ~La famiglia vive a terreno
4423    8   |          dimorarvi in solitudine il più ostinato fannullone cittadino. Le
4424   10   |              temere.~ ~La vecchia diede ottanta lire. Natale, che già ne
4425   11   |                la tensione dei sensi, l'ottava sera attesi con più calma
4426   12   |                la posta.~ ~La sera dell'ottavo giorno il giovane avvertì
4427    8   |             rispetto per la roba, aveva ottenuto che i monelli non lo zaffardassero
4428    6   |         soddisfatto.~ ~Era sul finire d'ottobre, una giornata serena e fredda,
4429   10   |         portante nel mezzo una lastra d'ottone con suvvi inciso il nome
4430    8   |        interiezioni e d'incisi, con dei oue (oui) e degli ah! fortemente
4431    8   |                e d'incisi, con dei oue (oui) e degli ah! fortemente
4432    7   |                 capre. Il gregge non ha ovili. Tutta la montagna oltre
4433    6   |              delle bolle grosse come un ovo che rompevano in un sospiro,
4434    4   |                 spiegazioni semplici ed ovvie, che anzi ragionavo il mio
4435   15   |                 di fede cristiana, ed è ovvio credere che fra i seguaci
4436    8   |                volta, dopo che s'ebbero pacatamente e freddamente manifestato
4437    4   |         ragionavo il mio errore con una pacatezza sofistica della quale, pure
4438    1   |                mille involti e pacchi e pacchetti, nulla curando le impazienze
4439    1   |            dell'avena e mille involti e pacchi e pacchetti, nulla curando
4440    3   |                carponi e ne uscì con un pacco di poche libbre di peso,
4441    1   |                cardiaco e lento come un pachiderma. Un monferrino, capitato
4442   15   |           vallata. Così, dinanzi la sua pacifica magistratura, i piccoli
4443    6   |             piccole casette in forma di padiglione, unite insieme sulla stessa
4444    9   |                 arguzie piene di sapore paesano e quando, innanzi l'albeggiare,
4445    8   |                 rabbia feroce e giù nei paesetti che dormivano nella gran
4446   16   |               scopre certi brandelli di paesucci, viluppi di tuguri, perduti
4447    4   |             ignota ai touristes, c'è un paesuccio di dieci o dodici case miserissime
4448   14   |                montanaro.~ ~Siamo in un paesucolo invisibile in capo della
4449   10   |              tante ore? E la mia guida? Pagai largamente il ristoro ricevuto
4450    3   |                 e lo smerciarlo dove lo pagano caro. La proibizione di
4451   14   |            capire che non c'era posto a pagarlo tesori? E allora quei forsennati
4452   11   |         mediante una modesta pigione da pagarsi in fin d'anno. Eravamo allora
4453   10   |               alla moglie perchè questa pagasse i debiti e ristorasse il
4454   10   |             giunti il domani, gli avrei pagata una giornata di più, anche
4455   10   |              sul pagare, era pagato, lo pagavo, doveva servire alle mie
4456    1   |             ridendo con Giac: Quanto li paghi? e: Caro rispondeva il vetturino. -
4457    2   |                di lui. Ma poi veniva la pagina del passivo, ed i pugni
4458    4   |                di melma, di letame e di pagliume che la fa meno sdrucciolevole
4459    1   |                altrove, l'ho fatta e la pago.~ ~Con Gin, mai una parola,
4460    2   |                le nevi mute di riflessi paiono immensi guanciali morbidissimi.~ ~
4461   14   |         fioreggiate, stoviglie e grossi paiuoli rubicanti al sole come scudi,
4462   11   |                 valdostane lasciavano i palazzi di Torino per risalire ai
4463   11   |              lasciandomi ospite nel suo palazzo. Verso le undici della mattina
4464   11   |         destinato alle danze. Gli altri palchi che come il nostro, incorniciavano
4465   17   |             quanto le contrasta come la palla da fucile che fora il vetro
4466    2   |              porci! i porci! Due grossi pallettoni lo avevano colpito all'avambraccio
4467    4   |             parrucca. Era pallida di un pallore muto e dissanguato che non
4468    5   |               al terreno, tanto che, la palma del piede non tocca mai
4469    1   |                 per nome e carezzarle a palmate come donne sfacciate, zufolando
4470   10   |                il cielo sospeso a pochi palmi sopra di noi. Che tempaccio
4471    1   |               negli ultimi anni, più la pancia che la dignità, lo avevano
4472   10   |             sfregacciava le macchie del panciotto, faceva risonare i pochi
4473    8   |            volgarità trionfante di quei panciuti la satira sottile del gobbo
4474    8   |              sentenza: carmina non dant panem. Una mia canzonetta a ritornelli
4475    8   |          vecchia succhia dal pollice la panna grassa o la fa succhiare
4476   14   |             uomo da attribuire senno ai pappagalli.~ ~ ~ ~
4477   16   |             suolo alpino. La frase pare paradossale, ma non è. La terra frutta
4478    7   |             descrittori sogliono sempre paragonare ad un gran fiume procelloso
4479    5   |                quasi orizzontale, quasi parallela al terreno, tanto che, la
4480    6   |        bislunghe che vi stanno disposte parallele come nelle osterie.~ ~La
4481   15   |                 Bianco corre un vallone parallelo al suo asse: dalle vette
4482    9   |                 ne misurano i colpi, li parano e spesso ne trionfano. Ma
4483   17   |              Inverno da dilettanti o di parata, che viene per la mostra
4484    8   |              secchi come fa la carta da parato quando per vento si stacca
4485    7   |       allacciata a piuoli che si chiama parco e imparcare il gregge l'
4486   12   |              che bandisce il sussiego e pareggia i gradi; era il signor Savoia
4487   11   |                 provata lungo la via. E parendomi di concedere assai alle
4488    2   |                 una patria stretta e fa parentela. E poi egli era vittima
4489   10   |                aggrovigliata matassa di parentele da perderne la testa gli
4490    4   |            dell'acqua corrente, tornò a parermi per un momento la sola causa
4491   11   |                 la mia famigliarità non paresse irriverente, mi ammoniva
4492    1   |           vantarli per migliori che non paressero, e lodava Giac d'essersi
4493   11   |          cavaliere, dimorato un pezzo a Parigi, era poco familiare colla
4494   10   |                 discorso grave e tenero parlandogli de' suoi nuovi doveri, del
4495   17   |           tenerezza quanto siano vivi e parlanti i fili dell'erbe, i cespugli,
4496    6   |                a male e aveva smesso di parlargli tenendolo per superbo. Di
4497   14   |        impazienza di una voce umana che parlasse, non il gergo valdostano,
4498   12   |           Paradiso.~ ~- Ebbene, stasera parlerò io col Re; lei domattina
4499    1   |                 il cielo, un merciaiolo parlò, giungendo, di guasti gravi
4500    3   |          Nessuna guida poteva stargli a paro. A lui non occorrevano corde
4501   11   |            cavaliere, ed io, toccato il parossismo della follia, scaraventai
4502    8   |            dominava le quattro soggette parrocchie; ma quella torre ne vedeva
4503    4   |              quindi, sicura denunzia di parrucca. Era pallida di un pallore
4504   17   |                notti invernali, sarebbe parsa rumorosa come una fiera.
