IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dir 22 dirà 1 dirai 1 dire 100 direbbe 1 direi 1 direttamente 1 | Frequenza [« »] 116 mia 114 fu 107 suo 100 dire 98 dal 97 anche 97 o | Francisco de Quevedo Vita del pitocco Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 INT | proclamato dottore, vale a dire filosofo aristotelico, dalla 2 INT | mirar torto ciò ch’ei voleva dire: e perché era faceto, a 3 INT | conversazione per sentirmi a dire motti e facezie, nel che 4 INT | vita di pitocco, per non dire se non dei principali episodi 5 INT | passa alle Indie, vale a dire in America, in cerca di 6 I, 1 | simpatica. Non mi dilungherò a dire che vita penitente faceva. 7 I, 1 | contestato». Ci fu molto che dire fra i miei genitori chi 8 I, 1 | nostra festa? Non lo posso dire senza piangere (e il buon 9 I, 2 | efficace la correzione di non dire piú Ponzio Pilato e mi mise 10 I, 2 | innocente malizia) nel punto di dire: «Patí sotto Ponzio Pilato», 11 I, 2 | ragazzo qual’ero, cominciai a dire: «Sorelle mie, per quanto 12 I, 3 | purgatorio. Cosicché è inutile dire che ce ne liberi vostro 13 I, 3 | libera dalle pene col farci dire qualche messa ad un altare 14 I, 3 | mattina, e stabilimmo di dire che ci sentivamo male; ma 15 I, 4 | quanto c’è!» E, in cosí dire, uno si avvicinò e levò 16 I, 4 | gliel’avevano finito di dire ch’egli si sedette; ma quando 17 I, 4 | ossi degli altri, riprese a dire, il briccone: «Oh, tristo 18 I, 5 | mira e mi cominciarono a dire: «matricolino!». Dissimulando, 19 I, 5 | che non potei finire di dire la cosa. Mi ero coperto 20 I, 5 | ben altra vita». Al sentir dire di un’altra vita, io capii 21 I, 5 | lamentavate molto».~ ~E, in cosí dire, presero a scostarmi le 22 I, 5 | prese il male». Chi potrebbe dire quel che sentivo dentro 23 I, 5(26)| Boccalini – intendendo dire la Spagna, è di colore cosí 24 I, 5(26)| quindi quella di potersi dire cristiano viejo, cioè di 25 I, 6 | adirai che uscii fuori a dire che era una bella birbonata 26 I, 6 | casa degli altri; e in cosí dire, chiusa la porta, gl’infilzai 27 I, 6 | collera: «Non me lo venite a dire a me, Paolino, che questi 28 I, 6 | gli spassi, che è quanto dire era ruffiana27 ma si giustificava 29 I, 6 | alla gamba e cominciai a dire con la gamba in mano: «Ah! 30 I, 6 | santissima di Dio!» presi a dire col solito ritornello: « 31 I, 6 | con cui aveva avuto che dire; ma, girando gli occhi, 32 I, 6 | di burina, che val quanto dire di rapina, rovesciando la 33 I, 6 | compagnia, come ho sentito dire, di una spia francese, e 34 I, 6 | trovarono mezza. Chi potrebbe dire le ricerche che il Podestà 35 I, 7 | avvenuta per le sue mani. A dire il vero, era il boia, ma 36 I, 7 | spaccato si volse ai birri per dire che lo facessero accomodare 37 I, 8 | la mia ombra. Chi potrà dire il rammarico del calzolaio 38 I, 8 | milizie del re. Egli si mise a dire in che modo si sarebbe potuto 39 I, 8 | cosa all’altra, venimmo a dire delle Fiandre. E qui fu 40 I, 8 | cominciò a sospirare e a dire: «Costano piú a me questi 41 I, 8 | confessione, perché non possa dire chi è stato». E stava per 42 I, 8 | che sapiente, starei per dire.~ ~Cosí conversando giungemmo 43 I, 8 | rivolgendosi a me: «Cosa vuol dire essere ignoranti! Datemi 44 I, 8 | il compasso, cominciò a dire: – «Quest’angolo è ottuso». 45 I, 10 | poeti frivoli». A sentirgli dire cosí ne provai gran gusto, 46 I, 10 | del mondo. Sa cosa vuol dire ritrovarsi un uomo con ottocento 47 I, 10 | ascoltare». E seguitai a dire:~ ~«Item, per infrenare 48 I, 10 | loro per di piú che per dire la presente opra non dicano 49 I, 10 | prammatica quanto si può dire di meglio e tutti me ne 50 I, 10 | A questo egli saltò su a dire: – «Al paragone? Perdio! 