Cap.

  1    3|        ELENCO MATRIMONIALE.~ ~ ~ ~Signorina A***, dote ragionevole,
  2    3|        ragione di estetica.~ ~ ~ ~Signorina B***: troppa licenza liceale:
  3    3|     bombée e pochi capelli.~ ~ ~ ~Signorina C***: domanda sempre: «Come
  4    3|        essere intelligente.~ ~ ~ ~Signorina D***: molto carina; ma troppo
  5    3|          di Ginetto Sconer.~ ~ ~ ~Signorina E***; ricciolina, mingherlina,
  6    3|      nominata «fior di pesco». La signorina B***, quella nata per la
  7    3|     replicato: Libro di testo! La signorina nata per la penna, ha replicato:
  8    3|        seno non è più di moda. La signorina E*** possiede una eccessiva
  9    3|     russano. Lo dice mamà».~ ~ ~ ~Signorina F***, invece, cosa importa
 10    3|        lei è sempre incantata.~ ~«Signorina, che cosa le piace? leggere,
 11    3|          andare giù il sangue.~ ~«Signorina, che cosa legge? il bollettino
 12    3|           di quarta pagina.~ ~ ~ ~Signorina G***: «si erge a somiglianza
 13    3|            e non uno stelo.~ ~ ~ ~Signorina H***: figlia di un ingegnere
 14    3|  inquilini delle sue case. Questa signorina ha delle buone qualità -
 15    3|        con la cameriera.~ ~Questa signorina mi sembra pericolosa.~ ~ ~ ~
 16    3|          sembra pericolosa.~ ~ ~ ~Signorina K***, figlia di un ricco
 17    3|              È un po' distratta. «Signorina questo è suo?» La cameriera,
 18    3|           un continuo domandare: «Signorina, questo è suo?» Dove si
 19    3|      rimasta scandalizzata.~ ~ ~ ~Signorina K***; conosciuta in condizioni
 20    3|         delicate per consolare la signorina, quando lei mi investì così: «
 21    3|    scaccia chiodo.»~ ~«Lei crede, signorina?» «Ma certo! Una donna bella
 22    3|           Clara de los Dolores.~ ~Signorina affascinante, ma troppo
 23    3|           consenso. Enorme!~ ~ ~ ~Signorina L***, conosciuta al Bristol
 24    3|    Bambini schiacciati!» Anche la signorina L***, seduta su di un sofà,
 25    3|         dispiace forse?»~ ~Questa signorina è troppo estetica.~ ~ ~ ~
 26    3|          è troppo estetica.~ ~ ~ ~Signorina M*** di razza inglese, molto
 27    3|          se erano inglesi? Era la signorina M***. Beveva anche cognac,
 28    3|          adesso la nota di quella signorina che mi ha fatto soffrire
 29    3|         fatto soffrire di più: la signorina N. Y., cioè New York, perchè
 30    3|          andato in America.~ ~ ~ ~Signorina O***, terribile, e anche
 31    3|       venti chili.~ ~Anche questa signorina mi ha fatto molto soffrire.~ ~ ~ ~
 32    3|       fatto molto soffrire.~ ~ ~ ~Signorina P***, che può essere bella
 33    3|           felice. Non mi pare una signorina adatta per il matrimonio,
 34    3|          Io ho domandato poi alla signorina, così, un giorno che la
 35    3|         ha dato soggezione.~ ~ ~ ~Signorina P***, un bel tipo, e così
 36    3|       Dove è questo suo fratello, signorinadomandai un poco preoccupato.~ ~«
 37    3|          molto raffreddato.~ ~ ~ ~Signorina Q***, non è patriotta, ma
 38    3|             Noi artisti - dice la signorina Mary - siamo di un'altra
 39    3|        riuscire pericolosa.~ ~ ~ ~Signorina R***, profumata al trèfle
 40    3|         modo da far paura. Questa signorina, messa sul palcoscenico,
 41    5|     sorriso ed il riso....~ ~- La signorina deve ridere?~ ~- Certo.
 42    5|            ma come può cantare la signorina senza musica?~ ~- Senza
 43    5|           informarsi a che ora la signorina si alza al mattino. Come
 44    5|          ribattè lui. - Quando la signorina vi dice: «ho l'emicrania,
 45    5|         sì, ma con un limite: una signorina occupata eccessivamente
 46    5|          pipite.~ ~- E ancora: la signorina come calza? Ah, quelle perfide
 47    5|        lei è sicuro che quando la signorina la sera va a letto, non
 48    5|            che vissero felici. La signorina, inoltre, deve essere profumata.~ ~-
 49    5|          senza contare poi che la signorina che lei propone, è un articolo
 50    6|    Violetta! - Ma, dicevo: questa signorina, che lei mi propone, è Vestale
 51    7|  domandarmi la Bibbia. «Proibito, signorina!» «Abelardo e Eloisa». «
 52    7|      Sarebbe a dire?~ ~- Non oso, signorina.~ ~- Osi liberamente.~ ~-
 53    8|     alquanto avanzata, sia ancora signorina.~ ~- Ma è naturale, scusate!
