Cap.

 1    1|        clienti mi dicevano: «Voi, signor Sconer, fate molto onore
 2    1|       questa osservazione: - Lei, signor cavaliere, potrebbe formare
 3    3|       mamàrispondeva. «È vero, signor Sconer, che non fa niente?
 4    3| nettamente: «Se mi vuole sposare, signor Sconer, approfitti finchè
 5    3|          e così anche sua madre. «Signor Sconer - mi dice sua madre-guardi!»
 6    3|      crocerossina.~ ~«Se vedesse, signor Sconer, - dice sua madre -
 7    3|     famiglia distinta? Crede lei, signor Sconer - mi domandano madre
 8    7|          quegli ah, ah, ah; ma al signor Maioli dico: Gli uomini
 9    9|      fermiamo.~ ~- -Sentiamo lei, signor Sconer - dice la contessina, -
10   12|     Rifiuta il denaro, perchè del signor avvocato non può dire che
11   12|        della padroncina e non del signor avvocato.~ ~Lodo la sua
12   14|        mia Ditta; ma dico:~ ~- Il signor Maioli.~ ~- Un dignitoso
13   14|      trattano così gli imbecilli, signor avvocato! Io li nomino sempre
14   14|           molto rispetto).~ ~- Il signor Cioccolani....~ ~- Padre
15   14|           bell'uomo anche lui, il signor avvocato: solido, asciutto,
16   15|        eccitanti.~ ~Domando se il signor Cioccolani sta poco bene.~ ~-
17   15|       Sarà benissimo. Però scusi, signor Cioccolani - mi permetto
18   15|   consumata la carica. Mi guarda, signor Sconer?~ ~Io la guardavo
19   15|      poeta se ne va.~ ~- Anche il signor Cioccolani è così religioso?~ ~-
20   16|         oggi, ventisei maggio, al signor....~ ~- Ci manca il nome
21   17|      Oretta.~ ~- Non abbia paura, signor cavaliere. Scherza. E non
22   19|         interessante sapere se il signor avvocato si sentiva della
23   21|     dinamismo.~ ~- E l'Attileide, signor Cioccolani - domandai a
24   21|         perciò domandai:~ ~- Lei, signor Cioccolani, intende anche
25   23|        non sa il nome.~ ~- Melai, signor sì. Sono Melai. - Pare che
26   23|         fronte, che è colonnello; signor sì.~ ~- E la mamma? - domanda
27   23|          è tanto che non c'è più. Signor no. E mi sono arrolato prima
28   23|           sentir la canzonetta.~ ~Signor no, signor sì, Melai finisce
29   23|          canzonetta.~ ~Signor no, signor sì, Melai finisce col cantare.~ ~ ~ ~
30   23|         lassù, ho messo giudizio. Signor sì, sopra Cortina. Ora ci
31   25|         affettuosamente:~ ~- Lei, signor Melai, è un po' alto di
32   25|     diceva: «Fate buoni acquisti, signor Sconer, perchè quando nostro
33   26|      congratulazioni anche a lei, signor Melai, congratulazioni!
34   28|          essere io a dischiudere, signor Melai. Io, non voi! Voi
35   28|           ciò non toglie che voi, signor Melai, abbiate requisita
36   29|      salutare ancora una volta il signor Melai, tanto caro e simpatico
37   29|          dolente - dissi - che il signor Melai sia partito, perchè
38   29|           dire: «Congratulazioni, signor Melai, congratulazioni sincere!
39   29|            o con l'intervento del signor Melai o con l'intervento
40   29|     momento la preferenza data al signor Melai: Melai le è simpatico,
41   29|          prelazione in favore del signor Melai....~ ~Fece cenno di
42   30|        lei che ha permesso a quel signor Melai di venir qui?~ ~-
43   30|       Badi che io ammiro e amo il signor Melai: ma come individuo
44   31|               Cosa state facendo, signor Sconer? Sempre l'uomo georgico?~ ~-
45   31|           inaugurale.~ ~- Perchè, signor Sconer?~ ~- E me lo domanda?
46   32|            Ebbene, contessina, il signor Cioccolani ne prepari un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License