IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfredo Panzini Io cerco moglie! Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 17 | più, col prosciutto oggi a 0.90 all'etto. Pensi! Noi facciamo 2 | 144 3 | 16 4 | 17 5 25 | esposizione di Milano, nel 1906. Qui c'era il padiglione 6 29 | in guerra dal 5 ottobre 1915. Sono stato già ferito una 7 ded | romanzo fu scritto negli anni 1916-17, per sollevare il pensiero 8 ded | Lettura, dal 1^o maggio 1918 al 1^o marzo 1919, con qualche 9 17 | dell'articolo del codice 1950, o qualche cosa di simile.~ ~- 10 | 24 11 | 5 12 29 | Melai; sono caporale nel 6^o Battaglione Cividale. Ho 13 | 70 14 | 80 15 22 | avvocato.~ ~ ~ ~Ma un forte abbaiamento di cane Leone interruppe 16 29 | modo più esplicito di avere abbandonato tutte le sue riserve al 17 32 | lo tenga.~ ~- E nemmeno abbandoneremo la partita. Voi ci aiuterete, 18 32 | che appare.~ ~- Oh, non l'abbandonerò io.... - disse in fine.~ ~- 19 3 | quando passa per qui, si abbassa sempre. E sa perchè? Per 20 29 | trovato che è piacevole anche abbassare gli occhi sopra un amabile 21 21 | sollevavano lentamente e poi si abbassavano. Anche se non sono di moda, 22 17 | molto graziosa.~ ~Il cane è abbattuto e sta.~ ~Contemplo.~ ~La 23 | abbiam 24 | abbiano 25 | abbiate 26 28 | c'era ai suoi piedi quell'abbominevole cane Leone. Chi avrebbe 27 28 | ritornarono alla mente quelle abbominevoli parole di lei: «Un uomo 28 18 | bestione del suo cane! Quando abbraccerà qui, così con grazia, anche 29 18 | E ciò è igienico. Come abbracciava laggiù con grazia quel bestione 30 4 | dovete morire, e io vi potrei abbreviare l'esistenza, facendovi spirare 31 3 | giorni del terremoto in Abbruzzi. Tutti sospiravano: «Che 32 3 | che le ha fatto la famosa Abeille, il primo atelier di Torino, 33 6 | vedo ricomparire con certi abitini che ho conosciuti tanti 34 16 | rassetta la camera. Mi pare abituata ad una pulizia molto sommaria; 35 8 | imponente: perchè voi non siete abituato alla maestà della razza. 36 16 | sono indispensabili molte abluzioni intime e profonde. A proposito, 37 5 | Assimmetria facciale per sviluppo abnorme dello scheletro, sporgenza 38 33 | gli eredi devono essere aboliti. In questo caso pensiamo 39 9 | giottesco, oh! Pinturicchio, abside» che so io, sentivo loro 40 26 | i grappoli bianchi delle acacie. «La natura - pensavo - 41 2 | uomini giusti. Dopo poi può accadere di morire, benchè sono di 42 26 | dopo un viaggio disastroso; accaldato, assonnato, perchè quando 43 33 | Le chiome le servivano da accappatoio, ma per vestito aveva soltanto 44 4 | nano: tutte le cocottes lo accarezzano, e le serve se lo rubano. 45 32 | cominciò a piegarsi per accarezzare con la manina la stoffa 46 9 | calci e a pugni.~ ~- Ma no! accarezzarla - diceva Maioli.~ ~- Ma 47 17 | pergola. Quando si fa sera, accendono una gran lampada ad acetilene. 48 5 | fatale bellezza che prima le accennavo: bellezza spesso iridata 49 30 | resto è mia abitudine: ma accentuo! Permette, signora?~ ~E 50 10 | senza un venerdì, io avrò accesa un'ipoteca tremenda su tutto 51 32 | solenni, ma in quel momento accesi una sigaretta senza nemmeno 52 32 | stile più modesto, ma più accessibile, più pratico....~ ~Mi guardò.~ ~- 53 ded | emendato abbastanza da essere accettato nelle nobili sale della 54 6 | non vi garantisco se lei accetterà - la vera eroina, la donna 55 6 | appartamento». Ringrazio, ma non accetto.~ ~- È che voi ignorate 56 25 | muoverà come un serpente d'acciaio». Cosa vuole? Non avevano 57 25 | parlavano veneto con grazia, accoglievano a trattenimento i nostri 58 1 | gerente della Società in accomandita X*** e Compagni; sono consigliere 59 33 | Prego, s'accomodi.~ ~Si accomoda su l'angolo di una poltrona.~ ~ 60 22 | creda che si trovano degli accomodamenti con queste cose, e tutto 61 14 | le mani dello scrivano. Accomodarmi? dove? Il sofà è occupato 62 2 | certe testoline così bene accomodate che mi piacerebbe di spiccarle 63 23 | fanno le signore.~ ~ ~ ~Accompagnamento generale al cancello. Auguri 64 21 | di qui, se no, li farei accompagnare con la mia auto.~ ~ ~ ~Così 65 26 | dei piccoli genietti che accompagnassero quella scena con i violini. 66 21 | mia auto.~ ~ ~ ~Così li ho accompagnati sino al tram. C'era la luna, 67 17 | di cattivo augurio.~ ~È accorsa la signorina Oretta.~ ~- 68 30 | era invece, appena ella si accorse di quella passione, di troncare: 69 31 | modo? Io non mi sono mai accorta di avere un corpo.~ ~- Io, 70 33 | altrimenti non mi sarei accorto che lui si era voltato.~ ~ 71 26 | signorina Oretta che si accosta anche più verso di lui; 72 5 | tutte le donne aspirino ad accostarsi, come a un ideale, a questo 73 7 | fatto una toilette anche più accurata, e mi sono messo molto denaro 74 1 | casa al mattino alle dieci, accuratamente sbarbificato; la cravatta, 75 17 | accendono una gran lampada ad acetilene. È la signorina che fa i 76 1 | eccitabili vivono poco. Achille, personaggio eccitabile, 77 25 | Lassù, vicino alla morte, si acquista un'altra anima. Si ha la 78 29 | Genova era avvenuto per acquistare l'omaggio di alcune bazzecole 79 3 | signora l'aveva incaricata di acquistarle un busto elegante come il 80 25 | Lipsia mi diceva: «Fate buoni acquisti, signor Sconer, perchè quando 81 6 | ultima messa a fare qualche acquisto di dolci.~ ~- Va a messa 82 7 | temeva l'analisi del mio acuto sguardo.~ ~Quando ella finì 83 2 | taccuino, che sarebbero state adatte per il mio matrimonio.~ ~ ~ ~ 84 5 | forza? Perchè Dàlila lo fece addormentare sopra le sue ginocchia e 85 26 | valore non è il caso di addormentarsi.~ ~Pensavo con piacere a 86 33 | io stabilisco un compenso adeguato per le sue prestazioni.~ ~- 87 5 | orecchio: orecchio, col lobulo aderente, mancanza di elica, presenza 88 5 | un mannequin di pannicolo adiposo, con contorno di lussureggiante 89 3 | non conclude mai. Non si adira mai: tutt'al più manda un 90 27 | XXVII.~ ~ ~ ~MI ADIRO PER LA PRIMA VOLTA.~ ~ ~ ~ 91 4 | sverginato diverse generazioni di adolescenti, è vergine! Cioè passa per 92 31 | volta che mi avviene di adoperare gli oggetti consegnati oggi 93 3 | pagherebbe a caro prezzo.» Io poi adoperavo espressioni molto delicate 94 31 | adorabile volto, delle sue adorabili mani può oscurarsi, c'è 95 3 | istituzione che si regge sull'adulterio. In America su la libertà!»~ ~ 96 3 | specchiera, con la manina affaccendata a dare colpetti segreti 97 8 | rovescia tavola e stoviglie per affacciarsi al balcone.~ ~- È lei. Venite. 98 16 | nessuno in casa, ed è rimasta affamata.~ ~- Ma voi avevate il dovere 99 4 | attivo uno di quei gesti che affascinano le donne: non so, un delitto 100 3 | los Dolores.~ ~Signorina affascinante, ma troppo impressionanti 101 7 | stata una delle donne più affascinanti e, diciamo, più radio-attive 102 2 | pericolosa?~ ~- Alquanto, perchè affatica il nobile organo del cervello, 103 33 | classe che si va sempre più affermando: il proletariato; un proletariato 104 3 | no. «Sono i contadini - affermava - che si sposano per aver 105 15 | È stata la sua prima affermazione lirica: il suo cervello 106 25 | caramella.~ ~Io gli ho detto affettuosamente:~ ~- Lei, signor Melai, 107 29 | e ne avevo avuto buoni affidamenti. Ma io le dirò di più: il 108 1 | scientifica del libro è stata affidata al dottor Pertusius; ma 109 31 | impareggiabile seta dei suoi capelli, affinchè io constatassi che il lobo 110 13 | con le sue economie per affittarle ammobiliate; e proprio l' 111 1 | due piani superiori sono affittati a inquilini selezionati 112 1 | Lionello.~ ~- Press'a poco; e affluisce verso altri individui, benedetti 113 31 | neve, sentir la gioia di affondare nella neve sino alla caviglia: 114 21 | Sconer, vedete - si affretta a dire la contessina - , 115 3 | donna matura, con la quale affronta qualsiasi argomento, anche 116 32 | Io ero furente: io avevo affrontato la pazzia, la povertà, la 117 8 | creduto! Parlava benissimo; affrontava la canaglia con apostrofi 118 11 | fuori di porta.~ ~Ho deciso: affronto la servetta. La apposto 119 7 | cioccolata. Tu, Mary, prendi un africano? Questo bigné come è buono! 120 7 | comperare una contessina. Si aggira altera, disdegnosa, per 121 22 | disponibilità dei giovani. Aggiunga poi il fatto economico: 122 24 | aristocratica dolcezza.~ ~Lisetta aggiunge una posata di più.~ ~Pranzo 123 33 | sorride.~ ~- Prego, prego - aggiungo in fretta e concludo: - 124 32 | onesta collaborazione - aggiunsi.~ ~Le sue labbra sorrisero 125 1 | dolori morali! Ed io vi ho aggiunto: «quando i dolori vanno 126 33 | sue prestazioni.~ ~- Ma è agile lei? - domando.~ ~Si spoglia 127 15 | di primissimo ordine che agiscono su le turbe. Le turbe non 128 29 | circostanza io potei constatare l'agitarsi di quel seno, che fino a 129 4 | fräulein Violetta quando agonizza nell'estasi dei sensi? Non 130 21 | magnifico spettacolo: il sole agonizzava col suo più rosso e soffocato 131 20 | leva la stupefatta luna d'agosto.