4505   12   |               rado ammesse all'onore di partecipare alla caccia, e rarissime
4506   11   |              andò diretto dal Vescovo a partecipargli il fermo proposito in cui
4507   17   |                 scomponevano e il cielo partecipava del monte e questo di quello;
4508   12   |               nostro ci raccontava ogni particolare del suo soggiorno nel campo
4509    4   |               sue fattezze poteva dirsi particolarmente spiacente ma insieme componevano
4510    3   |                 in cucina.~ ~L'indomani partimmo alle tre della mattina.
4511    6   |          trovare impiego; il meglio era partir subito. Ma l'idea di separarsi
4512    8   |         precipitarono sui tarocchi e la partita fu intavolata vigorosamente.
4513   11   |                sua morte. Fatto sta che partitosi d'Aosta, ammalò per via
4514   11   |         libreria a comporre o a copiare partiture, essa mi chiamava seco nella
4515    6   |           guardare il padrone che se ne partiva soddisfatto.~ ~Era sul finire
4516    8   |               curati rimaste in casa si partivano o mandavano il campanaro,
4517   14   |                 notte, minacciandomi se partivo, Dio sa che pericoli. Ma
4518    3   |                cadono sul vero omicida, partono drappelli e frugano per
4519    8   |             quando Anna fu sul punto di partorire, Vincenzo tornò ad un tratto
4520    1   |                 sul viso:~ ~- Vuoi?~ ~- Pas de bétise, rispose il giovine,
4521    7   |             gambe che di mandibole e si pascevano certo più dell'illusione
4522    7   |                 aggirare tutto il campo paschivo, e, ficcando gli occhi per
4523   10   |            accordo placido delle vacche pascolanti; la scena aveva una dolcissima
4524   13   |              giovani menano le vacche a pascolare nei castelli diroccati,
4525   12   |          raccontò questa sua visita nel Pasquino ed il Pittara ne ricavò
4526   13   |              fatica a farmi intendere e passai, credo, per insensato. Nemmeno
4527   14   |              non si merita.~ ~Dopo cena passammo nel suo studiolo e seduti
4528   12   |         piccanti o avventure di caccia, passandogli i piatti perchè vi tornasse
4529    6   |              catena contro gli orli del passante di legno.~ ~Ben altra allegria
4530   13   |                altre, le vere, nel loro passar di mente in mente svaporò
4531    3   |                volevo, anche a costo di passarci due giornate volevo; al
4532    8   |       cacciatore che vede la selvaggina passargli sull'uscio di casa quando
4533    6   |           sentiva il fiato caldo di lui passarle sulla faccia e la mano cedere
4534   10   |             miracoli: i vecchi vedevano passarsi dinanzi l'amico durato vegeto
4535   14   |             sull'altare e del libro dei passeggeri, non c'era, in tutta la
4536   10   |                non vi smentisce: Natale passeggia su e giù per la stanza,
4537   10   |             tavola come giudici, Natale passeggiava su e giù per la stanza,
4538   11   |            acciecava. Ma erano raffiche passeggiere; l'immagine reale dissipava
4539   12   |            pieni di colore.~ ~Finito il passeggio, buona notte signori: ognuno
4540   17   |                 larghezza e di purezza. Passeranno anni ed anni prima che una
4541    8   |               non io lui e quella parte passiva e condiscendente che gli
4542    8   |           grosse reti, come mi mostrava passivamente le poche faccie del suo
4543   14   |                di minestra al latte, un pasticcio di spinaci, una costola
4544   16   |                ghiacciaie, dei casolari pastorizi (chiamati Meire, Grangie
4545   10   |                 persona alle cure della pastorizia e gli uomini l'inverno provvedano
4546   10   |              della sala. Lo sfregio era patente. Il cugino aspettò ritto
4547    4   |              fila delle Ave Marie e dei Pater che essa recitava con voce
4548   15   |                malattie, gli scoramenti patiti dalle milizie piemontesi
4549   16   |              alla casa un'aria agiata e patriarcale, che non inganna. L'alta
4550   13   |              mille esemplari di santi e patriarchi; lassù faceva lo spaccalegna,
4551   14   |            dialogista certi suoi ardori patriottici d'italiano, offesi dalla
4552   11   |         primavera avanzata; le famiglie patrizie valdostane lasciavano i
4553   14   |                affamato e senza lavoro, pattuì con lui che ogni inverno
4554    9   |                lo giurerei, ma una gran pauraccia l'hanno avuta di certo e
4555   11   |              domestici ed assicurarsene paurosamente; eppure correvano per ogni
4556   11   |                cadendo sulle tavole del pavimento, una goccia d'acqua, poi
4557   10   |                  Questi andranno a fare pazientare tuo cugino, diceva una sera
4558   14   |               grondanti acqua e sudore, pazienti, acciecate dal vento, non
4559    1   |       concessioni immediate ed a lunghe pazienze. Ogni parola acquistava
4560    8   |               il cuore gonfio di accuse pazze. Non litigavano, non tradivano
4561    1   |            piena d'impeti e di caldezze peccaminose e gli occhi secondavano
4562    8   |              ragione, egli è soggetto a peccare, e nostra prima cura dev'
4563    8   |                 vicario glorificato per peccatacci ai quali era da gran tempo
4564    8   |               l'istantaneo involontario peccatuzzo. Finalmente la fisarmonica
4565   11   |                 del mio violino? Di che pece le avevo confricate? Forse
4566    1   |           baracca dell'inverno piena di pechini e di pidocchi. - Brava Forca!
