IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfredo Panzini Io cerco moglie! Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1005 29 | del mattino, io vivevo nel convincimento che ella non avesse mai 1006 1 | signorine!~ ~- Voi ne siete convinta?~ ~- Certamente, signore.~ ~ ~ ~ 1007 1 | sensazione di vivere. Spesso convito gli amici, fra i quali Lionello, 1008 30 | Caramella è presa da un po' di convulso.~ ~- Ma quando sarà finita 1009 32 | seguito del Kaiser, nella gran coorte dei poeti che cantano le 1010 4 | di velo, e in sostanza è coperta di piastre come una dreadnought!~ ~« 1011 15 | allora Cioccolani: - Unni coperti di pardalidi, vescovi mitrati, 1012 33 | recavo in un ufficio di copisteria ad ordinare una dattilografa, 1013 15 | bellissimo madrigale.~ ~- Ma si copra, la prego.~ ~Io ero rimasto 1014 13 | che arrivavano appena a coprire....~ ~- Ho capito. Proseguite!~ ~- .. 1015 20 | continuai persuasivamente - copro un vezzoso piedino (e sollevo 1016 5 | ora va a letto la sera? È coraggiosa? La madre come è? Informarsi 1017 14 | Eh, quando gli toccano la corda sensibile....~ ~E il gobbetto 1018 18 | siete quello che si dice un cordon bleu, però avete del buon 1019 20 | Leone faceva intorno una cornice di salti.~ ~ ~ ~Mi è sembrato 1020 21 | ecco: cadono le torri, i cornicioni d'oro. Cavalle in corsa 1021 24 | cappelletti nuotavano in una corpulenza patriarcale.~ ~La signora 1022 5 | La divina bellezza, - correggo io, come dice Lionello.~ ~- 1023 32 | sappia attraversare con la corrente elettrica della sua parola.~ ~ 1024 21 | Non si capiscono - corresse Cioccolani - nel senso delle 1025 14 | domo con la mia abituale correttezza. Comincio il mio exposé 1026 31 | quel signore; ma perchè correvo il rischio di essere sbranato 1027 30 | poverino, che domandava di corrispondere con Oretta, potevo io dir 1028 23 | presenza del guerriero non corrispose al rumore delle sue scarpe.~ ~ 1029 22 | cavaliere, ai tempi che corrono una figliuola come Oretta, 1030 7 | Donna Ghiselda si levò, e corse alla porta.~ ~Si alzò anche 1031 9 | proposta veniva da loro, cortesia voleva che avessero dovuto 1032 3 | da sposa coi calzoncini corti, larghi, e i pizzi di vera 1033 23 | giudizio. Signor sì, sopra Cortina. Ora ci si ritorna. Dove? 1034 20 | Caramella a me - non fosse coscienzioso com'è, l'automobile, eh! 1035 22 | della guerra una moglie costava per uno, oggi costa per 1036 | costei 1037 3 | cappello fantasia di tulle, costellato di bolle nere, su la cui 1038 24 | brillarono sopra quella costellazione multicolore di aristocratica 1039 22 | costa per due, e domani costerà per tre. Il matrimonio è 1040 | costoro 1041 4 | si è persino offerto di costruirle un grattanuvole in istile 1042 3 | ingegnere architetto. È stata costruita con molta grazia da suo 1043 27 | papà».~ ~L'edificio da me costruito con tanta cura, dispendio 1044 27 | parrucchiere? Io sono un costruttore della bellezza, e anche 1045 10 | vedere come si fa a fare la cotognata, venga senza complimenti....~ ~( 1046 3 | la polpa di quelle pesche cotogne che sono gialline gialline. 1047 6 | roba da capriccio: satin, cotone mercerizzato: non una vera 1048 6 | svelti, zazzera bianca, cravattina bianca, fiorellino all'occhiello. 1049 7 | champagne di Maioli mi sono creata in testa un'imagine di donna 1050 5 | ecc. Queste cose le ha create l'uomo. Però la donna ha 1051 33 | cose in Italia, in poesia. Credano, signori, con questo sistema 1052 8 | Dite la verità: voi non credevate, Sconer.~ ~- Mica male. 1053 1 | personale per operazioni di credito, non posso a meno di dire 1054 1 | dottore.~ ~- Non importa, la creiamo noi: vitalina, alcaloide 1055 33 | incalcolabili. Del resto non creiamoci più illusioni: le rose, 1056 5 | indolenza. «Indolente come una creola - dicono i poeti - : sdraiata 1057 21 | C'era ancora sospeso il crepuscolo: poi fiammeggiarono, poi 1058 10 | anno scorso, ma adesso è cresciuta: le ragazze crescono come 1059 33 | questi fiorellini rachitici, cresciuti sull'asfalto di Milano, 1060 18 | regole. Mi raccomando la cristalleria, e la jatte d'argento in 1061 7 | preghiere sono deposti sui cristalli delle vetrine: piccole manine; 1062 21 | nero enorme della notte cristallina; i grilli, tendini di musica 1063 4 | ricostituire la famiglia cristiano-borghese! Voi vi volete dare alla 1064 15 | principio antitetico al Cristo: l'uno illumina l'altro, 1065 3 | fatto altro che ridere e criticare una signora perchè aveva 1066 3 | rizzano tutti». Ma le altre crocerossine le hanno fatto una guerra 1067 27 | bisogna dire: «seguitava a crollare». Una ragazzina minorenne, 1068 27 | diciamo pure - di denaro, era crollato. E volendo essere esatti, 1069 6 | vecchi bons mots; ricorda la cronaca galante del tempo che fu.~ ~ 1070 5 | antico, infatti, li mangiava crudi. Fossa canina profonda del 1071 32 | da essere raccolto col cucchiaio, come dicono a Milano. Mi 1072 16 | più ravviata, e sopra una cuffiettina bianca; le vostre braccia 1073 5 | fa venire in mente certi cuochi d'albergo che lavano lavano 1074 5 | cosa da poco, di cui si curano soltanto sarte e modiste. 1075 8 | progresso moderno di una mano curata dalle manicure. Ma sa di 1076 25 | Batte le mani, guarda con curiosità. Non sanno che andiamo a 1077 8 | fusione del rettilineo col curvilineo; dell'evanescenza con la 1078 | D 1079 | dagli 1080 1 | esatta del pubblico: tu gli dài i tuoi libri; io i miei 1081 3 | anche le parolacce. Eppure è damigella!~ ~Subisce un fidanzato 1082 26 | pettinasse: «la dama pettinava il damigello». Lui andava indietro con 1083 23 | complimentoso e beve come una damina.~ ~- Vero - dice madama 1084 31 | ne cola il succo giulìo, dammi.~ ~Io do le pesche.~ ~Lei, 1085 32 | ad un giro per l'Italia, dando lettura dell'Attileide.~ ~- 1086 3 | tutti siano pallidi, e ciò danneggia la salute. Ma Miss N. Y., 1087 6 | fa piacere e a me non fa danno).~ ~- È che le vecchie case 1088 21 | parole tradizionali; ma dànno il senso panico anche alla 1089 4 | francese? Toutes les femmes dans une femme. Sai come la ha 1090 9 | Bisogna esprimere questa danza e questa beatitudine. Io 1091 31 | due cosine gelatinose che danzavano. Ah, l'estate, col velo 1092 32 | Maioli e di mamà.~ ~- Bisogna dar retta a mamà.~ ~Tacemmo 1093 15 | di P***? Se potesse, mi darebbe lo sfratto. Dica, dica lei, 1094 27 | soltanto questa collana. Per darvene un'idea, neppure la regina 1095 5 | presenza del tubercolo di Darwin, come nei fauni....~ ~Io 1096 5 | nulla per casa.~ ~- E altri dati?~ ~Pertusius rispose: - 1097 33 | castagne secche, qualche dattero. Ero venuto a Milano per 1098 2 | fanciulle, come sartine, dattilografe, postelefoniche e altre 1099 33 | anche nei ministeri che la dattilografia complica piuttosto le pratiche, 1100 3 | e ha comperato - chè le davano per niente - tutte le pelli 1101 9 | palpavo, esaminavo bene. Davo a Maioli, che era il negriero, 1102 24 | aspettarmi dieci minuti lì al dazio.~ ~- Vengo subito.~ ~Mi 1103 8 | non posso imaginare una dea che ricorre alla manicure 1104 17 | della lingua; ma sembra che debba venir fuori quella vocina 1105 4 | sperperatrici: capisco che debbano dare grandi soddisfazioni. 1106 3 | Moszkowski, Stravinski, Debussy, Ravel. Suona? Vorrebbe 1107 6 | Dunque dicevamo: stato decente di conservazione matrimoniale. 1108 31 | succedere qualche cosa che deciderà della mia vita. Anch'io, 1109 32 | stampa dell'Attileide è decisa. Prima si pensò ad una grande 1110 7 | e mezzo.~ ~Perchè questa decisione?~ ~Non so: ma l'idea di 1111 14 | quando io sento la gente che declama forte, ho l'abitudine di 1112 14 | Clientela poco distinta.~ ~La declamazione cresce.~ ~Si sente l'avvocato 1113 21 | contessina.~ ~- Gli altri poeti - declamò allora Cioccolani - hanno 1114 20 | sua signora madre abbia declinato il mio invito in modo così 1115 29 | omaggio di alcune bazzecole decorative, le quali non sono sdegnate 1116 16 | ha nessuno di quei motivi decorativi su cui il desiderio si impiglia. 1117 17 | Riscontro dei motivi di decorazione anche su la signorina Oretta: 1118 30 | di senso della realtà, decreta anche lei improvvisamente 1119 13 | La nascita dell'erede era decretata; e perciò deliberai una 1120 ded | ~ ~DEDICA.~ ~ ~ ~Questo romanzo fu 1121 ded | mi furono fatte.~ ~Volevo dedicare il libro a qualcuno di questi 1122 5 | una bella mogliettina, che dedichi tutta se stessa alla felicità 1123 ded | se ne avranno a male se dedico a loro il libro con riconoscenza.~ ~ ~ ~ 1124 4 | dei difetti per ottenere dedizioni incondizionate.~ ~- Cioè?~ ~- 1125 25 | al tram per la partenza definitiva. La signora mia suocera 1126 33 | seguente a Milano in modo definitivo.~ ~Ho riposato nel mio letto, 1127 27 | mi rimandò la mia figura deformata e sudicia, ebbi la completa 1128 5 | bellezza. Ecco apparire, o la deforme pinguedine o la ributtante 1129 5 | spettacolo dei suoi piedi deformi. Bisognerebbe che le donne 1130 10 | speranze! Ebbene, onoriamo i defunti, e siamo sempre cavalieri! 