~ ~Le faccio i nomi di Lionello 132 14 | un valentuomo e un ottimo agricoltore: il figlio è la sua croce. 133 3 | lunghe con le unghie di onice aguzzo, e poi accadono fatti strani, 134 7 | più menare il can per l'aia per trecento pagine. Fa 135 32 | abbandoneremo la partita. Voi ci aiuterete, Sconer, è vero?~ ~Incredibile! 136 30 | dir di no? Ma se non ci aiutiamo fra noi, buoni, chi ci deve 137 30 | madre?~ ~- No. È andata ad Aix-les-Bains.~ ~- Oh, quanto mi dispiace!~ ~- 138 5 | mondani, nelle halls degli alberghi, ai teatri, ai caffè? Hanno 139 25 | mondo, dopo Grozio, dopo Alberigo Gentile, che gli uomini 140 1 | la creiamo noi: vitalina, alcaloide della vita, produzione della 141 32 | fanne scempio». E perchè Alessandro conquistò l'Asia? Perchè 142 1 | sedicesima lettera dell'alfabeto, il mio volto non tradirebbe 143 30 | calma con un principio di alienazione mentale.~ ~- Oh, io sono 144 30 | signorina, e non sarei stato alieno dal domandarla in isposa. 145 31 | probabilmente ha servito ad alimentare quell'incendio che io dovevo 146 14 | la energia della stirpe. All right! «Egregio avvocato, 147 12 | stringere con me un patto di alleanza.~ ~Domando alla servetta 148 3 | Inghilterra è mal fida, benchè alleata.~ ~ ~ ~Viene adesso la nota 149 20 | dico io.~ ~- E siamo alleati! - dice lui.~ ~- Veda, avvocato, 150 22 | vizio! Esso è il più grande alleato contro la perfetta salute. 151 3 | cantava quelle canzoni molto allegre, anche se erano inglesi? 152 24 | e due. - Così stiamo più allegri - dice l'avvocato.~ ~- Ebbene, 153 32 | terra! Deutschland über alles! Ebbene, Sconer, credete 154 26 | quattro soldatini feriti, allineati contro il muro al passaggio 155 8 | In questo albergo hanno alloggiato Giuseppe II, Carlo di Borbone, 156 8 | io, passando, avevo preso alloggio, era un edificio tetro e 157 32 | colossale, ma non importa! Allons, enfants de la patrie; quaranta 158 25 | Melai fece un gesto come per allontanare quella parola eroi; e poi 159 31 | contessina - dico.~ ~Mi allontano, ed eseguisco la requisizione 160 5 | che produce vertigini, allucinazioni, incoerenza di idee, sopore, 161 3 | soli.~ ~«Magnifico!» disse alludendo alla mia palazzina.~ ~«Ah, 162 3 | testa sconvolta, e invece di allungare il tiro su gli austriaci, 163 3 | animaletto prezioso! Se le allungo un braccio, mi balza sopra 164 8 | mio buon amico! Terribile! Allusioni su le loro sconce gazzette, 165 32 | pareva di essere sopra un'altalena.~ ~Lei aveva certi occhi 166 7 | una contessina. Si aggira altera, disdegnosa, per questo 167 16 | da fare per ridurvi all'altezza della situazione, il giorno 168 25 | orizzonti divini. Lassù a quelle altezze - io non so come - trovavo 169 15 | da questo fatto comune un altissimo significato simbolico.~ ~ 170 10 | suo marito una caramella? Alzai gli occhi, e vidi una signora 171 14 | sensibile....~ ~E il gobbetto amabilmente mi spiega la storia del 172 4 | Amico, le belle donne amano gli uomini generosi!~ ~- 173 5 | il precetto, pallat omnis amans, «ogni amante deve essere 174 3 | Tanti vorrebbero essere amanti, ma nessuno è magnifico. 175 28 | è rimasta una sensazione amara e disgustevole.~ ~Eccola 176 28 | giovane avranno a pentirsi amaramente.~ ~- Forse lei, signore, 177 31 | dentro le mie rose?~ ~- Per amarsi - disse la contessina - 178 3 | desiderio che di essere amante amata di un uomo, e vivere in 179 9 | pusillanime. Non sarete mai amato, mai!~ ~E mi voltò le spalle.~ ~ 180 8 | la contessina, vestita da amazzone, che svoltava via con un 181 13 | ma trapiantata da questo ambiente rusticano nel mio giardino, 182 17 | orto. Pere e pesche sono l'ambizione della signora. Ma i bruchi 183 23 | carriera», dico fra me. Ambizioni da ragazzi, si sa! Credevo 184 3 | lasciano una libertà un po' americana. Ci, ci! L'ho vista a una 185 3 | New York, perchè di tipo americano. È italiana però; ed appartiene 186 15 | Inoltre, - riprese ella, - noi amiamo la Germania; noi invidiamo ( 187 21 | Sconer me lo faccio dir dalle amiche. (Mi pare che non abbiamo 188 2 | Considerando i rapporti di buona amicizia fra me e il dottor Pertusius, 189 3 | come la cera, ma non è mai ammalata. Ha i capelli lunghi, ondulati, 190 32 | ombra di Cioccolani.~ ~- Ammalato?~ ~- Peggio. Una cosa indegna! 191 33 | nervi sono sani e non mi ammalerò mai di neurastenia, perchè 192 3 | morivano nei parchi o si ammazzavano per i soldati. Suo babbo 193 17 | Ogni anno, per Natale, ammazziamo il maiale, perchè, lei capirà, 194 2 | creda, bisogna che le veda. Ammesso questo, mi faranno splendidi 195 3 | Sfinge. Lionello però che non ammette la donna Sfinge se non per 196 5 | accordo - dissi io - ; ma lei ammetterà che una réclame con queste 197 30 | della signorina: lo posso ammettere. Prego non mi interrompa. 198 21 | cantata di cui vi parlavo. Ammetterete, Sconer, che il popolo non 199 30 | Però se le fa piacere, ammettiamolo! Se non che, coi tempi che 200 16 | Lodo la sua regolarità amministrativa, ma presento la mano guantata: - 201 3 | inglese, molto ladylike, molto ammirata nelle sale dell'hôtel delle 202 8 | Tuttavia venite, venite; ammirate la parte posteriore, Venere 203 19 | si capisce che non è più ammissibile il sì.~ ~ ~ ~ 204 13 | economie per affittarle ammobiliate; e proprio l'altro ieri 205 25 | poverini!~ ~L'avvocato ammonì la sua signora che è sconveniente 206 24 | Ad un certo punto Melai ammutolì; guardò attorno con occhio 207 29 | E d'altra parte il mio amor proprio oltraggiato domandava 208 8 | VIII.~ ~ ~ ~GLI AMORI EROICI DELLA CONTESSINA.~ ~ ~ ~ 209 21 | Sente i ritmi, gli anapesti, gli ottavini?~ ~Ma io, 210 4 | Violetta, sotto apparenze anarchiche, nasconde un genio pratico 211 30 | borsetta.~ ~- Ecco qui. Andai a Genova apposta. Ecco qui: 212 29 | andavo con mamà. Una volta, andando all'ospedale, io avevo una 213 9 | nella campagna, dovessero andar d'accordo: perchè la campagna 214 9 | niente.~ ~Ecco come sono andate le cose.~ ~Alle due mi vedo 215 17 | inquilini precedenti se ne sono andati via, zitti e quieti, di 216 29 | conosciuto qui all'ospedale, dove andavo con mamà. Una volta, andando 217 7 | signorine ripetono: dovunque andrai tu andrò io, e dove starai 218 25 | fosse quest'angioletto, andrei a farmi ammazzare anch'io.~ ~ 219 32 | nella mia palazzina, o andremo anche in riviera, se fa 220 5 | braccialetti, gli orecchini, gli anelli, e apparve di grazia incomparabile. 221 33 | per questo: è perchè lei è anemica, e avrebbe bisogno della 222 32 | legge sui libri.~ ~(Caro angiolo, le volevo rispondere, se 223 17 | ride le si formano agli angoli due piccoli ghirigori birichini. 224 33 | accomodi.~ ~Si accomoda su l'angolo di una poltrona.~ ~È esitante. 225 3 | possedere in casa questo animaletto prezioso! Se le allungo 226 17 | XVII.~ ~ ~ ~ED ALTRI ANIMALI.~ ~ ~ ~L'avvocato è venuto 227 16 | sangue a disposizione di un animalino che va e viene tutta la 228 29 | soffrire.~ ~- Ma sono queste anime pure - esclamò d'un tratto - 229 22 | ed un fazzoletto rosso annodato in testa, era in istile: 230 32 | aiutare un suo confratello annunciando con articoli entusiastici, 231 4 | leggenda: fräulein Violetta ha annunciato da qualche tempo l'intenzione 232 13 | favorevolmente impressionata all'annuncio che un giovane ricco, simpatico, 233 17 | lo riguardano. Il cane lo annusa con benevola sopportazione.~ ~- 234 4 | possiedi nemmeno una di quelle anomalie che rendono stuzzicante 235 1 | di amministrazione dell'anonima Y***, e come tale dispongo 236 30 | finirà presto? - domandò con ansia madama Caramella.~ ~- Finire? 237 22 | ai libri del suo riverito antenato, qui presente.~ ~- Mi pare 238 6 | sono così belli; e le sue anticaglie, fra cui deve essere la 239 14 | ne sentiva la voce dall'anticamera. Gridava come un'aquila, 240 29 | e perciò io devo essere antipatico. Il mio orgoglio d'uomo 241 31 | V'è un cavatappi di stile antiquato, ma non serve.~ ~È la prima 242 15 | assurdo: Attila è il principio antitetico al Cristo: l'uno illumina 243 1 | che vende la sua gallina anziana per pollastrina novella, 244 17 | ghirigori birichini. Però l'apertura delle labbra sembra che 245 28 | opinione, signorina - la apostrofai dalla finestra - è errata! 246 8 | affrontava la canaglia con apostrofi magnifiche: «I miserabili, 247 25 | le signorine avevano gli apparecchi in casa. Del resto la sorella 248 21 | Viene Lisetta. Porta un bell'apparecchio: tovagliolini, rosoli gialli, 249 4 | si nasconde sotto quell'apparente delicatezza. Artisticamente 250 5 | forma di bellezza che è meno appariscente, cioè la bellezza soave, 251 29 | non avvenuto il fenomeno apparso sotto questo bersò, la mattina 252 8 | basti sapere che si è dovuta appartare per qualche tempo nella 253 5 | orecchini, gli anelli, e apparve di grazia incomparabile. 254 11 | avanti per la via, e poi si appendeva al braccio del papà, che 255 28 | mano profumata bensì; ma appiccicata.