4567   14   |                del Flaubert: Bouvard et Pecuchet, pubblicato nella Revue
4568    1   |           Quando Giacomo, gettato sulla pedana il sacco dell'avena ed impugnate
4569   11   |        principio di maggio me ne partii pedestre alla volta di Torino.~ ~
4570    9   |            sull'atto, accoratissimi, un pedone all'albergo dell'Ollen lontano
4571    1   |              arte sopraffina adescare i pedoni a salirvi. Prima di raggiungerli
4572    5   |                 onesta, ma un supplizio peggiore di quello che sopportano
4573    5   |               il basso appena trova una pendenza che basti a starci ritto
4574    3   |                Dalla cinta di cuoio gli pendeva una accetta da potatore,
4575   14   |              colli, mentre i laghi e le pendici formicolano di gente festosa
4576    5   |          mettere la slitta al sommo del pendio, la gola aperta ne farebbe
4577   15   |               Qui, grazie il loro dolce pendìo non è verosimile che le
4578    8   |                all'ultimo ripiano, dove pendono sospese le campane, e al
4579    4   |               gli odori si condensano e penetrano nel vestimento. La via fu
4580    6   |            lassù non hanno che il dolce penetrante calore e la morbida atmosfera.
4581    6   |              dovessero forare i vetri e penetrare nella camera. Spenti il
4582    9   |          rispetto, una smania grande di penetrarne i misteri e la confusa convinzione
4583   11   |            brividi come se il freddo la penetrasse, e ad ora ad ora un rabbrivido
4584   11   |               scale e aperti gli usci e penetrate le stanze, nessuno dei famigli,
4585    1   |        troncatura vibrata che rendeva a pennello la sua indole irrequieta
4586   16   |               delle Alpi Cozie, Graie o Pennine, avverte subito il limite
4587   14   |                ve ne hanno altri di più penoso soggiorno.  almeno, una
4588    8   |            solerzia della gente che non pensa, vivevano in una pace morta
4589   10   |                 di Lena e si confortava pensando che finchè quelle gli fossero
4590    8   |             torno fra i miei simili che pensano ed agiscono, che conoscono
4591    6   |               farsi sentire, ed al solo pensarci arrossiva come un fanciullo.
4592   11   |            uscii trionfante; a vestirmi pensarono la mia protettrice e le
4593    8   |              propria dei solitari e dei pensatori.~ ~Io avevo cominciato a
4594   12   |                  e honni soit qui mal y pense.~ ~La risposta valeva la
4595   10   |                  Ecco come sei tu. Così pensi alle economie!~ ~- Lascia,
4596    6   |             disse ogni cosa alla madre. Pensiamo se questa ne fu contenta!
4597   15   |              anni addietro, quasi solo, pensieroso e presago forse degli imminenti
4598    9   |            pianura. La montagna grave e pensosa, li ha fatti gravi e pensosi,
4599    9   |            pensosa, li ha fatti gravi e pensosi, ha dato loro, non so se
4600   10   |                sii buona, dimmi che sei pentita dello sgarbo che hai commesso.
4601    1   |           avevano subillato, che già si pentiva, ma che oramai, finchè duravano
4602   10   |                 vino e di liquori.~ ~La penultima giornata del nostro viaggio
4603    6   |         strascinò, vi sedette, le gambe penzoloni nell'abisso, ed aspettò
4604    6   |                lenzuoli e da tovaglie e percallo da tende; la mattina Teresa
4605   10   |            perde suoni vicinissimi e ne percepisce nettamente e capricciosamente
4606   10   |               febbre, smarrita quasi la percezione delle cose esterne e la
4607    4   |                 levare la voce, bisogna percorrere a tastoni un lungo andito,
4608   11   |                 poi vinsi il ribrezzo e percorsi lo spazio nero camminando
4609    7   |              una gran massa cristallina percossa con violenza. Nel seno dei
4610    2   |              nei seni meno assiduamente percossi dal sole, un filo d'acqua
4611    8   |                 dalla bufera e rendeva, percotendo i rami nudi e gli stecconi
4612    5   |                 elezione del punto dove percotere fa apparire l'opera di ognuno
4613   10   |                  all'udito, che in essa perde suoni vicinissimi e ne percepisce
4614    8   |            allargava per tutti i versi, perdendosi in una assoluta dimenticanza
4615   10   |                 matassa di parentele da perderne la testa gli avvocati, i
4616    4   |                 nel poco spazio serrato perdessero accento e cadenza per convertirsi
4617    2   |                e la valle rimpicciolita perdette ogni forma.~ ~La gran conca
4618   15   |                 Le costiere o presero o perdettero spazio, si aprirono porti
4619    2   |         pensavano essi.~ ~Il Balmet non perdeva d'occhio il nemico.~ ~-
4620    4   |                 il mormorìo, a volte lo perdevo, ma fatti pochi passi tornava
4621   12   |              egli stava in piazza e non perdonandogli la reggia del Quirinale,
4622   11   |             marito si adoperava a farsi perdonare il sospetto, più essa gli
4623   10   |             villaggio e levatrice a ore perdute gli annunziò che il nuovo
4624   16   |                lambiccano il cervello a perfezionare le morsette di legno destinate
4625    4   |                 La faccia ha l'orribile perfezione dei ritratti calcati nella
4626    1   |                che giungevano svogliate perfin della stalla e duravano
4627   10   |                il picchio selvatico che perfora i tronchi beccando sempre
4628    8   |        compagnia; dopo vespro, sotto la pergola della via maestra dove era
4629   16   |               rivela l'esistenza sempre pericolante. Se una valanga piombasse
4630    8   |             potendo altro, di recare ai pericolanti il conforto di voci amiche,
4631   15   |            giorno più gente, che non ne pericolò in otto secoli sulle giogaie
4632   10   |                caccia più avventurosa e pericolosa di ogni altra. Daniele Lysbak
4633   17   |          cervello. Larve di strofe e di periodi, metri e frasi, senza parole
4634   14   |           scientifique uno dei più vivi periodici di Francia e ne possiede
4635   17   |              ritmica della strofa o del periodo, risonargli stucchevolmente
4636   15   |                 alti gradi militari per perizia diplomatica, più curante
4637    1   |        amministrativa: Giac essendo una perla di cocchiere, era naturale
4638    9   |               di sospettosi, litigiosi, permalosi, avari, ingordi talora,
4639   12   |               il giovedì venturo, tempo permettendolo. Ma dopo due giorni cadde
4640    1   |                 l'aspetto piacevole gli permettevano di essere famigliare con
4641   11   |           lezioni e concerti che non ci permise pure una visita alla mamma,
4642    9   |           valicato il Lysjoch, volevano pernottare all'altissimo albergo del
4643   17   |              Ronco verso le cinque e di pernottarvi. La Val Soana, da Pont dove
4644    1   |                su dal nulla, il nome di Pèro [Pietro] non s'era mai potuto
4645   15   |            vallate per lo più procedono perpendicolari od oblique all'asse del
4646    3   |                uomo persuaso di qualche persecuzione continua ed accanita; spezzava
4647   10   |               stanca infine delle sorde persecuzioni di quella vipera, sapeva
4648    2   |         contrabbandieri, anzi tanto più perseguitandoli quanto più la comunanza
4649   15   |          principe Tommaso di Carignano, perseguito dalle soverchianti forze
4650    1   |            mattina in ascolto dietro le persiane, se mai udisse prima la
4651    7   |                luce; una voce potente e persistente echeggiata da ostacoli vicini,
4652   13   |           ragionamenti coi quali volevo persuadergli che non ero  un carabiniere
4653   14   |             neve e il cantoniere voleva persuadermi a passarvi come che sia
4654    4   |         accertarmi della sua essenza mi persuadevo che non era rumore d'acqua.