1131 5 | epilettiforme!» Vede le stigmate degenerative? Assimmetria facciale per 1132 8 | pocket, rappresentano una degenerazione. Nel caso poi di Ghiselda, 1133 24 | scatola tutta a ricami, degna di un dono nuziale, e tre 1134 13 | era decretata; e perciò deliberai una seconda intervista ancillare.~ ~ 1135 29 | volesse ritornare sopra le sue deliberazioni, se vuol dimandarne una 1136 31 | Pardon! - e ne posai uno delicatamente sul suo volto, un altro 1137 22 | Oretta, di un sentire così delicato, che avvenire ha? Prima 1138 31 | scarpette di color grigio, che delineavano la forma del piede così 1139 5 | perchè questa lezione sui delinquenti con tutte queste brutte 1140 5 | Anzi il più delle volte la delinquenza della donna sta nascosta 1141 4 | affascinano le donne: non so, un delitto passionale, uno scandalo 1142 31 | acqua, delizioso il vino, deliziose le cetonie, delizioso il 1143 5 | quei tempi.~ ~- Diciamo, demi-mondaine! Ma caro lei, cosa pretende, 1144 19 | bellezza: direi un concetto democratico: la bellezza uguale per 1145 21 | liocorni, chimere!~ ~- La demogorgone! - risponde lui.~ ~Che cosa 1146 16 | signorina è fornita di magnifica dentatura e, quando ride, le si chiudono 1147 6 | mostrare i denti perchè è una dentiera: deve essere una misura 1148 14 | piuttosto? ringrazi se non la denuncio. Esca, faccia il piacere: 1149 30 | Io proseguii: - Invece di deperire, lei vedeva la sua figliuola 1150 20 | quelle mani non invitano a deporre un bacio.~ ~Proseguo:~ ~- 1151 15 | soltanto al suo comando deposi la maggiostrina su la mia 1152 7 | Libriccini di preghiere sono deposti sui cristalli delle vetrine: 1153 15 | Germania: in una Geschichte der jungen futuristichen italienischen 1154 5 | manti strascicanti contro i deretani. Questi sono i modelli. 1155 6 | bisogna vedere; non si possono descrivere. Vi dirò una cosa sola: 1156 20 | sue creature.~ ~Invano io descriverei alla signorina Oretta la 1157 11 | maggio, come si legge nelle descrizioni, e io do ordine a Biagino 1158 10 | pasticceria della Maddalena, deserta in quell'ora, ore dieci 1159 33 | Povere mie belle poltrone deserte, miei bei tappeti! Povero 1160 17 | Milano. Curioso! Mi pare deserto. Direi che ci sia caduta 1161 25 | Francia: era l'arte de se déshabiller. Di fronte c'era il padiglione 1162 33 | poltrona.~ ~È esitante. Desidera sapere se io sono coniugato 1163 32 | certo sarebbe la formula desiderabile. Quanto poi al piacere - 1164 29 | giorno o più tardi. Avrei desiderato col mio intervento,... ma 1165 15 | viene un senso di capogiro. Desidero prendere commiato.~ ~- Torna 1166 7 | gravemente: «Signorine, io sono desolata, ma le prego di dispensarmi. 1167 2 | mutano in sensazioni di dessert: crema di panna montata, 1168 20 | i minimi particolari dei dessous del gentil sesso....~ ~Non 1169 15 | la contessina - che deve destare l'anima delle turbe romane.~ ~- 1170 26 | improvviso, cane Leone si destò; latrò con rabbia, latrò 1171 20 | vibrano come il manto di un destriero.~ ~Niente.~ ~Oretta sollevò 1172 30 | possa occuparsi di questi dettagli? Lei ha tempo, cara signora, 1173 33 | avvenuto: io era partito dettando le mie memorie, e mi sono 1174 33 | la macchina, e comincio a dettare: Cav, scriva pure per intero, 1175 33 | Abbiamo sospeso la dettatura. Del resto è cosa nota anche 1176 33 | buona volontà.~ ~Anzi le detterò.~ ~ ~ ~Così avendo deliberato, 1177 32 | siete il sale della terra! Deutschland über alles! Ebbene, Sconer, 1178 11 | veder bene in faccia, ma dev'esser lei.~ ~Infatti, dopo 1179 25 | Gentile, che gli uomini si devano scannare, massacrare! Chi 1180 16 | signore? Ricordati, Leone, che devi essere molto educato col 1181 10 | crescono come l'erba, notte e dì.~ ~- Non si vede quasi mai 1182 3 | in esposizione le gambe, diafane ancora quelle, cioè con 1183 5 | bianchi sì, ma mica diafani, madreperlacei, mica con 1184 3 | la smorfia di tutti: in dialetto, in francese, e anche in 1185 16 | ridotto! C'erano quattro diavoli scatenati di bambini che, 1186 9 | sangue blu, benchè molti dicano che il sangue blu del padre 1187 21 | poi della luna. Che cosa dicessero non so bene, ma parlavano 1188 27 | rassettare le camere, io non dicessi:~ ~- Ah, belle cose, belle 1189 29 | signorina Oretta non poteva dichiarare in modo più esplicito di 1190 3 | comandato? Tra Salandra che ha dichiarata la guerra e me, cosa c'è 1191 4 | Sì, tu: Violetta ha dichiarato che sposerà solamente un 1192 17 | complesso mi piace, e mi dichiaro soddisfatto.~ ~ ~ ~L'altra 1193 24 | E proprio verso le ore diciassette, incontro in città l'avvocato 1194 17 | bella, è vero, papà?~ ~- Diciotto-ventiquattro HP, signorina - dico io - 1195 15 | i guerrieri più audaci, die tapfersten Soldaten che 1196 32 | preventivo di spesa un po' forte: diecimila lire.~ ~- Gente mercantile 1197 7 | di noie quella volta che diedi da leggere «Madame Bovary». 1198 19 | Avvocato - dissi, - difenda lei la nostra causa.~ ~- 1199 4 | poi è anche un mezzo di difesa. Essendo cosa notoria che 1200 4 | possiedi il più grave dei difetti per ottenere dedizioni incondizionate.~ ~- 1201 24 | L'avvocato mi prega di differire la partenza e venire a pranzo 1202 2 | verso i medici una benevola diffidenza, perchè a furia di studiare 1203 5 | virtù della modestia. Vi è diffuso un odorino di aglio soffritto; 1204 5 | lavora appunto in cachets digestivi, in pomatine, in ciprie 1205 29 | parve dovere esporre la mia dignità a ulteriori insistenze. 1206 3 | bene assumere un'attitudine dignitosa». «Capisco, ma si vedono 1207 14 | Il signor Maioli.~ ~- Un dignitoso imbecille - dice lui.~ ~- 1208 20 | soldati.~ ~Ha le pupille dilatate.~ ~- Ma quando finirà questa 1209 33 | libertà.~ ~Gli occhi di lei, dilatati dall'ammirazione, guardano 1210 5 | bocca a giglio, occhi di una dilatazione stupefacente.~ ~- Mi piace 1211 29 | se vuol dimandarne una dilazione nella risposta, per conto 1212 29 | sue deliberazioni, se vuol dimandarne una dilazione nella risposta, 1213 5 | crescono con l'esercizio. Dimenticavo la cosa più importante: 1214 31 | Dissi allora:~ ~- Io non dimenticherò mai, contessina, questo 1215 4 | dell'assurdo, ma così è. Dimmi, Sconer, tu hai mai veduto 1216 17 | il testone festoso, e le dimostra tutto il suo nazionalismo. 1217 33 | si dice: io potrò allora dimostrare che a me non mancava la 1218 4 | primo ordine, come ti è dimostrato dal fatto che essa riesce 1219 15 | brivido panico, il furore dionisiaco investe le turbe, e passano 1220 1 | molto personale alla sua dipendenza. Attendo ai miei affari, 1221 9 | lei fosse pittore che cosa dipingerebbe?~ ~- Casette su la collina - 1222 1 | arazzo con la sacra famiglia, dipinta da un distinto pittore. 1223 15 | dovrebbe dare, almeno, un diploma di benemerenza.~ ~A questo 1224 33 | tanto in commercio quanto in diplomazia, può avere conseguenze incalcolabili. 1225 32 | popolo eletto e se i Cananei diranno di no, e tu fanne scempio». 1226 24 | baldoria a Torino.~ ~Pranzo, diremo così, non più di etichetta, 1227 7 | Lei viene da Milano?~ ~- Direttamente.~ ~- Ha molte relazioni 1228 29 | scuola, quando la signora direttrice ci ha invitate a dare qualche 1229 7 | tutte fiorite; tutte stanno diritte su le scarpine lucide: in 1230 20 | tiene abbastanza conto dei diritti della bellezza.~ ~Mi spiego: 1231 16 | quello che io stavo per dirvi. Credete: voi con un bel 1232 5 | questo no. Ma se crede, discendiamo dalle stelle. Io sono venuto 1233 32 | fuori.~ ~Vidi, giù per la discesa, la gonna dell'abito princesse 1234 28 | non che dovevo essere io a dischiudere, signor Melai. Io, non voi! 1235 28 | Le donne di Lionello si dischiudono d'estate e d'inverno; ma 1236 28 | avvenuto di Oretta: si è dischiusa sotto l'amore. Le donne 1237 28 | erano già nati, e si erano dischiusi senza che io me ne avvedessi.~ ~ 1238 22 | pettinata, e così un po' discinta, in gonnellino, ed un fazzoletto 1239 10 | parte del banco un confuso discorrere di caramelle, del prezzo 1240 16 | ordine io. - Ma lei non se ne discosta. - Sono i miei arnesi di 1241 7 | valente.~ ~- Ma sì: un pretino discretamente abile, che sa fare del pathos. 1242 4 | amico, anzi sei un campione discreto; ma non hai quel tipo, sai, 1243 9 | luogo dove andavamo, gran discussioni fra di loro, tanto che una 1244 17 | e senza discussione. Chi discute è lei. Entra in confidenza 1245 5 | dei capelli grigi, è molto discutibile se sia fornito di vero talento.~ ~ 1246 2 | moderne, mi ha investito con disdegno di male parole perchè io 1247 7 | contessina. Si aggira altera, disdegnosa, per questo appartamento. 1248 33 | letto, e penso che dovrò disdire al mobiliere la ordinazione 1249 17 | come le pesche. La bocca è disegnata con colorito assai forte, 1250 14 | guardan con tanto d'occhi: Disel da bon?~ ~Il signore esce.~ ~ 1251 1 | signore eleganti come lei diserterebbero il mio negozio: e se rivelassi 1252 14 | figlio è la sua croce. Sono disgrazie di noi genitori.