~ ~Posso convenire che i 256 23 | Poi la cavalleria l'hanno appiedata e sono passato negli alpini. 257 5 | mitragliatrice, poi la chimica applicata alla guerra. La donna, - 258 32 | una leonessa.~ ~Lisetta mi applicò il taffetà.~ ~Evidentemente 259 24 | fiasco classico: e Melai appoggiò quest'opinione col ricordo 260 13 | Questa volta mi recai all'appostamento della servetta in tutto 261 11 | affronto la servetta. La apposto in una svolta della strada.~ ~ ~ ~ 262 31 | rabbrividii per la seconda volta. Appressandomi, sentii il calore profumato 263 20 | Allora, giacchè non si apprezza il mio spirito, parliamo 264 6 | appartamento così, non può apprezzare il Pinturicchio.~ ~- Perchè? 265 14 | lei? Lei mi intende.~ ~Ho apprezzato altamente la sua morale. 266 4 | assiro-babilonese dove lei potrà approdare col suo velivolo. Siamo 267 20 | cane Leone. Io ne ho subito approfittato.~ ~La signorina guarda con 268 21 | a una battaglia.~ ~Io ne approfitto per andare alla villa dell' 269 15 | madrigale, e lo trova molto appropriato. Mi vuole far sapere personalmente 270 15 | questa opinione: ma non è approvata.~ ~- No, no, no, liquori! - 271 ded | inverno».~ ~E la figlia approvava con un simpatico sorriso.~ ~ 272 12 | alla linea del tram a dare appuntamento ad un signore con un plico 273 5 | Adamo ha poi creato la selce appuntita, l'ascia, la scure, poi 274 5 | certe cose, glissons, n'appuyons pas! Il nostro libro deve 275 7 | Perchè lei è curioso, vero?~ ~Aprì ella stessa il libro, e 276 5 | e la donna che viene ad aprire, sigillata nel suo grembialone 277 32 | Ester.~ ~I suoi occhi si aprirono e mi guardarono.~ ~- La 278 33 | Ghiselda! Era Desdemona che apriva le finestre, e un raggio 279 33 | nella mia stanza, ma tutti aprivano la bocca con quelle loro 280 31 | prendere la borsetta, la apro. Ella vi immerge la mano. 281 7 | Allora graziose bocchine si aprono. «Io prendo un cannoncino 282 22 | Ma lei mi propone l'araba fenice, - dice l'avvocato.~ ~- 283 17 | di notte, come un campo arabo che levi le tende, e, naturalmente, 284 5 | sporgenza eccessiva delle arcate sopraciliari, obliquità 285 15 | Aquileja per qualche studio archeologico: ma adesso le autorità militari 286 3 | anche lei, ma oggi è un archetto. Una fanciulla di buon senso 287 29 | ripose nel non voluminoso archivio del suo seno.~ ~- Ma mi 288 7 | capiva, ahimè! che era un'arciera.~ ~Che età! Mio Dio, che 289 15 | La fine di Giovanna d'Arco - dice il poeta.~ ~- Je 290 7 | dentro al coupé, una figura argentea imponente: la contessa madre. 291 24 | costellazione multicolore di aristocratica dolcezza.~ ~Lisetta aggiunge 292 3 | che ha tanti mannequins aristocratici, che insegnano anche la 293 5 | grado dell'irresistibile, l'arma naturale della sua bellezza. 294 26 | chauffeur, chiamato sotto le armi. Peccato, un bravo ragazzo! 295 5 | la pelle con unguenti e aromati preziosi.~ ~- Questo è un 296 16 | spaventevole: «È un gatto arrabbiato!».~ ~Mi butto giù dal letto, 297 30 | essere incalcolabili. Lei ha arrestato il benessere della sua famiglia. 298 8 | col prosciutto. Maioli si arrestò, esaminò le costolette: 299 21 | Adesso lei non prova che un arrière-goût; ma ad una seconda audizione, 300 21 | figlio di genio.~ ~Finalmente arrivarono gli occhioni bianchi del 301 7 | Andiamo a P***. Vedete di arrivarvi per le undici e mezzo.~ ~ 302 13 | portavano camiciole di pizzo che arrivavano appena a coprire....~ ~- 303 ded | che tutte le volte che io arrivavo, mi guardavano con un sorriso 304 30 | domanda cosa c'entro io? Arriveremo2 anche a questo punto. Intanto 305 24 | Tocca a noi, adesso.~ ~ ~ ~Arriviamo tutti e tre in automobile. 306 18 | tranquilla, come un pecorino. Io arrivo a casa dal mio stabilimento, 307 23 | più. Signor no. E mi sono arrolato prima del tempo in cavalleria. « 308 30 | Caramella non stupisce, non arrossisce. Si limita ad osservare 309 29 | Credevo che il suo volto arrossisse. Ma niente di tutto questo.~ ~ 310 30(2)| Nell'originale "Arrriveremo". [Nota per l'edizione elettronica 311 8 | borghesi camminano a passo artefatto. Ma Ghiselda è naturale, 312 4 | quell'apparente delicatezza. Artisticamente parlando, essa è una creatura 313 7 | per visitare i monumenti artistici.~ ~- Quale onore! - esclamai.~ ~ 314 9 | automobile.~ ~Si comincia il giro artistico: chiese, battistero, chiostri, 315 32 | queste parole, Attileide, ascesi, genio, superamento, fanciullino, 316 5 | creato la selce appuntita, l'ascia, la scure, poi la mitragliatrice, 317 21 | era la luna. Cioccolani si asciugava il sudore.~ ~Mi parve che 318 14 | signor avvocato: solido, asciutto, baffi alla moschettiera: 319 32 | stanchi?~ ~Sorrise come ascoltasse una fola lontana, e disse: - 320 13 | Comunque dico:~ ~- Ascoltatemi, Lisetta: vi sarebbe uno 321 29 | riserbo. Ho l'onore di essere ascoltato, è vero, signorina?~ ~La 322 31 | solamente una cosa....~ ~Ella mi ascoltava pensosa.~ ~Mi attendevo 323 33 | rachitici, cresciuti sull'asfalto di Milano, sono più tenaci 324 13 | Altre meraviglie vi aspettano, ragazza mia, - dissi. - 325 24 | dico io.~ ~Li prego di aspettarmi dieci minuti lì al dazio.~ ~- 326 4 | genio e vibra nei molteplici aspetti dell'amore, dell'odio, della 327 31 | ella taglia i gigli. Li aspira, e sospira: - Ah, deliziosi 328 28 | sentimento! Agisce da pompa aspirante al cuore e porta via tutto 329 5 | oggi che tutte le donne aspirino ad accostarsi, come a un 330 3 | Ha una sua voce fresca, aspra, saltellante, che non si 331 29 | giugno ho assistito all'assalto della di lei virtù. Questo 332 26 | commutare nei gioielli gli assegni bancari che avevo preso 333 3 | finirà? Non si sa! Eppure è assennata.~ ~Non cerca: è cercata, 334 32 | Lei aveva certi occhi assenti, e mi faceva quasi compassione.~ ~ 335 29 | giorno brillava per la sua assenza.~ ~- Signorina - risposi - 336 29 | documentazione di quanto asserisce verbalmente; ma non importa, 337 12 | signore....~ ~- Potete voi assicurare che la signorina non ha 338 2 | ricordo che già Lionello mi assicurava che i casi di fedeltà coniugale, 339 14 | Faccio un gesto di completa assicurazione.~ ~Mi domanda, un po' dubitosamente:~ ~- 340 29 | madrina dei miei alpini? La assicuro che sono giovani forti, 341 5 | le stigmate degenerative? Assimmetria facciale per sviluppo abnorme 342 4 | un grattanuvole in istile assiro-babilonese dove lei potrà approdare 343 4 | stanno raccolte le mille assise della femminilità, Thais 344 21 | pareva Napoleone primo che assiste a una battaglia.~ ~Io ne 345 7 | dispensarmi. Oh, in modo assoluto.» Ma come ella s'accorge 346 3 | villano secondo i casi, e assomiglia a Maciste, quello dei cinematografi».~ ~« 347 3 | più bella. Dicono che io assomiglio a Lyda Borelli, dicono!» 348 26 | viaggio disastroso; accaldato, assonnato, perchè quando si porta 349 8 | altra forma di attività la assorbì totalmente. L'arte, amico. 350 3 | guardano dal firmamento, è bene assumere un'attitudine dignitosa». « 351 10 | faccia assai brutta.~ ~ ~ ~Assumo altre informazioni: l'avvocato 352 29 | allievo cadavere, ma me ne astenni; i due laghi alpini si venivano 353 31 | resiste.~ ~Allora io levo dall'astuccio il mio temperino d'argento, 354 3 | famosa Abeille, il primo atelier di Torino, che ha tanti 355 9 | altra cosa fluttuare nell'atmosfera?~ ~- Mi dispiace; ma non 356 4 | si permettono di fare un'atroce concorrenza all'onesto proletariato 357 27 | anch'io.~ ~Ma quelle parole atroci riferite da Lisetta mi fischiavano 358 5 | paurose che si chiamano àtropo? E certe altre che trascinano 359 20 | un tenero cuore....~ ~Non attacca. Seguita a fare tic e tac 360 16 | vanno con il cane Leone, attaccato al grembiale della signorina.~ ~ 361 5 | morte in lussuria? E certi atteggiamenti stupefatti del volto che 362 24 | automobile. La signora ci attendeva al cancello. È tutta complimentosa, 363 3 | Ma, Clara, sta un po' più attenta,» diceva sua madre. «Non 364 10 | vestita con serietà. Mi feci attentissimo.~ ~Il pasticcere lega il 365 32 | anche vero che io mi ero attenuto alle più scrupolose lezioni 366 4 | dei miei romanzi.~ ~- Mi atterrisci, Lionello; ma credo che 367 32 | Cioccolani....~ ~Io ero atterrito.~ ~Anche allora, Cioccolani 368 16 | torna su, dopo un po' d'attesa, con due secchi che traboccano.~ ~- 369 29 | ma energico e preciso». E attesi una risposta.~ ~Allora la 370 27 | fremere la visione degli atti preparatori del medesimo, 371 10 | piramide di marrons glacés attirò la mia attenzione. Ne presi 372 3 | firmamento, è bene assumere un'attitudine dignitosa». «Capisco, ma 373 8 | tranquillò: un'altra forma di attività la assorbì totalmente. L' 374 32 | guardò con due occhi così attoniti che io vidi passare per 375 32 | sorrideva. Non so perchè, rimasi attonito anch'io quando quel lei 376 31 | acqua gelida nel secchio la attrae, vi immerge la mano, raccoglie 377 32 | uomo di genio che li sappia attraversare con la corrente elettrica 378 3 | fa spesso su la scena l'attrice Clara de los Dolores.