4655    8   |              scena seguita in chiesa lo persuase essere venuto il tempo di
4656    9   |        avventato. Andiamo!»~ ~Ma sì! La persuasione di vederci giusto s'era
4657    7   |                 proprio dell'attesa, ci pervenne, sempre dalla morena di
4658    8   |            incontentabilità che acuisce pervertendole le facoltà mentali. Era
4659   14   |                In quella fitta di corpi pesanti che si agitavano fra la
4660    8   |              carnosa piena di vita, e i peschi rosati si agitavano furiosamente,
4661   10   |                 gli toccava staccarsela pestando a forza la terra. I fiocchi
4662    6   |             rimpicciolito; sul limitare pestava forte i piedi in terra per
4663   15   |                 finimondo, le frequenti pestilenze e le carestie, volsero in
4664   17   |           quest'ora già al piano è buio pesto, perchè non qui? La piena
4665   13   |            notte si rannicchiava per la petraia. Un giorno, scostatosi il
4666   15   |            compagni, va cercando per le petraie, se mai rinvenisse il divino
4667    6   |          accendeva una grossa lampada a petrolio appesa al soffitto, empiva
4668    8   |       manrovesci arditi che irritano le petulanti impazienze dei giovani.
4669    4   |               proclamata la più casta e pia e benefica vergine di questo
4670   11   |            indolente e gaia rinunzia ai piaceri del mondo; perfino il sole
4671    3   |                     Mi era parso che le piacesse di star solo non volevo
4672    3   |             valigia, ma ne rise. Non mi piaceva.~ ~- Voi fate la guida?~ ~-
4673    1   |              persona snella e l'aspetto piacevole gli permettevano di essere
4674    8   |                 a sazietà le sensazioni piacevoli e le ingrate, non soddisfare
4675    8   |              condiscendente che gli era piaciuto di assumere, rendeva più
4676    2   |                 e mutava empiastri alla piaga; così aveva fermato il sangue.
4677   10   |             fatto; la moglie era andata piagnucolando per tutto il paese a raccontare
4678    8   |        degenerano presto nella lentezza piagnucolosa di una complainte valdostana,
4679    2   |                 sole, come un fanciullo piagnucoloso.~ ~Nei larghi fortemente
4680    6   |          ficcavano su per la buca della pialla e fioccavano a terra silenziosi
4681    6   |              spinta da catapulta, e poi piallando ne faceva uscire dei trucioli
4682    6   |                poi tutti e due accaniti piallavano, segavano, connettevano
4683   13   |                 acciecare le finestre a pian terreno, perchè a notte
4684   10   |                  e le prime e le ultime piane come la mano. Avrebbe portato
4685   13   |             uomo avrebbe fatto ridere e piangere il pubblico senza profferir
4686    8   |      seppellirlo, domani nessun vivente piangerebbe la sua sorte, non vi sarebbe
4687   10   |                  essa e la figliuola! E piangeva e si dimenava e correva
4688   14   |                  partendo, i negozianti piangevano come fanciulli, mentre il
4689   11   |             primi accordi bisbigliavano pianissimo. Che c'era mai sulle corde
4690    2   |               direzione delle peste, il pianoro era bruscamente troncato
4691   11   |           Ignorava le mie disgrazie, ne pianse, mi rincorò, mi promise
4692   10   |               dolce voce infantile; poi piantando l'ascia nel ghiaccio e reggendovisi,
4693    1   |                 di mano come un pesce e piantandosegli in faccia, rasente la persona,
4694    4   |               risollevava di scatto per piantarveli in viso, tesi e corrucciati
4695    4   |                 dodici case miserissime piantate una a ridosso dell'altra
4696   12   |                 Il Re Vittorio Emanuele piantava le tende per la caccia a
4697    1   |                questi quattrini, tu gli pianti la concorrenza, comperi
4698   14   |                 dieci volte allo stesso piatto e non ne lasciano briciola.
