Cap.

 1    4|       VIOLETTA.~ ~ ~- Lionello - dissi un giorno - tu che fai morire
 2    4|        Sei un genio, Lionello, - dissi tristemente.~ ~- Lo so.
 3    5|       Guardi!~ ~- Molto carina - dissi io.~ ~Era una testolina
 4    5|       superiore....~ ~- Sembra - dissi - che voglia mangiare gli
 5    5|     spaventato, e:~ ~- Dottore - dissi - in me non ci sarà mica
 6    5|     Evitare i poeti, d'accordo - dissi io - ; ma lei ammetterà
 7    5|        ricavare?~ ~- Anche lei - dissi io - sotto un altro aspetto,
 8    7|   metallico del mio Bechstein, e dissi a me stesso: «Ginetto, sta
 9    7|        Maioli.~ ~- Oh, Maioli, - dissi io - il milione! Si diceva
10    7|          da messa.~ ~- Pardon, - dissi.~ ~- Vuol vedere? Perchè
11    7|        madre.~ ~- Quel cavallo - dissi io - deve avere conosciuto
12    8|     diceva Maioli.~ ~- Si vede - dissi io - che quei signori, a
13    8|      allora avete pensato a me - dissi io.~ ~- Sconer! Sconer,
14    9|          Casette su la collina - dissi io.~ ~- Ma non vede - insistette
15   13|        aspettano, ragazza mia, - dissi. - Ma prima di tutto il
16   13|      scarpe sono da buttar via - dissi.~ ~- Buttar via? Le porto
17   19|          signora.~ ~- Avvocato - dissi, - difenda lei la nostra
18   21|           Veramente di effetto - dissi io.~ ~- Vero? - esclamò
19   22|           Suo padre, come già le dissi, è un modesto proprietario,
20   24|         mani». - Ecco, signora - dissi io - una cosa che è permessa.
21   25|         non si sa mai! - Ma tu - dissi allo chauffeur - non guardare
22   27|        orecchie a quel signore - dissi.~ ~- Non lo faccia, per
23   29|       giorno, signorina Oretta - dissi. - Io sono dolente di non
24   29|         lei permette, è vero?» - dissi con lo sguardo a cane Leone).
25   29|     irrigidì.~ ~- Sono dolente - dissi - che il signor Melai sia
26   29|  irrazionale. «No! parlo piano - dissi a cane Leone che stava attento: -
27   29| particolare del tutto ignorato - dissi. - Con ciò ella vuole significare
28   29|        la offrì.~ ~- Signorina - dissi - ella vuole offrire la
29   29| sentimentale, ma non è pratico - dissi presentandole la mano guantata.~ ~
30   31|      ornamento.~ ~- Contessina - dissi - sinora ho creduto che
31   31|      Calmiamoci, Ginetto Sconer. Dissi allora:~ ~- Io non dimenticherò
32   32|       può aspettare.~ ~- Scusi - dissi io - Cioccolani non sarà
33   32|         pace).~ ~- Contessina, - dissi io - mi conceda di non capire
34   32|                 In questo caso - dissi io - la formula di Cioccolani
35   32|         le presi la manina, e le dissi queste cose di cui anche
36   32|             Perchè, contessina - dissi con la mia voce più insinuante -
37   32|        bianca della follia, onde dissi a me stesso: "Ginetto, sta
38   32|          bevve.~ ~- Contessina - dissi - anch'io ho inteso dire
39   32|   toccarla.~ ~- Ah, contessina - dissi - ma chi sarà mai l'uomo
40   32|          Contessina, premetto; - dissi - ma nella fattispecie lei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License