~ ~ 379 5 | tempo stesso igienica, non è attuabile?~ ~- Non dico questo: dico 380 29 | questo l'argomento dell'attuale colloquio. Quello che mi 381 32 | formula di Cioccolani passa di attualità perchè la testa è già spaccata.~ ~- 382 15 | elencato tra i guerrieri più audaci, die tapfersten Soldaten 383 21 | arrière-goût; ma ad una seconda audizione, sentirà tutto il dinamismo 384 30 | incendiario, come una reticella Auer che prima bisogna bruciare. 385 7 | smorfia di marioleria.~ ~- Auf! Grazie, caro Maioli - dice - 386 5 | così per letizia come fa l'augelletto che si desta al mattino. 387 23 | Accompagnamento generale al cancello. Auguri e saluti.~ ~- Ma tu non 388 17 | con espressioni di cattivo augurio.~ ~È accorsa la signorina 389 7 | È maggio, ma la luce è aumentata, come dice Lionello. È lei! 390 17 | cioè gliela ròsica con l'aumento delle tasse.~ ~- Signora, - 391 3 | di bolle nere, su la cui aureola spiccava il suo profilo, 392 3 | einem Kinde und sehr reicher Aussteuer, sucht einen ehrlichen Gatten, 393 30 | erano i regali di nozze. Autentici e parecchi: balasci, smeraldi, 394 2 | perchè comprometterebbe l'autenticità dell'erede.~ ~Adesso poi 395 27 | civile. Sentivo in me un'auto-intossicazione di furore.~ ~- Io tirerò 396 1 | ragazzo, biondo anche lui e autore di libri assai in voga. 397 16 | formerà, perchè la madre autorizza le più lusinghiere speranze.~ ~ 398 27 | darle dispiacere.~ ~- Vi autorizzo a parlare.~ ~- Ebbene, già 399 29 | mi ero permesso qualche avance di matrimonio col di lei 400 22 | XXII.~ ~ ~ ~FACCIO DELLE AVANCES.~ ~ ~ ~L'altra mattina, 401 8 | età di primavera alquanto avanzata, sia ancora signorina.~ ~- 402 25 | è morta?~ ~- Molto bene: avanzò, gridò: «Franz Joseph, Urrà! 403 4 | certo, anima esosa, anima avara; ma chiunque ha il culto 404 15 | vescovi mitrati, cavalle àvare, nazarei con le cesarie 405 4 | me: tu pensi che io sia avaro....~ ~- Un po' tirchio1.~ ~- 406 25 | tin tin, dolcemente. Era l'Ave Maria.~ ~Oretta fece il 407 2 | piacerebbe di spiccarle e averle per sopramobili nel mio 408 | avermi 409 25 | Bene, sa lei che cosa ci avevan messo all'ingresso principale? 410 | avevate 411 3 | cosa!» «Che cosa?» «Che l'aviatore quando passa per qui, si 412 15 | sangue: quella donna mi pare avida di voluttà.~ ~- Inoltre, - 413 22 | io.~ ~Mi presenta anche l'avo, cioè il ritratto: una faccia 414 | avrebbero 415 | avremmo 416 | Avreste 417 | avute 418 28 | dischiusi senza che io me ne avvedessi.~ ~Così forse è avvenuto 419 8 | conte, di non precorrere gli avvenimenti. Piuttosto sarebbe interessante 420 12 | un ottimo affare. Però la avverto di non cambiare alla pari 421 26 | piegare; le pupille loro si avvicinarono; i due volti si confusero, 422 4 | così, Lionello? Perchè mi avvilisci? Sono brutto forse io?~ ~- 423 7 | piccolo trotto, e il coupé si avviò.~ ~- Povero Grifone! - esclamò 424 3 | fuggito.~ ~ ~ ~Ma ecco un avviso-réclame, in un giornale tedesco, 425 14 | altra abbondanza che di avvocati».~ ~- Senti come el ziga! - 426 3 | braccio, mi balza sopra e si avvolge intorno.~ ~Infatti balzò 427 25 | se mi permette, eviti le azioni cavalleresche. Io, intanto, 428 3 | topolino, con due occhietti azzurri, fermi, un poco trasversali. 429 4 | qualche biglietto da mille al baccarat, a te che tieni in ordine 430 26 | volta, e dicevo: «Ma si baciano sempre! Brava, signorina 431 27 | essi seguitavano ancora a baciarsi; e allora dovetti constatare 432 18 | serenità: è molto carina. Io la bacierei anche tanto volontieri. 433 20 | se l'è presa, strofinata, baciucchiata sui baffi, e cane Leone 434 11 | parlando fra loro, e non hanno badato nemmeno alla mia automobile 435 21 | risposi, - ma io non ci bado. Sono cose che accadono 436 25 | Dante mi nasceva in mente e bagnava l'anima: l'ora del tempo 437 30 | nozze. Autentici e parecchi: balasci, smeraldi, turchesi, opere 438 30 | Iddio non permetterà.... - balbetta la povera madama Caramella.~ ~- 439 3 | di elastico, si allunga e balla certe danze ieratiche sussultorie, 440 6 | prima vi spoglieranno e poi balleranno il can-can rivoluzionario 441 11 | manina; un po' faceva festa ballonzolando avanti per la via, e poi 442 5 | la darò». E Sansone, quel balordo, quell'idiota di Sansone, 443 14 | dopo avrà bisogno di aria balsamica e di perfetta quiete.~ ~( 444 26 | la pelliccia furibonda, balzare verso di me.~ ~Mi sono trovato 445 7 | curioso.~ ~Era la contessina, balzata ancora verso di me, per 446 7 | ah!~ ~Io naturalmente ero balzato in piedi con rigidità militare. 447 3 | inglese; vi si sedette di un balzo, rimbalzò su, e poi si rincantucciò: « 448 3 | avvolge intorno.~ ~Infatti balzò dalla sedia a sdraio, e 449 7 | dicono: «Adagio, adagio, bambine!». Libriccini di preghiere 450 32 | diventa grande..., un bel bamboccione.~ ~- E poi?~ ~- E poi darà 451 5 | venissero al mondo come le bambole di Norimberga, o stessero 452 3 | da me preferito. Pare una bambolina, e si chiama Noemi. Porta 453 26 | nei gioielli gli assegni bancari che avevo preso con me quando 454 4 | mezza dozzina fra blasonati, banchieri, milionari. Respinti! Ci 455 10 | sentivo dalla parte del banco un confuso discorrere di 456 12 | canta?~ ~- Senza piano: e la bandiera bianca è la biancheria lavata.~ ~- 457 12 | vedono segnalazioni con bandiere bianche. Ogni sera, poi, 458 3 | perchè mi pare che dietro una bara tutti siano pallidi, e ciò 459 5 | entrano nel dominio della barba; i baffi formano delle stalattiti 460 32 | sono Dio e gli altri son barbari. E perchè Napoleone conquistò 461 22 | oggi una istituzione un po' barcollante.~ ~- Pur troppo! E il vizio 462 16 | a respingere il gatto e barricare la porta.~ ~Riprendo il 463 17 | sistema turco del piccolo bascisc, e sarà servito puntualmente.~ ~ 464 5 | Naturalmente un libro a base scientifica, stuzzicante, 465 6 | grassa o è magra? alta o bassa? bruna o bionda?~ ~- Sono 466 18 | là in quella specie di basse-cour, mi produce un senso di 467 27 | invece le cose di questo basso mondo, compresi i miei cioccolatini». 468 5 | nostre cifre mortali non bastano più. Non sente lei, cavaliere - 469 29 | questa presentazione sia bastevole. Dove mi trovo? Sui monti. 470 15 | Innebriante! Trionfale! Porta un bastoncino, ha grandi piume, pare la 471 4 | che ella vinse le prime battaglie dell'arte.~ ~Risposi a Lionello:~ ~- 472 29 | Melai; sono caporale nel 6^o Battaglione Cividale. Ho ventidue anni 473 31 | orient-express, in Egitto, su quei battelli che solcano il Nilo, come 474 13 | signore! - esclamò Lisetta battendosi d'un tratto con la mano 475 21 | sopprimere molti Unni.~ ~La luna batteva in pieno sul volto della 476 9 | giro artistico: chiese, battistero, chiostri, palazzi, conventi, 477 21 | ecco gli scheletri che battono le nàcchere: gogogò! - e 478 31 | gola.~ ~- Come Filemone e Bauci.~ ~Non conosco questi signori, 479 29 | acquistare l'omaggio di alcune bazzecole decorative, le quali non 480 19 | della mia Oretta, vestite da bébé, con una faccia che non 481 6 | Sono le vostre degne beccamorte: prima vi spoglieranno e 482 22 | era in istile: pareva una beduina.~ ~Nel passare le ho detto: - 483 4 | calma, quantunque un po' beffarda. Ma i suoi capelli neri, 484 2 | drammi aveva ricavato tanti begli effetti dal matrimonio; 485 ded | all'ufficio postale di Bellaria (un ufficio fantastico dove 486 8 | Maioli. - Vedete, le vere bellezze sono quelle resistenti, 487 6 | suoi fiori, che sono così belli; e le sue anticaglie, fra 488 31 | Sconer! Voi avete ucciso due bellissime cetonie.~ ~- Ma perchè erano 489 8 | con la consistenza; della beltà classica con il capriccio 490 5 | della prole». E il Signore benedì Tobia e Sara, che vissero 491 20 | libri d'amore che Dio li benedica!~ ~Questa fanciulla ignora 492 15 | dare, almeno, un diploma di benemerenza.~ ~A questo mio complimento 493 3 | rimaritarsi, seguendo il proprio beneplacito. In Italia il matrimonio 494 30 | incalcolabili. Lei ha arrestato il benessere della sua famiglia. Ma certo! 495 29 | valutazione più esatta dei beni terreni. Questa cosa ha 496 5 | la natura è stata quasi benigna nella sua frode. Che cosa 497 ded | conto delle osservazioni, sì benigne, sì anche maligne, che mi 498 16 | consegna. Hai fatto per benino la nota di tutto? Sa, per 499 8 | Ghiselda è naturale, come una berlina a otto molle del buon tempo 500 31 | Oh, infelice! Ma noi berremo champagne.~ ~Stappo: il 501 11 | truccato con gli occhiali e col berretto che non mi avrebbero mai 502 5 | pennacchi, che sembrano bersaglieri della morte in lussuria? 503 5 | Sempre la stessa storia: una bertuccina con un musettino, con un 504 8 | Badate intanto che quelle bertuccine in formato pocket, rappresentano 505 7 | terza classe, e anche carro bestiame. Capisce lei?~ ~Io ho parlato 506 22 | chiamano in paese? Theobroma, bevanda degli Dei. Io rideva l'altra 507 25 | mangiando queste buone cose, bevendo questo vino così buono.... ( 508 32 | pensavo «Volete la salute? Bevete il ferro-china».