~ ~- Ha 1253 28 | rimasta una sensazione amara e disgustevole.~ ~Eccola là, la impudica 1254 15 | poeta fa una smorfia di disgusto.~ ~- Superato! In prosa 1255 7 | pardon!» e in un momento si disimpegna da quelle signorine, e la 1256 33 | Dopo tante emozioni e disinganni, temevo di soffrire di insonnia. 1257 3 | favorevoli perchè fresca da un disinganno d'amore. Il babbo volgeva 1258 28 | ravviando col pettine i capelli disordinati, quando entrò la Lisetta.~ ~- 1259 4 | macro, mefistofelico, che disorienta la donna come una coppa 1260 31 | scoppio di risa.~ ~Io sono disorientato. Qui sta per succedere qualche 1261 32 | danaro esistono opinioni disparate, che spiegano il loro frequente 1262 27 | costruito con tanta cura, dispendio di tempo e - diciamo pure - 1263 7 | desolata, ma le prego di dispensarmi. Oh, in modo assoluto.» 1264 8 | diceva - è terribile! Io sono disperata. Pur di non vivere più a 1265 21 | tendini di musica tesi disperatamente nello sforzo di tener ferma 1266 31 | entro una caraffa, e questa dispone su la tavola. Dice: - Ora 1267 2 | mi sono sembrate belle.~ ~Disponendo nel mio salotto di un pianoforte 1268 1 | anonima Y***, e come tale dispongo di molta influenza personale 1269 33 | il tavolino dove ho fatto disporre la macchina, e comincio 1270 5 | secondo manuale noi saremmo disposti a versarle, invece di duecento 1271 4 | espressioni! - disse con disprezzo Lionello. - È fräulein Violetta 1272 4 | È fräulein Violetta che dissolve la sua bellezza nella canzone 1273 5 | luce, tanto smisurata è la distanza! Le nostre cifre mortali 1274 5 | volevo dire.~ ~- Bisogna distinguere - dice lui - tra bellezza 1275 5 | bellezza e bellezza.~ ~- Allora distinguiamo.~ ~Chinò la faccia. Poco 1276 16 | vero cibolet delle persone distinte. Avete mai visto simili 1277 3 | clock tea, con tanti signori distinti, passa un corteo socialista. 1278 14 | futuro suocero manca di distinzione.~ ~- Sempre così coi clienti, 1279 15 | dicendo che lui va soggetto a distrazioni incredibili.~ ~Bella maggia 1280 5 | dicendo. Loro carattere è la distruzione: dove passano, bruciano.~ ~- 1281 31 | Lei mi perturba, non mi disturba. Certo io non la posso ricevere 1282 31 | quest'orribile caldo!~ ~- Vi disturbo, Sconer?~ ~- Lei mi perturba, 1283 31 | porse la mano. Io provai le dita e infilai l'anello nell' 1284 28 | Signore lo faccia salvo.~ ~- Ditele che faccia anche un altro 1285 27 | ha una così.~ ~Allungò il dito per toccarla.~ ~- Voi dovete 1286 15 | in ottimi rapporti con le ditte tedesche, ma mi sembrano 1287 5 | i poeti - : sdraiata sui divani come un'odalisca.» Idioti! 1288 12 | perchè le monete d'oro stanno diventando rarità di museo. L'oro è 1289 26 | sentivo che i miei occhi diventavano feroci.~ ~Ad un tratto la 1290 32 | la storia sui libri, non diventavo gerente della società X*** 1291 24 | dell'amico: fatto è che diventiamo tutti amici.~ ~- Parte proprio 1292 14 | mi spiega la storia del diverbio: si tratta del salvataggio 1293 18 | lavi, ma è certo che lei è diversa dalle altre donne eleganti. 1294 14 | perfettamente d'accordo.~ ~Tipo diverso dal mio, ma bell'uomo anche 1295 23 | con il sentimento; non per divertimento come fanno le signore.~ ~ ~ ~ 1296 9 | costa oggi, e non mi sono divertito niente.~ ~Ecco come sono 1297 25 | la storia; a chi, dopo, dividerà la terra; ma a chi deve 1298 25 | monti, neve, orizzonti divini. Lassù a quelle altezze - 1299 3 | più tardi, si può anche divorziare, rimaritarsi, seguendo il 1300 32 | parlavo, e lei mi seguiva docilmente, come trascinata da me.~ ~- 1301 30 | Ma mi preme, signora, di documentare quello che io dico: io non 1302 29 | ella vuole offrire la documentazione di quanto asserisce verbalmente; 1303 24 | multicolore di aristocratica dolcezza.~ ~Lisetta aggiunge una 1304 7 | grandi artisti dell'arte dolciera: burro autentico, marmellate 1305 3 | scena l'attrice Clara de los Dolores.~ ~Signorina affascinante, 1306 3 | lei, signor Sconer - mi domandano madre e figlia - che il 1307 32 | sigaretta senza nemmeno domandar compermesso.~ ~Sentivo ancora 1308 30 | non sarei stato alieno dal domandarla in isposa. Sarebbe stato 1309 22 | tutto va a posto. Ma volevo domandarle, scusi, sa: lei non ha mica 1310 7 | Sono già venute da me a domandarmi la Bibbia. «Proibito, signorina!» « 1311 33 | appunto quello che io mi domandavo - risponde lui - : lei chi 1312 3 | Ulisside dalla gran mano dominatrice. Sinora non l'ha trovato. 1313 7 | sentire un sapore di alta dominazione. Non ci avevo pensato al 1314 5 | della testa entrano nel dominio della barba; i baffi formano 1315 14 | con aria truce; ma io lo domo con la mia abituale correttezza. 1316 5 | proclamiamo nelle nostre réclames, donano il fascino della personalità. 1317 4 | Esse sono capaci anche di donar tutto; ma all'uomo che si 1318 7 | scarpine lucide: in alto dondolano pennacchietti. Si spande 1319 11 | bicicletta a mano. Come si dondolava graziosa anche lei al braccio 1320 26 | tempo stesso mi procuravo doni nuziali, degni di me.~ ~ 1321 8 | come cammina? Adesso queste donnette borghesi camminano a passo 1322 4 | fugace e folle di quelle donnine sperperatrici: capisco che 1323 5 | sino in fondo quello che la donzella non vi può dire: cioè la 1324 5 | porpora di cui era sparso alle donzelle il viso?~ ~- Superata dalla 1325 13 | semplice diventerà fiorellino doppio. Io pregustavo - standomi 1326 21 | dispiace che lo chauffeur dorma lontano di qui, se no, li 1327 28 | quando lui è partito. Non dorme più, non mangia più; è diventata 1328 13 | al mattino nel letto dove dormì Giuseppe II e tutti quei 1329 3 | turbano?» «Non mi fanno dormire!» Mi diceva nettamente: « 1330 4 | alla vita, a te che non dormiresti la notte se perdessi qualche 1331 3 | MATRIMONIALE.~ ~ ~ ~Signorina A***, dote ragionevole, bella presenza, 1332 31 | sensazione: mi pare di non dover morir mai.~ ~- Anch'io, 1333 7 | non può sottrarsi a certi doveri inerenti alla sua stessa 1334 9 | che lì, nella campagna, dovessero andar d'accordo: perchè 1335 21 | questo pensiero: «Se io dovessi scrivere così ai clienti, 1336 16 | per una crisi economica dovette sostare per qualche settimana 1337 22 | Perchè la signorina dovrà pur prendere marito....~ ~ 1338 24 | tutti, e noi povere ragazze dovremo stare lì a dire il rosario.~ ~ ~ ~ 1339 33 | il mio letto, e penso che dovrò disdire al mobiliere la 1340 8 | Vi basti sapere che si è dovuta appartare per qualche tempo 1341 33 | un profumo violento, ma dozzinale. Sorrido, perchè certo costei 1342 3 | sopraposti certi ricami di draghi e serpi, d'oro e di argento. 1343 15 | contiene elementi lirici e drammatici di primissimo ordine che 1344 15 | non risponde.~ ~- Un poema drammatico - risponde per lui la contessina.~ ~- 1345 21 | caramelle.~ ~La contessina si drappeggia in una sedia di vimini.~ ~ 1346 3 | segreti per mettere a posto il drappeggio dell'abito. Pareva la mia 1347 4 | coperta di piastre come una dreadnought!~ ~«Voi lo fate per réclame» 1348 3 | butta bene? butta male? È dritto? è storto?» «Sì, carina!» 1349 32 | Già, manca le phisique du rôle.~ ~- Però la stampa 1350 30 | Lo auguro, ma elevo dei dubbi. Anche nella migliore delle 1351 25 | segnalazioni. Non c'era dubbio: le signorine avevano gli 1352 30 | Quanto a naturale, nessuno ne dubita. Anzi io le posso dire che 1353 27 | Ma davvero proprio?~ ~- Dubitereste forse di quello che io dico? 1354 32 | sì, l'Attileide! Non ne dubito, la fiducia nel successo 1355 14 | assicurazione.~ ~Mi domanda, un po' dubitosamente:~ ~- Lei ha referenze in 1356 6 | piace. Sarà per lo meno duchessa - dico, perchè Maioli non 1357 3 | È il sistema tedesco del dumping.~ ~ ~ ~ 1358 7 | conferenze nell'oratorio del duomo su la missione della donna. 1359 21 | seduta è cominciata. Quanto è durata? Non so. Certo molto tempo. 1360 4 | Ma i suoi capelli neri, duri e forti come la coda di 1361 25 | sensazione di cose pulite, un'ebbrezza quasi sensuale. Eccolo!~ ~ 1362 4 | È la donna dinamica per eccellenza! In lei stanno raccolte 1363 4 | con ali d'aquila, verso le eccelse vette della tragedia. Sai 1364 13 | Trovereste forse qualcosa da eccepire sul mio conto?~ ~- Io trovo 1365 5 | una signorina occupata eccessivamente a risciacquarsi, fa venire 1366 26 | addormentato.~ ~Fin qui nulla di eccezionalmente grave; ma io avevo la percezione 1367 13 | mammella dia a te la sciampagna eccitante, e con l'altra il latte 1368 31 | indorata? lo champagne che l'ha eccitata? Non so: ma questa donna 1369 29 | queste parole con notevole eccitazione, e in quella circostanza 1370 | Eccolo 1371 16 | amico, che per una crisi economica dovette sostare per qualche 1372 22 | giovani. Aggiunga poi il fatto economico: lei comprende benissimo, 1373 13 | fatto tirar su con le sue economie per affittarle ammobiliate; 1374 32 | benissimo.~ ~- La casa editrice di Milano ha però mandato 1375 3 | serie di libri in off e in eff.~ ~«Scrittori russi?» domando.