grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          | INTRODUZIONE~ ~In una celletta del gran convento dell’Escorial solitario,
 2  INT          |     ridevolmente, non si preoccupò gran fatto la società spagnola
 3  INT          |            ora il suo ingresso nel gran mondo, proclamato dottore,
 4  INT          |            l’Italia dai barbari fa gran calcolo delle sofisticherie
 5  INT          |         famoso corsaro, a Maometto Gran Turco, ed a Dionisio di
 6  INT          |      manifestazioni letterarie del gran secolo, sopratutto popolari,
 7  INT          |       delitti erano celebrati come gran fatti, e perfino nella noncuranza
 8  INT          |  grossolanità di cui non si faceva gran caso tre secoli addietro:
 9    I,    1    |          l’accompagnarono duecento gran cordoni di quelli però a
10    I,    2    |           sua compagnia; e ciò con gran soddisfazione dei genitori
11    I,    3    |        della bocca la quale, dalla gran fame, pareva minacciasse
12    I,    3    |           bene alla salute ed è di gran giovamento, diceva, mangiar
13    I,    3    |           casa di Capra, e ciò per gran pezza. Molta gente veniva
14    I,    4    |        cane23 e gatto) che ci fece gran festa; e poiché lui e i
15    I,    4    |            mi avete parlato tanto? Gran fortuna la nostra di incontrarlo
16    I,    4    |       conoscevano». Al vedere cosí gran finzione gli mandai tante
17    I,    5    |      riguardo, la quale è certo in gran numero, c’è molta nobiltà
18    I,    5    |         indovinai a entrarci. E fu gran ventura l’esser di mattina,
19    I,    5    |           fune mi fu assestata una gran funata seguita da tutta
20    I,    6    |           l’imbroglio, e ne fecero gran festa tutti i dozzinanti.
21    I,    6    |        andata cosí, pur facendo di gran lodi; e perciò li invitai,
22    I,    6    |           a solo, se vuol fare una gran retata». Si scostò e già
23    I,    7    |        affetto che mi portava – il gran da fare che richiede questa
24    I,    7    |           il servizio del re, è il gran lavoro, compensato tuttavia
25    I,    7(30)|          ne cita una avvenuta, con gran concorso di gente, a Logroño
26    I,    8    |         stramberia io detti in una gran risata, ed egli allora,
27    I,    8    |          Si capisce, rispose, è un gran sapiente chi l’ha fatto,
28    I,    9    |       leggere». E cominciò cosí:~ ~Gran ventura, miei pastori,~
29    I,    9    |            nostro non vien fuori:~ gran ventura, miei pastori, ecc....~ ~– «
30    I,   10    |      sentirgli dire cosí ne provai gran gusto, come se si fosse
31    I,   10    |               Item, considerando i gran bollori della canicola e
32    I,   10    |        perle, giacché essi nel piú gran numero dei versi compongono
33    I,   10    |          il rosario che pareva una gran soma di legna ridotta a
34    I,   10    |           ho indosso». Mosso dalla gran cupidigia, io dissi che
35    I,   10    |            siccome non sapevamo la gran destrezza che aveva dalle
36    I,   10(42)|           Fernández de Córdova, el gran capitán, nella guerra d’
37    I,   10    |      ombrello da sole, con aria di gran signore, si dirigeva al
38    I,   10    |     Alfonso Ramplón, che io ero un gran signore) vedo il mio buon
39    I,   11    |         mie cose, ma ebbi a durare gran fatica per essere egli uomo
40    I,   11    |      studio avrei potuto diventare gran cordone: il che, poiché
41    I,   11    |            Figliuolo mio, sarà tua gran colpa se non avrai fortuna
42    I,   12(47)|                                Era gran vanto avere l’origine della
43    I,   13    |      sempre il grande stupido e il gran giudizioso, il gran ricco
44    I,   13    |           e il gran giudizioso, il gran ricco e il gran povero,
45    I,   13    |     giudizioso, il gran ricco e il gran povero, insomma gli estremi
46    I,   13    |        aspettare ne son seguiti di gran digiuni. Se poi hanno cominciato,
47    I,   13    |        gloria! (e qui si nomina un gran signore morto, duca o conte)
48   II,    1    |       sotto la tonaca, ci aveva un gran gonfio. Pensai che fossero
49   II,    1    |       dovete la metà o per lo meno gran parte. Se non me la date
50   II,    2(52)|           di un crudo realismo, di gran potenza nel grottesco che
51   II,    2    |          giudicarono che io ero un gran signore. Essendo ormai tardi
52   II,    2    |       cenno della mano chiamai con gran sostenutezza uno dei valletti,
53   II,    2    |       Lepanto era stato un moro di gran bravura. Siccome il poveretto
54   II,    2    |         Finalmente si vide in cosí gran pericolo il povero nostro
55   II,    2    |             era un discendente del Gran Capitano e aveva gran parentado.~ ~
56   II,    2    |          del Gran Capitano e aveva gran parentado.~ ~Ei lo lasciò,
57   II,    3    |              Venne Polanco facendo gran frastuono e chiese un tonacone
58   II,    3    |           voce che egli fingeva di gran penitenza: «Ricordatevi
59   II,    3    |      accattolica in prigione, dove gran signori si videro alle brutte.~ ~
60   II,    4    |         con grida di giubilo e con gran gusto.~ ~Quella notte dormii
61   II,    4    |         dite con questa pacatezza, gran meggione? Cosí vi preme
62   II,    4    |          sentenza i magistrati dai gran roboni. Subito dopo venivano
63   II,    5    |           cosí: «il mio ardire, la gran bellezza vostra»; dicevo
64   II,    5    |          io brucio», parlavo della gran pena, me le offrivo per
65   II,    5    |             Fui accolto con la piú gran festa del mondo dalle due
66   II,    5    |        Guzmán ed egli dette in una gran risata. Addolorato per essermi
67   II,    6    |          che ci voleva segretezza: gran timore di tutti per il fatto
68   II,    7    |       erano suoi amici, stavano in gran conversazione con lui. Come
69   II,    7    |     Segovia». Tutti dettero in una gran risata, ed io pure, sforzandomi
70   II,    7    |        Affermo, signore, che è una gran meraviglia e che non ne
71   II,    7    |         loro che m’ero visto in un gran brutto frangente. Presi
72   II,    7    |           non guastava. Entrai con gran compostezza, mi sedetti
73   II,    8    |   cinquantacinque anni, con un suo gran rosario e la faccia che
74   II,    8    |    mendicante, fiducioso nella mia gran chiacchera. Con la voce
75   II,    8    |       dell’elemosina.~ ~Divenni un gran talento anch’io con i consigli
76   II,    9    |      personaggi seri, mi parve una gran bella mignatta. Caso volle
77   II,    9    |            per modo che detti loro gran gusto; e sapendo il mio
78   II,    9    |            cor terrena scoria,~ al gran re chiediam che sazia~ l’
79   II,    9    |        finto di essere figlio d’un gran signore) ne provava pena.
80   II,    9    |          una civetta. Mi trattenni gran pezzo nella chiesa finché
81   II,   10    |            abbracciarono facendomi gran festa e io abbracciai loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License