Cap.

  1    1|         la vitalina non esiste! - dice il dottore.~ ~- Non importa,
  2    1|           Ditta.~ ~- È un bluff - dice il dottore.~ ~- E per questo?
  3    1|           Lei è poco onesto! - mi dice la signora.~ ~«E lei che
  4    1|                 Come sarei io - , dice Lionello.~ ~- Press'a poco;
  5    1|               Come saresti tu - , dice Lionello.~ ~- Press'a poco - ,
  6    1|               Facciamo cambio - , dice Lionello.~ ~- Non si può,
  7    2|         hanno ripetuto quello che dice la mia governante: «Lei
  8    2|                Fenomeno sadico, - dice Pertusius.~ ~- Fenomeno
  9    2|       brividi.~ ~- Faccia conto - dice lui - di vedere la pancia
 10    3|       rivela la sua intelligenza. Dice sempre: «Io sono nata per
 11    3|          quando la si guarda, poi dice: «Cosa ha da guardarmi?
 12    3|          Ma io non porto busto, - dice - io sono bella così». A
 13    3|        Tutti i mariti russano. Lo dice mamà».~ ~ ~ ~Signorina F***,
 14    3|         del perfetto stelo,» come dice Lionello, ma ha il torto
 15    3|          ne strafotte, perchè lei dice anche le parolacce. Eppure
 16    3|          ho promesso un bacio?»~ ~Dice il fidanzato:~ ~«Ah, come
 17    3|        Meriteresti anche di più,» dice lei.~ ~Risponde il fidanzato:~ ~«
 18    3|          Ah, è proprio vero, come dice il cav. Sconer, che tu non
 19    3|     adattorisponde lei. E a me dice in segreto: «Come faccio
 20    3|        madre. «Signor Sconer - mi dice sua madre-guardi!» kos\brunetta\\
 21    3|       dire? «Signore, signore, mi dice la mamma, ha visto?» «Che
 22    3|        Anche lei, la sua bambina, dice: «Io non so, è strano! Appena
 23    3|         moda gli abiti ieraticidice lei. Ma adesso non può portarli
 24    3|         vedesse, signor Sconer, - dice sua madre - come le sta
 25    3|  prigionieri austriaci. Sua madre dice che il fatto è avvenuto
 26    3|            Io sono ipersensibile» dice lei, e anche sua madre dice: «
 27    3|       dice lei, e anche sua madre dice: «Poverina, la mia Mary
 28    3|    ipersensibile!» «Noi artisti - dice la signorina Mary - siamo
 29    3|           io. Si rimette un po' e dice: «Suonando, mi si vuotano
 30    4|          mio studio.~ ~- Sconer - dice - un caso eccezionale, un
 31    4|     esterrefatto.~ ~- Pensa, - mi dice Lionello, - alla gloria
 32    4|   abbastanza.~ ~- Dici tu....~ ~- Dice lei, fräulein Violetta.
 33    4|           paghi!~ ~- Dici tu.~ ~- Dice lei, fräulein Violetta.
 34    4|       divina bellezza.~ ~- Ma chi dice così?~ ~- Lei, sempre lei:
 35    4|            Come è artista! Quando dice bellezza, fa una parola
 36    5|          eppure «noi ne vediamo - dice lui - ancora la luce, tanto
 37    5|          non sa lei, cavaliere? - dice lui.~ ~- È appunto perchè
 38    5|     bellezza, - correggo io, come dice Lionello.~ ~- Terribile,
 39    5|         re, e il re stupefatto le dice: «Se anche mi domandi la
 40    5|             Bisogna distinguere - dice lui - tra bellezza e bellezza.~ ~-
 41    5|            Quando la signorina vi dice: «ho l'emicrania, ho la
 42    6|     facevo la piazza di P***. Lui dice che era ufficiale di cavalleria
 43    6|  Pinturicchio. «Così nobilitate - dice lui - questo vostro appartamento».
