IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnefice 1 carnevale 1 carni 1 caro 46 carriera 1 carro 2 carrozza 3 | Frequenza [« »] 47 giorno 47 hanno 47 sul 46 caro 46 detto 46 dove 46 guerra | Alfredo Panzini Io cerco moglie! Concordanze caro |
Cap.
1 1| Ma questo è un dovere, caro dottore.~ ~Una signora, 2 1| Violetta ideale è un po' caro.~ ~- Mia signora - ho risposto - 3 3| matrimonio si pagherebbe a caro prezzo.» Io poi adoperavo 4 4| di umanità. «Tanto voi, caro Flebis - disse Nicoletta, - 5 5| tragedia. In crisi? Ma, caro lei, una bella mogliettina, 6 5| Diciamo, demi-mondaine! Ma caro lei, cosa pretende, che 7 5| ridere?~ ~- Certo. Riso sano, caro, squillante: ma per giusta 8 6| Cosa c'è da sbuffare, caro conte?~ ~(Io lo chiamo così 9 6| fatte ieri....~ ~- Scusi, caro conte, lei mi vuol dare 10 7| prendeva il vermut.~ ~- Oh, caro, caro, amico - mi fa - . 11 7| il vermut.~ ~- Oh, caro, caro, amico - mi fa - . Mai più 12 7| marioleria.~ ~- Auf! Grazie, caro Maioli - dice - di avermi 13 7| per me.~ ~- Ma in arte, caro signore - mi dice - non 14 7| intelligente il suo amico, caro Maioli.~ ~- Certo. Ogni 15 7| simpatico questo suo amico, caro Maioli - dice la contessina.~ ~- 16 7| Come siete sempre plebeo, caro Sconer, nelle vostre espressioni! 17 7| figlia, non c'è pericolo, caro conte, che cammini su le 18 8| della politica.~ ~- Vediamo, caro conte, di non precorrere 19 9| recapita questo biglietto: «Caro Sconer, donna Ghiselda vi 20 9| orecchie, il cervello.~ ~- Caro conte, - dico a Maioli - 21 10| ignorata.~ ~«Ma è naturale, caro Ginetto - dico a me stesso. - 22 11| carina.~ ~Un po' faceva caro al suo papà con la manina; 23 20| parliamo sul serio:~ ~- Caro signore, sta il fatto che 24 21| e dice:~ ~- Buon giorno, caro Sconer.~ ~- Cavalier Sconer, 25 21| Cavalier Sconer, se permette. Caro Sconer me lo faccio dir 26 21| sopra una persona idiota? Caro lei, non si confonda: dica 27 22| libri», i libri «del suo caro babbo,» con il ritratto « 28 22| con il ritratto «del suo caro nonno»; e appunto ho sorpreso 29 22| quando era vivo, «faceva caro» con la mano, e anche lui « 30 22| la mano, e anche lui «fa caro».~ ~- Questa è un'intera 31 22| figli dei figli che fanno caro a lei come lei fa caro ai 32 22| fanno caro a lei come lei fa caro ai libri del suo riverito 33 22| allegro.~ ~- È un dovere, caro avvocato.~ ~ ~ ~Ma un forte 34 24| affare». E domani è martedì, caro avvocato.~ ~- Deve andare 35 24| proprio stasera anche lei, caro Melai?~ ~- Improrogabile. 36 25| Nostra fabbricazione. (Che caro giovane!)~ ~- Certo - continuò 37 25| anche questa povera Italia, caro avvocato - dico io - , perchè 38 29| volta il signor Melai, tanto caro e simpatico giovane.~ ~- 39 31| lato e, gorgogliando un caro riso, concedette alla mia 40 31| domanda: «Che cosa le manca, caro Sconer?».~ ~E invece venne 41 32| che si legge sui libri.~ ~(Caro angiolo, le volevo rispondere, 42 32| ferma con quelle mani.~ ~- Caro, caro Sconer, fate un piacere 43 32| con quelle mani.~ ~- Caro, caro Sconer, fate un piacere 44 32| affare, contessina?~ ~- Oh, caro, caro Sconer.~ ~- Contessina - 45 32| contessina?~ ~- Oh, caro, caro Sconer.~ ~- Contessina - 46 33| succedeva da molto tempo. Dolce, caro, soffice lettuccio mio.