Cap.

 1    3|        Louis Kenz, da me preferito. Pare una bambolina, e si chiama
 2    3|          così vaporosa e fresca che pare di vivere accanto ad un
 3    3|          evito i funerali perchè mi pare che dietro una bara tutti
 4    3|            o brutta, secondo che vi pare. La ho conosciuta in villeggiatura.
 5    3|         papà». Lui è felice. Non mi pare una signorina adatta per
 6    3|           ma ecco si leva in piedi, pare di elastico, si allunga
 7    4|             te; ma vuole la morale. Pare incredibile, ma è così!
 8    4|         misuri, cioè ragioni. Ma ti pare che una bella donna che
 9    4|             un uomo sincero. Non ti pare, Lionello?~ ~ ~ ~Ma due
10    4|            sua faccia stravolta che pare abbia il mal di mare, è
11    4|              Fermati, Lionello! (Mi pare un periodo dei suoi romanzi).~ ~ ..
12    5|          quell'ambiguo sorriso, che pare angelico, cavaliere? Questa
13    5|             seria; ma scusi, sa: mi pare che lei sia come l'imbonitore
14    5|            più in .~ ~- Questo mi pare difficile.~ ~Disse allora
15    5|       Meditò un poco, e disse: - Mi pare oggi che tutte le donne
16    5|              Dottore - dico io - mi pare che noi tiriamo sassi in
17    6|       Sconer non si farà a quel che pareTorno a casa e trovo nel
18    7|       portafogli. Perchè? Perchè mi pare di andare a comperare la
19    7|            è anche la mia sarta. Vi pare?»~ ~Sento la contessina
20    8|           io vi spiegherò perchè vi pare imponente: perchè voi non
21    8|        perchè fa sempre ah! ah! ah! Pare che prenda in giro la gente.
22    8|        gente. Però mi piace, perchè pare che abbia delle perline
23    8|      interrompo io - questa cosa mi pare grave.~ ~- Niente grave,
24    9|            Lui parla con Maioli, ma pare che si riferisca a me. Mi
25    9|           che si riferisca a me. Mi pare che sia il caso di rilevare
26   10|          rosa!~ ~- Ma è piccina, mi pare.~ ~- Era piccina l'anno
27   15|        bastoncino, ha grandi piume, pare la figura della Tosca. Accanto
28   15|       domanda la contessina.~ ~- Mi pare, mi pare, - fa il poeta
29   15|         contessina.~ ~- Mi pare, mi pare, - fa il poeta Cioccolani.~ ~
30   15|      permetto di osservare, - ma mi pare che Attila re degli Unni
31   15|           Non dice mica male; ma mi pare che si possa risolvere la
32   15|              fa la contessina.~ ~Mi pare che ridano alle mie spalle.~ ~
33   15|             sangue: quella donna mi pare avida di voluttà.~ ~- Inoltre, -
34   16|      Lisetta rassetta la camera. Mi pare abituata ad una pulizia
35   16|        delicati delicati, qua e . Pare che fasci un bambino.~ ~-
36   17|          della villa dell'avvocato, pare che mi veda per la prima
37   17| appartamento, a Milano. Curioso! Mi pare deserto. Direi che ci sia
38   17|      diventata signora Oretta, e mi pare che vi sia una fontanella
39   18|             tanto virtuoso. Però mi pare che nei primi tempi, almeno,
40   19|        marito: «Andiamo via, che mi pare di essere una donna perduta».~ ~
41   20|           La signorina mi guarda.~ ~Pare il volto di una di quelle
42   21|        faccio dir dalle amiche. (Mi pare che non abbiamo mai mangiato
43   21|               Mi vien da ridere: mi pare di essere corso per chiamare
44   22|          libro che ho scritto....~ ~Pare che l'avvocato si meravigli.~ ~- ...
45   22|          provvedere a tempo.~ ~- Le pare facile a lei?~ ~- Eh, un
46   22|      antenato, qui presente.~ ~- Mi pare che lei, cavaliere, sia
47   22|            nostro colloquio.~ ~- Mi pare, avvocato, che ci sia un
48   23|            signor sì. Sono Melai. - Pare che si desideri sapere un
49   23|         dice madama Caramella - che pare una signorina? Biondino
50   23|            gran patriottismo.~ ~(Mi pare patriottismo un po' sospetto).~ ~ ~ ~
51   25|           il mio champagne).~ ~- Le pare un sogno. È mo' vero? -
52   25|             eroi; e poi disse: - Mi pare di perdere l'anima che io
53   28|            entrò la Lisetta.~ ~- Vi pare, Lisetta, che io sia grosso
54   30|            a me.~ ~Silenzio.~ ~- Mi pare di cattivo umore, cavaliere, -
55   30|          per quello che succede, mi pare di troppo buon umore.~ ~-
56   31|            lino grosso spigato.~ ~- Pare una tovaglia.~ ~- No, un
57   31|             ne ho la sensazione: mi pare di non dover morir mai.~ ~-
58   31|       conosco questi signori, ma mi pare che lei prenda la cosa in
59   32|      imposte. Sente che nome? Plak! Pare un comando. Naturalmente
60   32|            che vuol che le dica? Mi pare che una mogliettina graziosa,
61   32|         osservai pudicamente - , mi pare che sarebbe una cosa reciproca.~ ~
62   32|          fiori, le bestioline. A me pare che potrebbe trovare passabile
63   32|        viaggio, se le piace. Non le pare un bel programma? Ma la
64   32|           dell'Attileide. Che ve ne pare?~ ~- Uhm! Non ne so nulla.~ ~-
65   32|          regni da offrirle....~ ~Mi pare che capisca; ma non nel
66   32|              superato, superato! Mi pare che si possa superare anche
67   32|    fantastico del dottor Pertusius; pare che mi dica: "Acqua profonda
68   33|             Ah, signore - esclama - pare qui di essere in campagna.~ ~
69   33|    estremità della signorina.~ ~(Mi pare che Desdemona non obbedisca
70   33|           poi si mette a ridere. Mi pare un po' audace.~ ~Che cosa
71   33|             è un romanzo!~ ~- Ma le pare? Sono le mie memorie.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License