grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

  1  INT          |          era faceto, a lui rivolto disse: Perché mi guardi tu bieco?
  2  INT          |         Medinaceli, e non, come si disse, della contessa d’Olivares,
  3    I,    1    |         quantunque, secondo che mi disse poi, uscí di prigione con
  4    I,    1    |      potuto». – «Come mantenuta? – disse lei tutta arrabbiata, dolente
  5    I,    1    |             e mio padre andò (cosí disse lui) a tagliare a uno, non
  6    I,    2    |          di strega! E poiché me lo disse chiaro e tondo (se magari
  7    I,    2    |           accaduto. Al che ella mi disse: «Hai fatto benone; sai
  8    I,    2    |             Lei si mise a ridere e disse: «Caspita! sai già di queste
  9    I,    2    |         paranza», don Menichino mi disse: «Ehi! chiamalo Ponzio Pilato
 10    I,    3    |   risparmio di tempo, abbreviò. Ci disse quel che s’aveva a fare,
 11    I,    3    |          Ci rimase male quasi e mi disse: – «Che gatti? Ma chi v’
 12    I,    3    |            miserello, e il maestro disse: «Navoni? Per me non c’è
 13    I,    3    |          il padrone della pensione disse: – «Questo per i servi,
 14    I,    3    |           Impartí la benedizione e disse: – «Su lasciamo il posto
 15    I,    3    |            N’ebbe stizza Capra; mi disse che imparassi ad esser composto,
 16    I,    3    |        comodo ad un anziano che mi disse: – «Non lo so; in questa
 17    I,    3    |      garzone di Capra, il quale mi disse di aver visto portare a
 18    I,    3    |          serviva da infermiera, le disse che ci rivogasse parecchi
 19    I,    3    |            Capra si adirò con me e disse che mi avrebbe cacciato
 20    I,    3    |        quale, tastatogli il polso, disse che la fame nell’ammazzare
 21    I,    3    |          da un giorno non parlava) disse: – «Signor mio Gesú Cristo,
 22    I,    4    |          dell’osterie e inesperto, disse: – «Signor oste, datemi
 23    I,    4    |           padronanza dell’osteria. Disse una delle silfidi: «Ma che
 24    I,    4    |        strettissimo abbraccio, gli disse: «Oh, Don Diego, signor
 25    I,    4    |     osservando Don Diego in viso e disse all’amico: «È quel signore
 26    I,    4    |            e, fiutando il raggiro, disse: «Lascino andare ora; dopo
 27    I,    4    |      serviremo a tavola». – «Gesú! disse Don Diego, lor signori si
 28    I,    4    |          Diego. Nel darglielo, gli disse quel maledetto studente: «
 29    I,    4    |        nome allo studente, ed egli disse che si chiamava Don tale
 30    I,    4    |       mercante s’era addormentato, disse: «Vuol ridere, Don Diego?
 31    I,    4    |            Chiuse poi la scatola e disse: «Ma non basta ancora: ci
 32    I,    4    |           vicino lo studente e gli disse: «Vade retro, Satana; guarda
 33    I,    5    |            al naso e, scostandosi, disse: «Dal puzzo che manda, questo
 34    I,    5    |           lui, sempre piú adirato, disse: «È questo il modo di servire,
 35    I,    5    |        ebbe compassione di me e mi disse: «Paolo, sta attento, che
 36    I,    5    |         frattempo il mio padrone e disse: «Ma è possibile, Paolo,
 37    I,    5    |          cosí non c’era verso, uno disse: «Perdio, che puzzo!». Don
 38    I,    6    |            in casa nostra». Andò e disse che erano due porcelloni.
 39    I,    6    |            Diego: «Davvero, Paolo, disse, che voi vi accomodate al
 40    I,    6    |             si preoccupò un poco e disse: «Ma, Paolo, cos’ho fatto?
 41    I,    6    |            E allora io mi ricredo, disse; ma dimmi tu di che, perché
 42    I,    6    |           Lei rimase mezza morta e disse: «Paolo, è vero! ma, che
 43    I,    6    |           mai». Tutta contenta lei disse: «E portateli pur via, Paolo,
 44    I,    6    |       perdinci, ho paura». «Paolo, disse al sentir questo, per amor
 45    I,    6    |     risposto. – «È il Podestà?» Si disse che ; allora io, buttandomi
 46    I,    6    |           superiore della strada e disse: «Dove sono?» – «Signore,
 47    I,    7    |           rivolse e: – «Padre, gli disse, il fervorino lo dò per