 44    6|         attorno, guarda me, e poi dice:~ ~- Sta il fatto che voi,
 45    6|     zazzera compassionevolmente e dice:~ ~- Voi, perdonate, mio
 46    6|           bionda?~ ~- Sono cose - dice Maioli - che bisogna vedere;
 47    6|          titolata.~ ~- Contessa - dice con solennità.~ ~Domando
 48    7|           giorno la contessina mi dice: «Ginetto Sconer, voi siete
 49    7|    andranno bene.~ ~- Volete - mi dice con tono misterioso - che
 50    7|       conti farfuglia un po'. Non dice chiaro che il totale. Ma
 51    7|                Avete indovinato - dice Maioli con solennità.~ ~
 52    7|         la luce è aumentata, come dice Lionello. È lei! lei! Ha
 53    7|           fare però due comitati» dice una vocina. - «No! Un comitato
 54    7|             No! Un comitato solo» dice un'altra vocina. - «Ma impossibile -
 55    7|        Auf! Grazie, caro Maioli - dice - di avermi liberata da
 56    7|           a fare, ah, ah, ah! Poi dice:~ ~- Molto galante il signore.~ ~-
 57    7|           arte, caro signore - mi dice - non usa più menare il
 58    7|          contessina si fa seria e dice:~ ~- Ma è molto intelligente
 59    7|     epifania della bellezza, come dice Lionello? Nulla! Un'entità
 60    7|          suo amico, caro Maioli - dice la contessina.~ ~- Un uomo
 61    7|  contessina.~ ~- Un uomo felice - dice Maioli.~ ~- La felicità
 62    7|         La felicità è un dovere - dice la contessina.~ ~- Questo
 63    8|           Ma poi la resistenza! - dice Maioli. - Vedete, le vere
 64    8|           del vostro buon gusto - dice Maioli - : i ritocchi al
 65    9|          kaki.~ ~«Cioccolani,» mi dice la contessina, presentandomi
 66    9|         sua faccia impertinente e dice: - Per buttar giù tutti
 67    9|              Sconer, Sconer, - mi dice Maioli commosso - guardi
 68    9|       Maioli.~ ~- Ma no, Maioli - dice lei. - Soltanto la violenza
 69    9|     Sentiamo lei, signor Sconer - dice la contessina, - che è un'
 70    9|             Io?~ ~- Sì, signore - dice la contessina, - che cosa
 71    9|           è la prima sensazione - dice la contessina: ma lei si
 72    9|       quel signore.~ ~- Scusate - dice Maioli, - anch'io non vedo
 73   12|         essere.~ ~- Gli strilli - dice - sono della signorina che
 74   13|        pensierini d'amore, lei mi dice: «Lisetta, va in cucina!»
 75   13|           messa in opera, come si dice a Milano, senza impegnarmi.~ ~-
 76   14|          S'accomodi, signore - mi dice lo scrivano, un gobbetto
 77   14|         la mia distinta persona e dice: «Gli porto un affare che
 78   14|          dei buoni da mille e lui dice che gli guasto l'onore.