51 I, 10 | divina. Il soldato saltò su a dire: – Eh, padre! Io ho visto 52 I, 10 | coscienza, perché sentendo dire che essa morde per un nonnulla, 53 I, 11 | il Monchino». Saltò su a dire il questuante: – «Quattro 54 I, 11 | zio frattanto si levò a dire: – «È mio nipote, professore 55 I, 11 | Nessuno potrà mai arrivare a dire che animo fosse il mio e 56 I, 11 | alla rinfusa. Non starò a dire quel che si mangiò; dirò 57 I, 12 | intelligente si preparò a dire: – «Signor dottore, non 58 I, 13 | a tavola, gli andiamo a dire che ci ha spinti il piacere 59 I, 13 | che mangiare». E in cosí dire, prendiamo il coltello, 60 I, 13 | com’è brava!». Cosí, con dire e con fare, se ne va mezzo 61 I, 13 | simile rimedio. Inoltre, che dire del modo che usiamo, per 62 I, 13 | qualcosa, ci si gratta. Che dire delle nostre bugie? Mai 63 I, 13 | avendo l’avvertenza di dire che questi tali signori 64 II, 2 | Nel quale si seguita a dire della materia incominciata 65 II, 2 | era, in dodici pezzi, e dire per ciascuno un’orazione 66 II, 2 | scongiuri, finché se n’andò con dire: – «Gesú! credevo che fosse 67 II, 2 | intenzione, cominciarono a dire che se l’avessero saputo 68 II, 2(55)| a raccoglier notizie, a dire e ad ascoltar frottole». 69 II, 3 | in giro la sera tardi a dire: – «Ricordatevi della morte, 70 II, 3 | quale andava per le case a dire che si trattava di una povera 71 II, 4 | tutti e io mi discolpavo con dire che per tutta la notte non 72 II, 4 | quindi pensai che volesse dire di cose vecchie; ma finalmente 73 II, 4 | fra breve avrebbero potuto dire d’essere stati al servizio 74 II, 4 | minimo danno».~ ~In ciò dire se n’andò, ma, sulla porta, 75 II, 4 | disse, che non mi potrà dire ebreo come lui, che dei 76 II, 4 | perché disse che voleva dire che voi ci avevate degl’ 77 II, 4 | alla lordura non voleva dire già esser maiale, ma al 78 II, 4 | proprio per caso, uscivo a dire: – «Giovanni di Madrid! 79 II, 5 | stava bene! Non facevano che dire dei miei discorsi, che non 80 II, 5 | cavalier dell’Abbiccí, vale a dire, della Santacroce: portava 81 II, 6 | lasciarono andar via e rimasero a dire che erano stati sempre con 82 II, 6 | La zia subito saltò su a dire: «Ah, signor mio, come vi 83 II, 6 | donna di lignaggio. Vi so dire che, con tutto io non sia 84 II, 7 | Filippo di là. Cominciai col dire che m’ero visto tanto assorbito 85 II, 7 | della mia bella, cominciai a dire: – «Ah, maledetto! Non avresti 86 II, 7 | sfortunato che mentre mi stava a dire d’andarmene, ecco che arriva 87 II, 7 | cappa e senza che sapessi dire com’era andata, mi presero 88 II, 8 | tutto questo: e per finir di dire quello che era, insegnava 89 II, 8 | pela e le espressioni da dire. E cosí diceva loro come 90 II, 8 | come sono, te lo posso ben dire. Come va che mi dicono che 91 II, 8 | spiegare d’aver sentito dire che mi s’era detto non so 92 II, 8 | istruí a far la voce e a dire le parole gemebonde di chi 93 II, 8 | lievissimi mutamenti nel dire facevo di belle palanche. 94 II, 9 | a cotesti uomini, si può dire che hanno moglie come se 95 II, 9 | una gallega, quando sentí dire «ora scende e mangia te»? 96 II, 9 | ad Anticristo, che quanto dire a vagheggino di monache76. 97 II, 9 | detto che soltanto sentendo dire che ero commediante (perché, 98 II, 9 | tutt’una cosa. Possiamo dire che siete ritornato in voi. 99 II, 10 | alcune gherminelle e modi di dire, staranno piú guardinghi 100 II, 10 | non si sarebbe potuta ben dire spada. – «Si beva, mi disse,