 54   10|           tanti saluti anche alla signorina! Le dica pure che se vuol
 55   10|         mai in giro, però, questa signorina bottoncin di rosa.~ ~- Di
 56   10|        dire niente.~ ~Quanto alla signorina essa è completamente ignorata.~ ~«
 57   10|         dico a me stesso. - Se la signorina appartiene realmente alla
 58   11|          bicicletta con sopra una signorina, dritta. Scarta e passa
 59   11|           garanzie.~ ~Quanto alla signorina, ho osservato che tutti
 60   11|    fermata.~ ~Venerdì soltanto la signorina non è venuta.~ ~Verso le
 61   12|            Permettete una parola, signorina: in quella villa, lassù,
 62   12|      bianche. Ogni sera, poi, una signorina precipita sino alla linea
 63   12|       strilli - dice - sono della signorina che canta.~ ~- Col piano,
 64   12|         si rifiuta mai. Dunque la signorina canta?~ ~- Tutte le mattine
 65   12|       Allora non è melanconica la signorina?~ ~- Melanconica? Già che
 66   12|        opinione. Dunque allora la signorina si alza presto al mattino?~ ~-
 67   12|        servetta perchè venerdì la signorina non è andata incontro a
 68   12|        aveva mal di testa?~ ~- La signorina non ha mai mal di testa.~ ~-
 69   12|        aveva mal di denti?~ ~- La signorina non ha avuto mai mal di
 70   12|      Potete voi assicurare che la signorina non ha preso il purgante?~ ~
 71   12|          servetta assicura che la signorina non fa uso di purganti.~ ~-
 72   12|          della domanda. Allora la signorina leggeva venerdì qualche
 73   12|        prima a servire, c'era una signorina che leggeva sempre romanzi,
 74   12|     emozioni della lettura. Ma la signorina Oretta non legge romanzi.~ ~-
 75   12|     Allora - dico io - venerdì la signorina Oretta era occupata a scrivere
 76   12|       ella mai aveva inteso dalla signorina Oretta proferire discorsi
 77   12|          e durante la malattia la signorina ha fatto un voto al Signore:
 78   12|         ma vuol dire anche che la signorina fa onore ai suoi impegni,
 79   13|           ANCILLARE.~ ~ ~ ~Questa signorina Oretta risponde alle esigenze
 80   13|            Lisetta?~ ~- No, della signorina.~ ~- Fate, fate vedere.~ ~
 81   13|          domando - il piede della signorina?~ ~- Come il mio....~ ~-
 82   13|    davanti alla specchiera; ma la signorina Oretta porta una camicia
 83   13|     disposto, forse, a sposare la signorina Oretta, vostra padroncina.~ ~-
 84   13|     Eccellente idea! Così vedo la signorina messa in opera, come si
 85   14|          collaborazione della sua signorina, un erede solido, ordinato,
 86   16|       prima volta la vocina della signorina Oretta:~ ~- Sì, mamà, -
 87   16|          giorno in cui anche voi, signorina Oretta, amabile oggetto
 88   16|           qui.~ ~(È il cane della signorina. Veramente, non mi sarei
 89   16|          pensato che anche questa signorina avesse la specialità del
 90   16|         educato col signore.~ ~La signorina Oretta parla così al suo
 91   16|          però di osservare che la signorina è fornita di magnifica dentatura
 92   16|      attaccato al grembiale della signorina.~ ~Rimane la servetta con
 93   16|           con le bestie?~ ~- È la signorina.~ ~ ~ ~La Lisetta rassetta
 94   16|         grande effetto, perchè la signorina le ha raccomandato di fare
 95   17|              Perbacco!~ ~Anche la signorina Oretta guarda la mia automobile.~ ~-
 96   17|         Diciotto-ventiquattro HP, signorina - dico io - nuovo modello,
 97   17|        sopra.~ ~Qui interviene la signorina Oretta: - Lui, papà, ti
 98   17|         pagherà.~ ~- Mi dispiace, signorina, - dico allora io - ma pagherò
 99   17|           pagherò. Si dice: pago! signorina.~ ~- Senti, bambina, - dice
100   17|          inspiro soggezione.~ ~La signorina Oretta è confusa, e non
