Cap.

 1    1|      uomini di genio che siano in Italia; eppure non ho mai la disponibilità
 2    3|       Prendere marito? Già! Ma in Italia offre un grave inconveniente.»~ ~«
 3    3|           proprio beneplacito. In Italia il matrimonio è un'istituzione
 4    3|           e verde e grida: Viva l'Italia! È stato in tutti noi un
 5    3|           più ricchi scarpifici d'Italia.~ ~La storia di quel fratello
 6    8|          maggiore di cui soffre l'Italia?~ ~- Che non sa farsi la
 7    8|          serio, Sconer! Il male d'Italia è che manca un'aristocrazia!
 8    8|          i nostri interessi per l'Italia; ma questa è la gratitudine,
 9   14|          che vogliono sgrandire l'Italia.~ ~I villani escono.~ ~Entro
10   14|      metodico, noi ingrandiremo l'Italia».~ ~ ~ ~
11   15|       sono passati inavvertiti in Italia. L'Italia ignora Cioccolani!
12   15|          inavvertiti in Italia. L'Italia ignora Cioccolani! Ma non
13   15| Cioccolani: e siamo al servizio d'Italia, di questa democrazia che
14   20|         di Milano, che fornisce l'Italia, si è trovata improvvisamente
15   25|     bisognerebbe non ritornare in Italia! Sanno che io nei primi
16   25|             E anche questa povera Italia, caro avvocato - dico io - ,
17   26|           non torno, dirò: Viva l'Italia». «Ma che bravo ragazzo!
18   32|          pensato ad un giro per l'Italia, dando lettura dell'Attileide.~ ~-
19   33|           Si dicono tante cose in Italia, in poesia. Credano, signori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License