4699   12   |            mentr'egli teneva il circolo piazzaiuolo, qualche villano più timoroso
4700   10   |               avviò lentamente verso la piazzetta della chiesa dov'era l'osteria;
4701   10   |             cannocchiale, si arma della picca e via per le montagne. Passa
4702    8   |           gustosa la sua vittoria e più piccante e ridicola la burletta che
4703   10   |                 di corde, di graffi, di picche e di lanterne. Giunti sul
4704    2   |                  ferma a martellarlo, picchiando sempre colle stesse parole,
4705   12   |               il quale da cavallo aveva picchiato ai suoi vetri e rideva ora
4706    8   |         sembravano voler forare  dove picchiavano; uno di quei tempi ventosi
4707    5   |              vertigine e nelle fauci il picchiettare della polvere filtrata attraverso
4708   10   |                Maria Maddalena, come il picchio selvatico che perfora i
4709   11   |            grasse dell'orto sottostante picchiolavano allora le prime goccie di
4710   15   |              segnare le sue gesta in un piccolissimo solco, più durevole che
4711    5   |                 della giornata. E via a picconate sulle creste sporgenti;
4712    1   |           inverno piena di pechini e di pidocchi. - Brava Forca! Lo sapevo,
4713    2   |             sale al colle della Nouva e piegando a diritta seguivano nel
4714    9   |             forza. Qualcheduno riuscì a piegarli deridendoli per vigliacchi,
4715   11   |               non una tenda smossa, non piegata neppure la fiamma della
4716   17   |      inchinavano danzando la testa e la piegavano in cadenza verso le spalle
4717   12   |               seduto su di uno sgabello pieghevole a guardare intorno sorgere
4718    9   |            corpo, non concedono loro la pieghevolezza servile: non sanno costringere
4719    8   |            siamo in grado di soddisfare pienamente. Il giorno che gli umanitari
4720   10   |              sentivo rinascere, e nella pienezza del mio benessere avevo
4721    3   |                 chinò, smosse due o tre pietrone, frugando per la terra e
4722   14   |           trentina, facciamo quaranta a pigiarle, e già era piena e riboccava
4723   16   |              capisce un borguccio tutto pigiato intorno la chiesa, vi pare
4724   11   |            abitare mediante una modesta pigione da pagarsi in fin d'anno.
4725    6   |                 certo gli avrebbe fatto pigliar la più lunga, ma le donne
4726    6   |            chiave di casa, e tornando a pigliarla, bisognava bene dire dove
4727    3   |             oggi salirono coi pastori a pigliarlo. Domani verrà il pretore
4728    8   |           grasso vicario, come vorrebbe pigliarsela; ciò non lo riguarda; egli
4729   11   |                 ti mettere a rischio di pigliarti un malanno.~ ~Uscii, il
4730   10   |            fitte. Natale andò in casa a pigliarvi le donne e le menò seco
4731   17   |           balocchi di giganti o tane di pigmei, a nessuno viene in mente
4732    5   |                movimenti e li fa parere pigri come di persona intirizzita.
4733   16   |               di valli militareschi, di pilastrini d'ogni forma, e grandezza
4734   14   |            catapecchia parrocchiale, un pilone colla scritta: Albo pretorio,
4735   16   |       intisichiscono insieme gli ultimi pini e le prime querce e i primi
4736   15   |              con una selva di torri, di pinnacoli, di antenne colore del rame.
4737    7   |                d'inavvertenza, potevano piombarlo giù per scogliere mortali
4738   16   |             pericolante. Se una valanga piombasse dall'alto della rupe che
4739   17   |       aggiravano turbinando per l'aria, piombavano sulle cime, e voltando la
4740    5   |            abisso smisurato, donde essi piomberanno un giorno, forse oggi stesso,
4741    2   |           macchie grigiastre e color di piombo. La sete gli cresceva, era
4742   11   |               seco e mi domandò: - Vuol piovere, è vero? - Nella stretta
4743    2   |                 a toccarlo! nella valle pioveva fitto e lassù sulle alture
4744    8   |             viva. Il giorno innanzi era piovuto a catinelle dodici ore filate,
4745    8   |               dietro il fumo acre della pipa catarrosa, e le ghignatine
4746    7   |                Lyskamm, e della Vincent piramide. Un luogo stupendo e grandioso,
4747    6   |               caporale di artiglieria a Pisa.~ ~Fra il Lysbak ed il padre
4748    1   |              Rancio, cosa guardi? È una pisciata di mulo che fa la schiuma.
4749    8   |            cagnetto che fa la sua brava pisciatina sulla cuna di un bambino
4750   12   |               ricreazioni artistiche da pittore. S'era combinato che nella
4751   16   |                 ai piedi, terribilmente pittoreschi, dei quali l'estate nasconde
4752   13   |           leggenda. Vissuto in città, i pittori accademici lo avrebbero
4753   16   |                 delle valli minori e la pittura sarebbe un po' carica per
4754    9   |                 non hanno dormito sulle piume.~ ~E dopo un momento aggiunse
4755   12   |         piccanti secreti, a quest'altra pizzicava le gote, e honni soit qui
4756    8   |                 le ragazze stimolate da pizzicotti ricevuti  dove non faranno
4757    2   |                 branco di camosci scese placidamente dal ghiacciaio, saltellò
4758   16   |                 e l'altra è una pianura placidissima, una conca verde dove il
4759   10   |             suonava sull'erba l'accordo placido delle vacche pascolanti;
4760    3   |                 meco stesso un pretesto plausibile per tornar indietro e la
4761   15   |           favoloso passaggio di Ercole. Plinio secondo ne discorre come
4762   17   |                prende lo sgomento della pochezza umana. Il mare più torbido,
4763        | pochissime
4764        | pochissimi
4765    1   |              afferrò una di quelle mani poderose e la serrò vigorosamente
4766   14   |                 del Walter-Scott, e coi poemi in prosa del Chateaubriand,
4767    8   |               nostra solitudine di idee poetiche e la credevano eletta da
4768    8   |                adesso. Noi non siamo  poetici,  ribelli; lavoriamo per
4769    8   |                furono nel granaio donde poggiata la scala ad un abbaino,
4770   10   |               casa e malgrado il freddo polare che soffiava dal Monte Rosa,
4771   12   |                caccia di foche nei mari polari, mentre io, guardi, e si
4772   14   |                 le grosse vicende della politica o della borsa. Dove sono
4773   12   |               di magistrati o di uomini politici alloggiati negli alberghi
4774    6   |               vetri, al poco orto ed al pollame, e trovava ancora tempo
4775    9   |               braccia o di lasciarci un polmone, ma lo fanno senza importunare,
