Cap.

 1    4|         Violetta? Più di tutti i poeti italiani, compreso Dante.~ ~-
 2    4|          presentati noi artisti, poeti. Trattandosi di fräulein
 3    4|          grazia, ma respinti. «I poeti, gli artisti, gli uomini
 4    5|     intelligenza alla donna. E i poeti esaltano queste creature,
 5    5|     flagellum Dei!~ ~- Evitare i poeti, d'accordo - dissi io - ;
 6    5|      pallido-crema. Lasciarlo ai poeti, romanzieri, e simile gente
 7    5|       Sotto il pallido-crema dei poeti scorre la scrofola e il
 8    5|         oh, gigliosospirano i poeti. Dite piuttosto: «bacillo
 9    5|       come una creola - dicono i poeti - : sdraiata sui divani
10    6|    sentisse Lionello e gli altri poeti a parlare così di fräulein
11    7|          meno come i pittori e i poeti, in quanto costituiscono
12   15|         altronde è notorio che i poeti si nutrono di eccitanti).~ ~
13   21|        contessina.~ ~- Gli altri poeti - declamò allora Cioccolani -
14   21|          dopo tutto, anche per i poeti viene il momento di farsi
15   25| esistessero se non nei sogni dei poeti. Sanno che ciccavo lassù?
16   32|    Kaiser, nella gran coorte dei poeti che cantano le sue glorie?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License