IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] beltrán 3 ben 54 bendati 1 bene 70 benedettino 3 benedetto 2 benedice 1 | Frequenza [« »] 72 sono 71 essere 70 alle 70 bene 70 s' 69 n' 68 diceva | Francisco de Quevedo Vita del pitocco Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 INT | nel secolo XVII, conosceva bene lingue antiche e moderne, 2 INT | appare al di fuori ed è bene accolto, ne viene a soffrire 3 INT | seppi però servir molto bene per mezzana e ministra d’ 4 INT | fatti umani, desideroso del bene pubblico, sorretto da una 5 INT | richiederebbe e allora no, s’intende bene la celebrità che ebbe il 6 I, 1 | consiglio quelli a cui voglio bene che, se desiderano evitarle, 7 I, 1 | evitarle, vivano guardandosi bene alle spalle per modo che 8 I, 1 | esperti e premurosi del mio bene.~ ~ 9 I, 2 | recitai, quella mattina, molto bene la mia lezione. Il maestro 10 I, 2 | carino! hai fatto molto bene a rompergli la testa, perché 11 I, 2 | anche se vere, non sta bene dirle». A questo io rimasi 12 I, 2 | perché zoppo che perché bene educato, andava facendo 13 I, 2 | conciai come vossignoria può bene immaginare. I ragazzi del 14 I, 2 | quantunque non sapessi scriver bene, ciò che si richiedeva, 15 I, 3 | il diavolo. – «Fa molto bene alla salute ed è di gran 16 I, 3 | l’andasse per noi si può bene immaginare. Don Diego e 17 I, 3 | casa sua, poiché s’avvedeva bene che era tutta una bricconata. 18 I, 4 | dottore! faccia, che va bene». Quegli si avvicinò allora 19 I, 5 | come mi si trattava credevo bene che cosí sarebbe stato, 20 I, 5 | ciò, dopo di aver mangiato bene a cena, mi sentii già tanto 21 I, 5 | dolenti e, fingendo molto bene, a domandarmi come mi sentivo; 22 I, 5 | Fece uno: «Ma la va proprio bene per gente che ha da studiare!». 23 I, 5 | svenuto: «Vossignoria gli tiri bene il dito medio!». E il mio 24 I, 5 | padrone, credendo farmi bene, tanto tirò che me lo slogò. 25 I, 6 | dice il proverbio, e dice bene. A furia di rifletterci 26 I, 7 | a terra gli tornava cosí bene che pareva fosse stata fatta 27 I, 7 | ed io cosí feci. Cadde bene a piombo senza contrarre 28 I, 7(31)| esser huomo onorato e da bene. Il senso letterale è: Nelle 29 I, 8 | mi disse: – «Non ho preso bene il centro di proporzione 30 I, 10 | di dovere andar vestito bene, e se recidivo, di dover 31 I, 10 | cambiato il nome, tornin bene per ogni santo.~ ~«Finalmente 32 I, 10 | E il soldato: – Si vede bene, padre, che non siete stato 33 I, 10 | Signore Iddio e mi è venuta bene». E noi, siccome non sapevamo 34 I, 10 | vi fosse tanta gente per bene; a un tratto, mentre ero 35 I, 11 | degli amici, avrei mangiato bene. In questo mentre si fece 36 I, 11 | Alfonso, che v’hanno pagato bene oggi Naso-di-cane e il Monchino». 37 I, 11 | di sapere di che, sapendo bene che nel mondo c’è tanta 38 I, 12 | la spada, con i calzoni bene attillati e gli stivali, 39 I, 13 | amico sappia dividere molto bene il pollo, pane, carne, quel 40 I, 13 | ferraiolo, e ci guardiamo bene dalle giornate ventose o 41 II, 1 | egli, dissimulando molto bene, disse: «Quando si troverà 42 II, 2 | scorciato che fu, mi tornò bene. Quel che avanzò lo barattarono 43 II, 2 | pareva non ne fossi sicuro bene. Per il Dio che mi ha creato, 44 II, 2 | intanto la cosa mi riuscí bene con servi di altri come 45 II, 2 | Circa il fatto se stava bene trarre in inganno a fine 46 II, 3 | Ricordatevi della morte, fate del bene alle anime ecc...». Cosí 47 II, 4 | buio, ci si riscaldò ben bene a cinghiate, ma era tanto 48 II, 4 | dal denaro, condusse tanto bene la cosa che fu fatta uscire 49 II, 5 | genitori. Mi alloggiarono molto bene nel loro albergo, poiché 50 II, 5 | conto che sarebbe stato bene di fare. Per far credere 51 II, 5 | dicevano che in me tutto stava bene! Non facevano che dire dei 52 II, 5 | dalla voglia di trattarmi bene e servirmi.~ ~Il portoghese 53 II, 6 | tornò a ripassarmi ben bene le costole, rimproverandomi 54 II, 6 | rubare, come persona che bene se ne intendeva. Eravamo 55 II, 6 | mi diceva che ero persona bene sveltita, che avevo riscosso: 56 II, 6 | signor mio, come vi voglio bene! Non vi ammogliate se non 57 II, 6 | nessuno». – «Lo credo molto bene» dissi io.~ ~Frattanto le 58 II, 7 | vasche, le visitammo per bene e nel discorrere m’accorsi 59 II, 7 | Io lo conosco molto bene il signor don Filippo, colui 60 II, 7 | allora m’intendevo piuttosto bene, perché avevo piú fasci 61 II, 7 | principiò a giocare. Alzavan bene e si erano messi in tre 62 II, 7 | a cavallo, vestito molto bene, e come gli avessi detto 63 II, 7 | tre seppero fingere cosí bene che mai mi venne fatto di 64 II, 8 | diceva: – «Come vi starà bene, quella donna, la mítera 65 II, 8 | cose che non mi suonarono bene. Stetti nella casa, per 66 II, 9 | quali si adattava molto bene la mia voce. Io misi impegno 67 II, 9 | avevo recitato. Riuscii bene nell’arte teatrale. Rapresentammo 68 II, 9 | comica. Avevo la casa molto bene sistemata poiché, per avere 69 II, 9 | affari gli erano andati bene, lo processarono per non 70 II, 10 | ce la passammo piuttosto bene, perché trassero all’odore