~ ~- Ma 509 32 | bicchieri: io bevvi, ella bevve.~ ~- Contessina - dissi - 510 32 | Colmai i bicchieri: io bevvi, ella bevve.~ ~- Contessina - 511 2 | vezzose capinere, perchè bezzicate il mio tenero cuore? Vi 512 26 | vetturale - non mangiano più biada e non hanno più forza.~ ~- 513 12 | stradicciuola fra le due siepi di biancospino, col cesto della spesa: 514 3 | stazione ha distribuito le bibite a tutto un treno di prigionieri 515 22 | Questa è un'intera biblioteca. Legati molto bene, - osservo 516 33 | signorina, affatto. Prende il bicchiere dal vassoio di Desdemona, 517 8 | con la linguettina libò il bicchierino della chartreuse, ma invece 518 9 | fedeli amici che sono i biglietti da mille. Lei era umile 519 13 | Ha pianto persino dalla bile. Bene: lei si presenta, 520 3 | prodigio, così come vi sono i bimbi prodigio. Secondo altri 521 22 | da artista.~ ~Ascolto la biografia degli antenati.~ ~- Questa 522 17 | angoli due piccoli ghirigori birichini. Però l'apertura delle labbra 523 21 | tovagliolini, rosoli gialli, biscottini, e.... caramelle.~ ~La contessina 524 31 | Questo lo so anch'io.~ ~- Un biscotto, Sconer?~ ~- Ce n'erano 525 12 | fiorite di salute, nonchè di bitorzoletti.~ ~Le attraverso la strada 526 15 | cosa vuol dire?~ ~- Parola bizantina, vuol dire regina.~ ~ ~ ~ 527 4 | precipitata una mezza dozzina fra blasonati, banchieri, milionari. Respinti! 528 18 | quello che si dice un cordon bleu, però avete del buon gusto. 529 1 | persone capaci di farsi bluffare.~ ~Il dottore aveva scritto: 530 30 | quello che io dico: io non bluffo; io documento!~ ~Aprii la 531 5 | nasino, con un orifizio boccale, con un sorrisino, con due 532 25 | ingresso principale? Due bocche di cannone. «Ohi là!» mi 533 7 | di mamà. Allora graziose bocchine si aprono. «Io prendo un 534 5 | per giusta ragione! Quel bocchino ristretto, con quella smorfia 535 32 | miei calzoni. Faceva la boccuccia, e girava gli occhi smorti.~ ~- 536 3 | Desdemona quando rovescia un bodino. Sbirciava con la coda dell' 537 31 | soffiò sopra come su una bolla di sapone. - Peccato! Ero 538 3 | di tulle, costellato di bolle nere, su la cui aureola 539 14 | fossero stampigliati col bollo d'onore e senza! La guerra 540 8 | Milano, che a Torino, che a Bologna, ed è tutto dire! Basta, 541 14 | tanto d'occhi: Disel da bon?~ ~Il signore esce.~ ~Vien 542 6 | possiede una dozzina di vecchi bons mots; ricorda la cronaca 543 9 | Oh, salire al Carro di Boote! infrangersi a Vega!» sentivo 544 8 | alloggiato Giuseppe II, Carlo di Borbone, Carlo Felice.... - diceva 545 3 | che io assomiglio a Lyda Borelli, dicono!» Descrive il suo 546 8 | pittura, e, diciamo, della borghesia. Vedete, Sconer, io ammiro 547 21 | misteri? qualche ninfa dei boschi è prigioniera forse nel 548 3 | per un solitario viale del bosco:~ ~«In confidenza, non è 549 11 | piselli, insalata, ed altra botanica da mangiare.~ ~Una mattina, 550 16 | che un uomo sia come una botte di sangue a disposizione 551 17 | dovesse comperare tutto alla bottega, non si finirebbe più, col 552 11 | sporta a far la spesa nelle botteghe fuori di porta.~ ~Ho deciso: 553 23 | tutto un getto come da un botticino a cui è tolto lo spillo: - 554 6 | dò ordine di portare una bottiglia di champagne. - Dunque dicevamo: 555 16 | anche le camicie. E questi bottoncini sono brillanti veri? Mai 556 20 | esempio, a proposito di bottoni automatici, la piazza di 557 7 | diedi da leggere «Madame Bovary». Ah, ah, ah!~ ~Io naturalmente 558 5 | piedi i sandali, prese i braccialetti, gli orecchini, gli anelli, 559 15 | Cioccolani guarda l'orologio sul braccialetto e dice: - Sono le undici. 560 6 | questa vostra chincaglieria. Bramante autentico. E non vi dico 561 30 | il cuore pensando a quel brav'uomo del di lei consorte, 562 3 | sua pulizia consiste nel brillantarsi le unghie, e, quando nessuno 563 5 | sembrano ribelli a qualunque brillantina. È una testa fuori di posto. 564 24 | quanta roba!~ ~E i suoi occhi brillarono sopra quella costellazione 565 29 | che fino a quel giorno brillava per la sua assenza.~ ~- 566 3 | Signorina L***, conosciuta al Bristol hôtel. Erano i giorni del 567 16 | d'acqua....~ ~- C'è lì la brocca e il catino.~ ~- Molta acqua, 568 6 | Macchè crêpe de Chine! Broccato a gigli d'oro! di quelle 569 24 | discussione se il pollo à la broche si possa o non si possa 570 13 | butta via niente: nemmeno la broda dei piatti.~ ~- Oh!~ ~- 571 24 | di stelle lucenti il suo brodo; dove i cappelletti nuotavano 572 17 | corteo il cane Leone - al brolo, all'orto. Pere e pesche 573 2 | tocco il mio Bechstein, brr! vedo la maestrina con tutte 574 17 | ambizione della signora. Ma i bruchi all'interno e i ladroncelli 575 30 | reticella Auer che prima bisogna bruciare. No, io non credo. Certo 576 31 | piedi per quella strada bruciata da questo terribile sole. ( 577 5 | Vuol dire quel colore bruno, forte, naturale.~ ~- E 578 4 | È una sua specialità la brutalità. Ebbene, amico mio, c'è 579 10 | Hanno una figliuola bruttina però....~ ~- Oh! Un bottoncin 580 2 | soffrire.~ ~Anche quelle bruttine, vedute due volte, mi sono 581 17 | finocchiate, le coppe, il budino dolce col sangue.~ ~Il porcello, 582 6 | piace, fa il contrario, buffa; e quando poi si commuove, 583 2 | quando mi trovo davanti al buffet della bellezza, divento 584 14 | avvocato con una faccia da burrasca, e dice: - Avanti a chi 585 25 | Vega, o in fondo a qualche burrone.~ ~ ~ ~ 586 32 | cercano marito.~ ~Allora io mi buttai nella voragine.~ ~- Contessina, 587 4 | proletariato delle lavoratrici, e buttano per niente sul mercato la 588 27 | anche coperto d'oro, si butterebbe giù dal campanile di San 589 16 | gatto arrabbiato!».~ ~Mi butto giù dal letto, trincerato 590 26 | anche essa imbambolata. Buttò via la sigaretta, e la signorina 591 3 | capelli.~ ~ ~ ~Signorina C***: domanda sempre: «Come 592 9 | è per questo. Lei voleva cacciare l'articolo, come dicono 593 5 | gerente, lavora appunto in cachets digestivi, in pomatine, 594 29 | Io volevo dire allievo cadavere, ma me ne astenni; i due 595 32 | pallina della roulette, che cadeva ancora dentro Cioccolani: 596 6 | champagne; e due lagrime gli cadevano giù per le belle guancine.~ ~- 597 32 | mi guardarono. Io vi ero caduto dentro come nel mare.~ ~ 598 15 | poeta Cioccolani, come un cagnolino al guinzaglio. Era anche 599 31 | bottiglie nel secchio, e calar lei la fune.~ ~- Un momento, 600 28 | resto.~ ~- Poverina! Sarà calata, da quando lui è partito, 601 3 | Eppure è graziosa! Si può calcare su la testa il feltro di 602 9 | violentarla, prenderla a calci e a pugni.~ ~- Ma no! accarezzarla - 603 27 | alla ciòtola, ho dato un calcio formidabile: due gattini 604 32 | che è più pratico, l'ha calcolata a tre anni.~ ~- Voi mi consolate, 605 32 | Il governo italiano ha calcolato la guerra a tre mesi: ma 606 9 | siete un uomo glaciale, un calcolatore! ma voi sarete punito! L' 607 31 | Probabilmente saranno calde, ma le facciamo subito frappées; 608 5 | famiglia, oggi è tenuta in non cale.~ ~(Tranne che per fräulein 609 33 | proletariato; un proletariato senza calli, direi intellettuale, ma 610 13 | e con l'altra il latte calmante all'erede. La nascita dell' 611 28 | eccitato; ma poi dopo mi sono calmato. Però dentro mi è rimasta 612 31 | capellatura d'oro mi soffoca. Calmiamoci, Ginetto Sconer. Dissi allora:~ ~- 613 31 | Appressandomi, sentii il calore profumato di carne del suo 614 3 | i soldati. Suo babbo era calzolaio, e figurarsi! Adesso hanno 615 12 | Però la avverto di non cambiare alla pari perchè le monete 616 13 | non si vede. Sono quattro camerine che la signora ha fatto 617 31 | ricorda quelle meravigliose cameriste che si trovano nei romanzi 618 13 | signorine, perchè portavano camiciole di pizzo che arrivavano 619 22 | una faccia liscia come un cammeo, che usciva da una gran 620 15 | evo-medio i suoi antenati camminavano per le strade di P*** come 621 7 | pericolo, caro conte, che cammini su le orme materne?~ ~- 622 3 | perdersi tutto il giorno per le campagne col fidanzato dietro?»~ ~« 623 12 | rossiccia, solida, sagomata alla campagnola, con qualche sovrapposizione 624 20 | se sono di scagliola? La campana di vetro è inutile, signora 625 20 | frutti di scagliola sotto le campane di vetro.~ ~Ma chi li mangia 626 27 | oro, si butterebbe giù dal campanile di San Fulgenzio, che è 627 5 | bruciano anche se stesse. Ma se campano molto, ecco tu le vedi improvvisamente 628 1 | ancora con la marmottina dei campioni, i clienti mi dicevano: « 629 14 | venire la mia governante, camuffata da genitrice).~ ~- Per questo - 630 6 | spoglieranno e poi balleranno il can-can rivoluzionario su la vostra 631 32 | il popolo eletto e se i Cananei diranno di no, e tu fanne 632 6 | tesoro per la casa»; i suoi canarini, che sono così intelligenti; 633 33 | brutte imagini sono state cancellate dalla luce elettrica.