4776   11   |                 dove morì l'indomani di polmonite.~ ~Come vissi quell'inverno
4777   14   |                Herbert Spencer, e Marco Polo discorre con Livingstone
4778    1   |              empivano i finimenti colla polpa rifatta in quindici giorni
4779    5   |               delle corse sfrenate e ai polsi il martello del sangue sbattuto;
4780   10   |                anelli d'oro alle dita e polsini di lana finissima. Tutte
4781    1   |              darla vinta a Giac, il cui polso di ferro, reggeva le bestie
4782   10   |                 io stesso non sono così poltrone quale mi faccio, saprei
4783    2   |              diritta.~ ~Era forse l'una pomeridiana. Il sole batteva a perpendicolo
4784    9   |               d'Ollen. Verso le quattro pomeridiane, superati i passi difficili
4785   10   |           Lysbak.~ ~Fu una domenica nel pomeriggio. Di fuori nevicava da empire
4786    8   |        accompagnarlo, mi ringraziò e ci ponemmo in cammino, ma per un buon
4787    8   |            qualche forza al disgraziato ponendolo in condizioni igieniche
4788   12   |                 nel quale egli credeva. Poneva due carabinieri in gran
4789   14   |         impedimento della neve; ed egli pontificava servito dalla domestica,
4790    8   |               gridò in tono di comando: Pontificemus.~ ~Il vicario dormiva in
4791   13   |                raccoglierle dalla fonte popolare non si trovano sincere e
4792    8   |            mutato follia, che una volta popolavano la nostra solitudine di
4793   15   |                un agguato tesogli dalle popolazioni indigene, e vi lasciò morti
4794   15   |           monumenti; il detto: felici i popoli che non hanno storia, fu
4795   17   |           voltando la neve per forza di poppa l'approdavano sull'orlo
4796    8   |            smesso di rivoltarsi come un porco nella belletta attaccaticcia
4797   11   |            Quando vidi lui inchinarla e porgerle la mano mi dissi: Ci sei
4798   10   |       convivenza. Sono contento di voi, porgetemi il bicchiere, tocchiamo
4799    3   |               più ardui si voltava e mi porgeva la mano, ma fresco di forze
4800   11   |                 piedi verso Ollomont; a Porossan il babbo cominciò a battere
4801    8   |                 Vincenzo. Eccolo dunque porre ogni studio perchè derivassero
4802    4   |            cannellata tremò tutta ed io portai correndo il mio grottesco
4803    8   |            quattro mi ricordavano visi, portamenti, movenze ed accenti mille
4804    2   |                      Come scendere?~ ~- Portami.~ ~Ma il Balmet non poteva
4805   10   |             bella colonna di serpentino portante nel mezzo una lastra d'ottone
4806   11   |                 pezzo, e via carrozze e portantine quante non ne apparivano
4807    2   |          ghiacciaio. Neanche la pena di portarli a spalle fino alla piana;
4808   12   |                 farmi quel disegno e di portarmelo colà fra una settimana.
4809   10   |          viaggiando. E quella pazzia di portarvi la piccina a rischio di
4810    3   |         insolito alle guide.~ ~- Perchè portate quell'accetta?~ ~- La porto
4811    2   |               valle furono ad un tratto portati in alto da un'ondata echeggiante;
4812   11   |               dell'amore immenso che si portavano i miei parenti; un amore
4813    8   |            riprese gridando e facendosi portavoce delle mani:~ ~- Ci siete
4814   10   |                  andiamoci insieme e ci porteremo la Lena.~ ~- Ecco come sei
4815   15   |          perdettero spazio, si aprirono porti o si chiusero, s'internarono
4816   15   |                che non furono altrove i portici, i fori, le terme, i circhi
4817   11   |                 Aspettami. - Infilò una porticina e sparì nell'andito.~ ~Era
4818    4   |               attiguo, vuoto. Mi levai, posai la candela nel vano di questo
4819    2   |               Aiutami a levarmi di qui, posami , - e indicava una macchia
4820    5   |              certi cassoni quadrati che posano sulle sbarre di una slitta.
4821   10   |                  uniforme finchè andò a posarsi all'ingiro sui fianchi delle
4822    8   |            metodica coscienza. La molle posatezza di una vita consuetudinaria,
4823   12   |                 della porta spalancata, posato fieramente, una mano sullo
4824    6   |           Teresa. La povera vecchia non posava un minuto. Teresa scriveva
4825    6   |             silenzio mortale; le nuvole posavano gravemente sulla neve livida
4826   13   |                 gli uomini del paese si posero all'opera volonterosi. Ma
4827   17   |             diventare uno dei caratteri positivi del luogo. Al suo paragone
4828        | possano
4829    8   |         dominati dalla gioia immensa di possedere un così raro tesoro e la
4830    1   |              colla gente da più di lui. Possedeva la grazia amatoria, faceva
4831   16   |         industrie, chi non ha rendite o possedimenti, non trova la via di campare.
4832   16   |               che solamente i ricchi ne posseggono, e non essendovi traffichi
4833    1   |          raccolto parte del carico e il postiglione mal concio della diligenza
4834   12   |         ritratto di ognuno di noi, e io postillai ogni ritratto con due versi
4835   14   |           divorarono insieme il romanzo postumo del Flaubert: Bouvard et
4836   10   |               prepotenza era la sua! Al postutto, facesse a suo piacere,
4837    3   |              gli pendeva una accetta da potatore, istrumento insolito alle
4838    8   |             titanico cimento.~ ~Nessuno potè dire quanto durò la battaglia.
4839        | potei
4840   11   |                  a contorcersi come non potendone più, a distendere d'un tratto
4841    1   |               che a Giac era toccato un potentissimo calcio da una mula, essa
4842    1   |                 giovinezza, sentendo di potersela pigliare solo allungando
4843    2   |                 Re aveva trovato di non potersene altrimenti liberare se non
4844        | potessi
4845        | potranno
4846        | potresti
4847   13   |               volto alla fuga:~ ~- Vous pouvez être le diable!~ ~E scappò
4848   10   |         lamentati più volte, scusandoli poverina, gli sperperi del padre.~ ~
4849    8   |             fanciullo, non era viziato, poverino, e chissà che una volta
4850    4   |               baratro e vi fa fumare le pozzanghere dei letamai, ma dura poco;
4851    5   |                  i massi rotolano nelle pozze squagliate del fondo e spruzzano
4852   13   |             sorgenti. Appena scavato il pozzo, se l'acqua non vi pullula
4853   16   |                impraticabili, spiana un pratellino, ivi qualche eroe del bisogno
4854   14   |               da occupazioni disparate: pratiche religiose, studio, scuola,
4855    6   |                e sua madre dei discorsi pratici e piani da buon vicino.
