Cap.

  1    6|       dolci.~ ~- Va a messa questa contessina?~ ~- Ma certamente! Tutti
  2    7|                      VII.~ ~ ~ ~LA CONTESSINA GHISELDA.~ ~ ~ ~Ho dato
  3    7|           ma l'idea di sposare una contessina, mi fa sentire un sapore
  4    7|    avvenire quando avrò sposato la contessina. Naturalmente, da principio,
  5    7|            delizioso comperare una contessina. Si aggira altera, disdegnosa,
  6    7|            Finchè un bel giorno la contessina mi dice: «Ginetto Sconer,
  7    7|        invece che roba sarà questa contessina di provincia, senza soldi.
  8    7|           di andare a comperare la contessina. Se è il caso, ordineremo
  9    7|    signorine si fanno attorno alla contessina.~ ~Una, due parlano: tutte
 10    7|        tutte parlano. «Sì, sì, sì, contessina: vogliamo lei presidentessa
 11    7|        sarta. Vi pare?»~ ~Sento la contessina che risponde gravemente: «
 12    7|           Guardavo bene - disse la contessina - di chi poteva essere quella
 13    7|      interrogatorio da parte della contessina, su la mia automobile.~ ~-
 14    7|                 Nuovo modello, sì, contessina. 16-24 HP, messa in moto
 15    7|   artistiche di questo paese.~ ~La contessina torna ancora a fare, ah,
 16    7|            galante il signore.~ ~- Contessina - rispondo gravemente -
 17    7|           è un po' audace....~ ~La contessina ripete, ah, ah, ah, in modo
 18    7|           mondo cammina così.~ ~La contessina ripetè i suoi ah, ah, ah!,
 19    7|          parlato con energia.~ ~La contessina si fa seria e dice:~ ~-
 20    7|       amico, caro Maioli - dice la contessina.~ ~- Un uomo felice - dice
 21    7|     felicità è un dovere - dice la contessina.~ ~- Questo mi piace, -
 22    7|       Sarebbe a dire? - domandò la contessina sconvolgendo in modo tragico
 23    7|           non osa mai!~ ~- Ebbene, contessina, la di lei conoscenza....~ ~
 24    7|        mamà - esclamò di scatto la contessina.~ ~Una carrozza si era fermata
 25    7|          il libro da messa, che la contessina aveva posato sul tavolo,
 26    7|            molto curioso.~ ~Era la contessina, balzata ancora verso di
 27    7|            accompagnato anch'io la contessina alla porta. Un coupé nero
 28    7|         quella signora è sorda. La contessina salì, lo sportello fu chiuso:
 29    7|      Maioli - disse d'un tratto la contessina sporgendo la testa mentre
 30    8|             GLI AMORI EROICI DELLA CONTESSINA.~ ~ ~ ~Ho pregato Maioli
 31    8|            Conte - dico - forse la contessina è un po' troppo imponente
 32    8|    interessante sapere come mai la contessina, in un'età di primavera
 33    8|          ci andò di mezzo anche la contessina?~ ~- Terribile, mio buon
 34    8|       appena il tempo di vedere la contessina, vestita da amazzone, che
 35    9|           notte mi sono sognata la contessina. Io ero un pascià, come
 36    9|            due mi vedo arrivare la contessina, Maioli e un terzo individuo:
 37    9|            Cioccolani,» mi dice la contessina, presentandomi costui. Soltanto
 38    9|          prende posto accanto alla contessina, e prende il comando lui
 39    9|            sentivo che diceva alla contessina. La contessina agitava con
 40    9|         diceva alla contessina. La contessina agitava con la mano una
 41    9|            signor Sconer - dice la contessina, - che è un'anima, direi
 42    9|              Sì, signore - dice la contessina, - che cosa vede davanti
 43    9|         prima sensazione - dice la contessina: ma lei si concentri e avrà
 44    9|           non vede - insistette la contessina - qualche altra cosa fluttuare
 45    9| beatitudine fanno oh, oh, oh!~ ~La contessina è entusiasta.~ ~- E chi
 46    9|        contessa.~ ~Quanto poi alla contessina, chi sostiene che le manchi
 47   10|               sui precedenti della contessina ci si può passar sopra,
 48   10|            prima nella bocca della contessina.~ ~Così sono scomparse le
 49   10|    cavalieri! Io farò omaggio alla contessina di una scatola di marrons
 50   10|         piacere di recapitare alla contessina Ghiselda.~ ~Forse il dono
 51   15|           incontro per il corso la contessina con la madre.~ ~Innebriante!
 52   15|          primaverile.~ ~È prima la contessina a fermarmi per ringraziarmi
 53   15|            conoscono? - domanda la contessina.~ ~- Mi pare, mi pare, -
 54   15|           conosce! - dico io.~ ~La contessina lo scusa, dicendo che lui
 55   15|                Se lei mi permette, contessina, io devo farle un secondo
 56   15|          questo mio complimento la contessina scoppia in una serie di «
 57   15|            Je m'en fiche - dice la contessina.~ ~La contessa madre, che
 58   15|         perchè con molte paste. La contessina prende un  molto frappé:
 59   15|          no, liquori! - esclama la contessina. - Precisamente il contrario.
