Cap.

 1    5|           di una spalla perfetta: bocca a giglio, occhi di una dilatazione
 2    7|        prende un marron glacé; la bocca si apre, il marron glacé
 3    9|  ondeggianti in ritmo, che con la bocca aperta per la beatitudine
 4   10|  scomparso due giorni prima nella bocca della contessina.~ ~Così
 5   10|        esce di casa, gli metto in bocca una caramella.~ ~Ma chi
 6   10|         che ogni mattina mette in bocca a suo marito una caramella?
 7   10|   intuitivo! Se la madre mette in bocca a suo marito una caramella,
 8   10|        anche la figlia metterà in bocca a suo marito una caramella,
 9   16|         lei volto: capelli, naso, bocca, ecc.~ ~Ma ella non resiste
10   16|         occhietti e le si apre la bocca.~ ~Mamma e figlia se ne
11   17|        peluria come le pesche. La bocca è disegnata con colorito
12   25|           cristiani? - uscì dalla bocca aperta di madama Caramella.~ ~-
13   26| dolcemente, allungò la manina. La bocca di Melai era anche essa
14   26|     insinuò il cioccolatino nella bocca. E seguitò.~ ~«Ma che confidenze
15   27|           lei gli insinuava nella bocca i miei cioccolatini. Così!
16   27|           l'atto di insinuarmi in bocca i cioccolatini col rosolio. «
17   28|      donna! Con quel ricamo della bocca, con quel sorriso, con quel
18   31|        fetta scompare nella rosea bocca. Sembra che mandi giù dei
19   31|   signorina Oretta infilava nella bocca di quel signore; ma perchè
20   33|      stanza, ma tutti aprivano la bocca con quelle loro mandibole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License