Cap.

 1    1|       affari, non posso a meno di dire a me stesso: «Tu, Ginetto,
 2    1|      credito, non posso a meno di dire a me stesso: «Ginetto, tu
 3    3|         la penna, le ha mandato a dire che fior di pesco si dovrebbe
 4    3|        del Murillo, quando non sa dire più di: «Ah, sì! Vedi mo'!
 5    3|     colore della pelle. Io non so dire se era bella, perchè io
 6    3|       capisce mai quello che vuol dire, perchè non conclude mai.
 7    3|          cosa?» «Non glielo posso dire. Ma non vede da lei?»~ ~«
 8    3|         Cosa crede mai che voglia dire? «Signore, signore, mi dice
 9    3|       Gatten, ecc., ecc. che vuol dire: «Famiglia cristiana, unica
10    4|          fa capitolare, che le fa dire: «Vigliacco, ti adoro....
11    4|  matrimonio. Ho dovuto - per così dire - togliere la comunicazione
12    4|               Sconer - cominciò a dire Lionello - , sai tu qual'
13    5|           testa fuori di posto. E dire che da quella testa è sortito
14    5|          come sua moglie?» volevo dire.~ ~- Bisogna distinguere -
15    5|        che la donzella non vi può dire: cioè la purità morale,
16    5|          ma non capisco.~ ~- Vuol dire quel colore bruno, forte,
17    5|    piccionaia.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Sarebbe a dire che
18    5|     sarebbe a dire?~ ~- Sarebbe a dire che un manuale réclame,
19    7|         argento. - Ho però inteso dire che è un predicatore molto
20    7|            dico io.~ ~- Sarebbe a dire?~ ~- Non oso, signorina.~ ~-
21    7|           po'.... un po'.... Come dire? In certe situazioni dei
22    7|           infelice.~ ~- Sarebbe a dire? - domandò la contessina
23    7|          tavolo, quando mi sentii dire:~ ~- Ah, ma lei scopre i
24    8|         che a Bologna, ed è tutto dire! Basta, un giorno comparve
25    8|       vitello.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Sarebbe a dire che
26    8|     sarebbe a dire?~ ~- Sarebbe a dire che voi avete fatto fiasco
27    9|        lei è vecchio - salta su a dire la guida artistica. - Il
28    9| meraviglia).~ ~Proseguo: - Potrei dire che la merce non è uguale
29   10|           quelle di cui non si sa dire niente.~ ~Quanto alla signorina
30   12|           signor avvocato non può dire che bene.~ ~- Ciò vi fa
31   12|        vero, - risposi, - ma vuol dire anche che la signorina fa
32   13|          a risolare. Vada, vada a dire alla mia signora «buttar
33   14|     cresce.~ ~Si sente l'avvocato dire: «Affari sporchi, signore,
34   15|        dice Cioccolani, cosa vuol dire?~ ~- Parola bizantina, vuol
35   15|            Parola bizantina, vuol dire regina.~ ~ ~ ~Finalmente
36   17|              Il mio «grave!» vuol dire tutto questo. Mi limito
37   17|           piccoli borghesi sentir dire «la mia automobile» è come
38   17|         automobile» è come sentir dire «io sono conte». E quando
39   17|          non basta. Tutti possono dire pagherò. Si dice: pago!
40   20|         lamenta dei giudici, vuol dire che guadagna poco.~ ~- Se
41   21|           mica.~ ~- «Idiota» vuol dire - dice gravemente - nel
42   21|       iniziata.~ ~- Per lei vorrà dire così, per me vuol dire, «
43   21|      vorrà dire così, per me vuol dire, «stupido». Ma lei parla
44   21|            vedete - si affretta a dire la contessina - , è come
45   22|           bene, bisogna lasciarle dire. Certo se l'equilibrio mentale
46   22|           non so, non so più cosa dire, cosa insegnare a mia figlia.
47   22|           pudica? Sì, pudica! Non dire bugie? Spesso Oretta mi
48   22|        sii buono, sii pudico, non dire mai bugie!» Ma poi quando
49   23|       Melai da Firenze, tanto per dire, perchè allora mio babbo
50   23|       Torino, studente per mo' di dire. Si faceva baldoria. E allora
51   23|          capisco - mi permetto di dire io - ma per scorticare quei
52   24|        ragazze dovremo stare  a dire il rosario.~ ~ ~ ~Devo partire
53   24|     espressione convenzionale per dire «buon affare». E domani
54   24|      indecente. Non stava a lei a dire sempre: «Una bontà!» «Oh,
55   25|            Oh, chi si vede!» Come dire: «Non sei ancora morto?»
56   27|    volendo essere esatti, bisogna dire: «seguitava a crollare».
57   27|  spettacolo indecente. Non saprei dire per quanto tempo ha seguitato
58   27|              Io non glielo volevo dire, signore, per non darle
59   29|    cominciai - , le parlerò, come dire? non poeticamente ma praticamente:
60   29|        varcato la frontiera, come dire? dell'Amore. Anzi credevo
61   29|         già a conoscenza, per non dire in possesso, del territorio
62   29|            ma così, semplicemente dire: «Congratulazioni, signor
63   29|         ufficiale....~ ~Io volevo dire allievo cadavere, ma me
64   30|          dubita. Anzi io le posso dire che tre giorni fa, alle
65   31|          vogliamo (ma come si può dire questa volgare parola, mangiare?)
66   31|  deliziosa la morte no; ma voglio dire che anch'io ho la sensazione
67   32|        mano su la fronte come per dire: «Quest'uomo che non capisce
68   32|   contessina: ad un uomo - voglio dire - perfettamente gentleman,
69   32|         dissi - anch'io ho inteso dire che il matrimonio è in crisi,
70   32|          io, signora.~ ~- Intendo dire nel senso che Lionello è
71   33|           tanto amici, che si può dire eravate voi i padroni di
72   33|         anzi è stato Cioccolani a dire che bisogna spaccare la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License