Cap.

 1    2|        a questi paraggi.~ ~- E scusi, dottore, è pericolosa l'
 2    5|        questa è cosa seria; ma scusi, sa: mi pare che lei sia
 3    5|    Quello che dico anch'io. Ma scusi, perchè questa lezione sui
 4    5|          bacillo di Koch».~ ~- Scusi, quale colore, allora?~ ~-
 5    6|    sembrano fatte ieri....~ ~- Scusi, caro conte, lei mi vuol
 6   14|     dirmi, e dice infatti:~ ~- Scusi la domanda: ma la villetta
 7   15| frappongono difficoltà....~ ~- Scusi - mi permetto di osservare, -
 8   15|           Sarà benissimo. Però scusi, signor Cioccolani - mi
 9   15|        Non è lusinghiero).~ ~- Scusi, contessina - domando, -
10   15|      verso la Germania....~ ~- Scusi, contessina, anch'io sono
11   15|      Ermetici.~ ~- Contessina, scusi, quel basilissa che dice
12   16|    turbano subito, e dice:~ ~- Scusi bene, se non è scritto bene....~ ~-
13   21|     Eccellente idea! E perchè, scusi, «ermetici»?~ ~- Perchè
14   22|        sospirando.~ ~- Ma lei, scusi - osservo io - ne è esente:
15   22|      pensiero anche questo. Ma scusi, ma dica, cavaliere, ai
16   22|   posto. Ma volevo domandarle, scusi, sa: lei non ha mica destinata
17   24|     cento lire. - Ride.~ ~- Ma scusi - fa l'avvocato. - E allora
18   30|      molto tempo. - Ma, e poi, scusi, cosa c'entra lei?~ ~- Mi
19   30|       più poeta di Cioccolani! Scusi, signora, ma lei sta in
20   30|  Sconer, e da qui un anno lei, scusi, era nonna e la sua figliuola
21   32|      Non si può aspettare.~ ~- Scusi - dissi io - Cioccolani
22   33| trovati a faccia a faccia.~ ~- Scusi lei chi è? - domando io.~ ~-
23   33|    signorina non se ne va.~ ~- Scusi - domando - ha qualche cosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License