grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          |         Cavaliere della Lesina1. Dio ti guardi da libro cattivo,
 2    I,    1    |        si chiamò Clemente Paolo (Dio l’abbia in gloria) nativo
 3    I,    1    |        rimasi solo a ringraziare Dio di avermi dato genitori
 4    I,    2    |       restai mai senza, grazie a Dio. E dovunque mi volgessi,
 5    I,    2    |        ai banchi delle ortolane (Dio ce ne scampi!) addentò,
 6    I,    3    |         noi». – «Che ti dia male Dio e quel che hai mangiato,
 7    I,    3    |        da buoni fratelli, poichè Dio ne provvede; senza liticare,
 8    I,    3    |         di pane nel giubboncino. Dio lo sa quello che ci toccò
 9    I,    4    |        la giornata a ringraziare Dio d’averci riscattati dalla
10    I,    4    |   riconoscerlo, cresciuto com’è! Dio lo salvi!». E si dette a
11    I,    4    |          non facevamo che pregar Dio che ispirasse loro di lasciarci
12    I,    4    |          rimbrottò dicendo: «Per Dio! altro non ha trovato da
13    I,    4    |     facemmo finta di non badare. Dio lo sa come ci vergognavamo!
14    I,    5    |         di quelli che credono in Dio tanto per convenienza e
15    I,    5    |      tutto rosso in viso e – mai Dio l’avesse permesso! – subito
16    I,    5    |         perduto, dissi: «Giuro a Dio che me la....» Stavo per
17    I,    5    |          ma ne toccavo io solo. «Dio giusto!» mi misi a gridare;
18    I,    6    |      nome di papi, dei Vicari di Dio e capi della Chiesa! O mandatevelo
19    I,    6    |           Paolo, è vero! ma, che Dio non mi perdoni se l’ho fatto
20    I,    6    |       sentir questo, per amor di Dio, abbi pietà di me e portali
21    I,    6    |          gamba in mano: «Ah! che Dio gli perdoni, m’ha schiacciato
22    I,    6    |       Per la madre santissima di Diopresi a dire col solito
23    I,    7    | sepoltura la strada di campagna. Dio sa quanto mi affligge il
24    I,    7    | Rispondetemi subito, e frattanto Dio vi protegga, ecc....».~ ~
25    I,    8    |         mi sia trovato a vivere. Dio lo sa l’impressione che
26    I,    8    |        tempo colui, quando, come Dio volle, vidi da lontano una
27    I,    9    |         da Alcalá. E lui: – «Che Dio la maledica, quella gentaccia:
28    I,   10    |         dirmelo! Mi credevo, per Dio, che parlasse di me, ed
29    I,   10    |           Vada pure avanti e che Dio le perdoni la paura che
30    I,   10    |     valico montano. Fu volere di Dio, perché io non entrassi
31    I,   10    |         a Parigi, in servizio di Dio e del re, per i quali mi
32    I,   11    |      risposi che non ero solito. Dio sa quali vergogne di mio
33    I,   11    |        un’avemaria per colui che Dio abbia in gloria.~ ~Presto
34    I,   11    |        giuro per questo pane che Dio creò a sua immagine e somiglianza,
35    I,   11    |         due le mani, dicendo: – «Dio benedice la pulizia». Volendo
36    I,   11    |       erano per , di gente che Dio abbia in pace.~ ~Passammo
37    I,   12    |     nostro sangue. Serva il re e Dio».~ ~Non c’è bisogno di sbracciarsi
38    I,   12    |          metà, gli dissi: – «Per Dio! signore, se non aspettate
39    I,   13    |  servirla da scalco: era solito, Dio l’abbia in gloria! (e qui
40    I,   13    |         ciottolo. Ma ringraziamo Dio che per darcelo al mento
41   II,    1    |        entrasse un altro. Resi a Dio vive grazie, vedendo che
42   II,    1    |        Se non me la date giuro a Dio...». «Non giurate a Dio
43   II,    1    |          Dio...». «Non giurate a Dio disse l’altro, perché, arrivato
44   II,    2    |   straordinari accidenti.~ ~Come Dio volle, fece giorno e noi
45   II,    2    |          del mio meglio». – «Che Dio v’assista, rispose: ma se
46   II,    2    |   neppure. Ve l’ho già detto che Dio non vien meno a nessuno.
47   II,    2    |         appostare qualcuno, come Dio volle, m’imbatto in un certo
48   II,    2    |        fossi sicuro bene. Per il Dio che mi ha creato, non consuma
49   II,    2    |          vicino alle loro porte. Dio volle che venissero alla
50   II,    3    |     agguantato con poco timor di Dio; ma chi gli ebbe, in questo,
51   II,    3    |        demonio soggiungeva: «che Dio ce ne scampi e liberi!»;
52   II,    3    |       baro). Nominava il nome di Dio alcune volte invano e tutte
53   II,    3    |     Insomma, dei comandamenti di Dio quelli che non infrangeva,
54   II,    4    |      alquanto mal riparato. Come Dio volle fece giorno e, usciti
55   II,    4    |          quale sarà un fumaiolo? Dio è Dio, e che ti possa fulminare
56   II,    4    |          sarà un fumaiolo? Dio è Dio, e che ti possa fulminare
57   II,    4    |        rivolgendosi a me: – «Per Dio, disse, che non mi potrà
58   II,    4    |       Giovanni di Madrid, noti a Dio e all’universo mondo?» – «
59   II,    4    |         quello di Auñón. Giuro a Dio che il vigliaccone che ha
60   II,    5    |        non vorrei, alla mercè di Dio, altra rendita che quella
61   II,    5    |          triste e miserabile che Dio avesse creato; mangiava
62   II,    5    |         scongiurarlo per amor di Dio; ma né questo né altro era
63   II,    6    |           giacché, per grazia di Dio il mio maggiorasco vale
64   II,    7    |        coperto, poiché da quando Dio m’ha creato non ho mai visto
65   II,    7    |           Scusate, ma com’è vero Dio, finché non ho saputo il
66   II,    7    |    spregevole e piú perverso che Dio abbia messo al mondo». Come
67   II,    7    |          di scendere, al nome di Dio. Tutto questo avveniva sotto
68   II,    8    |          degli Angioli, Madre di Dio, dategli un’elemosina al
69   II,    8    |       possono vedere, lodato sia Dio».~ ~Cosí, cianchettando,
70   II,    8    |         la carità al poveretto e Dio la terrà fatta a sé»; poi
71   II,    8    |       dei maggiori arnesacci che Dio abbia creato. Era ricchissimo,
72   II,    8    |           Signora bella, diceva, Dio sia con voi» e le piú, perché
73   II,    9    |          se lei appariva. Quando Dio volle alla buonora (meglio
74   II,    9(76)|    corteggiamento delle serve di Dio aveva per i vagheggini e
75   II,   10    |         pane, che è la faccia di Dio, e per quella luce che è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License