4856    1   |               Gris in disparte, e senza preamboli gli chiese la mano di soura
4857   14   |           spesso il vescovo d'Aosta, di prebende o di canonicati. - Salì
4858   13   |               una biscia nera e sottile precedere l'acqua come a mostrarle
4859   15   |                Torino temendo non ve lo precedesse per il Moncenisio il padre
4860   10   |                  Natale non fece motto: precedeva le donne di pochi passi,
4861    6   |          momento l'idea di affrettarla, precipitandosi nel crepaccio, ma la respinse;
4862    2   |            acceleravano la corsa fino a precipitare in cascata di spruzzi argentini
4863    5   |                quando la costa rompe in precipizi smisurati e allora la strada
4864    7   |                 e dirupante qua e  in precipizî senza fondo. Allora il pastore
4865    8   |                 lasci dire, nella forma precisa in cui me le ha fatte. E
4866    5   |            normale, e combina con tanta precisione col piombare della mazzata
4867    8   |               curato alla morte del mio predecessore.~ ~Allora lo pregai mi dicesse
4868   10   |             capitale non va toccato, lo predico sempre anch'io.~ ~Otto giorni
4869   11   |                 di ridarsi all'arte sua prediletta, era tornata la fiducia
4870   11   |           corretti di scuola,  figure predisposte ad arte, ma non so quali
4871   10   |                rompere il cerchio delle preferenze. Essa rispose ridendo aver
4872   11   |             avvertirne il signor conte. Preferii scendere io stesso ad accertare
4873    4   |              ghermirla e gli disse:~ ~- Prega prima, dopo berrai.~ ~Egli
4874   15   |                vi convenivano i Salassi preganti. Oramai è corso un secolo
4875    4   |       ginocchioni; ma oramai era sola a pregare; l'altro, briaco fradicio,
4876    2   |               levarlo di , li avrebbe pregati di lasciarlo solo così com'
4877    6   |            avendone comprate due, aveva pregato Teresa che ne assumesse
4878    9   |                    Questo se vogliamo è pregio di tutti i montanari, fra
4879    8   |          parenti, vincere l'inerzia dei pregiudizi e, nel cervello immobile
4880   10   |              sorda, avverte la venuta e pregusta la dolcezza. Allora Lysbak
4881   11   |        Innocenzo III insignì questo pio prelato del titolo di Canonico Lateranense,
4882    2   |                 la carne di stambecco è prelibata e molti Svizzeri avrebbero
4883    4   |              pose una mano sulla spalla premendovi finche non l'ebbe rimesso
4884   11   |           palmata carezzevole del conte premiò degnamente la trionfante
4885   11   |                  mostrandomi sempre una premura materna così sollecita e
4886   11   |              che il mercante con grandi premure ne la tratteneva. Pensate
4887   15   |      affrettavano per l'ardua montagna, premurose di scansarne i pericoli,
4888   11   |          proposito in cui era venuto di prender moglie.~ ~Una sfuriata se
4889    8   |                tornava dalla miniera, e prenderlo per mano coll'aria confidente
4890    8   |        preghiere, salirono al fienile a prendervi la scala a piuoli, ritraversarono
4891   11   |                diluvio, la raggiungo la prendo in braccio, la depongo in
4892   14   |               mentre il brav'uomo stava preparandomi una tazza di caffè.~ ~-
4893   15   |                specialmente destinati a preparare il caffè della Sua Altezza
4894   12   |               Ho dato ordine che le sia preparata una cavalcatura. E mi venga
4895   13   |               ogni parola, anzi il viso preparava quasi le parole e le annunziava;
4896    2   |             altro sarebbe stato ben più prepotente e manesco di lui. Ma poi
4897   14   |               oscuro, s'indovinavano le prepotenze delle corna più gagliarde.
4898   15   |                 sovranità, la più sacra prerogativa, la giudiziaria, e a quella
4899   14   |          inverno che la neve precoce fa presagire rigidissimo. Lassù l'anno
4900   11   |                di sbigottimento come se presagissi per la bellissima donna
4901   11   |               valore musicale del quale presagiva miracoli; cosicchè, mentre
4902   15   |                quasi solo, pensieroso e presago forse degli imminenti drammi
4903    9   |                grandiosi e selvaggi che presenta, per le fatiche, le lotte,
4904    3   |                 giurato, il pretore, il presidente, e tutti gli accidenti della
4905    6   |               lo studio minutissimo che presiedette al loro ordinamento. Delle
4906   10   |                 rimessomi sulle gambe e presomi a braccetto, si diede a
4907   12   |          passeggiare collo studente nei pressi del campo richiedendogli
4908    6   |              perdere tempo ad offrirli, prestare mille piccoli servigi alle
4909   11   |         strumento. E allora, benchè non prestassi alla musica scritta che
4910    6   |              ripulsa, ma che, una volta prestati, ne autorizzavano, anzi
4911   15   |            giustizia;  costituiva una prestazione feudalesca dovuta al Sovrano.
4912   12   |             dire come tali tavolette si prestino mirabilmente agli studi
4913   10   |               ne aveva tolte dugento in prestito dal cugino, giurò che bastavano,
4914    8   |              leggeva nell'anima, la mia presunzione era ben giustamente punita,
4915    8   |               impresa a cui si è messo, pretende che la prima nozione da
4916   10   |      semplicemente senza aver l'aria di pretenderlo e nemmeno di ricevere una
4917    4   |             sergente doganiere il quale pretendeva di averla ravvisata una
4918    8   |             impazienze, della soverchia pretesa e dei falsi metodi seguiti.
4919    8   |                con una padronanza tutta pretina, ebbero ben presto sparecchiato
4920    8   |           ridotto al suo essere vero di pretoccolo egoista e beato. E come
4921   14   |              pilone colla scritta: Albo pretorio, ecco il Comune. Ivi fu
4922    9   |             serbando a se stessi che il pretto necessario, cioè tanto spazio
4923   16   |           misurare il peso e l'impeto e prevedere le mosse e spiare i passi,
4924   11   |          imminente qualche violenza che prevedevo orribile.~ ~Senza esitare
4925   16   |               ha il suo corso normale e prevedibile. Essa non è flagello di
4926    8   |               data domanda certo da lui preveduta. Che lavoro faticoso mi
4927   10   |         ghiacciaio non era stato troppo previdente! Mai più! Maria Maddalena
4928   15   |             mille anni d'intervallo, la previdenza civile di Roma e la pietà
4929    8   |              fui ferito a Goito e fatto prigioniero di guerra dai Tedeschi.
