Cap.

 1    1|    osservazione: - Lei, signor cavaliere, potrebbe formare la felicità
 2    5|    bastano più. Non sente lei, cavaliere - mi domanda - vacillar
 3    5|        è in crisi, non sa lei, cavaliere? - dice lui.~ ~- È appunto
 4    5|      Anche bella la vuole lei, cavaliere? Ah, la bellezza, la bellezza, -
 5    5| conosco trifolati.~ ~- Ma lei, cavaliere, non deve ignorare come,
 6    5|    sorriso, che pare angelico, cavaliere? Questa donna ha prodotto
 7    5|        io la prendo in parola, cavaliere. Guardate la moda, essa
 8    8|        che svoltava via con un cavaliere monturato.~ ~- Ma con chi
 9   17|        Non abbia paura, signor cavaliere. Scherza. E non te l'ho
10   22|        si occupasse di poesia, cavaliere.~ ~- Affatto, - e spiego
11   22|     questo. Ma scusi, ma dica, cavaliere, ai tempi che corrono una
12   22| presente.~ ~- Mi pare che lei, cavaliere, sia di temperamento allegro.~ ~-
13   23|       Chiedo io scusa per lei, cavaliere.~ ~- Non c'è di che - dico
14   30|     violenta.~ ~- Buon giorno, cavaliere, - mi dice con adorabile
15   30|      Mi pare di cattivo umore, cavaliere, - dice madama Caramella.~ ~-
16   31|  consegnati oggi sei maggio al cavaliere Ginetto Sconer dalla signorina
17   32|   insidia di uno scoglio, lei, cavaliere, finiva infilzato nel matrimonio.
18   33|        E poi si vede che lei è cavaliere.~ ~- Purtroppo.~ ~È una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License