~ ~ ~ ~ 634 21 | si incendiano lassù come candelabri pazzi! Quella nuvola che 635 21 | bianca e alta lassù: le candele gocciolavano.~ ~Dico io: - 636 16 | le coperte, e munito del candeliere di ottone. Riesco a respingere 637 33 | seduto - in pijama di seta candida - dentro la mia poltrona 638 5 | li mangiava crudi. Fossa canina profonda del mascellare 639 7 | si aprono. «Io prendo un cannoncino con la cioccolata. Tu, Mary, 640 25 | principale? Due bocche di cannone. «Ohi là!» mi ricordo che 641 32 | gran coorte dei poeti che cantano le sue glorie? Capite ora 642 3 | stanza vicina alla mia? chi cantava quelle canzoni molto allegre, 643 4 | suoi romanzi).~ ~ .. il suo canto era impeccabile, - proseguì; - 644 4 | dissolve la sua bellezza nella canzone dell'arte. - E proseguì: 645 3 | mia? chi cantava quelle canzoni molto allegre, anche se 646 17 | rifiutò.~ ~- Guarda che caparbio!~ ~- Ma è naturale - dice 647 31 | gli occhi di lei; la sua capellatura d'oro mi soffoca. Calmiamoci, 648 2 | girare la testa. Oh, vezzose capinere, perchè bezzicate il mio 649 15 | Cioccolani? Capisce anche lui. Capiranno anche le turbe.~ ~(Lui sarei 650 32 | offrirle....~ ~Mi pare che capisca; ma non nel senso voluto 651 4 | ma è così! Ora anche tu capisci benissimo che non si può 652 26 | prevedeva, che l'impiego di capitali in brillanti ed in perle, 653 30 | saremo appena noi modesti capitalisti che sapremo, se occorre, 654 18 | buon gusto. Se per caso io capitassi qui, a giorni, con forestieri, 655 6 | domenica, verso mezzogiorno, capitate a P***, alla pasticceria 656 4 | di champagne, che la fa capitolare, che le fa dire: «Vigliacco, 657 25 | lassù.~ ~Capì che noi non capivamo, e disse: - Lassù, vicino 658 21 | prendere gioco di me. Io non capivo niente. No: facevano sul 659 5 | dietro mia indicazione, quel capolavoro che è il libro di réclame: « 660 22 | come fanno le modiste per i cappellini. La poesia sta nella realtà, 661 5 | et in sinu eius reclinare caput. E chi era Dàlila? Una prostituta 662 5 | lei che io voglia fare da carabiniere alla società?~ ~Io osservo 663 31 | gigli la mette entro una caraffa, e questa dispone su la 664 24 | Oretta voleva il vino nelle caraffe, ma l'avvocato sostenne 665 25 | esclama forte madama Caramella-è perchè non c'è più religione.~ ~- 666 5 | palcoscenico, e via dicendo. Loro carattere è la distruzione: dove passano, 667 15 | un po' macellai.~ ~- È la caratteristica dei grandi popoli, - risponde 668 17 | fatto per loro. Persino il carbone in cucina ci avevamo messo! 669 15 | orologio che ha consumata la carica. Mi guarda, signor Sconer?~ ~ 670 17 | la mamà.~ ~"Sì, stella, caricheremo tutti". Carina quella fanciulla! 671 24 | champagne extra dry.~ ~Ritorno: carico l'avvocato e Melai.~ ~L' 672 27 | Non lo faccia, per carità - disse Lisetta. - Tutti 673 15 | è morto in un congresso carnale in Pannonia; ma è stato 674 20 | perchè Lionello è il gran carnefice di tutte le sue creature.~ ~ 675 19 | si vedevano una volta di carnevale, nelle vetrine? L'ultima 676 5 | altre che trascinano le loro carni e i loro pennacchi, che 677 23 | bene, se ti va, puoi far carriera», dico fra me. Ambizioni 678 26 | sceso a P***, ho preso una carrozzella e, con la mia borsetta in 679 26 | questo precipitare dei valori cartacei, sarebbe stato un ottimo 680 8 | durante le elezioni persino cartelloni impudichi sui muri. Quella 681 2 | specchietto, il piumino, il cartoccino del salamino, mi piacciono. 682 3 | guanti, l'ombrellino, le cartoline illustrate.~ ~Io raccoglievo 683 9 | piuttosto: quella mezza cartuccia chi è?~ ~- Un artista.~ ~- 684 24 | superiorità della manifattura casalinga dei cappelletti su quelli 685 16 | Oretta, amabile oggetto casalingo, sarete regolarmente consegnata 686 32 | vetri rotti, i soffitti che cascano, e, sopra, tante ipoteche. 687 28 | più bene!~ ~- Prenda la cascara sagrada, - dico io.~ ~- 688 31 | mano e si diverte a farla cascare.~ ~- Sa come Pindaro chiama 689 9 | su le collinette, belle casettine bianche con le finestre 690 6 | appartamento?~ ~- È mio!~ ~- Caspita! L'avete fabbricata voi 691 20 | colleghi, il tribunale, la cassazione, il mestieraccio. Io mi 692 3 | quei piedi, grandi come due cassette da fiori, e con i sopratacchi 693 5 | Ecco qui. - E levò dal suo cassetto un ritratto di donna. - 694 33 | nostre vetrine? Fichi secchi, castagne secche, qualche dattero. 695 29 | prego di credere - del tutto casuale ma irrefragabile, che lei 696 4 | forme tradizionali. «Voi catafratta?» Pensa, Sconer, una donna 697 15 | Aquileja, la seconda sui campi Catalaunici, la terza in una cattedrale 698 27 | come lui, come tutta questa catapecchia, con l'avvocato e sua moglie 699 15 | è nient'altro che la catarsi di purificazione: l'olocausto 700 5 | Semiramide, come la imperatrice Caterina di Russia, come Emma Leona 701 16 | C'è lì la brocca e il catino.~ ~- Molta acqua, molto 702 1 | non c'entra, ma c'entra il catrame, la comprerebbe lei?~ ~- 703 15 | Catalaunici, la terza in una cattedrale di Pannonia. Sinceramente, 704 20 | Questa ragazza è rivestita di caucciù.~ ~ ~ ~Manca uno stile a 705 33 | macchina, e comincio a dettare: Cav, scriva pure per intero, 706 23 | ragazzi si fanno ammazzare cavallerescamente, sì; ma come fringuelli.~ ~ 707 25 | permette, eviti le azioni cavalleresche. Io, intanto, le manderò 708 4 | la sicurezza con cui un cavallerizzo parla di polledre. Come 709 31 | per lo spumante. V'è un cavatappi di stile antiquato, ma non 710 31 | affondare nella neve sino alla caviglia: respirare la neve.~ ~- 711 21 | i brividi anche a me. Le caviglie delle gambe ogni tanto le 712 6 | da me per sentire se gli cedo un certo automobile, chè 713 4 | fräulein Violetta, e tu sei celebre.~ ~- Questo è vero!~ ~- 714 22 | destinata la sua signorina al celibato?~ ~- Perchè? - mi domanda 715 33 | voglia mettere una tassa sui celibi come si dice: io potrò allora 716 29 | signor Melai....~ ~Fece cenno di sì.~ ~- Il mio cuore 717 20 | avvocato, - perde trentasei centesimi sul cambio.~ ~- Perderà 718 4 | togliere la comunicazione del centralino del mio cervello per mettermi 719 5 | esercitato un'azione velenosa sui centri nervosi della storia, come 720 32 | sentii come da una forza centrifuga trasportato ancora dalla 721 15 | rappresentato che a Roma, il centro della latinità.~ ~- È il 722 3 | capogiro. È pallida come la cera, ma non è mai ammalata. 723 6 | È quello appunto che sto cercando, ma non trovo. - E gli racconto 724 32 | come le altre fanciulle che cercano marito.~ ~Allora io mi buttai 725 5 | meretrici. E, infine, non cercar moglie per voluttà! Tobia, 726 13 | direi che lei, signore, cercasse di entrare in simpatia del 727 3 | assennata.~ ~Non cerca: è cercata, ma se ne strafotte, perchè 728 6 | naturale, mio buon amico! Voi cercate la moglie nella vostra classe 729 2 | di igiene, bisogna che io cerchi moglie: una moglie che risponda 730 11 | con le finestre aperte.~ ~Cerchiamo di individuare quale sarà 731 3 | stesso. Ha denti di can cerviero, naso appuntito, mento appuntito, 732 15 | cavalle àvare, nazarei con le cesarie intonse, gli ultimi legionari 733 15 | debole.~ ~(Mi ha vuotato un cestino di paste e la chiama debole!)~ ~ 734 12 | siepi di biancospino, col cesto della spesa: passo baldanzoso; 735 24 | rispettabile.~ ~Venne poi una charlotte di albicocche, fatica speciale 736 8 | libò il bicchierino della chartreuse, ma invece di proseguire, 737 17 | quella fanciulla! La purità, checchè ne dica Lionello, è un articolo 738 12 | sempre romanzi, e lei era chiamata a partecipare alle emozioni 739 27 | di famiglia.~ ~- Ah, li chiamate affari di famiglia? Ah, 740 33 | signorina Zeta.~ ~Ma io la chiamerò la signorina Ossobuco.~ ~ 741 22 | dice: «Papà, perchè non mi chiami più a studiare?» Io trovo 742 5 | badi! bensì quella che noi chiamiamo pseudologia patologica: 743 7 | farfuglia un po'. Non dice chiaro che il totale. Ma ecco che 744 33 | atto energico. Ho girato la chiavetta, e quelle brutte imagini 745 33 | che c'è una signorina che chiede di me.~ ~- Fate entrare 746 23 | Oretta! - esclamò il papà. - Chiedo io scusa per lei, cavaliere.~ ~- 747 7 | misterioso - che andiamo in chiesa? Fate a tempo a vederla 748 29 | me....~ ~- E lui gliel'ha chiesta.~ ~- Sì, signore.~ ~- E 749 28 | tre buoni chili....~ ~- Un chilo al giorno, - dico io.~ ~- 750 10 | famiglia in una villetta a tre chilometri dalla città; viene giù la 751 21 | corsa frenetica, liocorni, chimere!~ ~- La demogorgone! - risponde 752 3 | mie guance come serpi di chimeriche meduse. La musica di Ravel, 753 5 | la mitragliatrice, poi la chimica applicata alla guerra. La 754 6 | come tutta questa vostra chincaglieria. Bramante autentico. E non 755 4 | rinchiuso in una guaina di chinchilla», perchè allora eravamo 756 5 | Allora distinguiamo.~ ~Chinò la faccia. Poco dopo la 757 3 | bella ne trova sempre di chiodi. Lei, Sconer, per esempio. 