 48    I,    7    |          aveva sentito parlare. Mi disse quindi che era risoluto
 49    I,    8    |            chi dice a vossignoria, disse subito, che non possa attuarsi?
 50    I,    8    |            guardandomi in viso, mi disse: «Non uno di quanti han
 51    I,    8    |         sapere di che si trattava, disse che sarebbe avvenuto per
 52    I,    8    |          come queste! In ultimo mi disse: «E non intendo metterlo
 53    I,    8    |           Lo rialzai da terra e mi disse: – «Non ho preso bene il
 54    I,    8    |           Io non capii quel che mi disse, ma temetti subito quel
 55    I,    8    |          ferri in croce dell’elsa, disse, dovrebbero essere piú lunghi
 56    I,    8    |         che scienza professava: mi disse che lui era un vero spadaccino
 57    I,    8    |   ammazzare». – «Non scherzate, mi disse, che ora v’insegno la figura
 58    I,    8    |  avvicinatosi all’albergatore, gli disse: – «Signore, datemi due
 59    I,    8    |      restituisco subito». – «Gesú! disse l’albergatore; mi dia qua
 60    I,    8    |           sfugge38. – «In fine, mi disse, questa è l’arte vera, non
 61    I,    8    |     parlatorio. Guardando a terra. disse: – «Io ho dato i miei esami
 62    I,    8    |           compagno aprí il libro e disse gridando: – «Lo dice questo
 63    I,    8    |    patentato sguainò lo stiletto e disse: – «Io non so chi è angolo
 64    I,    8    |       spadaccino risalí da me e mi disse che, se volevo alzarmi,
 65    I,    9    |        nessuno ci poteva udire, mi disse all’orecchio: – «Per quanto
 66    I,    9    |      avrebbe potuto dir di piú, mi disse, lo stesso inventore delle
 67    I,    9    |            piú sublimi ho scritto, disse, per una donna che amo:
 68    I,    9    |           Dopo averli congedati mi disse: – «Questi ciechi mi hanno
 69    I,   10    |          maggiori risa del mondo e disse: – «Potevate aspettar dell’
 70    I,   10    |           e, drizzandosi in piedi, disse: – «Ma no! anche levarci
 71    I,   10    |       autorità». – «Oh, tristo me! disse tutto irritato. Vossignoria
 72    I,   10    |         che doveva fare. In ultimo disse: – «Io mi son uno che ho
 73    I,   10    |                  Né merita di piú, disse subito, poiché è paese per
 74    I,   10    |         merito. – «Ma che stimare! disse tutto irritato: se io ci
 75    I,   10    |          mappamondo. – «Questi, mi disse, mi furono fatti a Parigi,
 76    I,   10    |          era di venerdí) l’eremita disse: – «Divertiamoci un po’,
 77    I,   10    |      ridere ripensando al rosario. Disse il soldato: – «No, giuochiamo
 78    I,   10    |       guastar l’accordo, accettò e disse che portava seco l’olio
 79    I,   10    |          bello si fu che l’eremita disse non sapere il gioco e volle
 80    I,   10    |           cosa simile in vita mia! Disse che andava a letto. Dormimmo
 81    I,   10    |           andai con mio zio che mi disse: – «Puoi venire qui con
 82    I,   11    |           acquaiolo. Entrativi, mi disse: «L’abitazione non è una
 83    I,   11    |          zio mi toccava vedere! Mi disse che avevo avuto fortuna
 84    I,   11    |           risuonare il bussolotto, disse: – «Tanto han fruttato a
 85    I,   11    |        quelli, che erano in casa e disse a mio zio: – «Davvero, Alfonso,
 86    I,   11    |         fui zombato». – «Vivaddio! disse il mulatto sbirro; ne pagai
 87    I,   11    |           Io le ho ancora vergini» disse: – «Per ogni porco arriva
 88    I,   11    |        accorse il mulatto sbirro e disse: – «Era forse suo padre
 89    I,   11    |            quei pezzetti di carne. Disse mio zio: – «Ben vi ricordate,
 90    I,   11    |           mano e afferrandone una, disse, con la voce alquanto aspra
 91    I,   11    |           mano, prese la saliera e disse: «Caldo è questo brodo»,
 92    I,   11    | insudiciare anche gli altri: eppoi disse che gli aveva dato uno spintone
 93    I,   11    |           le anime del purgatorio, disse, l’avere per sé il mio aiuto!».
 94    I,   11    |          Vistomene in possesso, mi disse: – «Figliuolo mio, sarà
 95    I,   12    |       salutai. Egli mi guardò e mi disse: – «Voi, signor dottore,