~ ~« 1376 6 | come esempio vivente dell'efficacia della mia vitalina, più 1377 32 | Perchè disse, liberté, égalité, fraternité, una menzogna 1378 8 | causa. Lei era la Ninfa Egeria di lui! Ce ne siamo accorti 1379 31 | inverno, orient-express, in Egitto, su quei battelli che solcano 1380 8 | già in uso al tempo degli Egiziani. E la intelligenza di Ghiselda? 1381 5 | mangia i cadaveri vivi». Ehi, dico! Che non sia il caso 1382 3 | reicher Aussteuer, sucht einen ehrlichen Gatten, ecc., ecc. che vuol 1383 3 | Einziges Glück! Sehr nettes, ehrliches Mädchen, mit einem Kinde 1384 3 | ehrliches Mädchen, mit einem Kinde und sehr reicher Aussteuer, 1385 3 | reicher Aussteuer, sucht einen ehrlichen Gatten, ecc., 1386 3 | confezionato. Christliches, Einziges Glück! Sehr nettes, ehrliches 1387 | eius 1388 14 | avvocati».~ ~- Senti come el ziga! - dicono i due villani 1389 17 | che hanno rovinato! Gli elastici del letto eran novi noventi. 1390 10 | biglietto che esprima con eleganza questi miei sentimenti.~ ~ 1391 15 | la messa cantata contiene elementi lirici e drammatici di primissimo 1392 15 | Literatur, Cioccolani è elencato tra i guerrieri più audaci, 1393 32 | perchè tu sei il popolo eletto e se i Cananei diranno di 1394 8 | era un genio. Quella lotta elettorale è stata un vero disastro, 1395 5 | creato le piramidi, i motori elettrici, ecc., ecc. Queste cose 1396 19 | perduta».~ ~Lodo il suo elevato spirito di moralità, ma 1397 30 | felici.~ ~- Lo auguro, ma elevo dei dubbi. Anche nella migliore 1398 15 | il pericolo della mosca è eliminato.~ ~- La guerra - riprese 1399 15 | andrà a riferire) questa élite di guerrieri, di politici 1400 27 | Infame! Santarellina! Mamz'elle Nitouche! Tira via, non 1401 33 | soldati tedeschi, con l'elmetto a chiodo in testa, e gli 1402 25 | bestioline.~ ~Il ritorno fu molto eloquente fra me e l'avvocato; monosillabico 1403 29 | INUTILITÀ DELLA MIA SAGGIA ELOQUENZA.~ ~ ~ ~Io non avrei avuto 1404 1 | dare se non fossi un gent'eman. Ah, sì! Io sono anche troppo 1405 ded | in volume con non pochi emendamenti; ma non sarà mai emendato 1406 ded | tutti io sono grato; e nell'emendare il libro, ho tenuto conto 1407 ded | emendamenti; ma non sarà mai emendato abbastanza da essere accettato 1408 5 | signorina vi dice: «ho l'emicrania, ho la malinconia,» allora 1409 29 | e due lagrime intanto, emissarie dei due laghi alpini, scendevano 1410 5 | Pertusius - perchè è l'arte emolliente.~ ~- Mi rimetto a lei in 1411 32 | l'Attileide e i vostri empiastri sono la stessa cosa. Intanto 1412 15 | dice il poeta.~ ~- Je m'en fiche - dice la contessina.~ ~ 1413 7 | notare, sono essenzialmente energetici e valgono per lo meno come 1414 5 | Adamo limitata alle semplici energie naturali? Un piacevole esercizio 1415 32 | ma non importa! Allons, enfants de la patrie; quaranta secoli 1416 5 | degli altri funghi? Ecco un enigma che non è ancora stato svelato.~ ~- 1417 3 | attraente, ma suo padre è enormemente obeso; sua madre, idem. 1418 7 | dice Lionello? Nulla! Un'entità evaporante.~ ~- Ma è molto 1419 8 | rovinata. (In questo punto entrarono le costolette col prosciutto. 1420 31 | cetonie.~ ~- Ma perchè erano entrate dentro le mie rose?~ ~- 1421 21 | contessina - dico - non entri. Staremo fuori, qui nel 1422 32 | annunciando con articoli entusiastici, come sa far lui, la prossima 1423 19 | Appena sono di ritorno a P*** enuncio all'avvocato il mio programma 1424 5 | delinquente congenito; l'uomo epilettiforme!» Vede le stigmate degenerative? 1425 16 | sembra bene intenzionato.~ ~L'episodio sgradevole mi ha permesso 1426 5 | era la bellezza di Eva all'epoca della creazione? Una cosa 1427 1 | preferenze alle persone equilibrate e serene. Però non è vero 1428 2 | Pertusius per gli uomini equilibrati e sereni, che è poi quella 1429 17 | si ignora che fare favori equivale a farsi dei nemici?~ ~Il 1430 2 | di marito di tipo molto equivoco, ho detto: «Ginetto, prudenza!» 1431 | eran 1432 33 | si sente ripetere che gli eredi devono essere aboliti. In 1433 32 | lasciare a un figlio genio la eredità di un nome volgare! Ma l' 1434 26 | queste? Ma questo è un male ereditario! Ma quella scatola è la 1435 3 | Signorina G***: «si erge a somiglianza del perfetto 1436 5 | impuberi che ondeggiano come Ermafroditi.~ ~Prego di spiegare queste 1437 25 | XXV.~ ~ ~ ~COSE EROICHE.~ ~ ~ ~Melai cominciò:~ ~- 1438 8 | puro. Sì tratta di un amore eroico!~ ~- Allora proseguiamo.~ ~ 1439 6 | lei accetterà - la vera eroina, la donna misteriosa e superba 1440 28 | apostrofai dalla finestra - è errata! Io sono io! Non sarò un 1441 30 | Generalmente in conseguenza di un errore iniziale che passa quasi 1442 20 | vuole papà e mamà. Mamà però esagera: è stata troppo intransigente 1443 20 | il medesimo. Non dico di esagerare, come certi romanzieri che 1444 3 | nulla. E poi qui c'è un'esagerazione di sensibilità che può riuscire 1445 5 | pericolo, dottore, che lei esageri?~ ~- Non esagero: sono le 1446 5 | mio amico Lionello. Ma non esageriamo! Secondo lei, una mogliettina 1447 5 | che lei esageri?~ ~- Non esagero: sono le Attila femmine 1448 5 | intelligenza alla donna. E i poeti esaltano queste creature, flagellum 1449 31 | Ella vi immerge la mano. Esamina: scruta, pesa. Dice:~ ~- 1450 9 | comperavo Ghiselda: palpavo, esaminavo bene. Davo a Maioli, che 1451 8 | prosciutto. Maioli si arrestò, esaminò le costolette: sì, anch' 1452 3 | di Ravel, che io adoro, esaspera la mia sensibilità come 1453 33 | richiamo del passato mi esasperò.~ ~- Ah, le famigerate caramelle! 1454 27 | crollato. E volendo essere esatti, bisogna dire: «seguitava 1455 21 | suggestione.~ ~L'incidente è esaurito.~ ~Viene Lisetta. Porta 1456 9 | danzano: le finestre aperte esclamano per la beatitudine: oh, 1457 5 | pratico, razionale, con esclusione dell'antica tragedia. In 1458 32 | Ebbene, Sconer, trattiamone esclusivamente come affare. Volete una 1459 14 | sgrandire l'Italia.~ ~I villani escono.~ ~Entro io.~ ~Ci sediamo: 1460 17 | nazionalismo. La signorina Oretta eseguisce una lotta a corpo a corpo 1461 31 | dico.~ ~Mi allontano, ed eseguisco la requisizione delle pesche: 1462 30 | davanti allo chalet, io eseguivo una specie di bilancio consuntivo, 1463 5 | stato in vita uno degli esemplari più formidabili della specie....~ ~- 1464 22 | scusi - osservo io - ne è esente: lei ha una figliuola sola, 1465 5 | voluttuose, sono quelle che hanno esercitato un'azione velenosa sui centri 1466 3 | marito facesse, ogni mattina, esercizi, per venti minuti, con manubri 1467 4 | viennese. Di membra delicate, esile di vita, opalina di colore, 1468 5 | più la pubertà? Vi sono esili fanciulle quasi impuberi 1469 1 | bluff ha la sua ragione di esistere in quanto esistono le persone 1470 27 | ora sotto quella pergola esisterebbero due cadaveri.~ ~ ~ ~La mattina 1471 25 | certe idee che credevo non esistessero se non nei sogni dei poeti. 1472 29 | ella vuole significare che esisteva un diritto di prelazione 1473 33 | constatare che sotto la vestina esistevano due quote gemine di una 1474 33 | angolo di una poltrona.~ ~È esitante. Desidera sapere se io sono 1475 7 | ma la di lei presenza mi esonera dal conoscere le antichità 1476 4 | Tu no, certo, anima esosa, anima avara; ma chiunque 1477 29 | poteva dichiarare in modo più esplicito di avere abbandonato tutte 1478 29 | sanguinario. Non mi parve dovere esporre la mia dignità a ulteriori 1479 3 | prima della guerra era esportatore in America di medicinali 1480 4 | quando fräulein Violetta ha esposto la sua divina nudità, quando 1481 32 | Io?~ ~I suoi occhi espressero un grande stupore.~ ~- Io 1482 10 | rimedieremo con un biglietto che esprima con eleganza questi miei 1483 | Essendo 1484 32 | altra. Ma non importa! L'essenziale sta nel colpire la imaginativa 1485 | esservi 1486 | Esso 1487 29 | è più lungimirante e si estende in tutto l'orizzonte della 1488 15 | Nemesis, che purifica con l'esterminio l'umanità.~ ~- Mi dispiace, 1489 17 | interno e i ladroncelli all'esterno, costituiscono una minaccia 1490 26 | sotto la pergola le mie esterrefatte pupille?~ ~È lui o non è 1491 26 | pergola, o erano i miei occhi esterrefatti, ma le due figure si spostavano 1492 4 | venuto da te.~ ~Rimango esterrefatto.~ ~- Pensa, - mi dice Lionello, - 1493 10 | risponde anche alle esigenze estetiche.~ ~Appena la signora è uscita, 1494 4 | passionale, uno scandalo estetico; non hai corso un raid, 1495 29 | mio primo sentimento fu di estrarre dalla tasca il mio fazzoletto, 1496 31 | formando su la fronte. Ella estrasse un moccichino di merletto 1497 29 | insiste....~ ~Allora io estrassi dalla busta la lettera, 1498 3 | era splendente, Ci, ci! Esuberante creatura! La vita per lei 1499 4 | noi. Essa è uno dei più esuberanti temperamenti che sappiano 1500 20 | fanciulla con tutte le esuberanze di un'anima primitiva. Naturalmente 1501 | et 1502 5 | presente, come le grandi etère, come certe regine del palcoscenico, 1503 24 | diremo così, non più di etichetta, ma altamente nazionale.