Cap.

 1    2|         esclama Lionello.~ ~- Questo va bene per te - gli ho risposto -
 2    3|          sarà d'inverno: ma d'estate va bene: è così vaporosa e
 3    3|    conosciuta in villeggiatura. Essa va sempre in bicicletta. Quando
 4    3|         sempre in bicicletta. Quando va a piedi cammina con passo
 5    3|           socialista. La mia bambina va alla finestra e sventola
 6    4|             colpa ho io se il denaro va a radunarsi sempre nelle
 7    4|              trovato l'individuo che va bene per voi». E ho pensato
 8    5|         triste al mattino? A che ora va a letto la sera? È coraggiosa?
 9    5|          quando la signorina la sera va a letto, non le infliggerà
10    6|       qualche acquisto di dolci.~ ~- Va a messa questa contessina?~ ~-
11    7|               Vero, mamà, che adesso va a Roma?»~ ~«Sì, carina,
12    9|           quattordici. Maioli».~ ~«E va bene - dico - . Passeremo
13    9|         essere la guida artistica. E va bene. Dico: «prego,» e lui
14    9|      mettiamo sotto qualcuno, chi ci va di mezzo sono io.~ ~Era
15   11|            quell'ora del pomeriggio, va incontro al suo papà fin
16   12|           Certamente, perchè la sera va a letto presto. Sì, ma lei
17   13|               lei mi dice: «Lisetta, va in cucina!» Io direi che
18   13|             si bada.~ ~- Se l'affare va, la vostra fortuna è fatta,
19   15|            lo scusa, dicendo che lui va soggetto a distrazioni incredibili.~ ~
20   15|            più! Attila, fin che può, va avanti e non indietro. Lei
21   15|            debole!)~ ~Il poeta se ne va.~ ~- Anche il signor Cioccolani
22   15|             risponde la contessina - va a sentire la messa cantata
23   16|     disposizione di un animalino che va e viene tutta la notte e
24   17|           porta il vassoio, si alza, va e viene, porta i fiammiferi,
25   18|              per un altro verso, non va, non combina.~ ~E poi dico:
26   18|              la letteratura, dove si va a finire? «Velocità! Velocità!»
27   18|               quel fusto di rose. Si va a finire a Vega! No! Noi
28   20|           drammi seri.~ ~- Ma non si va più a teatro - dico - per
29   20|                   E allora perchè si va a teatro?~ ~- Per tante
30   20|              buona, molto buona. Ciò va bene per voi, ma per me
31   21|           ridere.~ ~- Fa il piacere, va via!~ ~ ~ ~La seduta è finita.
32   22|              vuoi fare della poesia, va nei campi di tuo padre.
33   22|             con queste cose, e tutto va a posto. Ma volevo domandarle,
34   23|         Vediamo madama Caramella che va incontro verso il cancello;
35   23|              domani ci si veste e si va, così ho detto fra me: già
36   23|          tempo in cavalleria. «Se ti va bene, se ti va, puoi far
37   23|    cavalleria. «Se ti va bene, se ti va, puoi far carriera», dico
38   23|            allora, perchè lei non ci va?~ ~- Ma Oretta! - dice ancora
39   25|           per tutti i partiti. Se la va, la va! La guerra è un affare.~ ~-
40   25|              i partiti. Se la va, la va! La guerra è un affare.~ ~-
41   31|              suo ordine. Mentre ella va e viene e porta le stoviglie,
42   31|              Si vedevano, mentre lei va e viene, quelle due cosine
43   32|            di genio che disse loro: «Va, rapisci quell'uva, perchè
44   33|          cioè la signorina non se ne va.~ ~- Scusi - domando - ha
45   33|              può andare.~ ~Non se ne va, e mi dice che no, non ha
46   33| rappresentativa di una classe che si va sempre più affermando: il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License