758 33 | fronte al mio letto. Le chiome le servivano da accappatoio, 759 9 | artistico: chiese, battistero, chiostri, palazzi, conventi, ecc. 760 17 | delle labbra sembra che non chiuda bene; questa cosa permette 761 3 | sì! - fa misteriosamente, chiudendo gli occhietti - ma lei non 762 22 | il giorno in cui dovesse chiudere gli occhi, sentirebbe dal 763 17 | L'altro giorno, visita, - chiudeva il corteo il cane Leone - 764 16 | dentatura e, quando ride, le si chiudono gli occhietti e le si apre 765 | chiunque 766 7 | contessina salì, lo sportello fu chiuso: noi ci inchinammo.~ ~- 767 3 | l'erede già confezionato. Christliches, Einziges Glück! Sehr nettes, 768 3 | una stupida! Ti tiro la ciabatta su quella facciaccia da 769 16 | portar le cravatte è il vero cibolet delle persone distinte. 770 26 | violini. Forse erano le cicale.~ ~Poi, non so, o era il 771 5 | è la distanza! Le nostre cifre mortali non bastano più. 772 5 | le labbra; i peli delle ciglia sembrano ribelli a qualunque 773 2 | redingote e il cappello a cilindro. E poi io cerco anche un 774 9 | chi è pronto ai supremi cimenti. Voi siete un pusillanime. 775 2 | di vivere felice come una cimice dentro una pelliccia!» Ma 776 9 | buttar giù tutti questi cimiteri del passato, che mettono 777 26 | inauditi, fantastici: direi cinematografici.~ ~Io ne ho segnata la data 778 7 | pasticceria. Gran fruscìo, gran cinguettìo. Si girano tutte su le sottanine 779 5 | ecco la voce roca, ecco il cinismo che spunta dove era la intellettualità. 780 5 | duecento lire, anche duecento cinquanta lire. Naturalmente un libro 781 | cinque 782 27 | latte bianco, attorno alla ciòtola, ho dato un calcio formidabile: 783 21 | di luce verdelettrica! I cipressi che si incendiano lassù 784 5 | digestivi, in pomatine, in ciprie per isbiancamento, in tinte 785 | circa 786 29 | eccitazione, e in quella circostanza io potei constatare l'agitarsi 787 32 | rifiuto.~ ~Io non fumo che in circostanze solenni, ma in quel momento 788 17 | per quei ladroncelli.~ ~Io cito la Svizzera dove le pesche 789 12 | sovrapposizione di capriccio cittadinesco. Labbra grosse, guance fiorite 790 16 | dirò che se fosse messa con civetteria e non dovesse diventare 791 29 | caporale nel 6^o Battaglione Cividale. Ho ventidue anni e mi trovo 792 27 | miei prodotti è educato e civile. Sentivo in me un'auto-intossicazione 793 8 | consistenza; della beltà classica con il capriccio moderno. 794 24 | diritto nazionale del fiasco classico: e Melai appoggiò quest' 795 10 | appartiene realmente alla classificazione del dottor Pertusius, questo 796 15 | santa Genoveffa, che con la clava spacca la testa di Attila, 797 1 | dottore.~ ~Una signora, mia cliente, mi osservava che il prezzo 798 14 | grossi individui di campagna. Clientela poco distinta.~ ~La declamazione 799 26 | anche che i tempi si fanno climaterici.~ ~Smettiamo l'automobile!~ ~ 800 3 | mentre eravamo a un five o' clock tea, con tanti signori distinti, 801 16 | in ogni appartamento due closets: uno per i signori, l'altro 802 6 | vecchie stoffe, di vecchi cocci; e siccome a P*** c'è tutto 803 5 | muscaria, detta volgarmente cocco, che contiene il terribile 804 32 | Deve aver detto anche: Cochon!~ ~Il mio orgoglio sanguinava. 805 4 | che è un nano: tutte le cocottes lo accarezzano, e le serve 806 16 | qualche settimana a Regina Cœli, mi confessava che la sua 807 31 | Piuttosto - dico - cogliamo delle rose.~ ~Colgo una 808 31 | dei gigli nel giardino: li coglie, cioè li vuol cogliere, 809 31 | li coglie, cioè li vuol cogliere, ma il fusto resiste.~ ~ 810 17 | il porcello, già a me ben cognito. Mi dice la signora: - Ogni 811 31 | persica che si spicca e ne cola il succo giulìo, dammi.~ ~ 812 | colei 813 31 | cogliamo delle rose.~ ~Colgo una rosa, la odoro, ma vedo 814 | coll' 815 13 | Voi dovete essere la mia collaboratrice.~ ~- Che dica ben su....~ ~- 816 20 | di traverso: i giudici, i colleghi, il tribunale, la cassazione, 817 1 | sbarbificato; la cravatta, il colletto in ordine, perchè questo 818 26 | faremo belle gite per queste colline idilliche, con la signora 819 33 | Dice il suo nome. Essa, collocandola in serie, sarebbe la signorina 820 1 | palazzina di stile rococò, collocata in uno dei quartieri più 821 32 | affrontare una grande battaglia. Colmai i bicchieri: io bevvi, ella 822 20 | Già, ma non basta a colmare i vuoti di un tenero cuore....~ ~ 823 17 | La bocca è disegnata con colorito assai forte, e quando ride 824 32 | fraternité, una menzogna colossale, ma non importa! Allons, 825 16 | Era un cane di proporzioni colossali.~ ~- Oh, non fa niente, 826 3 | manina affaccendata a dare colpetti segreti per mettere a posto 827 16 | bene. La tocca, ci dà dei colpettini delicati delicati, qua e 828 ded | marzo 1919, con qualche colpetto di soppressione su le punte 829 32 | importa! L'essenziale sta nel colpire la imaginativa delle turbe. 830 24 | Oretta! Il suo modo di tenere coltello e forchetta lascia molto, 831 30 | credo. Certo è che io ho coltivato nel mio cuore una speranza, 832 3 | guerra? Che m'importa chi comanda e chi è comandato? Tra Salandra 833 23 | fa la guerra? Contadini comandati da questi ragazzi.~ ~- Sì, 834 3 | importa chi comanda e chi è comandato? Tra Salandra che ha dichiarata 835 11 | Caramella che impartiva comandi a una servetta. Cocodè, 836 18 | altro verso, non va, non combina.~ ~E poi dico: se lei mi 837 7 | carrozza girava, - lei potrebbe combinare col signore una gita per 838 33 | la signorina Ossobuco.~ ~Combiniamo per il giorno seguente, 839 31 | Louis Kenz, ma con tutto il comfort moderno. - Tutto, tutto, 840 4 | implorante....~ ~- Tu mi cominci, Lionello, un altro dei 841 12 | che oggi le signorine cominciano a parlare di fidanzati dal 842 3 | Dica lei, Sconer, posso cominciare a tradirlo subito? Ma che 843 9 | fece un gesto d'impazienza. Cominciava a diventare seccante quel 844 7 | Bisogna fare però due comitati» dice una vocina. - «No! 845 16 | Come si potrà: à la guerre comme à la guerre. Voi, Lisa, 846 3 | guerra, ha avuto l'intuito commerciale di andare al fronte e ha 847 33 | Nein! Non era per ragioni commerciali, era perchè io avevo detto 848 31 | di oggetti preziosi.~ ~- Commerciate anche in oggetti preziosi?~ ~- 849 26 | Caramella, essa è capace di commettere delle sciocchezze personali. 850 5 | Credo che sia la serva. Commetto una gaffe: è la moglie del 851 15 | capogiro. Desidero prendere commiato.~ ~- Torna a Milano? - mi 852 19 | una bellissima donna!~ ~È commossa, ma non la persuado.~ ~- 853 33 | venuta allora una certa commozione che è arrivata quasi sino 854 15 | sia una cosa difficile, commuovere i romani.~ ~- L'arte può 855 26 | molto felice quando potei commutare nei gioielli gli assegni 856 14 | villetta non vi sono tutti quei comodi che lei potrebbe forse desiderare. 857 32 | ordinato, equilibrato, fedele compagno....~ ~- Un marito come si 858 27 | signore, lo abbiamo visto comparire ancora qui, e la padrona 859 5 | vestì delle sue vesti di comparsa, si mise ai piedi i sandali, 860 6 | secoli?~ ~Scuote la zazzera compassionevolmente e dice:~ ~- Voi, perdonate, 861 6 | gli occhietti feroci: - Vi compatisco perchè voi non avete mai 862 33 | seguente, ed io stabilisco un compenso adeguato per le sue prestazioni.~ ~- 863 33 | molta ammirazione.~ ~Ciò mi compensò degli oltraggi subiti da 864 7 | perchè è povera. È stata comperata! È delizioso comperare una 865 3 | di andare al fronte e ha comperato - chè le davano per niente - 866 32 | sigaretta senza nemmeno domandar compermesso.~ ~Sentivo ancora la sua 867 ded | benevolenza, e direi di compiacimento.~ ~Un po' alla buona, mamma 868 20 | opera di raffinamento si compie per tutti i prodotti naturali. 869 28 | operazione non si poteva compiere troppo bene, perchè i miei 870 5 | affare. Lei ricorda di aver compilato per la nostra Ditta quel 871 17 | stupidine ma molto gentili.~ ~In complesso mi piace, e mi dichiaro 872 10 | Quanto alla signorina essa è completamente ignorata.~ ~«Ma è naturale, 873 26 | presentava eccellente ma alquanto complicato. Si trattava di riscattare 874 3 | fidanzato senza pericolo di complicazioni. Eppure sono rimasto timido 875 10 | la cotognata, venga senza complimenti....~ ~(Ma questa è la figlia, 876 24 | attendeva al cancello. È tutta complimentosa, e a me dice: - Farà penitenza 877 23 | portare da bere. Melai fa il complimentoso e beve come una damina.~ ~- 878 6 | Quando una cosa gli piace, compone le labbra a ventosa, e succhia. 879 4 | spirare sopra il mio seno. Comporreste la vostra lirica migliore».~ ~- 880 17 | soggezione: io con la mia linea composta, lui con quei baffi da moschettiere.~ ~ 881 9 | pascià turco sul trono che compra le schiave nude. Io comperavo 882 5 | vacca madre quando vuol comprare la vitella? È attiva? Vi 883 21 | sono inutili quando non comprendono un figlio di genio.~ ~Finalmente 884 1 | ma c'entra il catrame, la comprerebbe lei?