Cap.

 1  ded|    Bellaria (un ufficio fantastico dove si attende di fuori la posta,
 2    3|          Signorina, questo è suo?» Dove si levava, lasciava qualche
 3    3|            dell'hôtel delle Terme, dove beveva acqua. Ma chi faceva
 4    3|    beneficenza per la Croce Rossa, dove ha fatto sborsare anche
 5    3|            Mi sposerei in America, dove, più tardi, si può anche
 6    3|    terribile, e anche molto ricca. Dove aveva imparato a rovesciare
 7    3|            di gazzella. Cosa farà? Dove andrà? Come finirà? Non
 8    3|            La mia bella odaliscaDove ha trovato questa parola?
 9    3|      quello dei cinematografi».~ ~«Dove è questo suo fratello, signorina10    4|           tournée nel nuovo mondo, dove aveva eccitato la più grande
11    4|           istile assiro-babilonese dove lei potrà approdare col
12    5|             perchè rivela a Dàlila dove è il segreto della sua forza?
13    5|        carattere è la distruzione: dove passano, bruciano.~ ~- Non
14    5|         ecco il cinismo che spunta dove era la intellettualità.
15    5|            Non so, non so. È così. Dove è più la casta porpora di
16    5|          meditare una irrumazione? Dove è più la pubertà? Vi sono
17    6|      moglie, si commuove sempre.~ ~Dove vive? Vive in provincia
18    6|           con solennità.~ ~Domando dove si può vedere questo champagne,
19    7|         che io stia in un comitato dove c'è anche la mia sarta.
20    7|     dovunque andrai tu andrò io, e dove starai tu, ivi pure starò.
21    8|         albergo dell'Aquila d'Oro, dove io, passando, avevo preso
22    9|        come si vede in quel quadro dove c'è un pascià turco sul
23    9|         fossi stato! In ogni luogo dove andavamo, gran discussioni
24   11|        piano piano, per i dintorni dove si trovano le collinette
25   11|           incontro al suo papà fin dove arriva il tram con l'ultima
26   12|           fa liquefare il cuore!~ ~Dove era stata prima a servire,
27   13|        ancora al mattino nel letto dove dormì Giuseppe II e tutti
28   14|       dello scrivano. Accomodarmi? dove? Il sofà è occupato da due
29   15|     investe le turbe, e passano  dove vuole il poeta. - Qui la
30   17|       fretta e furia, una rimessa, dove la mia automobile entrò
31   17|          che l'avvocato non sa mai dove se li metta.~ ~Spesso mi
32   17| ladroncelli.~ ~Io cito la Svizzera dove le pesche possono pendere
33   18|         che ha per la letteratura, dove si va a finire? «Velocità!
34   20|  attenzione un giornale illustrato dove c'è un figurino di moda:
35   21|           della contessina.~ ~- Ma dove era lei? - mi dice quando
36   22|            sì: un libro di igiene, dove sostengo il dovere di arrivare
37   22|           ma equilibrato....~ ~- E dove si trovano, che sono tutti
38   23|        Cortina. Ora ci si ritorna. Dove? Non so. Ma domani si parte
39   24|       stelle lucenti il suo brodo; dove i cappelletti nuotavano
40   29|          la poltroncina di vimini, dove sedeva Melai.~ ~- Permette
41   29|       presentazione sia bastevole. Dove mi trovo? Sui monti. A lei
42   29|        Prigioni di Silvio Pellico, dove c'era scritto, sul frontespizio,
43   29|       conosciuto qui all'ospedale, dove andavo con mamà. Una volta,
44   30|          un anno che è cominciata? Dove ha letto lei queste panzane?
45   33|       salotto.~ ~Entro anch'io. Ma dove è? Ah, eccola .~ ~Era
46   33|   esclamazioni. Indico il tavolino dove ho fatto disporre la macchina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License