 60   15|              Sta creando - dice la contessina.~ ~Mi permetto di domandare
 61   15|   drammatico - risponde per lui la contessina.~ ~- In prosa o in versi? -
 62   15|          In prosa lirica - dice la contessina.~ ~- Ah, benissimo - dico
 63   15|       Vedete, vedete? - esclama la contessina. - Vedete, Cioccolani, che
 64   15|          poeta non risponde: ma la contessina si infiamma: - Poco simpatico
 65   15|           È semplice - risponde la contessina. - Attila è la Nemesis,
 66   15|                Ah! ah! ah! - fa la contessina.~ ~Mi pare che ridano alle
 67   15|         hanno finito di ridere, la contessina mi spiega: - Ma non è Attila
 68   15|            immensa, - mi spiega la contessina. - Lei sa che quando Attila
 69   15|           ideologie, - proseguì la contessina, - che ferma Attila; è una
 70   15|           lusinghiero).~ ~- Scusi, contessina - domando, - Attila è veramente
 71   15|              È il dramma - dice la contessina - che deve destare l'anima
 72   15|           Cioccolani - risponde la contessina - va a sentire la messa
 73   15|           vuole il poeta. - Qui la contessina si fermò, guardò con occhi
 74   15|            Germania....~ ~- Scusi, contessina, anch'io sono sempre stato
 75   15|            mi domanda.~ ~Dico alla contessina che ho preso in affitto,
 76   15|    conoscere i Canti Ermetici.~ ~- Contessina, scusi, quel basilissa che
 77   18|            a picco quando passa la contessina.~ ~Io non dirò che la contessina
 78   18|   contessina.~ ~Io non dirò che la contessina non si lavi, ma è certo
 79   18|           è.~ ~Io colloco anche la contessina nel mio salotto; e anche
 80   21|        ERMETICI»~ ~ ~ ~È venuta la contessina col poeta Cioccolani. Questa
 81   21|            delizioso, - esclama la contessina - questo chalet, sepolto
 82   21|    scoperto, Sconer?~ ~- La prego, contessina - dico - non entri. Staremo
 83   21|       vostro castello, Sconer?~ ~- Contessina, che cosa sento mai! Con
 84   21|          un uomo pudico, voi?~ ~La contessina chiama il suo mammalucco
 85   21|         superbo!~ ~Cioccolani e la contessina sono saliti su la montagnola.
 86   21|          spegnere l'incendio della contessina.~ ~- Ma dove era lei? -
 87   21|             Siamo venuti - dice la contessina - a leggere i Canti Ermetici.
 88   21|              si affretta a dire la contessina - , è come per la messa
 89   21|  biscottini, e.... caramelle.~ ~La contessina si drappeggia in una sedia
 90   21|         leggerà tutto il libro. La contessina stava immobile, e anch'io:
 91   21|         anch'io: ma io guardavo la contessina. Quelle due cosine gelatinose,
 92   21|           , invece, davanti alla contessina, si sollevavano lentamente
 93   21|                 Vero? - esclamò la contessina, come riscossa da un sogno. -
 94   21|       genere?~ ~- Supera - dice la contessina.~ ~- Gli altri poeti - declamò
 95   21|         Bravo, Sconer - esclama la contessina con entusiasmo. - Fate largo
 96   21|         gocciolavano.~ ~Dico io: - Contessina, se loro vogliono accettare
 97   21|         come di giorno.~ ~Disse la contessina: - Sventuratamente bisognerà
 98   21|           in pieno sul volto della contessina. \brunetta\kos-kos\\sandcat\ - - -
 99   21|     parlavano della luna. Disse la contessina guardando la luna: - Tutta
100   21|            quella gente - disse la contessina. - Suo padre avrebbe la
101   26|            a P*** per comperare la contessina dalla chioma d'oro.~ ~«Ebbene,
102   31|                 L'ho fatto, ohimè, contessina; ma ora sto facendo le valigie.