 79   14|         una faccia da burrasca, e dice: - Avanti a chi tocca.~ ~
 80   14|          principale?~ ~- Sa? - mi dice il gobbetto, - è di quelli
 81   14|      nella coscienza. - Badi - mi dice - che nella villetta non
 82   14|          Un dignitoso imbecille - dice lui.~ ~- Perfettamente d'
 83   14|         qualcos'altro da dirmi, e dice infatti:~ ~- Scusi la domanda:
 84   15|      finito. Quando ha finito, mi dice:~ ~- Il Comune? Il Comune
 85   15|         fine di Giovanna d'Arco - dice il poeta.~ ~- Je m'en fiche -
 86   15|        poeta.~ ~- Je m'en fiche - dice la contessina.~ ~La contessa
 87   15|           bene.~ ~- Sta creando - dice la contessina.~ ~Mi permetto
 88   15|       Superato! In prosa lirica - dice la contessina.~ ~- Ah, benissimo -
 89   15|      scena.~ ~- Più di trecento - dice allora Cioccolani: - Unni
 90   15|         guerra, egregio signore - dice Cioccolani, - è nient'altro
 91   15|        madre vuole interloquire e dice misteriosamente: - Adesso
 92   15|             Ma pretendete forse - dice Cioccolani - che io vi guardi
 93   15|           ali di una mosca?~ ~Non dice mica male; ma mi pare che
 94   15|      Paolo? La leggenda cristiana dice che San Pietro e San Paolo
 95   15|           dramma?~ ~- A Milano? - dice allora Cioccolani. - Questo
 96   15|       latinità.~ ~- È il dramma - dice la contessina - che deve
 97   15|       orologio sul braccialetto e dice: - Sono le undici. La messa
 98   15|         scusi, quel basilissa che dice Cioccolani, cosa vuol dire?~ ~-
 99   16|      dispiace che ci trovi così - dice la signora, - ma gl'inquilini
100   16|      debitamente constatati.~ ~Mi dice:~ ~- Questa camera, la più
101   16|       perchè si turbano subito, e dice:~ ~- Scusi bene, se non
102   16|          una ilarità infrenabile. Dice: - Come se ci fosse una
103   16|         fatto viene la Lisetta, e dice: - Che bel sole, eh? - ma
104   16|       pozzo, e il pozzo è cupo, - dice.~ ~- Ah, povera Lisetta!
105   17|       labbra in giù; e l'avvocato dice: - Perbacco!~ ~Anche la
106   17|         della gatta.~ ~- Già - mi dice l'avvocato - hanno portato
107   17| significazione. - Senti che te lo dice anche il signore? Gli infami!
108   17|          possono dire pagherò. Si dice: pago! signorina.~ ~- Senti,
109   17|  signorina.~ ~- Senti, bambina, - dice mamà, - il signore come
110   17|          mio elegante linguaggio. Dice che mi farà imbiancare la
111   17|           sono stata proprio io - dice madama Caramella.~ ~Faccio
112   17|          già a me ben cognito. Mi dice la signora: - Ogni anno,
113   17|           inglese, un Yorkshire - dice l'avvocato.~ ~- Carino,
114   17|       avvocato.~ ~- Carino, eh? - dice la signora. - Sentisse che
115   17|     caparbio!~ ~- Ma è naturale - dice sorridendo l'avvocato. -
116   18|           non siete quello che si dice un cordon bleu, però avete
117   19|      irreprensibilità.~ ~- Sarà - dice madama Caramella - ma quando
118   19|          io.~ ~- Una indecenza! - dice lei.~ ~- Signora - dico
119   20|         poco.~ ~- Se mio marito - dice madama Caramella a me -
120   20|          siamo contenti noi tre - dice la signorina Oretta, - non
121   20|          presente l'avvocato, che dice:~ ~- Ma come? le pelliccerie
122   20|               E la nostra lira, - dice l'avvocato, - perde trentasei
123   20|                E siamo alleati! - dice lui.~ ~- Veda, avvocato,
124   20|          mia. Si rivolge a papà e dice:~ ~- Ma andranno bene tutti
125   21|         si ricorda chi sono io; e dice:~ ~- Buon giorno, caro Sconer.~ ~-
126   21|         montagnola. Sento lei che dice:~ ~- , , dall'altra
127   21|             Ma dove era lei? - mi dice quando io ritorno. - Ha
128   21|          sera.~ ~- Siamo venuti - dice la contessina - a leggere
129   21|               Idiota» vuol dire - dice gravemente - nel suo senso
130   21|          del genere?~ ~- Supera - dice la contessina.~ ~- Gli altri
131   22|        dico io.~ ~- E si sente! - dice l'avvocato. - L'altra sera
132   22|                Quel Cioccolani! - dice l'avvocato - . Sa come lo
133   22|       bellezza.~ ~- E tanto più - dice lui - che, poverina, ella
134   22|        quel figliuolo. Il vecchio dice che gliel'hanno cambiato
135   22|              Per un altro verso - dice lui - è un pensiero anche
136   22|           bugie? Spesso Oretta mi dice: «Papà, perchè non mi chiami
137   22|           È ancora così bambina - dice.~ ~- Capisco: ma cresce
138   22|         propone l'araba fenice, - dice l'avvocato.~ ~- Perchè?
