Cap.

 1    2|     signorine». Però questa parola matrimonio non mi è mai piaciuta troppo.
 2    2|           sono uomo d'ordine; e il matrimonio è un atto di deferenza verso
 3    2|            tanti begli effetti dal matrimonio; ma per delicatezza non
 4    2|         del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto di
 5    2|            state adatte per il mio matrimonio.~ ~ ~ ~
 6    3|            una mancata promessa di matrimonio si pagherebbe a caro prezzo.»
 7    3|     condizioni da lei poste per il matrimonio: due anni di libertà coniugale,
 8    3|          beneplacito. In Italia il matrimonio è un'istituzione che si
 9    3|           intendevo di accedere al matrimonio. Lei non voleva avere figliuoli «
10    3|      pretendeva come condizione di matrimonio che il marito facesse, ogni
11    3|            signorina adatta per il matrimonio, e glielo ho fatto garbatamente
12    3|           tu non sei adatta per il matrimonio!»~ ~«Tu, piuttosto, non
13    4|        affari. No! Si trattava del matrimonio. Ho dovuto - per così dire -
14    4|       della sua verginità, del suo matrimonio; ed è che l'ideale di marito
15    5|       qualunque salotto.~ ~- Ma il matrimonio è in crisi, non sa lei,
16    5|          facciamo il vademecum del matrimonio moderno: cioè rapido, pratico,
17    6|     CINQUECENTO.~ ~ ~ ~«E anche il matrimonio di Ginetto Sconer non si
18    6|      Volete far l'affare anche col matrimonio? Danaro e danaro, voi volete.
19    6|            senza una religione che matrimonio pretendete di fare?~ ~ ~ ~
20    9|       paterne. Ultima speranza, il matrimonio con una figlia di un ricchissimo
21    9| formaggiaio. Ma è sfumato anche il matrimonio, perchè i genitori della
22    9|           Maioli - mi dispiace: il matrimonio non è una lirica ma un poema
23   13|       iniziare serie trattative di matrimonio?~ ~- Se glielo dico io,
24   17|          il salamino. Forse questo matrimonio è una mésalliance.~ ~ ~ ~
25   22|         domani costerà per tre. Il matrimonio è oggi una istituzione un
26   29|         permesso qualche avance di matrimonio col di lei genitore, e ne
27   30|           precauzione igienica, un matrimonio fatto coi piedi: appunto
28   30|         coi tempi che verranno, il matrimonio sarà un lusso che soltanto
29   30|           isposa. Sarebbe stato un matrimonio razionale, senza eccessiva
30   30|       necessario fare precedere il matrimonio da un periodo incendiario,
31   32|           io ho inteso dire che il matrimonio è in crisi, che è una formula
32   32|        povertà, la letteratura, il matrimonio, per suo amore. Invece niente.
33   32|    cavaliere, finiva infilzato nel matrimonio. Non si lamenti, anzi lasci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License