~ ~ 1504 4 | Flebis, ma unicamente - è etico - per sentimento di umanità. « 1505 17 | prosciutto oggi a 0.90 all'etto. Pensi! Noi facciamo in 1506 33 | spaccare la testa ad Attila. "Etzel spaccare la testa a voi!"~ ~" 1507 8 | rettilineo col curvilineo; dell'evanescenza con la consistenza; della 1508 7 | Lionello? Nulla! Un'entità evaporante.~ ~- Ma è molto simpatico 1509 33 | Ciò sarà utile anche nella eventualità che il Fisco voglia mettere 1510 14 | e di perfetta quiete.~ ~(Eventualmente, farò venire la mia governante, 1511 32 | Cioccolani. Cioccolani for ever!)~ ~- Ebbene, Cioccolani 1512 1 | Il dottore aveva scritto: evitate i dolori morali! Ed io vi 1513 2 | non per la tragedia che io eviterei ad ogni modo, ma perchè 1514 25 | testa. E se mi permette, eviti le azioni cavalleresche. 1515 3 | quelli del banchiere Rodh, io evito i funerali perchè mi pare 1516 15 | sapere personalmente che nell'evo-medio i suoi antenati camminavano 1517 32 | quell'altro, ma Cioccolani, evvia! Io non potevo farle il 1518 31 | tête-à-tête! Sleeping car, Excelsior hôtel, Palace hôtel. D'estate 1519 14 | correttezza. Comincio il mio exposé con la mia parola persuasiva 1520 3 | dice mamà».~ ~ ~ ~Signorina F***, invece, cosa importa 1521 32 | verifica lo stesso fenomeno. Si fabbrica un prodotto; ma la cosa 1522 32 | Qualunque farmacista le può fabbricare. Ma Pillole Plak si sono 1523 6 | mio!~ ~- Caspita! L'avete fabbricata voi questa palazzina?~ ~- 1524 5 | presenta le donne come articoli fabbricati a serie, mentre, invece, 1525 25 | dopo tanti anni che è stato fabbricato il mondo, dopo Grozio, dopo 1526 8 | lava - risposi io. - Li fabbrichiamo noi i saponi. E ci andò 1527 21 | dopo è chiamato per altra faccenda: - Cioccolani, Cioccolani, 1528 3 | tiro la ciabatta su quella facciaccia da mummia!»~ ~«Pum!» «Ahi!» 1529 5 | degenerative? Assimmetria facciale per sviluppo abnorme dello 1530 | facciano 1531 | facendovi 1532 | facesse 1533 | facessimo 1534 1 | Questa è stata una volgare facezia di Lionello.~ ~Certamente 1535 21 | abbiamo mai mangiato pasta e fagioli insieme. Buon giorno? ma 1536 33 | vedeva soltanto un naso a falce, e un occhio solo, perchè 1537 5 | neri che sembrano quelle falene paurose che si chiamano 1538 30 | In settimana verrà senza fallo l'imbianchino a pulire la 1539 27 | Allora gli scriverò: «Ah, falso sentimentale! Le piacciono 1540 4 | consolidando vie più la sua fama, quando improvvisamente....~ ~- 1541 31 | contessina.~ ~Questa donna è famelica. Ridendo, mentre io sogno, 1542 33 | mi esasperò.~ ~- Ah, le famigerate caramelle! Buon giorno.~ ~ 1543 17 | quella ménagerie una certa familiarità. Guardo Oretta che mangia 1544 3 | abiti che le ha fatto la famosa Abeille, il primo atelier 1545 32 | ascesi, genio, superamento, fanciullino, tutti contro il genio che 1546 8 | ma non un'artiglieria di fango!~ ~- Dopo ci si lava - risposi 1547 32 | Cananei diranno di no, e tu fanne scempio». E perchè Alessandro 1548 26 | numero dei fatti inauditi, fantastici: direi cinematografici.~ ~ 1549 9 | ai cavalieri, anche alla fanteria di casa: il conte, padre, 1550 | farai 1551 | farci 1552 16 | insaponate insieme con le mani, fareste tutt'altro effetto....~ ~- 1553 7 | frutta. Nel fare i conti farfuglia un po'. Non dice chiaro 1554 32 | Pillole Plak! Qualunque farmacista le può fabbricare. Ma Pillole 1555 33 | grande del vero. Senza il faro di quell'occhio non la avrei 1556 16 | delicati, qua e là. Pare che fasci un bambino.~ ~- Il modo 1557 5 | quell'aria incantata di donne fatali che non sanno far nulla 1558 32 | premetto; - dissi - ma nella fattispecie lei non ha bisogno di cercare, 1559 5 | tubercolo di Darwin, come nei fauni....~ ~Io mi toccai l'orecchio 1560 3 | conosciuta in condizioni molto favorevoli perchè fresca da un disinganno 1561 13 | vostra padroncina rimarrebbe favorevolmente impressionata all'annuncio 1562 33 | interrompe e dice: - Mi favorisca uno sgabello perchè volo 1563 13 | un momento migliore.~ ~- Favorite di spiegarvi, ragazza mia.~ ~- 1564 1 | Anche il morale è molto favorito. Io sono uno spirito equilibrato 1565 3 | illustrate.~ ~Io raccoglievo un fazzolettino col pizzo tutte le volte 1566 | fecero 1567 32 | ordinato, equilibrato, fedele compagno....~ ~- Un marito 1568 9 | numero considerevole di quei fedeli amici che sono i biglietti 1569 4 | voluttà, della gelosia: felina, raffinata, dolce, implorante....~ ~- 1570 3 | può calcare su la testa il feltro di suo babbo, si può buttare - 1571 4 | Toutes les femmes dans une femme. Sai come la ha definita 1572 4 | scrittore francese? Toutes les femmes dans une femme. Sai come 1573 3 | replicato: Bastone vestito, ma fémmina! una cosa che lei non sarà 1574 5 | esagero: sono le Attila femmine con l'angelico volto; mentre 1575 4 | raccolte le mille assise della femminilità, Thais e Salomé; Nanà e 1576 22 | Ma lei mi propone l'araba fenice, - dice l'avvocato.~ ~- 1577 33 | raggio del sole di Milano ferì la specchiera. Un brivido 1578 5 | Attila maschi hanno volto ferino. Generalmente bruciano anche 1579 15 | È prima la contessina a fermarmi per ringraziarmi dei marrons 1580 15 | che San Pietro e San Paolo fermarono Attila. Ciò è assurdo: Attila 1581 4 | vastissimo repertorio....~ ~- Fermati, Lionello! (Mi pare un periodo 1582 15 | capisce subito, ed è anche fermato.~ ~- Che vorrebbe significare - 1583 9 | ferma - dico a Biagino. Ci fermiamo.~ ~- -Sentiamo lei, signor 1584 26 | latrò con rabbia, latrò con ferocia: lo vidi, con la gola spalancata 1585 23 | scricchiolarono sotto le scarpe ferrate: ma la presenza del guerriero 1586 33 | in testa, e gli scarponi ferrati sul mio tappeto: "Già i 1587 5 | avvicina non soltanto col piede ferrato del proletario, ma anche 1588 4 | mèta di gloria, con volontà ferrea, con la coscienza sicura 1589 7 | Come nel «Padrone delle Ferriere». È strano: ma con quell' 1590 32 | Volete la salute? Bevete il ferro-china».~ ~- Ma sapete voi, Sconer, 1591 17 | cane Leone agita il testone festoso, e le dimostra tutto il 1592 24 | ma da una settimana non fetava più e la padrona dice: « 1593 4 | morale; come tu con i grassi fetidi fai le tue saponette. Ma 1594 31 | vederla mangiare! Una rosea fetta scompare nella rosea bocca. 1595 31 | intanto, con una fiamminga di fette di prosciutto, così roseo, 1596 15 | come su di un proprio feudo.~ ~ ~ ~Ci soffermiamo alla 1597 4 | ha pagato? Tu lanci le fialette dell'acqua da bagno di fräulein 1598 21 | sospeso il crepuscolo: poi fiammeggiarono, poi si consumavano rapidamente.~ ~ 1599 21 | giardino: da principio le due fiammelle non facevano lume. C'era 1600 31 | viene, intanto, con una fiamminga di fette di prosciutto, 1601 3 | e mutava l'estetica del fianco: «Che orrore! Davvero? Bambini 1602 32 | lanciarlo, imporre il nome! «Ficcatevi bene in testa questo nome!». 1603 15 | dice il poeta.~ ~- Je m'en fiche - dice la contessina.~ ~ 1604 3 | amica. L'Inghilterra è mal fida, benchè alleata.~ ~ ~ ~Viene 1605 30 | Ma lasciamola là! Questo fidanzamento è avvenuto col suo consenso?~ ~- 1606 10 | È un avvocato da potersi fidare il marito della signora?~ ~- 1607 10 | vede in giro c'è poco da fidarsi - mi risponde il pasticcere, 1608 32 | Attileide! Non ne dubito, la fiducia nel successo è la prima 1609 3 | Ma è tanto buona la mia figliuolina, e poi sarà tanto felice! 1610 22 | la disgrazia di aver quel figliuolo. Il vecchio dice che gliel' 1611 18 | sperduta. Io non riesco a figurarmi Oretta in toilette di ricevimento. 1612 3 | Suo babbo era calzolaio, e figurarsi! Adesso hanno uno dei più 1613 26 | esterrefatti, ma le due figure si spostavano stranamente.~ ~ 1614 20 | giornale illustrato dove c'è un figurino di moda: Manteau con fourrures, 1615 8 | eh? - disse allora Maioli filando con grazia nella sua bella 1616 31 | sino alla gola.~ ~- Come Filemone e Bauci.~ ~Non conosco questi 1617 30 | con la telegrafia senza fili, si può chiamare tutto il 1618 30 | bacio speciale, come una film di lungo metraggio, ai cui 1619 33 | sciocchezze, conosce i nomi delle films del cinematografo, delle 1620 7 | la mia potente limousine filò nel sole di maggio, entrò 1621 3 | qualsiasi argomento, anche di filosofia con quelli che se n'intendono. 1622 5 | modiste. Essa è cosa molto filosofica.~ ~- Bravo, dottore! Questo 1623 28 | XXVIII.~ ~ ~ ~DIVENTO QUASI FILOSOFO E ANCHE POETA.~ ~ ~ ~Quel 1624 3 | contro-indicata ad uno dei due fini per cui io intendevo di 1625 7 | acuto sguardo.~ ~Quando ella finì con quell'ah, ah, ah! mi 1626 5 | come per la stella; non la finiamo più.~ ~- Il terribile inganno 1627 29 | niente di tutto questo.~ ~Finii allora di specificare.~ ~ 1628 26 | Speriamo che ogni cosa vada a finir bene, e allora faremo belle 1629 17 | tutto alla bottega, non si finirebbe più, col prosciutto oggi 1630 2 | di studiare le malattie, finiscono per considerare la salute 1631 32 | scoglio, lei, cavaliere, finiva infilzato nel matrimonio. 