Cap.

 1    1|  equilibrate e serene. Però non è vero che io sia così insensibile
 2    2| necessario prendere moglie. Sì, è vero: le mie brillanti qualità
 3    3|     niente, mamàrispondeva. «È vero, signor Sconer, che non
 4    3|             Ah, carino! Come è? È vero che è tanto giovane? che
 5    3|          alla russa come Gorki? È vero che è tanto romantico? Gli
 6    3|           ginocchio. Ed è proprio vero! Come ha fatto ad avere
 7    3|           la settimana ventura. È vero che ti ho promesso un bacio?»~ ~
 8    3|       fidanzato:~ ~«Ah, è proprio vero, come dice il cav. Sconer,
 9    4|          figli». Tu sei capace, è vero, Sconer? «È inaudito» abbiamo
10    4|         sei celebre.~ ~- Questo è vero!~ ~- E poi pensa che Violetta
11    5|     discutibile se sia fornito di vero talento.~ ~I ricchi clienti
12    5|       simile gente scriteriata. È vero che Ovidio Nasone nella
13    7|       Come ha parlato stamattina! Vero, mamà, che adesso va a Roma?»~ ~«
14    7|     vedere? Perchè lei è curioso, vero?~ ~Aprì ella stessa il libro,
15    8|     questa domanda:~ ~- Sapete, è vero, quale è il male maggiore
16    8|          la canaglia! Ci siamo, è vero, noi nobili, che abbiamo
17    8|            Bello, eh? Ma il genio vero non era lui, era Ghiselda!
18    8|       lotta elettorale è stata un vero disastro, mio buon amico.~ ~-
19   12|         avevo mai detto! - Bene è vero - osservò la servetta -
20   12|          una cosa ridicola?~ ~- È vero, - risposi, - ma vuol dire
21   16|           portar le cravatte è il vero cibolet delle persone distinte.
22   17|   automobile.~ ~- Come è bella, è vero, papà?~ ~- Diciotto-ventiquattro
23   17|          mi fai dispiacere. Non è vero Leone che sei italiano?~ ~
24   18|    sposerò, ma con ciò non è meno vero che quella donna ha colpito
25   19|      donna da buttar via, tanto è vero che sono piaciuta a quell'
26   21|       Canti Ermetici. Si ricorda, vero?~ ~«Proprio no», ma rispondo: -
27   21|           effetto - dissi io.~ ~- Vero? - esclamò la contessina,
28   23|         beve come una damina.~ ~- Vero - dice madama Caramella -
29   25|           Le pare un sogno. È mo' vero? - interruppe madama Caramella. -
30   25|                Molte bestioline è vero, lassù?~ ~- Oh, sì, tante!
31   27|        sono perle vere?~ ~- Vere? Vero oriente. Mica scaramazze.~ ~-
32   29|           E anche lei permette, è vero?» - dissi con lo sguardo
33   29|      onore di essere ascoltato, è vero, signorina?~ ~La signorina
34   29| benevolenza sopra di lei: tanto è vero che mi ero permesso qualche
35   29|          papà oltre che a mamà, è vero?~ ~Mi guardò stupefatta.~ ~-
36   30|   scrupolosa delicatezza, tanto è vero che la prima cosa fu di
37   31|              C'è tutto in tavola, vero? - mi domandò sorridendo.~ ~-
38   32|          all'aperto; ricordate, è vero?~ ~- Perfettamente: le turbe,
39   32|           ci aiuterete, Sconer, è vero?~ ~Incredibile! L'incoscienza
40   32|     brutale, sia pure; ma è anche vero che io mi ero attenuto alle
41   33|         occhio era più grande del vero. Senza il faro di quell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License