101   17|        lampada ad acetilene. È la signorina che fa i servizietti, porta
102   17|           a prendere il caffè. La signorina mi serve il caffè col suo
103   17|           augurio.~ ~È accorsa la signorina Oretta.~ ~- Non abbia paura,
104   17|       nostro amico?~ ~- Io credo, signorina, che converrà rinnovare
105   17|           il suo nazionalismo. La signorina Oretta eseguisce una lotta
106   17|   Contemplo.~ ~La testolina della signorina Oretta, con quei capelli,
107   17|           decorazione anche su la signorina Oretta: il nasino posa sopra
108   17|          salivo in automobile, la signorina mi ha domandato come sta
109   17|         mia madre.~ ~- Benissimo, signorina. Vuol venire a Milano?~ ~-
110   17|      colloco, con la fantasia, la signorina Oretta, che è diventata
111   18|          piace proprio la piccola signorina Oretta? Ecco una cosa che
112   18|           mi piace più! La povera signorina Oretta,  in quella specie
113   18|    sposarla». Certo se colloco la signorina Oretta nel mio appartamento,
114   18|   imaginativa. Ma non soltanto la signorina Oretta, ma tutte le donne
115   18|           luce nel mio salotto la signorina Oretta, la metto in opera:
116   19|         Milano in automobile. «La signorina Oretta non conosce Milano? -
117   20|         INTIMITÀ.~ ~ ~- Lei però, signorina, - domandai - ci sarebbe
118   20|           Mi spiego: e tengo alla signorina Oretta questo elegante discorso: -
119   20|          discorso: - Imagina lei, signorina, che cosa sarebbe il mondo
120   20|         lei stessa mi offre.~ ~La signorina Oretta coi grossi ferri
121   20|           della bellezza....~ ~La signorina mi guarda.~ ~Pare il volto
122   20|          fiaccola della bellezza, signorina, deve stare sopra il moggio;
123   20|         mangiare da solo - creda, signorina - vengono le idee melanconiche.~ ~-
124   20|        Invano io descriverei alla signorina Oretta la sensazionale creazione
125   20|           Santa Veronica; capito, signorina?~ ~Qualche volta papà, l'
126   20|        contenti noi tre - dice la signorina Oretta, - non basta, mamà?~ ~
127   20|        sembrato di scoprire nella signorina Oretta una vibrazione di
128   20|         subito approfittato.~ ~La signorina guarda con attenzione un
129   20|         di Parigi.~ ~- Bello, eh, signorina? Anch'io appartengo al comitato
130   20|         L'avvocato non ride, e la signorina nemmeno.~ ~Allora, giacchè
131   20|          da un'esclamazione della signorina Oretta:~ ~- Oh, che infamia!
132   20|       questa orribile guerra?~ ~- Signorina, - rispondo io, - ci vorrà
133   21|      cosine gelatinose, di cui la signorina Oretta è tuttora sprovvista,
134   22|          ha mica destinata la sua signorina al celibato?~ ~- Perchè? -
135   22|         stupefatto.~ ~- Perchè la signorina dovrà pur prendere marito....~ ~
136   23|          Caramella - che pare una signorina? Biondino come è!~ ~- Me
137   23|           piace constatare che la signorina non è timida. Io non ho
138   23|              esclama il papà.~ ~- Signorina, - dico io - , noi lavoriamo
139   24|         pergola. Interessante. La signorina Oretta voleva che la Lisa
140   25|    avvocato; monosillabico con la signorina Oretta.~ ~- Si ha da vedere -
141   26|           di casa regnante. «Via, signorina, che il tempo delle violette
142   26|      Buttò via la sigaretta, e la signorina gli insinuò il cioccolatino
143   26|        tratto, cosa vedo? Vedo la signorina Oretta che si accosta anche
144   26|         si baciano sempre! Brava, signorina Oretta, e congratulazioni
145   27|          le parole sacramentali: «Signorina, io vi amo» dare dei baci
146   27|           potuto, ho parlato alla signorina.~ ~- Ebbene?~ ~- Io non
147   27|        già che lo vuol sapere, la signorina ha detto: «Taci, taci Lisetta!
