Cap.

 1    6| eccellente champagne? Raggio di sole imprigionato. Ma il turacciolo
 2    6|    turacciolo balza, ed ecco il sole. Povera, cara fanciulla!~ ~
 3    7|      potente limousine filò nel sole di maggio, entrò in P***
 4    9|        verso le sei e mezzo: il sole tramontava con un bel tempo
 5   16|      Lisetta, e dice: - Che bel sole, eh? - ma io le racconto
 6   17|         polvere: è che c'è poco sole. Eppure c'era il sole a
 7   17|      poco sole. Eppure c'era il sole a Milano! Ma poi ci colloco,
 8   21|         i giorni: tramontava il sole.~ ~Lei gestiva e gridava
 9   21|        magnifico spettacolo: il sole agonizzava col suo più rosso
10   25|    monti. Di notte attendevo il sole; quando c'era il sole, attendevo
11   25|        il sole; quando c'era il sole, attendevo le stelle. Non
12   25|      del giorno, come lassù. Il sole e le stelle rotavano insieme
13   25|      ogni mattina al sorger del sole, Iddio lavasse, in silenzio,
14   25|      gentili, che erano rimaste sole: parlavano veneto con grazia,
15   26|           Poi, non so, o era il sole che si moveva sotto la pergola,
16   26|   genietti si fermò, e anche il sole si fermò.~ ~Non so per quanto
17   31|    bruciata da questo terribile sole. (Era quasi mezzogiorno). -
18   31|         diverto nella gioia del sole.~ ~- Io no: d'estate preferisco
19   31|    ombra.~ ~- Io invece il gran sole; e d'inverno andare per
20   31|     cosa di straordinario. È il sole che l'ha indorata? lo champagne
21   32|         quasi compassione.~ ~Il sole aveva girato, e pendeva
22   33|       finestre, e un raggio del sole di Milano ferì la specchiera.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License