Cap.

 1  ded|    pensiero dalle tristezze della guerra.~ ~Fu pubblicato nella rivista,
 2    3|        legge? il bollettino della guerra?»~ ~Leggeva la corrispondenza
 3    3|            suo padre, prima della guerra era esportatore in America
 4    3|           cosa?» «Un aeroplano di guerra». «Ne passano tanti!» «Eh,
 5    3|   crocerossine le hanno fatto una guerra spietata. Allora l'hanno
 6    3|          suo fidanzato è morto in guerra, e lei porta sul petto il
 7    3|        abile! Appena scoppiata la guerra, ha avuto l'intuito commerciale
 8    3|        razza. Che m'importa della guerra? Che m'importa chi comanda
 9    3|     Salandra che ha dichiarata la guerra e me, cosa c'è di comune?
10    5|         la chimica applicata alla guerra. La donna, - ne convengo -
11    9|      fatto capire che in tempo di guerra un ufficiale può morire,
12   12|    ignorate che siamo in tempo di guerra.~ ~La ragazza un po' si
13   14|         bollo d'onore e senza! La guerra passa e gli affari rimangono».~ ~
14   15|           questa opinione.~ ~- La guerra, egregio signore - dice
15   15|         mosca è eliminato.~ ~- La guerra - riprese Cioccolani immergendo
16   15|      nella crema del gelato, - la guerra è sempre un'opera di purificazione.~ ~-
17   16|           scusa che adesso c'è la guerra, facevano i tedeschi, rovinando
18   20|     quando finirà questa orribile guerra?~ ~- Signorina, - rispondo
19   20|           guarda a me, come se la guerra fosse colpa mia. Si rivolge
20   22|      avvenire ha? Prima di questa guerra Oretta veniva qui in questa
21   22|          Eh, un po' difficile! La guerra sta provocando una vera
22   22|      avvocato, che se prima della guerra una moglie costava per uno,
23   23|        Firenze. Quando scoppiò la guerra, io mi trovavo a Torino,
24   23|       pensare che ha già fatto la guerra! - dice l'avvocato.~ ~Oretta
25   23|     avvocato. Dice:~ ~- Chi fa la guerra? Contadini comandati da
26   23|          io volevo dir questo: in guerra, il primo dovere è di ammazzare,
27   24|       piedi. Melai è in tenuta di guerra: montura pelosa: parte questa
28   25|         No, il paese non sente la guerra! Quegli altri sì, la sentono!
29   25|       nostro soldato non sente la guerra; si batte bene, muore; ma
30   25|        bene, muore; ma per lui la guerra è disgrazia. Chi sa? Forse
31   25| interessano.~ ~- E chi vincerà la guerra?~ ~- Non interessa! Interessa
32   25|  Caramella.~ ~- Si dice: ma nella guerra si domanda la mia pelle,
33   25|      partiti. Se la va, la va! La guerra è un affare.~ ~- Ah, - esclama
34   27|          quelli che sono stati in guerra hanno preso lo spirito sanguinario.~ ~-
35   29|       ventidue anni e mi trovo in guerra dal 5 ottobre 1915. Sono
36   29|         prestito nazionale per la guerra. Tuttavia è un fatto che
37   30|      notizia nel bollettino della guerra?~ ~- Nel bollettino della
38   30|              Nel bollettino della guerra? Non so: ma nel suo bollettino,
39   30|           sa? Ma lei è entrata in guerra! Io ne sono ancora stupefatto:
40   30|          Ma quando sarà finita la guerra, quando lui tornerà, saranno
41   30|      felici. Non crede lei che la guerra finirà presto? - domandò
42   30|      chiamare tutto il mondo alla guerra.~ ~- Ma finirà una buona
43   31|   Caramella, come tutti, entro in guerra.~ ~E se lei non distingue
44   32|          italiano ha calcolato la guerra a tre mesi: ma il governo
45   32|         presso il pozzo, vuole la guerra: quella , sotto la pergola,
46   32|     contingente: supponete che la guerra termini per una combinazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License