~ ~- Lei è poco onesto! - 885 26 | chioma d'oro.~ ~«Ebbene, compreremo invece Oretta dalla chioma 886 27 | cose di questo basso mondo, compresi i miei cioccolatini». E, 887 4 | tutti i poeti italiani, compreso Dante.~ ~- Questo lo credo, - 888 31 | colazione, contessina.~ ~- Ma è compromettente!~ ~- Magari fosse, contessina.~ ~- 889 2 | ad ogni modo, ma perchè comprometterebbe l'autenticità dell'erede.~ ~ 890 2 | fedeltà coniugale, debitamente comprovati, che lui ebbe a deplorare ( 891 8 | che potesse amare un uomo comunale? In relazione poi alla domanda 892 26 | gli occhi come alla prima comunione.~ ~«Ah, è questa la rinuncia, 893 31 | raccoglie l'acqua nella conca della mano e si diverte 894 32 | Contessina, - dissi io - mi conceda di non capire perchè Cioccolani 895 9 | voi sarete punito! L'amore concede le sue gioie supreme soltanto 896 31 | gorgogliando un caro riso, concedette alla mia mano di sollevare 897 30 | sentii nascere in me un così concentrato furore che, per la prima 898 9 | la contessina: ma lei si concentri e avrà una seconda sensazione. 899 19 | della bellezza: direi un concetto democratico: la bellezza 900 33 | delle fucilazioni, loro concluderanno pessimi affari."~ ~Macchè! 901 31 | certo affare, ma non si potè concludere. Lo metteremo alla partita 902 33 | prego - aggiungo in fretta e concludo: - Se ha degli scrupoli, 903 5 | Assuero, il terribile, voleva condannare a morte Mardocheo, l'amico 904 15 | Mi dispiace, ma non posso condividere questa opinione.~ ~- La 905 29 | toilette come per una visita di condoglianza. Infilai un paio di guanti 906 27 | regalo di nozze.~ ~La ho condotta nella mia stanza e ho aperto 907 7 | che sa fare del pathos. Ha condotto per tutto questo mese di 908 11 | al braccio del papà, che conduceva lui la bicicletta a mano. 909 7 | che ha tenuto una serie di conferenze nell'oratorio del duomo 910 3 | sono il suo cameriere,» conferma lui.~ ~Io ho domandato poi 911 25 | resto la sorella maggiore ha confessato, e si è presa la responsabilità 912 16 | settimana a Regina Cœli, mi confessava che la sua maggior sofferenza 913 7 | un mazzo di rose in un confessionale». Bello, eh? Il suo salotto 914 7 | io lessi: Paul Verlaine: Confessions.~ ~- Conosce?~ ~- Mi dispiace....~ ~- 915 3 | mi presenta l'erede già confezionato. Christliches, Einziges 916 3 | Sarebbe il tipo adatto per la confezione dell'erede. La sua voce, 917 12 | segreto che la servetta mi confida dietro promessa di non palesarlo 918 4 | fratello in arte, essa ha confidato che realmente la cosa si 919 3 | un pochino distratta - mi confidava la mamma. - Ma è tanto buona 920 26 | bocca. E seguitò.~ ~«Ma che confidenze son queste? Ma questo è 921 2 | il dottor Pertusius, gli confido come a vedere certi colli 922 3 | disastroso della sua futura configurazione. E poi il figlio di Ginetto 923 2 | II.~ ~ ~ ~IL CONFLITTO DI DUE PROBLEMI.~ ~ ~ ~Sì, 924 21 | idiota? Caro lei, non si confonda: dica pure. Però guardi 925 33 | Non le sembra l'originale conforme al ritratto? Ma proseguiamo.~ ~ 926 13 | di quelle scarpe, benchè conformi alle idee del dottor Pertusius, 927 32 | generoso di aiutare un suo confratello annunciando con articoli 928 16 | regolarità.... Lei, se vuole, può confrontare.~ ~Lodo la sua regolarità 929 17 | La signorina Oretta è confusa, e non risponde.~ ~ ~ ~L' 930 26 | avvicinarono; i due volti si confusero, e allora non si mossero 931 10 | dalla parte del banco un confuso discorrere di caramelle, 932 32 | ricevere e dare consigli, congiunta ad un uomo solido, equilibrato, 933 24 | fondants e il mio champagne. Ci congratulammo reciprocamente; ma con tutto 934 15 | veramente è morto in un congresso carnale in Pannonia; ma 935 33 | occhio lontano come fanno i conigli.~ ~Dice: - E poi si vede 936 33 | Desidera sapere se io sono coniugato o se sono un signore solo.~ ~ 937 9 | fanciulle. Ma lei mi sembra che conosca poco la modestia.~ ~- La 938 3 | cui io, parlando delle mie conoscenze, ho detto che conoscevo 939 7 | occasione.~ ~- Allora lei conoscerà le antichità artistiche 940 29 | sembra che questo signore non conoscesse lei di persona.~ ~Oretta 941 29 | rispose:~ ~- E nemmeno io conosceva lui.~ ~- Sarebbe indiscrezione 942 29 | questa risposta;~ ~- Noi ci conoscevamo da prima.~ ~- Ecco un particolare 943 3 | conoscenze, ho detto che conoscevo Lionello, non ho avuto più 944 4 | dell'arte. - E proseguì: Conosci tu la storia di fräulein 945 6 | con certi abitini che ho conosciuti tanti anni fa. «Lei è sempre 946 32 | i tedeschi vogliono oggi conquistare il mondo? Perchè il Kaiser 947 32 | quale ragione gli Ebrei conquistarono la Terra Promessa?~ ~- Perchè 948 16 | casalingo, sarete regolarmente consegnata al cavalier Ginetto Sconer»; 949 15 | questo fatto Cioccolani conserva un obbligo di gratitudine 950 6 | volte - come ha fatto a conservarsi così bene dal tempo della 951 4 | corre sul vostro nome?» «Voi conservate vostro pulcellaggio?» domandò 952 6 | dicevamo: stato decente di conservazione matrimoniale. E sarebbe 953 14 | impressionante. Mi fa piacere: conserveremo così per l'erede tutta la 954 31 | Siete ben temerario....~ ~- Conserverò, contessina, questi fazzoletti 955 17 | ad un prezzo di favore, considerate le condizioni speciali di 956 9 | era il negriero, un numero considerevole di quei fedeli amici che 957 32 | capace di ricevere e dare consigli, congiunta ad un uomo solido, 958 1 | accomandita X*** e Compagni; sono consigliere di amministrazione dell' 959 3 | Desdemona. La sua pulizia consiste nel brillantarsi le unghie, 960 3 | espressioni molto delicate per consolare la signorina, quando lei 961 32 | calcolata a tre anni.~ ~- Voi mi consolate, Sconer.~ ~(Vedete le donne! 962 32 | braccio a mamà: diventerà la consolazione di papà e mamà, cioè crescerà 963 33 | non pensiamoci più.~ ~Mi consolerò scrivendo le mie memorie. 964 4 | la più grande ammirazione consolidando vie più la sua fama, quando 965 31 | suoi capelli, affinchè io constatassi che il lobo non era forato. 966 15 | è una mosca. È una mosca constatata.~ ~La contessa madre, che 967 16 | fedeltà coniugale debitamente constatati.~ ~Mi dice:~ ~- Questa camera, 968 29 | congratulazioni sincere! Constatiamo che lei, dopo avere proclamato 969 15 | come un orologio che ha consumata la carica. Mi guarda, signor 970 21 | poi fiammeggiarono, poi si consumavano rapidamente.~ ~Deve essere 971 1 | morirai prima di me, perchè consumi troppa energia vitale. Io 972 10 | parole:~ ~- Sicuro che ne consumo di caramelle! Ogni mattina, 973 18 | idillio campestre io godo nel contemplarla.~ ~Ma quando ritorno a Milano, 974 29 | opinione; e che, dopo avere contemplato la luna e le stelle, ha 975 27 | Ah, lei, bel giovane, che contemplava le stelle. Lei preferisce 976 26 | erano imbambolati nella contemplazione di Oretta; ed io sentivo 977 17 | cane è abbattuto e sta.~ ~Contemplo.~ ~La testolina della signorina 978 31 | carne del suo alito.~ ~Si contemplò la mano un po' meditabonda.~ ~- 979 29 | che il di lei babbo sarà contento quando saprà che lei ha 980 32 | vuole. Tanti contessini e contessine, vestiti di bianco, per 981 32 | Quanti lei vuole. Tanti contessini e contessine, vestiti di 982 32 | immanente; ma ha anche un valore contingente: supponete che la guerra 983 19 | vedere delle ragazzine - continua lei - della età della mia 984 9 | è una lirica ma un poema continuativo. Ho pensato, e rifiuto.~ ~( 985 29 | Sì, signore.~ ~- E lui ha continuato a rispondere....~ ~- Sì, 986 33 | sua prerogativa).~ ~Dunque continuiamo:~ ~Cavalier Ginetto Sconer, 987 3 | paggetto dell'hôtel facevano un continuo domandare: «Signorina, questo 988 5 | di pannicolo adiposo, con contorno di lussureggiante capigliatura. 989 31 | quindici giugno! Essa farà da contrappeso ad altra data infelice.~ ~- 990 20 | hanno mai stipulato tanti contratti come quest'anno: le nostre 991 30 | una cambiale di favore, un contratto sbagliato, una mancanza 992 24 | manine di Oretta vi hanno contribuito, e speriamo non le manacce 993 3 | sposata, ma è che essa era contro-indicata ad uno dei due fini per 994 4 | imagina una partita senza la contro-partita! Ma non sai tu che quando 995 1 | sempre molto distinta.~ ~Peso controllato, kg. 80.~ ~Ed ora passiamo 996 9 | gliela avessero tirata giù controvoglia con lo spago. Maioli mi 997 4 | straordinario, del tutto convenevole per te.~ ~Credevo che si 998 5 | alla guerra. La donna, - ne convengo - non ha creato niente di 999 26 | è trascorso, e alle rose convengono sì fatti ornamenti».~ ~Ebbene, 1000 28 | ma appiccicata.~ ~Posso convenire che i capelli di Melai si 1001 9 | battistero, chiostri, palazzi, conventi, ecc. Ecco, dirò: a me non 1002 24 | Berta è una espressione convenzionale per dire «buon affare». 1003 17 | Io credo, signorina, che converrà rinnovare la presentazione - 1004 ded | la posta, facendo lunghe conversazioni) c'erano due signore, mamma