103   31|          partita del passivo.~ ~La contessina era venuta da me, questa
104   31|      temerario....~ ~- Conserverò, contessina, questi fazzoletti imbevuti
105   31|       mettiamo giù nel pozzo.~ ~La contessina accetta con piacere.~ ~Realmente
106   31|          dal collo d'argento.~ ~La contessina si diverte. Vuole metter
107   31|           la fune.~ ~- Un momento, contessina.~ ~- Che cosa?~ ~- Eh, ma
108   31|    previdente, Sconer?~ ~- Sempre, contessina. Sistema della Casa.~ ~Leghiamo,
109   31|        champagne ci spruzza, ma la contessina beve.~ ~- Delizioso bere -
110   31|            niente! Ma lei ha fame, contessina!~ ~- Mio Dio, sì.~ ~Guardo
111   31|      balena una idea luminosa.~ ~- Contessina, se noi facessimo colazione?~ ~-
112   31|        colazione?~ ~- Qui?~ ~- Sì, contessina.~ ~- Qui all'aperto? Vicino
113   31|          delizioso!~ ~- Tanto più, contessina, che il pozzo agisce da
114   31|           delle posate - dico alla contessina.~ ~(Ecco  la credenza
115   31|          impone la ubbidienza.~ ~- Contessina - dico tuttavia - se vogliamo (
116   31|       stoviglie, io la ammiro.~ ~- Contessina - dico - mi permetta di
117   31|            stagione terribile!~ ~- Contessina, mi permette un altro complimento?~ ~
118   31|       erano il solo ornamento.~ ~- Contessina - dissi - sinora ho creduto
119   31|  sciocchezze?~ ~- Tutto può darsi, contessina.~ ~Ho la sensazione del
120   31|           Io non dimenticherò mai, contessina, questo giorno inaugurale.~ ~-
121   31|          tutto, Sconer!~ ~- Tutto, contessina.~ ~Così ella taglia i gigli.
122   31|       fuori due bestie. Orrore! La contessina ride, ma io scuoto la rosa
123   31|              Per amarsi - disse la contessina - e le rose sono il loro
124   31|            non trova.~ ~- Il sale, contessina.~ ~ ~ ~La Lisetta viene,
125   31|            cibo tanto distinto. La contessina si siede, mangia. Come è
126   31|         profondamente.~ ~- Dunque, contessina, deliziosa l'acqua, delizioso
127   31|            morir mai.~ ~- Anch'io, contessina. Cioè, deliziosa la morte
128   31|          Stiamo facendo colazione, contessina.~ ~- Ma è compromettente!~ ~-
129   31|  compromettente!~ ~- Magari fosse, contessina.~ ~- Ma lei è davvero audace!~ ~
130   31|            lei, Sconer?~ ~- Sogno, contessina.~ ~Questa donna è famelica.
131   31|           importa.~ ~- Un momento, contessina - dico.~ ~Mi allontano,
132   31|        Alla vista delle pesche, la contessina è presa da gioia saltellante. -
133   31|       nella carne della pesca.~ ~- Contessina - supplico - non faccia
134   31|      sensibile, Sconer!~ ~- Tanto, contessina.~ ~Qui sta per succedere
135   31|               Allora quest'anello, contessina.~ ~- Oh sì, questo smeraldo
136   31|          gioielli.~ ~- Nemmeno io, contessina, benchè oggi l'investimento
137   32|           grande dramma - disse la contessina - era destinato all'aperto;
138   32|         certo punto. In commercio, contessina - mi permisi io di obbiettare -
139   32|          capiscono di più.~ ~Ma la contessina, invece di ridere, rimase
140   32|         così poco? Speriamo di no, contessina. Se l'Attileide non potrà
141   32|       appunto è il caso - disse la contessina - perchè se venisse la pace,
142   32|           questo non si preoccupi, contessina. Il governo italiano ha
143   32|       pergola, vuole la pace).~ ~- Contessina, - dissi io - mi conceda
144   32|           Risposi:~ ~- Certamente, contessina.~ ~- Ebbene, Sconer, per
145   32|          avete capito!~ ~- Ebbene, contessina, il signor Cioccolani ne
146   32|            adesso mi meraviglio: - Contessina, dia retta a me.~ ~- Che
147   32|              Che cosa?~ ~- Perchè, contessina - dissi con la mia voce
148   32|          mi guardi: guardi pur me, contessina: ad un uomo - voglio dire -
149   32|          io bevvi, ella bevve.~ ~- Contessina - dissi - anch'io ho inteso
150   32|          osai di toccarla.~ ~- Ah, contessina - dissi - ma chi sarà mai
151   32|         buttai nella voragine.~ ~- Contessina, premetto; - dissi - ma
152   32|         lire?~ ~- Dieci mila lire, contessina, non sono mai dieci miserabili
153   32|                 Faccia il piacere, contessina, stia ferma con quelle mani.~ ~-
154   32|      trattare proprio come affare, contessina?~ ~- Oh, caro, caro Sconer.~ ~-
155   32|             caro, caro Sconer.~ ~- Contessina - ripetei - lei è disposta
156   32|         regno, io te la darò". Lei contessina non ha bisogno di farsi
157   32|          dolorosa.~ ~La mano della contessina si era posata con violenza
158   32|        niente. Io avevo fatto alla contessina una offerta brutale, sia
159   33|          sono stato io, è stata la contessina, anzi è stato Cioccolani
160   33|              Allora fucilare anche contessina, anche Cioccolani."~ ~"Ma
161   33|            è sembrato di vedere la contessina Ghiselda. Essa si rifletteva
162   33|        ricordano gli squilli della contessina Ghiselda.~ ~Ma nel ridere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License