148   28|   fanciulla ancor minorenne! «No, signorina! voi eravate una falsa minorenne,
149   28|           dalla mia finestra alla signorina Oretta quando mi accorsi
150   28|        grosso e rosso...!».~ ~Ah, signorina Oretta! Un uomo grosso e
151   28|               La vostra opinione, signorina - la apostrofai dalla finestra -
152   28|          e domani non c'è. E voi, signorina? Io vi credevo capace, non
153   29|          questa conferenza con la signorina Oretta, se la persistenza
154   29|           denti.~ ~- Buon giorno, signorina Oretta - dissi. - Io sono
155   29|          Silenzio).~ ~- Permette, signorina, che io mi sieda?~ ~- Ma
156   29|        Melai.~ ~- Permette anche, signorina Oretta, che le parli?~ ~-
157   29|       allora ho iniziato verso la signorina Oretta un discorso patetico
158   29|           e insieme persuasivo: - Signorina Oretta - cominciai - , le
159   29|         essere ascoltato, è vero, signorina?~ ~La signorina Oretta non
160   29|           è vero, signorina?~ ~La signorina Oretta non disse nulla ed
161   29|           Congratulazioni!».~ ~La signorina Oretta cominciò a capire
162   29|          a me. Ma niente di male, signorina!  per , confesso, la
163   29|           mi sorprende che in una signorina, come è lei, che io avevo
164   29|         una risposta.~ ~Allora la signorina Oretta mosse le labbra,
165   29|          ma l'onore è salvo!~ ~La signorina Oretta ebbe allora un sussulto:
166   29|         lettera: me la offrì.~ ~- Signorina - dissi - ella vuole offrire
167   29|        lessi le cose seguenti:~ ~«Signorina, mi chiamo Marco Melai;
168   29|         seno.~ ~- Ma mi permetta, signorina - ripresi: - dallo stile
169   29|        questa lettera qui....~ ~- Signorina, la prego: si calmi. E appena
170   29|  orizzonte della vita. Crede lei, signorina, che il di lei babbo sarà
171   29|       sacrificano oggi così.~ ~La signorina Oretta proferì queste parole
172   29|           per la sua assenza.~ ~- Signorina - risposi - condivido i
173   29|             Quando è così, basta, signorina, basta! Quello che lei ha
174   29|          sono inchinato.~ ~ ~ ~La signorina Oretta non poteva dichiarare
175   29|    Prosegua, prosegua a piangere, signorina Oretta! Quando quel signore
176   29|    quattro ossi in croce della fu signorina Oretta.~ ~ ~ ~
177   30|         dare la felicità alla sua signorina, escludo. Però se le fa
178   30|          benevolenza su la di lei signorina, e non sarei stato alieno
179   30|           passione da parte della signorina: lo posso ammettere. Prego
180   30|           Parlo per quella povera signorina Oretta, che ha goduto un
181   31|    cavaliere Ginetto Sconer dalla signorina Oretta. Quante speranze,
182   31|          miei cioccolatini che la signorina Oretta infilava nella bocca
183   32|                Lei faccia come la signorina Ester.~ ~I suoi occhi si
184   32|           e mi guardarono.~ ~- La signorina Ester, lei lo deve sapere
185   33|  Desdemona mi avverte che c'è una signorina che chiede di me.~ ~- Fate
186   33| collocandola in serie, sarebbe la signorina Zeta.~ ~Ma io la chiamerò
187   33|              Ma io la chiamerò la signorina Ossobuco.~ ~Combiniamo per
188   33|       rimane  in piedi; cioè la signorina non se ne va.~ ~- Scusi -
189   33|           dice - ; ma io sono una signorina che ha il suo onore.~ ~-
190   33|                  Perchè lei è una signorina che ha il suo onore: me
191   33|       poltrona inglese, quando la signorina è entrata.~ ~Avevo fatto
192   33|           si fa? - mi domanda. La signorina è lavoratrice, e deve vivere
193   33|          Ah, non è facile per una signorina vivere del proprio onesto
194   33|      Sconer.~ ~Scrive; ma ecco la signorina si interrompe e dice: -
195   33|   sgabello per le estremità della signorina.~ ~(Mi pare che Desdemona
196   33|            tutto solido.~ ~Qui la signorina si interrompe: osa guardarmi
197   33|         da ridere? - Proseguiamo, signorina: Questo sono io!~ ~Altro
198   33|           Ciò mi preoccupa: ma la signorina, affatto. Prende il bicchiere
199   33|          Sconer.~ ~- Proseguiamo, signorina.~ ~Ma dopo un po' interrompe
200   33|     memorie, e mi sono trovato la signorina fra le braccia.~ ~ ~ ~Abbiamo
201   33|          voglio tanto bene"; e la signorina Zeta mi ripete spesso: "
202   33|   simpatico, Ginetto!"~ ~Certo la signorina Zeta è un surrogato; ma
203   33|      qualche ora piacevole con la signorina Zeta: parla con garbo, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License