1632 17 | salamini, i ciccioli, le finocchiate, le coppe, il budino dolce 1633 15 | La contessa madre, che finora ha vuotato mezzo il cestello 1634 20 | successo strepitoso: Sbrindolo fiore selvaggio di campo, fanciulla 1635 33 | perchè realmente questi fiorellini rachitici, cresciuti sull' 1636 3 | ma è potente. È la sanità fiorente. Una vivacità gaia la trasforma. 1637 ded | mamma e figlia; ma così fiorenti e così sane che ricordavano 1638 31 | Ma quel tempo è fuggito. Fiorì la speranza al tempo delle 1639 29 | positivo. Egli sa che le rose fioriscono in maggio, ma dopo viene 1640 30 | inavvertito: che può essere la firma a una cambiale di favore, 1641 3 | la luna ci guardano dal firmamento, è bene assumere un'attitudine 1642 32 | affare. Volete una cambiale firmata da me e da Cioccolani?~ ~- 1643 26 | grandioso: muto. Ma io sentivo fischiarmi le orecchie. Mi parve ad 1644 27 | atroci riferite da Lisetta mi fischiavano alle orecchie. Io parrucchiere? 1645 33 | nella eventualità che il Fisco voglia mettere una tassa 1646 31 | le ragioni di mamà!~ ~Mi fissa un momento sorpresa; con 1647 26 | se gli occhi di Oretta si fisseranno con indifferenza su queste 1648 3 | mamma - mentre eravamo a un five o' clock tea, con tanti 1649 5 | esaltano queste creature, flagellum Dei!~ ~- Evitare i poeti, 1650 3 | non può più cercare, più flirtare, più saltare, più comandare, 1651 9 | contessina - qualche altra cosa fluttuare nell'atmosfera?~ ~- Mi dispiace; 1652 16 | visto simili cravatte? Senza fodera, mia cara, e tutta seta. 1653 22 | sta nella realtà, mica nei fogli di carta!~ ~- Perfettamente 1654 33 | dolce e liquefacente come un fondant.~ ~Ahimè, non era Ghiselda! 1655 17 | e mi pare che vi sia una fontanella di campagna che sparge intorno 1656 32 | scena Cioccolani. Cioccolani for ever!)~ ~- Ebbene, Cioccolani 1657 27 | ne andrò di qui. Quelle forbicette, quella cipria. Anche quella 1658 16 | Oh, guarda che belle forbicine!~ ~- Lasciate stare: per 1659 8 | farà, sarà di innalzare la forca per noi. Innalziamola noi 1660 24 | modo di tenere coltello e forchetta lascia molto, ma molto a 1661 18 | capitassi qui, a giorni, con forestieri, voi preparerete un pranzo 1662 7 | parlano?~ ~- Di un predicatore forestiero che ha tenuto una serie 1663 9 | figlia di un ricchissimo formaggiaio. Ma è sfumato anche il matrimonio, 1664 31 | di sudore le si venivano formando su la fronte. Ella estrasse 1665 4 | ma credo che tu ti sia formata una cattiva opinione di 1666 11 | margini del vialetto sono formati da alberelli fruttiferi 1667 8 | che quelle bertuccine in formato pocket, rappresentano una 1668 16 | visibili: ma certamente si formerà, perchè la madre autorizza 1669 27 | ciòtola, ho dato un calcio formidabile: due gattini sono saltati 1670 5 | uno degli esemplari più formidabili della specie....~ ~- Morta? 1671 5 | allora?~ ~- Nigra sum sed formosa!~ ~- Mi dispiace, ma non 1672 24 | spuntata la lesina. C'è sul fornello la pentola con dentro una 1673 20 | la piazza di Milano, che fornisce l'Italia, si è trovata improvvisamente 1674 5 | cui si può accedere alla fortezza del cervello. Gli occhi 1675 7 | volte, ma non mai in così fortunata occasione.~ ~- Allora lei 1676 31 | loro talamo profumato.~ ~- Fortunate le cetonie - sospirai io.~ ~ 1677 7 | delizioso, delizioso!~ ~(Fortunato Lionello! Dovunque io vada, 1678 8 | un'aristocrazia! è che le forze sane della nazione non sono 1679 5 | infatti, li mangiava crudi. Fossa canina profonda del mascellare 1680 9 | nè meno di una macchina fotografica: lei non ha sensazioni: 1681 2 | albicocche con labbra di fragole, ponce al rum con scarpette 1682 31 | E sa come la chiama S. Francesco? «Umile e casta!»~ ~- Oh, 1683 3 | perchè recita certi versi francesi di Pelleas e Melisenda in 1684 25 | Molto bene: avanzò, gridò: «Franz Joseph, Urrà! Urrà!». Caduta, 1685 15 | contessina prende un tè molto frappé: il poeta solo del gelo, 1686 31 | calde, ma le facciamo subito frappées; le mettiamo giù nel pozzo.~ ~ 1687 15 | adesso le autorità militari frappongono difficoltà....~ ~- Scusi - 1688 8 | le loro sconce gazzette, frasi da trivio, e durante le 1689 15 | Attila accetta di farsi frate, la storia si ferma come 1690 32 | disse, liberté, égalité, fraternité, una menzogna colossale, 1691 20 | per soffrire anche loro il freddo.~ ~L'avvocato non ride, 1692 9 | capitano della più bella fregata che sia stata varata nell' 1693 21 | d'oro. Cavalle in corsa frenetica, liocorni, chimere!~ ~- 1694 19 | Signora - dico io, - se lei frequenta un salotto della buona società, 1695 32 | disparate, che spiegano il loro frequente trasloco da una tasca ad 1696 17 | intorno la sua deliziosa freschezza.~ ~ ~ ~ 1697 23 | cavallerescamente, sì; ma come fringuelli.~ ~Io ho detto così nel 1698 12 | Tutte le mattine come un fringuello.~ ~- Allora non è melanconica 1699 5 | quasi benigna nella sua frode. Che cosa era la bellezza 1700 29 | dove c'era scritto, sul frontespizio, il mio nome....~ ~- E probabilmente 1701 29 | non avesse mai varcato la frontiera, come dire? dell'Amore. 1702 16 | sento qualche cosa che mi fruga dietro, sui calzoni.~ ~- 1703 29 | un sussulto: con la mano frugò, trasse una lettera: me 1704 7 | nella pasticceria. Gran fruscìo, gran cinguettìo. Si girano 1705 7 | autentico, marmellate di vera frutta. Nel fare i conti farfuglia 1706 20 | avvocato: senza stile, coi frutti di scagliola sotto le campane 1707 11 | sono formati da alberelli fruttiferi a spalliera; e lungo il 1708 18 | La piccola Oretta è un frutto che sta maturando sull'albero 1709 30 | baldoria! Poi lei ha sentito: fucila le signorine! Badi che io 1710 25 | Oretta.~ ~- No, la abbiamo fucilata.~ ~Oretta guarda smarrita 1711 33 | venire con voi?"~ ~"Per la fucilazione."~ ~"Che diamine! Credo 1712 33 | con questo sistema delle fucilazioni, loro concluderanno pessimi 1713 4 | nei tuoi romanzi la vita fugace e folle di quelle donnine 1714 27 | giù dal campanile di San Fulgenzio, che è il più alto della 1715 8 | Quando arriva il piatto fumante dei tortelloni col ragù, 1716 8 | col ragù? Benissimo. Ma fumanti! E dopo, cosa preferite, 1717 26 | su la poltrona di vimini. Fumava beato una sigaretta e spingeva 1718 | fummo 1719 31 | secchio, e calar lei la fune.~ ~- Un momento, contessina.~ ~- 1720 5 | onesti? per quale mistero il fungo mortifero si presenta anzi 1721 26 | mamà? Nessuno! Nessuno, fuor che cane Leone, addormentato.~ ~ 1722 33 | champagne, la morte: tutto, fuorchè Ginetto Sconer.~ ~- Proseguiamo, 1723 32 | realizzato dal nulla.~ ~Io ero furente: io avevo affrontato la 1724 13 | uomo è? Non è mica un uomo furioso?.... ~- È tanto buono! - 1725 | furono 1726 31 | atto audace, non dirò come furto; chè, dopo tutto, vada per 1727 8 | donna Ghiselda voi avete la fusione del rettilineo col curvilineo; 1728 9 | noi, a Milano, abbiamo i futuristi che la pensano come lei.~ ~- 1729 15 | una Geschichte der jungen futuristichen italienischen Literatur, 1730 3 | pagina.~ ~ ~ ~Signorina G***: «si erge a somiglianza 1731 16 | ragazza mia, lo stato dei gabinetti è quello che permette di 1732 5 | sia la serva. Commetto una gaffe: è la moglie del dottore: « 1733 4 | le eroine sentimentali e gaie di tutto un vastissimo repertorio....~ ~- 1734 9 | contessa vecchia è stata di una galanteria così generosa che ha distribuito 1735 1 | modesto sì, ma perfetto galantuomo,» che è sempre una bella 1736 31 | il secchio è nell'acqua, galleggiano e vanno via. E chi le ripesca 1737 22 | si potrebbe chiamare la galleria degli antenati.~ ~- Ogni 1738 3 | guantate di pelle bianca, le gambette erano tutte bianche, e protendevano 1739 4 | hai vinta una coppa in una gara qualsiasi; non possiedi 1740 6 | badate bene, perchè non vi garantisco se lei accetterà - la vera 1741 12 | discorsi di fidanzati.~ ~- Voi garantite che non ha fidanzati?~ ~- 1742 11 | pollicoltura presenta ottime garanzie.~ ~Quanto alla signorina, 1743 3 | matrimonio, e glielo ho fatto garbatamente capire, presente il fidanzato. 1744 6 | in istile, invitare ad un garden-party, parlare anche di arte, 1745 3 | Aussteuer, sucht einen ehrlichen Gatten, ecc., ecc. che vuol dire: « 1746 3 | al più manda un grido di gazzella. Cosa farà? Dove andrà? 1747 8 | Allusioni su le loro sconce gazzette, frasi da trivio, e durante 1748 15 | frappé: il poeta solo del gelo, cioè un gelato.~ ~(Io mi 1749 33 | vestina esistevano due quote gemine di una consistenza che non 1750 5 | anche col piedino di seta gemmata della bella donna.~ ~- Non 1751 23 | signore.~ ~ ~ ~Accompagnamento generale al cancello. Auguri e saluti.~ ~- 1752 4 | che ha sverginato diverse generazioni di adolescenti, è vergine! 1753 9 | stata di una galanteria così generosa che ha distribuito i suoi 1754 4 | belle donne amano gli uomini generosi!~ ~- Sono generoso anch' 1755 29 | improvvisa e non quale la mia generosità meritava.