 96    I,   12    |            carrozza c’è addietrodisse egli tutto sorpreso.~ ~E
 97    I,   12    |        fossero colpi di battaglio. Disse quindi che andava alla capitale,
 98    I,   12    |           pensiero. – «Figlio mio, disse, ce n’è tanti e di questi
 99   II,    1    |          se li metteva, ed egli mi disse che erano tutti e due d’
100   II,    1    |        negato d’esser ricchi: «Io, disse il mio buon amico, vengo
101   II,    1    |    irrimediabili dei loro padroni, disse di no, e che appunto per
102   II,    1    |           dissimulando molto bene, disse: «Quando si troverà al combattere
103   II,    1    |        occhio. «Per non dare anzi, disse; è, sappiatelo, perché manca
104   II,    1    |                  Non giurate a Dio disse l’altro, perché, arrivato
105   II,    1    |            motivo della questione. Disse il soldato: – «Scherzi a
106   II,    1    |        Giovanni di Lorenzana. Egli disse di , tenendo d’occhio
107   II,    1    |           mano. Lo condusse a me e disse, chiamandomi alfiere: – «
108   II,    2    |          staccarsi il cerotto, poi disse: – «Sono questi i trucchi
109   II,    2    |    salutato il mio maestro, che mi disse: – «Cosí rifocillato, uno
110   II,    2(53)|                                 Si disse e si scrisse di Mitridate,
111   II,    2    |         tranne che mangiar navoni) disse, raccontando la battaglia
112   II,    2    |        domandammo la causa ed egli disse che era andato per la minestra
113   II,    2    |       altri per proprio vantaggio, disse che si erano levate alte
114   II,    3    |         Confessò subito il fatto e disse come si viveva tutti noi
115   II,    4    |          santità non che di bontà, disse che lo lasciassero venir
116   II,    4    |            poi, cosí alto alto, mi disse non so cosa del relatore
117   II,    4    |           relatore, signor mio, mi disse, con inarcar le ciglia,
118   II,    4    |             in ricompensa, egli mi disse di alzarmi su il bavero
119   II,    4    |       della prigione. In ultimo mi disse: – «Si liberi da ogni fastidio:
120   II,    4    |          solite seccaggini ch’egli disse: – «Cosa dev’essere? c’è
121   II,    4    |         levato via il vigliaccone? disse la donna: per l’anima di
122   II,    4    |     rivolgendosi a me: – «Per Dio, disse, che non mi potrà dire ebreo
123   II,    4    |          moglie! io tacqui, perché disse che voleva dire che voi
124   II,    4    |          non mangiarne». – «Dunque disse che io ero ebrea? E voi
125   II,    5    |          certe chiavi nella tasca, disse e scrisse che erano grimaldelli,
126   II,    6    |         gli desse aiuto: – «Giuro, disse, che con me non si può trattare
127   II,    7    |           d’argento e sua madre mi disse che l’indomani le mandassi
128   II,    7    |         non pensasse male di loro, disse l’una: – «Io lo conosco
129   II,    7    |          Quanto a riservatezza...» disse Brandalagas. – «Non c’è
130   II,    7    |           che, voltandosi a me, mi disse, tutto arrabbiato, di scendere,
131   II,    7    |       ammazzato». – «Cosí proprio, disse don Diego: tuttavia, pare
132   II,    7    |           stato suo servitore, gli disse della mia condizione quando
133   II,    7    |        loro quel che gli accadeva, disse che, vedendomi quella notte
134   II,    7    |       principio di via della Pace, disse don Diego. – «Don Filippo
135   II,    7    |     designato la rovina delle mie, disse che gli premeva d’andar
136   II,    9    |     dirvelo, che sono suo maritodisse costui, né il ragionare
137   II,    9    |        avevamo scapolata bella, mi disse che della commedia nulla
138   II,   10    |            pelle e lui un otre. Mi disse di dover cenare con lui
139   II,   10    |        Giunti alla sua locanda, mi disse: – «Su, si tolga la cappa
140   II,   10    |         dire spada. – «Si beva, mi disse, questo litro di vino schietto,
141   II,   10    |         mani e guardando alla luce disse: — «Per questo pane, che
142   II,   10    |         morte?». – «Un giovanotto, disse l’uno, rissoso, pieno di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License