IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cinque 1 cinquecento 5 ciò 25 cioccolani 76 cioccolata 2 cioccolatini 8 cioccolatino 2 | Frequenza [« »] 82 no 82 uomo 80 due 76 cioccolani 74 donna 74 vi 73 mai | Alfredo Panzini Io cerco moglie! Concordanze cioccolani |
Cap.
1 9| abito sport, color kaki.~ ~«Cioccolani,» mi dice la contessina, 2 9| presentandomi costui. Soltanto Cioccolani! Il nanerello si limita 3 14| rispetto).~ ~- Il signor Cioccolani....~ ~- Padre o figlio?~ ~- 4 15| sui tacchi lucidi il poeta Cioccolani, come un cagnolino al guinzaglio. 5 15| mi pare, - fa il poeta Cioccolani.~ ~Parlava con l'erre moscio. - 6 15| sfratto. Dica, dica lei, Cioccolani.~ ~- La fine di Giovanna 7 15| il contrario. Ora poi che Cioccolani è in istato di grazia e 8 15| Domando se il signor Cioccolani sta poco bene.~ ~- Sta creando - 9 15| che cosa sta creando.~ ~Cioccolani si è irrigidito e non risponde.~ ~- 10 15| la contessina. - Vedete, Cioccolani, che capisce anche lui?~ ~( 11 15| Raccontate, raccontate Cioccolani, quante persone vi saranno 12 15| di trecento - dice allora Cioccolani: - Unni coperti di pardalidi, 13 15| egregio signore - dice Cioccolani, - è nient'altro che la 14 15| a questo punto il poeta Cioccolani mutò voce: - Ma cameriere, 15 15| pretendete forse - dice Cioccolani - che io vi guardi in faccia 16 15| La guerra - riprese Cioccolani immergendo la paletta del 17 15| benissimo. Però scusi, signor Cioccolani - mi permetto di osservare, - 18 15| parlo?)~ ~- Ah! ah! ah! - fa Cioccolani.~ ~- Ah! ah! ah! - fa la 19 15| Sì! sì! sì! Vedete, Cioccolani? Capisce anche lui. Capiranno 20 15| in Pannonia; ma è stato Cioccolani a ricavare da questo fatto 21 15| significato simbolico.~ ~Cioccolani è commosso, benchè silenzioso. 22 15| A Milano? - dice allora Cioccolani. - Questo dramma non può 23 15| parliamone più.~ ~A questo punto Cioccolani guarda l'orologio sul braccialetto 24 15| va.~ ~- Anche il signor Cioccolani è così religioso?~ ~- Veramente 25 15| religioso?~ ~- Veramente Cioccolani - risponde la contessina - 26 15| suggestione lirica. I versi di Cioccolani sono come la messa cantata: 27 15| si è svolta nell'anima di Cioccolani, e anche nella mia!~ ~Non 28 15| lei i Canti Ermetici di Cioccolani?~ ~- Mi dispiace....~ ~- 29 15| Italia. L'Italia ignora Cioccolani! Ma non è ignorato in Germania: 30 15| italienischen Literatur, Cioccolani è elencato tra i guerrieri 31 15| unicamente per questo fatto Cioccolani conserva un obbligo di gratitudine 32 15| sentimenti personali, io e Cioccolani: e siamo al servizio d'Italia, 33 15| Verremo una sera con Cioccolani e le faremo conoscere i 34 15| quel basilissa che dice Cioccolani, cosa vuol dire?~ ~- Parola 35 21| la contessina col poeta Cioccolani. Questa volta lui si ricorda 36 21| verde. Venite a vedere, Cioccolani. Oh, come l'avete scoperto, 37 21| chiamato per altra faccenda: - Cioccolani, Cioccolani, venite, venite. 38 21| faccenda: - Cioccolani, Cioccolani, venite, venite. Ah, superbo!~ ~ 39 21| venite. Ah, superbo!~ ~Cioccolani e la contessina sono saliti 40 21| si capiscono - corresse Cioccolani - nel senso delle parole 41 21| compassione per quel povero Cioccolani.~ ~- Stia attento - mi avverte 42 21| è finita. C'era la luna. Cioccolani si asciugava il sudore.~ ~ 43 21| E l'Attileide, signor Cioccolani - domandai a lui - è del 44 21| altri poeti - declamò allora Cioccolani - hanno plasmato modeste 45 21| parte di Genoveffa! - disse Cioccolani.~ ~Ma che facciano proprio 46 21| domandai:~ ~- Lei, signor Cioccolani, intende anche nella vita 47 22| andata la cosa.~ ~- Quel Cioccolani! - dice l'avvocato - . Sa 48 22| Guardi il naso. E quel Cioccolani è così ricco per darsi il 49 30| consorte è molto più poeta di Cioccolani! Scusi, signora, ma lei 50 31| Sapete quello che accade a Cioccolani?~ ~ ~ ~ 51 32| del simposio, l'ombra di Cioccolani.~ ~- Ammalato?~ ~- Peggio. 52 32| Sconer, l'Attileide di Cioccolani....~ ~Io ero atterrito.~ ~ 53 32| atterrito.~ ~Anche allora, Cioccolani e l'Attileide, Attileide 54 32| l'Attileide, Attileide e Cioccolani.~ ~- Ebbene, signora, che 55 32| accaduto all'Attileide, cioè a Cioccolani?~ ~- Questo grande dramma - 56 32| una difficoltà: il nome di Cioccolani.~ ~- Non è un bel nome. 57 32| un'altra. Essi dicono: «Cioccolani non è un nome conosciuto». 58 32| Scusi - dissi io - Cioccolani non sarà mica una donna, 59 32| conceda di non capire perchè Cioccolani non può aspettare.~ ~Si 60 32| è seccante.~ ~- Ebbene, Cioccolani....~ ~(Mio Dio, torna ancora 61 32| Dio, torna ancora in scena Cioccolani. Cioccolani for ever!)~ ~- 62 32| ancora in scena Cioccolani. Cioccolani for ever!)~ ~- Ebbene, Cioccolani 63 32| Cioccolani for ever!)~ ~- Ebbene, Cioccolani è l'uomo di genio che ha 64 32| sapete voi, Sconer, che se Cioccolani fosse nato in Germania, 65 32| dissi io - la formula di Cioccolani passa di attualità perchè 66 32| Ebbene, contessina, il signor Cioccolani ne prepari un altro sempre 67 32| Mosè, Attila, Napoleone, Cioccolani, lei non ha mai pensato 68 32| programma? Ma la pianti con Cioccolani e l'Attileide!~ ~Io ero 69 32| Sconer, come tutti, contro Cioccolani.~ ~- Ma vuol mettere me 70 32| Ma vuol mettere me con Cioccolani? Capisco quell'altro, ma 71 32| Capisco quell'altro, ma Cioccolani, evvia! Io non potevo farle 72 32| che cadeva ancora dentro Cioccolani: sentivo queste parole, 73 32| cambiale firmata da me e da Cioccolani?~ ~- Me ne guarderei bene.~ ~- 74 32| varare l'Attileide del suo Cioccolani.~ ~- Precisamente.~ ~- Lei 75 33| contessina, anzi è stato Cioccolani a dire che bisogna spaccare 76 33| anche contessina, anche Cioccolani."~ ~"Ma se quelli son vostri