~ ~- Signore - 1756 5 | forti, ben incastrati nelle gengive: kos\brunetta\\sandcat\ - - - 1757 15 | l'olocausto offerto ai genî oscuri delle stirpi.~ ~Senonchè 1758 29 | di matrimonio col di lei genitore, e ne avevo avuto buoni 1759 1 | da dare se non fossi un gent'eman. Ah, sì! Io sono anche 1760 3 | fratello che «sa essere gentiluomo e anche villano secondo 1761 31 | signor Sconer? Sempre l'uomo georgico?~ ~- L'ho fatto, ohimè, 1762 15 | servizio dell'unica patria germanica! Ebbene, noi abbiamo sacrificato 1763 3 | ghiaccio, pattinare come un geroglifico. Ci, ci! L'ho vista al volante 1764 15 | ignorato in Germania: in una Geschichte der jungen futuristichen 1765 21 | tramontava il sole.~ ~Lei gestiva e gridava come fa la Valchiria 1766 7 | sopra un arazzo col bambino Gesù. Del resto, è un lusso che 1767 31 | l'automobile. Che fare? Gettarmi ai suoi piedi? Peccato! 1768 23 | allora vien fuori tutto un getto come da un botticino a cui 1769 3 | Ci, ci! L'ho vista, sul ghiaccio, pattinare come un geroglifico. 1770 29 | passo scricchiolante su la ghiaia fece voltare la testa ad 1771 17 | agli angoli due piccoli ghirigori birichini. Però l'apertura 1772 26 | busta di un biglietto che mi giaceva in tasca. Era del mio meccanico 1773 3 | signora perchè aveva le scarpe gialle. «Mettere in mostra quei 1774 21 | apparecchio: tovagliolini, rosoli gialli, biscottini, e.... caramelle.~ ~ 1775 8 | segnassero il passo al suono di gighe e violini. La vera bellezza, 1776 5 | Un piacevole esercizio ginnastico. Invece Adamo ha poi creato 1777 27 | che fa venire il latte ai ginocchi».~ ~- Idiota fanciulla! 1778 3 | tirarli, le arrivano sino al ginocchio. Ed è proprio vero! Come 1779 21 | che si volessero prendere gioco di me. Io non capivo niente. 1780 9 | Passeremo una bella giornata».~ ~Macchè! Mi hanno fatto 1781 25 | rotavano insieme come una giostra. Che cosa meravigliosa il 1782 9 | Guardi in su, divino, ah! giottesco, oh! Pinturicchio, abside» 1783 30 | come lei che non è più una giovanetta, che fino a ieri aveva dato 1784 6 | Sana? Come un arciero giovanetto del Cinquecento.~ ~- E non 1785 17 | metà bianco, in età ancor giovanile, viene fuori baldanzoso 1786 15 | Cioccolani.~ ~- La fine di Giovanna d'Arco - dice il poeta.~ ~- 1787 32 | cosa. Intanto quel povero giovine ne morirà di dolore.~ ~- 1788 3 | intendono. Viceversa - se le gira - è capace di rifare il 1789 32 | parola.~ ~Mi sentivo un certo giramento di testa. Una donna istruita 1790 7 | fruscìo, gran cinguettìo. Si girano tutte su le sottanine gonfie; 1791 24 | Oretta voleva che la Lisa girasse attorno col piatto come 1792 22 | usciva da una gran cravatta girata attorno al collo.~ ~- Bel 1793 7 | solida e nel tempo stesso girevole, su cui passa tutto il treno 1794 3 | miss N....?»~ ~«Che una girl quando prende marito, si 1795 26 | bene, e allora faremo belle gite per queste colline idilliche, 1796 30 | per la prima volta, mi giudicai capace di una azione violenta.~ ~- 1797 21 | chiama il suo mammalucco per giudicare se io sono donnaiolo o uomo 1798 5 | Da tempo immemorabile! Giuditta quando volle andare alla 1799 4 | Thais e Salomé; Nanà e Giulietta: ella rivive tutte le creature 1800 31 | spicca e ne cola il succo giulìo, dammi.~ ~Io do le pesche.~ ~ 1801 3 | feroci, a cui fa fare i giuochi attorno alla testa come 1802 31 | che lei prenda la cosa in giuoco.~ ~Ma si fa seria d'un tratto 1803 3 | che venga a Viareggio. Le giuro, Sconer, che dopo le vorrò 1804 2 | stabilita da Mosè per gli uomini giusti. Dopo poi può accadere di 1805 | gl' 1806 9 | silurato!~ ~- Voi siete un uomo glaciale, un calcolatore! ma voi 1807 | gliene 1808 32 | poeti che cantano le sue glorie? Capite ora perchè l'Attileide 1809 3 | Christliches, Einziges Glück! Sehr nettes, ehrliches 1810 21 | e alta lassù: le candele gocciolavano.~ ~Dico io: - Contessina, 1811 5 | tormentata? è la donna che gode di questo sfacelo dell'uomo? 1812 26 | per voi: uno per secchio». Godevo a questo fresco pensiero.~ ~ 1813 18 | mio idillio campestre io godo nel contemplarla.~ ~Ma quando 1814 4 | nella vita le mie eroine godono di ottima salute, sta pur 1815 30 | signorina Oretta, che ha goduto un momento per un giro di 1816 20 | calzettone da un grosso gomitolo.~ ~- Se io con questa calza 1817 3 | e con i sopratacchi di gomma!»~ ~Quando esce per via, 1818 7 | nella padella dell'arte, le gonfia così bene che non si possono 1819 7 | girano tutte su le sottanine gonfie; son tutte fiorite; tutte 1820 32 | giù per la discesa, la gonna dell'abito princesse che 1821 22 | così un po' discinta, in gonnellino, ed un fazzoletto rosso 1822 31 | piegò la testa da un lato e, gorgogliando un caro riso, concedette 1823 15 | giù nella gola. Sento un gorgoglio. Con la lingua ripassa su 1824 3 | tagliati alla russa come Gorki? È vero che è tanto romantico? 1825 29 | per conto loro giù per le gote.~ ~- Quando è così, basta, 1826 32 | a me: è una formula che governa il mondo: ogni formula, 1827 15 | radio!~ ~(Un milione al grammo!)~ ~- Ebbene, i Canti Ermetici 1828 21 | trebbiatrice a contare i sacchi di grano. I genitori sono inutili 1829 26 | mature ormai; v'erano i grappoli bianchi delle acacie. «La 1830 6 | diciamo un'altra cosa: è grassa o è magra? alta o bassa? 1831 4 | la morale; come tu con i grassi fetidi fai le tue saponette. 1832 4 | successo strepitoso! E hai gratis fräulein Violetta! Vieni! 1833 ded | cara amica. A tutti io sono grato; e nell'emendare il libro, 1834 4 | offerto di costruirle un grattanuvole in istile assiro-babilonese 1835 7 | di marioleria.~ ~- Auf! Grazie, caro Maioli - dice - di 1836 7 | permesso di mamà. Allora graziose bocchine si aprono. «Io 1837 32 | l'Asia? Perchè disse ai Greci: Io sono Dio e gli altri 1838 16 | e levò dalla tasca del grembialetto un foglio piegato in quattro, 1839 16 | Credete: voi con un bel grembialino bianco; la vostra capigliatura 1840 5 | aprire, sigillata nel suo grembialone di massaia, è in perfetto 1841 14 | ammirazione.~ ~«No! - si sente gridare ancora di là, - è inutile 1842 3 | mai: tutt'al più manda un grido di gazzella. Cosa farà? 1843 5 | povero all'età dei capelli grigi, è molto discutibile se 1844 20 | Sarà effetto di quella lana grigia, ma è una realtà che quelle 1845 31 | modeste scarpette di color grigio, che delineavano la forma 1846 28 | sarò un ragno, vestito in grigio-verde; ma io sono un uomo in gamba 1847 31 | scarpette sono i guanti gris-perle delle sue incomparabili 1848 25 | fabbricato il mondo, dopo Grozio, dopo Alberigo Gentile, 1849 31 | Maioli, Maioli, tu stai per guadagnare l'automobile. Che fare? 1850 2 | risposto - tu, come artista, ci guadagni ad essere - diciamo così - 1851 1 | i miei prodotti. Io e tu guadagniamo: ma il denaro ubbidisce 1852 4 | universo rinchiuso in una guaina di chinchilla», perchè allora 1853 6 | cadevano giù per le belle guancine.~ ~- Si calmi, conte. Mi 1854 14 | impassibile: invece i contadini si guardan con tanto d'occhi: Disel 1855 21 | luna. Disse la contessina guardando la luna: - Tutta questa 1856 9 | dinamite!»~ ~Mi accosto e guardandolo dall'alto della mia persona, 1857 ded | volte che io arrivavo, mi guardavano con un sorriso di benevolenza, 1858 32 | da Cioccolani?~ ~- Me ne guarderei bene.~ ~- Allora, come volete, 1859 12 | sua camera. La signora è guarita, e lei tutti i venerdì non 1860 12 | Signore: che se la mamma guariva, tutti i venerdì non sarebbe 1861 23 | allora mio babbo era di guarnigione a Firenze. Quando scoppiò 1862 17 | avvertito prima, ma non guasta perchè si confonde con le 1863 22 | di guanti vecchi per non guastarsi le manine.~ ~L'avvocato 1864 14 | mille e lui dice che gli guasto l'onore. Come se i buoni 1865 21 | delle gambe ogni tanto le guizzavano; e guizzavo anch'io.~ ~- 1866 21 | ogni tanto le guizzavano; e guizzavo anch'io.~ ~- Gogò, gogogò.... 1867 27 | quella fanciulla, che dovevo gustare io, se lo è invece gustato 1868 27 | gustare io, se lo è invece gustato Melai. Guai se io fossi 1869 3 | uno stelo.~ ~ ~ ~Signorina H***: figlia di un ingegnere 1870 5 | nei ritrovi mondani, nelle halls degli alberghi, ai teatri, 1871 5 | Cento anni fa. Lady Hamilton, detta altrimenti Emma Leona.~ ~- 1872 33 | a Milano?"~ ~Dicevano: "Herr Ginetto Sconer, kommen Sie 1873 11 | considerare sotto l'aspetto dell'home inglese; e allora diventa 1874 | idem 1875 15 | non è il Papa con le sue ideologie, - proseguì la contessina, - 1876 17 | idillico! È una famiglia idillica; e anch'io divento idillico.~ ~ 1877 26 | gite per queste colline idilliche, con la signora Oretta, 1878 5 | divani come un'odalisca.» Idioti! Deve essere attiva, svelta, 1879 3 | Lei lo chiama: «Idiota, idiotino, imboscato, imboscatissimo, 1880 3 | allunga e balla certe danze ieratiche sussultorie, che fanno rabbrividire, 1881 33 | Purtroppo.~ ~È una iettatura: io non mi imbatto che in 1882 6 | queste devono essere misure igieniche.~ ~«Lei, mi insegna - gli 1883 17 | viene fuori baldanzoso e ignaro di queste cose che lo riguardano. 