139   23|     incontro verso il cancello; e dice forte: «Ma si figuri!» E
140   23|        avevano promesso.~ ~- Ma - dice lui - io non volevo venire;
141   23|       come una damina.~ ~- Vero - dice madama Caramella - che pare
142   23|         hanno detto anche altri - dice Melai.~ ~- E pensare che
143   23|         ha già fatto la guerra! - dice l'avvocato.~ ~Oretta vien
144   23|   avvocato a Oretta.~ ~Oretta non dice niente.~ ~- È così timida
145   23|   silenzio è rotto dall'avvocato. Dice:~ ~- Chi fa la guerra? Contadini
146   23|         serenità ai laghi alpini. Dice come in un singhiozzo: -
147   23|           ci va?~ ~- Ma Oretta! - dice ancora mamà.~ ~- Oretta! -
148   23|        Stato.~ ~- La perdoni - mi dice il papà. - È il gran patriottismo.~ ~(
149   24|      tutta sudata con la spesa.~ ~Dice: - Oggi gran pranzo! Cappelletti,
150   24|           fetava più e la padrona dice: «Non fa più uova, tirale
151   24|         Melai.~ ~- Io, a Torino - dice - facevo fatica a trovare
152   24|         Così stiamo più allegri - dice l'avvocato.~ ~- Ebbene,
153   24|       tutta complimentosa, e a me dice: - Farà penitenza con noi. -
154   25|          madama Caramella.~ ~- Si dice: ma nella guerra si domanda
155   25|     Oretta.~ ~- Si ha da vedere - dice l'avvocato - dopo tanti
156   25|     avvocato  fuori da matto, e dice:~ ~- Se non ci fosse quest'
157   25|       fuori da matta anche lei, e dice:~ ~- No, papà! no, papà,
158   25|          la Divina Provvidenza! - dice ancora madama Caramella.~ ~-
159   27|           c'è papà! Ah, è timida, dice papà».~ ~L'edificio da me
160   27|           un uomo che sa quel che dice, che sa quel che vuole,
161   27|      tutte quelle sciocchezze che dice, che fa venire il latte
162   30|           giorno, cavaliere, - mi dice con adorabile tranquillità. -
163   30|       cattivo umore, cavaliere, - dice madama Caramella.~ ~- Io?
164   31|          Sconer).~ ~- Faccio io - dice lei.~ ~Vuole lei preparare
165   31|     guarda con quei suoi occhi, e dice:~ ~- Sa che lei, Sconer,
166   31|               Sa che lei, Sconer, dice delle sciocchezze?~ ~- Tutto
167   31|      questa dispone su la tavola. Dice: - Ora c'è tutto!~ ~- Mi
168   31|         si fa seria d'un tratto e dice:~ ~- Mio Dio, cosa stiamo
169   31|               Sapete, Sconer, chi dice così? È un grande poeta
170   31|       così? È un grande poeta che dice così. Sentite che profumo -
171   31|       così. Sentite che profumo - dice, e me le mette sotto il
172   31|            Esamina: scruta, pesa. Dice:~ ~- Molto bello. Avevamo
173   32|       scherzare. Hanno risposto - dice lei - ma fanno una difficoltà:
174   32|                 Un marito come si dice nella comune terminologia?~ ~-
175   32|    avviato e continuai: - Lei che dice sempre: superato, superato!
176   33|          tassa sui celibi come si dice: io potrò allora dimostrare
177   33|          ditta X*** e compagni.~ ~Dice il suo nome. Essa, collocandola
178   33|              Perchè mi dispiace - dice - ; ma io sono una signorina
179   33|      andare.~ ~Non se ne va, e mi dice che no, non ha degli scrupoli.
180   33|           come fanno i conigli.~ ~Dice: - E poi si vede che lei
181   33|         signorina si interrompe e dice: - Mi favorisca uno sgabello
182   33|           beve. Beve con grazia e dice anche lei: - Delizioso!~ ~
183   33|           po' interrompe ancora e dice con stupore: - Ma questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License