4930    1   |               una tirella, assestare il primaccino e intanto intavolava discorsi
4931   15   |             abbia irrobustito le parole primamente adoperate a significarne
4932    8   |             compagnia dei colleghi egli primeggiava, ma poteva anche essere
4933   15   |                piomba a picco in questa primissima valle d'Italia. Le cime
4934   15   |                rispecchiano l'animo dei primissimi stabili abitatori di queste
4935    8   |                mancano delle ruote e le principali e quelle poche presenti
4936   15   |               la sola degna di passarvi principescamente il principe, di meritare
4937   10   |            Annunziato al paese con tale principesco fracasso, il piccolo Natale
4938    5   |            corpo, e che per tornarci al pristino colore, ci vollero tre giorni
4939   11   |                sazietà, l'avevano quasi privata di senso. Ma perchè la sentii
4940    8   |               colleghi colla pena della privazione. È uno studio lento e continuo.~ ~
4941   15   |          combattè sul colle di Giove, è probabile che volendo liberarne la
4942    2   |           timore e la speranza tutte le probabilità di soccorsi, era giunto
4943   10   |           dimorarvi quieto e solitario, procacciandosi da vivere con far la guida
4944    1   |               benchè non adoperasse per procacciarsele; giovialone con tutte le
4945   14   |              vigneti di Liverogne e che procacciò forse a quel villaggio il
4946   11   |                 assalito dalla bufera e procaci profferte e dinieghi cupidi
4947    7   |            terra povera, ma dalla quale procede la varia fertilità della
4948    3   |                 sopra, ma mano mano che procedevo mi accorgevo che il passaggio
4949   15   |          fianchi. Le vallate per lo più procedono perpendicolari od oblique
4950   11   |              lei col favore della notte procellosa. D'onde era venuto? Dove
4951   15   |             della Brenva immerge i suoi procellosi cavalloni rassodati, e dove
4952    7   |             paragonare ad un gran fiume procelloso subitamente rappreso, e
4953    4   |                 sacri evangeli, l'aveva proclamata la più casta e pia e benefica
4954   10   |              avrebbe firmato un atto di procura generale alla moglie perchè
4955   10   |                la testa gli avvocati, i procuratori, i giudici ed i notari.~ ~
4956   10   |            rimanere. Voi lo accusate di prodigalità che non è tristo peccato;
4957    8   |                 fu visto uno spettacolo prodigioso.~ ~Il cretino, ruggendo
4958    5   |              asperità e le screpolature prodotte dagli scoppi del giorno
4959    5   |               più ricche, non delle più produttive, perchè mentre il minerale
4960   14   |     scientifiques e stampava le lezioni professate all'Istituto di Francia
4961   11   |               ora rimettersi all'antica professione, veniva da  che il primo
4962   13   |               un riso così sdegnoso, le profferì con accento di tale superiorità,
4963   13   |              piangere il pubblico senza profferir verbo, col solo valore della
4964   11   |         mostravano non essere in chi la profferiva  impazienze,  rapimenti,
4965    6   |               un senso di bontà, si era profferta di aiutare le due signore
4966    9   |        attribuiscono un lavoro facile e proficuo in sommo grado, oggetto
4967   17   |               la struttura; le linee, i profili non sono più quelli. E quella
4968   11   |               maravigliosa attitudine a profittarne. Perciò lo aveva allogato
4969    2   |              quello del braccio rigando profondamente la carne, e quello della
4970    3   |             incanalavano in certe rughe profonde che davano al viso un'espressione
4971   15   |               che a colmare, a far meno profondi i fossatelli incisi intorno
4972   17   |                 a Ronco per una stretta profondissima e  si allarga diramandosi
4973    2   |             violenta. Incisa da valloni profondissimi essa non è mai tutta illuminata,
4974    4   |       rischiarata sugli orli mostravano profondità oscure piene d'insidie.
4975   11   |             cameretta ed aspirandovi il profumo di che i miei abiti s'erano
4976    8   |            lasciandosi andare ai facili progetti di futura prosperità in
4977    3   |                 dove lo pagano caro. La proibizione di un traffico tanto naturale
4978    7   |               nella caduta i colpi ed i proiettili. Dalle creste affilate donde
4979    8   |               che la memoria suggeriva, prolungata a termini che si stabilivano
4980    4   |          briacone alla preghiera, colla promessa di abbondanti libazioni,
4981   13   |              angolo retto da una fronte prominente che ombreggiava il viso
4982    8   |                  si urtava, urgeva alle prominenze del terreno, levava in alto
4983    7   |            sdraiati al sole o ritti sui promontorî, chi non la conosce crede
4984    8   |               da vice curato, era stato promosso a curato della parrocchia.
4985    2   |                 e lo tenne in bocca per promuovere la saliva e intanto seguitava
4986   13   |               Nemmeno trovai indizio di pronostici, tranne i soliti e sperimentali
4987   15   |               aveva colto di volo colla prontezza accorta degli innamorati
4988    8   |           conoscerci, ci troveranno qui pronti a fornir loro quante nozioni
4989    8   |            adoperava, certo nel modo di pronunziarle, una bontà matura e tranquilla,
4990    1   |              nome, e davano al suo nome pronunziato in francese, una certa troncatura
4991    8   |          impigliano una nell'altra, non propagano moto. I fatti esterni agiscono
4992    1(1)|                         Nell'originale "propio". [Nota per l'edizione elettronica
4993    7   |                 crescere in terreno non propizio. Il canzoniere alpino è
4994   17   |                quello spettacolo perchè proponendomi di rappresentarlo con verità,
4995   11   |             diverse lettere che ella si proponeva di scrivere quel giorno
4996    8   |                 molti uomini dabbene si propongono in valle d'Aosta ma non
4997   11   |             assalito e vinto malgrado i proponimenti di resistenza, dalle solite
4998   12   |                  e non mancavano mai di proporre, in fin di tavola, il toast
4999    8   |               Alle corte, il vescovo mi propose di farmi studiare tanto
5000    8   |          accento vibrato, staccando una proposizione dall'altra con una virile
5001    8   |                 ad ogni mia domanda con proposizioni nette, precise, che lo mettevano
5002   11   |                  Ebbe anche delle laute proposte di matrimonio; fra le altre
5003   11   |           violino, la contessa mi aveva proposto surrogante vantandomi per
5004   16   |            alpestre nel mezzo, l'alpina propriamente detta in alto. Chi scende
5005   11   |               una tale Marianna Lautou, proprietaria di miniere. Il giorno che
5006   13   |                  di signore in semplice proprietario. Come mai la remota dominazione


10,00-bossu | botol-dirad | dirai-guari | guast-mette | metto-propr | prose-scopp | scopr-tenut | tepid-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License