1884 15 | constato una mosca. Ignorate, o ignorante, quanti milioni di microbi 1885 29 | Anzi credevo che ella ne ignorasse persino l'esistenza: per 1886 10 | signorina essa è completamente ignorata.~ ~«Ma è naturale, caro 1887 | III 1888 16 | svegliano nella servetta una ilarità infrenabile. Dice: - Come 1889 17 | messa in moto automatica, illuminazione elettrica.~ ~La signora 1890 33 | resto non creiamoci più illusioni: le rose, oggi, nascono 1891 3 | ombrellino, le cartoline illustrate.~ ~Io raccoglievo un fazzolettino 1892 20 | con attenzione un giornale illustrato dove c'è un figurino di 1893 6 | parliamone, anzi. Sarà, m'imagino, ma non importa, senza un 1894 26 | di Melai era anche essa imbambolata. Buttò via la sigaretta, 1895 26 | Gli occhi di Melai erano imbambolati nella contemplazione di 1896 21 | seguisse un po' di silenzio imbarazzante.~ ~- Veramente di effetto - 1897 18 | ordinario.~ ~Ho deciso: Imbarco tutti e li porto a Milano 1898 33 | una iettatura: io non mi imbatto che in signorine vestali.~ ~ ~ ~ 1899 31 | contessina, questi fazzoletti imbevuti della di lei persona. Ma 1900 5 | Seguitano per sei mesi ad imbiancarsi la pelle con unguenti e 1901 5 | pare che lei sia come l'imbonitore di un serraglio di bestie 1902 3 | Idiota, idiotino, imboscato, imboscatissimo, figlio di papà». Lui è 1903 13 | che la signora è rimasta imbrogliata di tutto l'affitto, senza 1904 3 | le veda una volta. Come imita il teppista! Ha rifatto 1905 32 | Il dramma ha un valore immanente; ma ha anche un valore contingente: 1906 5 | suo progresso? Da tempo immemorabile! Giuditta quando volle andare 1907 15 | potenza della tragedia è immensa, - mi spiega la contessina. - 1908 4 | vita. Ma a te che tieni immensamente alla vita, a te che non 1909 15 | guerra - riprese Cioccolani immergendo la paletta del cucchiaino 1910 27 | i gattini di Oretta che immergevano la linguetta rossa nel latte 1911 3 | Tra me e il Kaiser? Perchè immischiarmi nei loro litigi? Il Kaiser 1912 31 | creato una bestiaccia tanto immonda, per fornire a noi un cibo 1913 25 | insanguinata. Fisicamente ero immondo, puzzavo. Ma dentro sentivo 1914 1 | il tuo nome alle tavole immortali della gloria; e io, il mio 1915 3 | un po', diventa pallida. «Impallidisce - mi avverte la mamma. - 1916 3 | fanno rabbrividire, e anche imparare la storia, perchè sono le 1917 31 | mia mano di sollevare la impareggiabile seta dei suoi capelli, affinchè 1918 11 | la signora Caramella che impartiva comandi a una servetta. 1919 14 | ragiona male, ma io resto impassibile: invece i contadini si guardan 1920 5 | assolutamente limpidi, liquidi, impavidi: vi si deve poter scorgere 1921 4 | comunicazione con Lionello. Egli si impazientì; ma io lo pregai di accomodarsi.~ ~- 1922 9 | artistica fece un gesto d'impazienza. Cominciava a diventare 1923 9 | capigliatura: una cosa da fare impazzire!~ ~Mi stavo vestendo al 1924 3 | serio con moglie e figli è impazzito; un capitano d'artiglieria 1925 4 | il suo canto era impeccabile, - proseguì; - pronto a 1926 13 | si dice a Milano, senza impegnarmi.~ ~- E scusate, una domanda: 1927 12 | signorina fa onore ai suoi impegni, e ciò mi piace.~ ~ ~ ~ 1928 3 | linguaggio, e questa cosa mi impensierisce. Inoltre vuol sapere se 1929 5 | come Semiramide, come la imperatrice Caterina di Russia, come 1930 1 | camera da letto è in istile impero con lettino di mogano, e 1931 26 | totale della somma da me impiegata.~ ~«Gran Dio - dicevo tra 1932 26 | pupilla prevedeva, che l'impiego di capitali in brillanti 1933 16 | decorativi su cui il desiderio si impiglia. È così liscio che anzi 1934 4 | felina, raffinata, dolce, implorante....~ ~- Tu mi cominci, Lionello, 1935 32 | più difficile è lanciarlo, imporre il nome! «Ficcatevi bene 1936 5 | Dimenticavo la cosa più importante: come digerisce? naturalmente?~ ~- 1937 20 | nostre sarte e modiste hanno importato in robes e manteaux per 1938 32 | Ma Pillole Plak si sono imposte. Sente che nome? Plak! Pare 1939 26 | è questa la rinuncia, o impostore?» esclamai. «Ma qui succede 1940 3 | parlava di affari. Tranne casi imprescindibili come quelli del banchiere 1941 13 | rimarrebbe favorevolmente impressionata all'annuncio che un giovane 1942 6 | champagne? Raggio di sole imprigionato. Ma il turacciolo balza, 1943 2 | PROBLEMI.~ ~ ~ ~Sì, non è improbabile che io campi sino ai novantanove 1944 8 | in altre età, a lasciare impronta di sè nelle storie. Ma se 1945 24 | anche lei, caro Melai?~ ~- Improrogabile. Tocca a noi, adesso.~ ~ ~ ~ 1946 29 | giugno.~ ~Ma la risposta fu improvvisa e non quale la mia generosità 1947 30 | signora, ha commesso un'imprudenza le cui conseguenze possono 1948 5 | sono esili fanciulle quasi impuberi che ondeggiano come Ermafroditi.~ ~ 1949 28 | disgustevole.~ ~Eccola là, la impudica fanciulla!~ ~Io la vedevo 1950 8 | elezioni persino cartelloni impudichi sui muri. Quella gente ignora 1951 32 | aveva fatto questa domanda impura con tanta purità che io 1952 26 | appartiene al numero dei fatti inauditi, fantastici: direi cinematografici.~ ~ 1953 31 | contessina, questo giorno inaugurale.~ ~- Perchè, signor Sconer?~ ~- 1954 15 | Canti Ermetici sono passati inavvertiti in Italia. L'Italia ignora 1955 30 | iniziale che passa quasi sempre inavvertito: che può essere la firma 1956 3 | sue teste devono essere incantate, perchè lei è sempre incantata.~ ~« 1957 32 | con tanta passione che l'incanto fu rotto, e mi sentii come 1958 3 | niente. Una signora l'aveva incaricata di acquistarle un busto 1959 3 | profumata al trèfle incarnat. Anch'io l'ho conosciuta. 1960 5 | ravissante, naturelle, rosa incarnato, lire sette la scatola.~ ~- 1961 31 | Oh sì, questo smeraldo incastonato all'antica mi piace.~ ~- 1962 5 | denti! Denti forti, ben incastrati nelle gengive: kos\brunetta\\ 1963 28 | miei capelli sono alquanto incatramati dalla pomatina. Ritrassi 1964 21 | verdelettrica! I cipressi che si incendiano lassù come candelabri pazzi! 1965 30 | matrimonio da un periodo incendiario, come una reticella Auer 1966 7 | sportello fu chiuso: noi ci inchinammo.~ ~- Ah, Maioli - disse 1967 29 | Mi sono alzato e mi sono inchinato.~ ~ ~ ~La signorina Oretta 1968 7 | Io allora ho fatto un inchino protocollare, e ci siamo 1969 21 | subisce la suggestione.~ ~L'incidente è esaurito.~ ~Viene Lisetta. 1970 30 | Osservi invece - tanto per incidenza - come è ridotta sua figlia. 1971 24 | Oh, ma perchè si è voluto incomodare? Ma guarda quanta roba!~ ~ 1972 31 | guanti gris-perle delle sue incomparabili estremità.~ ~Si ferma, mi 1973 15 | democrazia che è il regno dell'incompetenza. Questa è la nostra tragedia! 1974 4 | difetti per ottenere dedizioni incondizionate.~ ~- Cioè?~ ~- Amico, le 1975 3 | così, un giorno che la incontrai, insieme col fidanzato, 1976 5 | brutto che guai se lo avessi incontrato vivo di notte.~ ~- Ah, questo 1977 32 | pallido sorriso, che mi incoraggiò.~ ~- E poi?~ ~- Lei poi 1978 5 | patologica: la menzogna cioè incosciente, che può sembrare sincerità. 1979 32 | è vero?~ ~Incredibile! L'incoscienza di quella donna arrivava 1980 15 | va soggetto a distrazioni incredibili.~ ~Bella maggia questo poeta, 1981 17 | Comune socialista è il suo incubo, è l'orco che le mangia 1982 2 | non accade mai?~ ~- Non indaghiamo!~ ~Io mantengo verso i medici 1983 19 | carine! - dico io.~ ~- Una indecenza! - dice lei.~ ~- Signora - 1984 32 | Ammalato?~ ~- Peggio. Una cosa indegna! Voi ricordate certamente, 1985 31 | capitale in preziosi sia molto indicato. Sarebbe come una lirica 1986 5 | nostra Ditta, dietro mia indicazione, quel capolavoro che è il 1987 31 | e infilai l'anello nell'indice: rabbrividii per la seconda 1988 33 | interrogazioni ed esclamazioni. Indico il tavolino dove ho fatto 1989 5 | L'occhio è il solo punto indifeso per cui si può accedere 1990 29 | eccitato sempre più la mia indignazione. E d'altra parte il mio 1991 29 | E probabilmente anche l'indirizzo....~ ~- Sì, signore. E allora 1992 33 | Stupisco di questa domanda indiscreta.~ ~- Perchè mi dispiace - 1993 29 | conosceva lui.~ ~- Sarebbe indiscrezione domandare qualche schiarimento 1994 16 | prima dei profumi, sono indispensabili molte abluzioni intime e 1995 1 | soltanto è un dovere di una individualità distinta verso se stesso, 1996 5 | con la loro indolenza. «Indolente come una creola - dicono 1997 5 | seducono gli uomini con la loro indolenza. «Indolente come una creola - 1998 31 | straordinario. È il sole che l'ha indorata? lo champagne che l'ha eccitata? 1999 16 | porta una livrea? Anch'io indosso qualche volta il frac; l' 2000 29 | trovo? Sui monti. A lei indovinare. Vuole diventare la madrina 2001 7 | Questa è lei.~ ~- Avete indovinato - dice Maioli con solennità.~ ~ 2002 3 | K***, figlia di un ricco industriale, mio amico. Ci siamo trovati 2003 15 | guardavo infatti, un po' inebetito.~ ~- No! non è il Papa con 2004 7 | sottrarsi a certi doveri inerenti alla sua stessa bellezza.~ ~-